Come funziona eToro
Sei affascinato dal mondo del trading e degli investimenti online ma ti sembra tutto molto complicato? Hai paura di incappare in servizi poco affidabili con costi nascosti e zero supporto per i clienti? Allora credo che dovresti dare un’occhiata a eToro.
Con oltre 23 milioni di utenti da oltre 140 Paesi da ogni angolo del globo, eToro è da anni il network leader mondiale del social trading ed è un broker autorizzato dalla CySEC per l’Europa. Si tratta di una piattaforma nata in Israele nel 2007 che si pone come obiettivi principali quelli di semplificare e rendere più “social” il mondo degli investimenti online, in modo che chiunque possa fare trading, investire in azioni, materie prime, cripto, ETF e altro ancora con estrema facilità — ma anche con la giusta sicurezza e consapevolezza —, avendo inoltre la possibilità di vedere trend, sentiment e analisi dettagliate su ogni asset e mercato e di interagire con altri trader, in modo da acquisire esperienza gli uni dagli altri.
Altro pilastro fondante di eToro è la trasparenza, visto che non ci sono commissioni nascoste e che tutti i costi da sostenere sono sempre indicati chiaramente. Per aprire un conto bastano pochi minuti e si può procedere direttamente da PC o da mobile. Inoltre, si può provare il servizio con un account demo senza effettuare depositi reali, in modo da iniziare a fare pratica senza correre alcun rischio. Come dici? È proprio il tipo di soluzione che cercavi? Allora continua a leggere e scopri più da vicino come funziona eToro: trovi spiegato tutto qui sotto.
Indice
- eToro: come funziona
- eToro: commissioni
- Come funziona investire su eToro
- Come funziona eToro copy trader
- Come funziona eToro Money
- Come funziona leva eToro
- Come funziona stop loss eToro
- Come funziona lo staking su eToro
- Per maggiori informazioni
eToro: come funziona
Per iniziare, direi di vedere in dettaglio come funziona eToro analizzando i tanti prodotti e strumenti che la piattaforma offre all’utente.
Una volta aperto un conto tramite il sito di eToro o l’app disponibile per Android e iPhone/iPad (l’operazione richiede pochi minuti, basta avere a portata di mano un documento d’identità valido e una prova della propria residenza, ad esempio una bolletta intestata alla persona che si trova aprendo il conto), si accede a una piattaforma intuitiva e facile da usare con migliaia di asset su cui poter fare trading o da acquistare per detenere nel proprio portafoglio (quindi per fare investimenti tradizionali). Eccoli in dettaglio.
- Titoli azionari, con le principali società quotate in Borsa, suddivise per categoria.
- Materie prime (commodities), come oro, petrolio, grano, caffè ecc.
- ETF (Exchange-Traded Fund). Si tratta di fondi d’investimento a gestione passiva che comprendono al loro interno un paniere di titoli. Possono essere legati a specifici settori, come ad esempio la tecnologia, o determinate aree geografiche, es. la Cina.
- Indici di Borsa, come il Nasdaq, lo S&P 500 e il FTSE. Racchiudono l’andamento collettivo di un gruppo specifico di titoli azionari rilevanti.
- Criptovalute, per investire in monete digitali come Bitcoin, Ethereum, Ripple, Bitcoin Cash, Dogecoin e molte altre.
La ricerca degli asset è molto semplice e vengono proposti informazioni e grafici sempre aggiornati con le variazioni della seduta di contrattazione corrente, i prezzi di vendita e di acquisto, il sentiment e analisi dettagliate per ciascun asset.
Un altro dei punti di forza di eToro è che ospita investitori di talento ed esperti, molti dei quali con prestazioni superiori ai benchmark di mercato, dai quali gli altri utenti possono trarre spunto. Con il Copy Trading è possibile addirittura copiare automaticamente i portafogli dei trader di maggior successo.
