Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona il Margin Trading di Bitpanda

di

Hai mai desiderato moltiplicare il potenziale dei tuoi investimenti in criptovalute? Se la risposta è sì, allora c’è una novità che potrebbe fare al caso tuo. A partire da agosto 2025, Bitpanda – la piattaforma d’investimento più regolamentata d’Europa – ha lanciato il suo servizio di Margin Trading, diventando la prima realtà europea a farlo sotto licenza MiCAR. Questo significa che, con Bitpanda, puoi finalmente accedere a un sistema sicuro e normato che ti permette di fare trading con leva fino a 10x su oltre 100 asset crypto, direttamente da desktop o app, con un’interfaccia semplice e intuitiva.

A differenza di altre piattaforme che impongono test, limiti o processi complessi, Bitpanda punta tutto sulla facilità d’uso e su costi competitivi: 0% di commissioni d’acquisto, solo 0,3% in vendita e 0,18% di funding fee ogni 4 ore. Il risultato? Un’esperienza pensata anche per chi non è un trader esperto ma vuole sfruttare al massimo le potenzialità del mercato. E non finisce qui: grazie a strumenti avanzati come il monitoraggio in tempo reale dei margini e delle soglie di liquidazione, gestire le proprie posizioni è più chiaro che mai. Questa evoluzione segna un punto di svolta per gli investitori europei. Il Margin Trading di Bitpanda non è solo potente, ma anche conforme alle normative più stringenti, offrendo un mix unico di sicurezza, performance e accessibilità. Continua a leggere per saperne di più.

Attenzione: investire può portare anche a una perdita del capitale iniziale. Questi che stai per leggere non sono consigli finanziari e io non mi assumo responsabilità circa l'uso che farai delle informazioni contenute in questa guida.

Indice

Cosa è il Margin Trading di Bitpanda

Bitpanda

Se hai iniziato da poco a interessarti al mondo delle criptovalute e magari già possiedi un conto su Bitpanda, potresti aver notato una nuova funzione chiamata Margin Trading. Ma di cosa si tratta esattamente? E soprattutto: come funziona, quali sono i vantaggi e quali i rischi? In questa guida ti spiego tutto in modo semplice e chiaro, anche se non hai mai fatto trading prima d’ora.

Il Margin Trading, in parole semplici, ti permette di comprare o vendere criptovalute con un’esposizione maggiore rispetto al capitale che possiedi davvero. Questo avviene grazie alla cosiddetta leva finanziaria, cioè un meccanismo che “moltiplica” il tuo investimento. Se, ad esempio, utilizzi una leva 10x, significa che puoi aprire una posizione da 1.000€ anche se in realtà stai investendo solo 100€. Il resto viene “prestato” dalla piattaforma, e tu devi poi restituirlo una volta chiusa l’operazione, con eventuale guadagno o perdita calcolati sull’intero importo.

La novità importante è che Bitpanda, da agosto 2025, ha lanciato il suo servizio di Margin Trading offrendo fino a 10x di leva su oltre 100 criptovalute.

Per iniziare a fare Margin Trading su Bitpanda, devi prima convertire i tuoi euro in una stablecoin (valuta digitale ancorata al valore dell’euro). Questo avviene automaticamente e senza costi aggiuntivi. Una volta fatto, puoi aprire una posizione long (cioè puntare sul rialzo) scegliendo il livello di leva tra 2x, 3×, 5× o 10x. Non è ancora possibile fare short selling (cioè puntare sul ribasso), ma questa funzione arriverà a breve, insieme alla possibilità di inserire Stop Loss e Take Profit.

Uno degli aspetti più apprezzati del servizio è la sua interfaccia semplice e intuitiva. Che tu stia usando l’app mobile o la versione desktop, l’intero processo – dalla scelta della leva all’apertura della posizione – è stato pensato per essere accessibile anche ai principianti, senza grafici complicati o strumenti da esperti di finanza. A differenza di altre piattaforme, che spesso sono orientate solo a utenti esperti e presentano interfacce complesse, Bitpanda punta a rendere il Margin Trading comprensibile a tutti.

Vediamo ora i costi, che sono sempre una delle prime cose da considerare prima di iniziare a fare trading con leva.

  • La commissione di acquisto è pari a 0%: non paghi nulla per aprire una posizione.
  • La commissione di vendita è dello 0,3%, applicata sull’importo usato per chiudere e rimborsare il prestito.
  • Il funding fee, cioè l’interesse che paghi per mantenere aperta la posizione, è pari allo 0,18% ogni 4 ore (quindi fino allo 0,9% al giorno, se la lasci aperta per 24 ore).
  • In caso di liquidazione forzata (cioè quando il mercato va troppo contro la tua posizione e Bitpanda è costretta a chiuderla per evitare perdite superiori al capitale disponibile), viene applicata una commissione compresa tra l’1% e il 3%.

Tutte queste informazioni sono visibili in tempo reale grazie agli strumenti presenti nell’interfaccia: puoi monitorare livello di margine, valore attuale della posizione, soglia di liquidazione, profitto/perdita e gestire così in modo consapevole le tue strategie.