A tal proposito, ti segnalo il programma Popular Investors, grazie al quale dei trader con strategie di investimento uniche guadagnano un secondo reddito per essere seguiti e copiati da altri clienti su eToro. Se si è dei trader esperti è possibile iscriversi al programma ed essere pagati quando altre persone copiano le proprie transazioni. Maggiori informazioni qui.
eToro rende molto semplici anche le operazioni di deposito, acquisto e vendita. È possibile depositare usando vari sistemi sicuri, tra cui carta di credito/debito, PayPal e bonifico bancario, con tempi di accredito brevi, in alcuni casi immediati (ma ovviamente variabili a seconda del sistema usato).
Le operazioni di trading con leva finanziaria avvengono tramite CFD (Contratto per differenza), con cui il cliente si impegna in un contratto con un broker (in questo caso eToro) anziché acquistare direttamente l’asset sottostante. Trovi maggiori informazioni qui e nel prosieguo dell’articolo.
eToro: commissioni
Aprire un account su eToro è gratis. Tuttavia, possono esserci delle commissioni da pagare per altre operazioni: ecco tutti i dettagli.
- Azioni e ETF — trovi tutti i dettagli sul sito ufficiale di eToro.
- Cripto — quando si acquistano criptovalute su eToro si acquisisce la proprietà degli asset e vengono applicate commissioni quali gli spread (la differenza tra prezzi di vendita e acquisto) e un 1% sulla transazione.
- CFD — con il trading CFD (abbreviazione di Contratto per differenza) il cliente si impegna in un contratto con un broker di CFD anziché acquistare direttamente l’asset sottostante. È usato per trading con leva finanziaria, vendita allo scoperto e, più in generale, per negoziare asset con un’ampia flessibilità. Non comportando l’acquisizione di asset reali è soggetto allo spread e alle commissioni overnight (una piccola commissione che serve a tenere aperta la posizione il giorno di contrattazione successivo; quelle per il sabato e la domenica si pagano tipicamente in un unico giorno della settimana, in cui quindi si paga una commissione tripla).
- CopyTrader — con il Copy Trading di eToro è possibile copiare i trader con le migliori performance. Non ci sono commissioni aggiuntive o costi occulti. Possono essere applicati spread e commissioni overnight in base alle posizioni aperte copiate.
- CopyPortfolios — si tratta di portafogli tematici pre-confezionati senza commissioni aggiuntive (si pagano solo eventuali commissioni applicate agli asset che compongono ciascun Portfolio). I Portfolio azionari sono privi di commissioni.
- Deposito e Prelievo — il deposito e i prelievi sono gratis (salvo che non si prelevi in USD).
- Commissioni di conversione — variabili a seconda della località, del metodo di pagamento e del livello del Club.
- Commissioni di inattività — dopo 12 mesi senza attività di login, eToro addebita una commissione di 10$/mese per inattività su qualsiasi saldo residuo disponibile. Nessuna posizione aperta sarà chiusa per coprire la commissione. Ad ogni modo è possibile chiudere facilmente il proprio account dalle impostazioni di eToro (assicurandosi che tutte le posizioni aperte siano state chiuse e che siano stati prelevati i fondi disponibili superiori a 25$).
Per maggiori informazioni sulle commissioni applicate da eToro, puoi consultare il sito ufficiale.
Per quanto riguarda le normative fiscali, i cittadini italiani sono tenuti a dichiarare il conto eToro al Fisco nel quadro RW (in quanto conto estero) e ad allegare il relativo estratto conto (scaricabile direttamente da eToro) al Certificato Unico dei Debiti Tributari. Le tasse da pagare sono quelle del 26% su eventuali plusvalenze e il 2 per mille per l’IVAFE (che equivale all’imposta di bollo). Ti consiglio, ad ogni modo, di consultare il tuo fiscalista per avere un quadro più preciso della situazione. Maggiori informazioni qui.
Come funziona investire su eToro
A questo punto direi di entrare nella parte pratica della guida e scoprire più da vicino Come funziona investire su eToro. Ecco, dunque, come aprire un conto, come depositare e come compiere le principali operazioni. Io per la procedura userò il sito Web di eToro, ma è possibile usare eToro anche in mobilità grazie alla comoda app per Android e iPhone/iPad.
Aprire l’account
Il primo passo che devi compiere per aprire un account su eToro è collegarti al sito ufficiale e cliccare sul pulsante di iscrizione. Nella pagina che si apre, compila dunque il modulo che ti viene proposto con nome, email e password, spunta le caselle relative all’accettazione di termini e condizioni e informativa sulla privacy e clicca sul pulsante Crea account. In alternativa, se preferisci, puoi autenticarti con il tuo account di Google cliccando sul tasto apposito. In ogni caso, ricordati di cliccare sul link di conferma che riceverai via email.
Una volta ottenuto l’accesso a eToro, puoi scegliere se usare l’account di trading demo con 100.000$ di fondi virtuali messo a disposizione dalla piattaforma, per fare pratica, oppure se iniziare a investire realmente con i tuoi soldi. In quest’ultimo caso devi prima verificare il tuo account.
Per verificare il tuo account eToro, clicca sul pulsante Verifica il tuo account presente nella pagina principale della dashboard e poi immetti il tuo numero di telefono e, in seguito, il codice di conferma ricevuto. Adesso scegli quale documento di identità utilizzare per la verifica tra carta d’identità, passaporto e patente, per poi immettere le foto dei medesimi, insieme a una prova di indirizzo valida.
Superato anche questo step, dovrai poi rispondere a un questionario generale sulla tua conoscenza del mercato, sulle tue aspettative, sulla tua persona e altro ancora, proseguendo ogni volta con il pulsante Avanti. Queste servono, tra le altre cose, anche per valutare la tua propensione al rischio.
Clicca ancora una volta sul pulsante per andare avanti e fornisci le informazioni riguardanti il tuo stato finanziario: quali sono le tue fonti di reddito; che lavoro fai; nome e indirizzo del datore di lavoro e tuo ruolo; il tuo reddito annuo netto e le tue disponibilità liquide totali . Finito questo, sarai pronto a investire.
Su eToro è possibile creare anche degli account professionali, destinati solo a coloro che hanno superato dei test per determinare la loro idoneità a qualificarsi come Clienti Professionali. Tali account rinunciano a determinate protezioni ESMA, come il Fondo di Compensazione Investitori e il ricorso al Servizio di Difensore Civico Finanziario, ma non hanno restrizioni nell’uso della leva finanziaria. Maggiori informazioni qui.
Depositare e prelevare i fondi
Per depositare fondi e iniziare a investire su eToro, non devi far altro che premere sul pulsante Deposita fondi presente nel menu e scegliere importo e metodo di pagamento da usare tra carta di credito/debito, PayPal,o bonifico bancario.
A questo punto, inserisci i dati relativi al metodo di pagamento scelto e completa la transazione seguendo le indicazioni su schermo. Il deposito minimo è di 44 euro (50$). Dopo il primo deposito approvato con carta di credito o debito è possibile anche impostare dei depositi periodici andando nel menu Impostazioni > Pagamenti.
Per quanto riguarda il prelievo di fondi, puoi farlo selezionando l’apposita voce dal menu di eToro e specificando l’importo che desideri prelevare nel riquadro che ti viene proposto (il minimo è 30$ e c’è una commissione fissa di 5$). Maggiori informazioni qui.
Come funziona eToro trading
Andiamo ora a vedere come funziona eToro trading. Nella sezione Home è presente una barra di ricerca, in alto, per trovare rapidamente asset di ogni tipo (titoli, materie prime, cripto ecc.); seguono un pannello in cui scorrono gli andamenti dei principali asset e un riquadro con il valore del proprio portafoglio, l’andamento dei propri investimenti e il conteggio di contanti disponibili, totale investito e profitto/perdita. Ancora più in basso c’è la bacheca che, in pieno stile social, contiene i post degli investitori popolari, i post salvati ecc. È possibile anche postare dei propri contenuti usando il campo A cosa stai pensando?.