È molto importante capire che, se da un lato la leva moltiplica i profitti, dall’altro aumenta anche il rischio. Ad esempio, se con una leva 10x il mercato si muove solo del 10% contro di te, rischi di perdere l’intero capitale investito. Per questo motivo, anche se Bitpanda rende l’esperienza molto più semplice rispetto ad altre piattaforme, è fondamentale procedere con prudenza, specialmente se sei all’inizio.

Da sottolineare che a differenza dei competitor, Bitpanda non impone barriere iniziali all’ingresso, consente l’accesso diretto alla funzione dal conto principale e ha prezzi generalmente più bassi rispetto alla media dei competitor, anche considerando il funding fee e le fee di liquidazione.

Bitpanda, poi, è la prima piattaforma europea a farlo sotto la regolamentazione MiCAR, cioè l’insieme di norme europee pensato per garantire sicurezza, trasparenza e affidabilità nel settore delle cripto. Questa licenza rende Bitpanda una delle realtà più solide e controllate nel panorama degli investimenti digitali, con un totale di 14 licenze, tra cui MiFID II, E-Money e PSD II.

Dal punto di vista tecnico e infrastrutturale, ha una valutazione stimata di 4,1 miliardi di dollari, conta oltre 6,7 milioni di clienti sulla piattaforma principale e ha più di 800 dipendenti in tutta Europa. Insomma, è tra le più usate e affidabili sul mercato. Maggiori info qui.

Come usare il Margin Trading di Bitpanda

Bitpanda

Il servizio di Margin Trading è disponibile sia su bitpanda.com che tramite l'app Bitpanda per Android e iOS/iPadOS.

Per iniziare, se non hai ancora un account, premi sul pulsante di registrazione e segui le rapide indicazioni su schermo. Ti verrà chiesto di inserire il tuo indirizzo email, di creare una password sicura e di accettare i termini e le condizioni.

Subito dopo riceverai una email di conferma: aprila e clicca sul pulsante o link al suo interno per verificare l’indirizzo. Una volta completato questo passaggio, Bitpanda ti guiderà nella procedura di verifica dell’identità (KYC): prepara un documento di identità valido (carta d’identità, passaporto o patente) e assicurati di avere una buona illuminazione. Se sei su app mobile, la fotocamera del telefono verrà usata per scansionare il documento e inquadrare il tuo volto. Da desktop potrai invece usare la webcam o proseguire collegando lo smartphone tramite un QR che Bitpanda ti mostrerà a schermo. Segui tutte le indicazioni fino al completamento della verifica, che solitamente richiede pochi minuti.

Quando il tuo account è verificato, puoi depositare fondi. Vai dunque nel menu apposito (da app Trade > Deposito > Liquidità, da desktop Deposita > Valuta fiat), scegli Euro (EUR) come valuta e seleziona il metodo di pagamento tra bonifico bancario, carta di credito/debito o altri sistemi supportati.

Per aprire una posizione a margine, Bitpanda richiede di avere stablecoin. Non devi comprarle manualmente: quando inizierai la procedura di Margin Trading, i tuoi euro verranno convertiti automaticamente in EURC-V (o altra stablecoin compatibile) con commissione pari a zero.

Ora puoi passare al Margin Trading vero e proprio. Da desktop, clicca su Trade nella barra in alto e poi seleziona Leverage dal menu. Sull’app mobile, apri il menu principale o la schermata Trade e cerca la sezione dedicata alla leva finanziaria. In alternativa, puoi selezionare direttamente la criptovaluta su cui vuoi operare (ad esempio Bitcoin o Ethereum) e, se supporta il Margin Trading, troverai il pulsante per avviare un’operazione a leva.

Se è la tua prima volta, Bitpanda potrebbe mostrarti un breve questionario per verificare che tu comprenda i rischi del trading a leva. Leggi attentamente le domande e rispondi correttamente per poter proseguire. Superato il quiz, comparirà la schermata di apertura della posizione. Qui dovrai indicare l’importo che vuoi investire e scegliere il livello di leva finanziaria: puoi selezionare 1x, 2x, 3x, 5x o 10x, a seconda dell’asset scelto. La leva indica quante volte il tuo capitale verrà moltiplicato: ad esempio, con leva 10x un investimento di 100€ si comporta come se fosse da 1.000€, con potenziali guadagni (o perdite) proporzionati. L'asset verrà convertito automaticamente in EURCV senza commissioni.

Quando hai impostato importo e leva, premi Apri posizione. Se sei su desktop, il pulsante sarà ben visibile nella parte inferiore della schermata; su mobile sarà evidenziato in basso con la dicitura corrispondente. La posizione verrà aperta e la schermata passerà alla vista di gestione. Qui vedrai in tempo reale il margine utilizzato, il prezzo medio di ingresso, la soglia di liquidazione, il profitto o perdita corrente e le commissioni maturate. Se noti che il livello di margine scende troppo, puoi premere il pulsante Aggiungi margine per versare fondi aggiuntivi e ridurre il rischio di chiusura forzata.

Quando vuoi chiudere la posizione manualmente, torna nella schermata di gestione e premi Chiudi posizione. Una volta confermata la chiusura, Bitpanda calcolerà automaticamente il saldo finale, sottraendo l’eventuale commissione di vendita dello 0,3%, il funding fee dello 0,18% ogni 4 ore e, se applicabile, la commissione di liquidazione. Per maggiori informazioni consulta il sito di Bitpanda.

Articolo realizzato in collaborazione con Bitpanda.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.