Per effettuare la ricerca degli asset è possibile usare la suddetta barra di ricerca o spostarsi nella sezione Esplora, la quale permette di individuare rapidamente le principali opportunità di investimento nei mercati globali con una selezione di titoli azionari (es. i titoli del settore Chip-Tech), criptovalute (es. Bitcoin) e altri asset in cui investire. Vengono proposti anche dei suggerimenti in relazione al Copy Trading, con i trader più popolari che hanno le migliori prestazioni e dei quali è possibile copiare automaticamente i portafogli. Inoltre ci sono dei Portafogli intelligenti con collezioni tematiche di asset curate da eToro.
Viene inoltre data la possibilità di sfogliare per categoria azioni, criptovalute, indici, ETF, materie prime e valute. Sfogliando per categorie è possibile, ad esempio, cercare azioni in base all’Industria (cioè il settore di appartenenza, es. Beni di consumo, Beni industriali, Materiali di base, Sanità ecc.) o al mercato di scambio. Dai risultati delle ricerche si può vedere un grafico con l’andamento di ciascun asset e vendere o acquistare quest’ultimo con un semplice clic.
Infine, dalla sezione Cerca è possibile visualizzare i mover giornalieri (cioè chi ha guadagnato e perso di più nella giornata corrente), gli asset di tendenza e quelli aggiunti di recente.
Una volta selezionato un asset, viene mostrata una schermata, suddivisa in schede, con tantissime informazioni che lo riguardano: nella scheda Feed ci sono gli ultimi post dedicati all’asset pubblicati dai trader di eToro; in Statistiche è possibile trovare una panoramica con voci di bilancio e prezzo di mercato, rendimento a 1 anno, dividendi, prospetto di flussi di cassa, riepilogo finanziario e altri dati utili per l’analisi fondamentale. Tramite il menu Smart Portfolio (disponibile per i portafogli tematici proposti da eToro) è possibile visualizzare la composizione dei portafogli selezionati.
Per investire in un asset, ti basta cliccare sul pulsante Investi dalla pagina del medesimo. Nel riquadro che si apre, indica l’importo da investire (rispettando il minimo previsto per l’asset selezionato) e scegli se acquistare direttamente l’asset, selezionando l’opzione Orine di mercato, o se impostare una soglia di prezzo di acquisto tramite Ordine limite.
Una volta impostate tutte le preferenze, clicca sul pulsante Acquista e il gioco è fatto. Per la vendita devi andare nel menu Portafoglio sulla sinistra, selezionare il pulsante Chiudi dell’asset da vendere e premere su Chiudi posizione per una chiusura totale, oppure aporre la spunta sulla voce Chiudi parte della transazione, scegliere quanto vendere e premere il pulsante Chiudi transazione.
Tutte le operazioni, come intuibile, vengono eseguite durante gli orari di apertura del mercato, che variano in base agli asset e ai mercati di riferimento. Maggiori informazioni qui.
Oltre che acquistare e vendere asset è possibile aggiungerli alla propria lista preferiti, nella quale sono presenti di default alcuni asset tra i più popolari. Quest’ultima consente anche di visualizzare rapidamente l’andamento dei vari asset seguiti (con numerose opzioni di filtraggio) e di acquistarli o venderli con un semplice clic.
Come funziona eToro copy trader
Come dici? Vuoi sapere come funziona eToro copy trader? Si tratta di una funzione che permette, tramite un clic, di copiare tutte le mosse di trader famosi, che quindi hanno una grande esperienza e (in teoria) maggiori possibilità di fare profitto. Copiarli significa acquisire immediatamente il loro portafoglio in forma proporzionale, ovvero con le stesse percentuali sui vari asset, mantenendo questo parallelismo anche in futuro.
Se il trader compra, la tua posizione si modifica in base a questo, se vende idem. Questo non vuol dire che tu devi aggiungere soldi, significa solo che il tuo investimento sarà ridistribuito secondo le sue mosse. Per farti un esempio, se tu investi 5.000 euro copiando qualcuno che ha 100.000 dollari in azioni Amazon e, a un certo punto, questo trader compra anche 100.000 dollari di Microsoft, i tuoi 5.000 euro saranno divisi al 50% tra queste due stock, non ti verrà chiesto di aggiungerne altri 5.000.
Per usare il copy trading, accedi al menu Esplora > CopyTrading e sfoglia tutti i principali trader iscritti alla piattaforma, analizzando poi i loro risultati “sul campo”. Puoi filtrare la ricerca in base a provenienza del trader, mercati in cui hanno investito e guadagni ottenuti nel corso del tempo.
Una volta trovato un trader potenzialmente interessante, selezionalo, consulta la sua pagina personale (contenente feed, statistiche, grafici ecc. come gli asset) e, se sei convinto, clicca sul pulsante Copia per iniziare a copiare il suo portafogli. Puoi scegliere se copiare i trade aperti o solo quelli che aprirà (togliendo l’apposita spunta). C’è inoltre la funzione per smettere di copiare se il valore della copia scende al di sotto di una soglia. Troverai poi il portafogli copiato nella sezione Portafoglio del tuo profilo eToro. Maggiori informazioni qui.
Come funziona eToro Money
Se volessi sapere come funziona eToro Money, ti accontento subito. In passato eToro permetteva solamente di depositare in dollari, comprare e vendere asset denominati in dollari e prelevare sempre nella valuta americana. Questo era uno svantaggio, dato che c’erano delle commissioni di conversione e ci si esponeva alle fluttuazioni di cambio.
Per ovviare a questo inconveniente, eToro ha implementato la possibilità di richiedere un conto in euro, con acquisto e vendita di asset denominati in euro, che ha chiamato appunto eToro Money. Questo è un grande vantaggio per gli utenti con conti in euro (quindi tutti gli europei), con la sicurezza di avere sempre un servizio di alto livello.
Per fare questo infatti, eToro si appoggia a banche di alto profilo sul territorio europeo, che hanno il compito di detenere il denaro degli utenti per conto della piattaforma, con i fondi che sono quindi protetti fino a 100.000 euro, come stabilito dalle leggi europee. Maggiori info qui.
Come funziona leva eToro
Una domanda che magari ti stai chiedendo è come funziona leva eToro, uno strumento che è meglio non usare se non si conoscono le dinamiche. Si tratta infatti di un mezzo altamente rischioso per aumentare i profitti ma che, allo stesso tempo, rende estremamente più facili le perdite.
La leva finanziaria permette di investire capitali che non si hanno, ma c’è un prezzo. Se tu volessi investire in leva 10x su un asset e avessi 1.000 euro, potresti aprire una posizione da 10.000 euro. I mille li metti tu, gli altri te li presta eToro per coprire quella cifra, ma qui viene il rischio.
Se l’asset sale, tutti i profitti sono tuoi, dovrai solo restituire i 9.000 dollari a eToro e potrai tenere tutto il resto, quindi avrai avuto un ritorno esponenziale rispetto a quanto avresti potuto ottenere con la tua somma. Se però l’asset scende, tu potrai perdere al massimo la tuo quota in rispetto al totale della posizione prima che ti venga liquidato tutto.
Cosa vuol dire? Sempre in riferimento ai 1.000 dollari in leva 10x, se l’asset ha una perdita del 10%, tu perderai tutti i tuoi 1.000 dollari e la posizione sarà chiusa. Sia eToro che qualsiasi altra piattaforma di investimenti a leva, non vogliono certo perdere i loro fondi, quindi le perdite sono tutte a tuo carico.
Non solo perché, se ci fossero delle perdite ulteriori (in caso di crollo repentino del mercato la liquidazione potrebbe avere del passivo ulteriore), dovrai restituire a eToro tutto quello che manca. Infine, la leva finanziaria comporta delle commissioni e ci sono delle penali se si va in liquidazione, quindi presta molta attenzione a cosa decidi di fare. Maggiori info qui.
Come funziona stop loss eToro
Ti chiedi come funziona stop loss eToro? Si tratta di una funzione per investitori avanzati, i quali vogliono proteggere le loro posizioni da perdite eccessive. Mettendo uno stop loss, la posizione verrà chiusa automaticamente quando la percentuale di perdita supera il valore prestabilito.
Per farti un esempio, se compri un asset che vale 1 dollaro al momento dell’acquisto, puoi impostare uno stop loss a 0,8 dollari, in modo tale che venga venduto se arriva a quella soglia. In questo modo, nel caso scendesse ancora più in basso tu avrai comunque realizzato un -20% massimo.
Discorso diverso per il trailing stop, ovvero uno stop loss che segue i guadagni. Come funziona? Semplice, se compri un asset a 1 dollaro e imposti un traling stop di -20%, questo si sposterà insieme ai guadagni. Quindi, se l’asset salisse fino a 2 dollari, il tuo trailing stop non sarebbe a 0,8 dollari, ma a 1,6 dollari, poiché sempre a -20% dal valore raggiunto. In questo modo, puoi salvare tutti i guadagni fatti nel tempo, meno la percentuale di trailing stop. Se ti servono maggiori indicazioni, puoi leggere la pagina ufficiale.
Come funziona lo staking su eToro
Vediamo infine come funziona lo staking su eToro, una pratica tipica delle crypto che permette di ottenere guadagni extra sugli asset detenuti. Il discorso è semplice, eToro ha una lista di asset crypto per i quali è previsto lo staking, ovvero li si consegna e vengono bloccati per un certo periodo, in cambio di percentuali di interesse.
Quali e per quanto tempo è variabile, ma l’utente deve solo scegliere cosa mettere in staking, non ha altro da fare. Attenzione, però, gli asset non saranno disponibili per tutto il tempo, quindi nessuna possibilità di vendere nemmeno in caso di emergenza. Inoltre lo staking comporta dei rischi aggiuntivi, che vanno adeguatamente compresi.
In ogni caso, al momento lo staking non è un servizio erogato in Italia, quindi non è il caso di dilungarci troppo. Puoi comunque vedere tutti i dettagli ed eventuali aggiornamenti per il nostro Paese dsu questa pagina.
Per maggiori informazioni
Ovviamente, quella che ti ho appena dato è solo una “infarinatura” del funzionamento di eToro. Pertanto, ti invito ad approfondire ulteriormente tutto ciò che riguarda la piattaforma leggendo i miei tutorial su come comprare azioni su eToro, come comprare Bitcoin su eToro e come fare trading online usando eToro e facendo pratica. Ti ricordo che è disponibile un account di trading demo con 100.000$ di fondi virtuali al quale puoi accedere cliccando sul pulsante Passa a virtuale del menu.
Se hai bisogno di maggiori informazioni su eToro, non esitare poi a visitare il centro assistenza ufficiale, nel quale puoi trovare articoli informativi e risposte alle domande più frequenti relative a tutte le funzioni e le caratteristiche del servizio.
Qualora avessi bisogno di metterti in contatto diretto con un operatore, puoi anche aprire un ticket presso questa pagina o usare il servizio di live chat, entrambi disponibili 24 ore al giorno, dal lunedì al venerdì.
Ricorda che le informazioni presenti in questo articolo sono da considerarsi a puro scopo educativo e informativo. Non rappresentano, pertanto, consigli d’investimento, suggerimenti personali o invito alla compravendita di strumenti finanziari.
Articolo realizzato in collaborazione con eToro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.