Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come comprare bitcoin su eToro

di

Dopo aver letto diversi articoli al riguardo e averne sentito parlare tanto da parte dei tuoi amici, anche tu hai deciso di approfondire l’argomento bitcoin e stai valutando l’idea di investire in questa popolare criptomoneta. Hai però ancora qualche dubbio sulle soluzioni di acquisto e investimento legate ai bitcoin. Se le cose stanno così, lascia che sia io a darti una mano e spiegarti, con questo mio tutorial, come comprare bitcoin in maniera semplice e sicura affidandoti a una delle più importanti (e sicure) realtà del settore: eToro.

eToro è la piattaforma di investimento multi-asset globale, specializzata in social investing attiva dal 2007 con 38 milioni di utenti da 75 Paesi, la quale offre diverse soluzioni interessanti dedicate ai bitcoin e, più in generale, al mondo cripto. Consente di analizzare il mercato cripto in tempo reale e di investire in quest’ultimo in maniera molto semplice, con anche la possibilità di vedere cosa fanno i migliori trader e copiarli. Facendo trading di bitcoin con eToro si ha la possibilità di acquistare e vendere cripto reali senza commissioni di deposito e utilizzando una vasta gamma di sistemi di pagamento, tra cui carte di credito, PayPal e bonifico.

È inoltre disponibile un’app da installare sullo smartphone per creare e gestire i propri wallet in cui custodire criptovalute. Aprire un conto su eToro è gratis e bastano pochissimi secondi per riuscirci. Inoltre, si ha accesso a un account di trading demo con 100.000$ di fondi virtuali da usare per testare il servizio senza investire realmente. Come dici? La prospettiva ti sembra alquanto interessante e vorresti sapere più in dettaglio come comprare bitcoin su eToro? Perfetto, allora continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.

Indice

Cosa sono i bitcoin

Bitcoin

Prima di spiegarti in dettaglio come comprare bitcoin su eToro, mi sembra opportuno fare un piccolo “passo indietro” e spiegarti bene di cosa stiamo parlando.

Ebbene, i bitcoin sono una criptovaluta, cioè una moneta digitale utilizzabile per l’acquisto di tantissimi prodotti e servizi, non solo online ma in alcuni casi anche nel “mondo reale”. Hanno come caratteristica principale quella di essere una moneta decentralizzata, cioè di non avere una banca centrale che fa da intermediario tra le persone che la usano. Questo è possibile grazie all’uso di una rete peer-to-peer, denominata Bitcoin (con iniziale maiuscola, a differenza del nome della moneta), creata nel 2009 da un personaggio — o, più verosimilmente, un collettivo — anonimo noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto e di una tecnologia chiamata blockchain.

La blockchain è una sorta di libro mastro, condiviso tra tutti gli utenti della rete Bitcoin, nel quale vengono registrate tutte le transazioni effettuate. Come suggerisce il nome stesso, è composta da una catena di blocchi in cui ogni blocco contiene i dati del blocco precedente, un numero fisso di monete (che cambia nel corso degli anni) e le chiavi crittografiche pubbliche di chi effettua le transazioni.

Si possono aggiungere nuovi blocchi tramite il cosiddetto mining: un’attività che consiste nell’attaccare dei dati protetti con crittografia basata sull’algoritmo SHA–256 tramite la tecnica del brute force, cioè facendo eseguire alla CPU e/o alla GPU di un computer dei calcoli molto complessi.

Tra tutti coloro che riescono a effettuare per primi i “calcoli giusti” e portare a termine questo “attacco”, viene scelto un utente: se il contenuto del suo blocco corrisponde a quello dei blocchi degli altri utenti (quindi contiene le stesse transazioni e, pertanto, non è stato manomesso) viene aggiunto alla blockchain. In cambio, l’utente riceve nuova criptomoneta come premio.

I bitcoin possono essere conservati in dei portafogli digitali, detti wallet, necessari a partecipare alla rete Bitcoin e a scambiarsi la suddetta valuta. Questi ultimi si creano in dei programmi per computer o delle app per smartphone e tablet, ognuno dei quali con un indirizzo univoco utile a identificarlo nella rete peer to peer usata per lo scambio di bitcoin.

È importante sapere che è previsto un numero di 21 milioni di bitcoin da poter minare e far circolare complessivamente (una volta raggiunto, non sarà più possibile minare nuovi bitcoin) e che ogni quattro anni la quantità di monete generata viene dimezzata sulla base di una regola deflazionistica. Questo significa che più passa il tempo e più diventa difficile eseguire il mining, in quanto i calcoli da far svolgere ai computer per aggiungere il proprio blocco alla blockchain — e dunque ottenere la ricompensa in bitcoin — diventano sempre più complessi.

Ciò porta anche a un dispendio energetico sempre maggiore necessario a compiere l’attività di mining e al fatto che, già oggi, con i comuni computer di casa è praticamente impossibile “minare” bitcoin in modo redditizio. Di qui la nascita, in giro per il mondo, di agglomerati di hardware destinati proprio a tal scopo, spesso situati in Paesi dove l’energia costa poco e dove c’è la possibilità di non inquinare troppo mediante l’uso di fonti di energia rinnovabile.

bitcoin

Tutti, però, possono comprare bitcoin che sono stati già minati o investire in bitcoin traendo potenzialmente del profitto dal loro andamento di mercato.

A tal proposito, bisogna ricordare che le criptovalute sono molto volatili. Investendo in bitcoin, insomma, si espone il proprio capitale a rischio completo: questo è bene che tu lo sappia prima di cimentarti in un investimento di questo tipo.

Ciò detto, se vuoi investire in bitcoin, eToro rappresenta sicuramente una delle migliori soluzioni per farlo. Questo perché include tutto ciò che serve per muovere i primi passi nel mondo delle cripto e diventare, con il tempo, investitori sempre più consapevoli: è un broker autorizzato dalla CySEC per l’Europa e, già dal lontano 2017, consente di fare trading su criptovalute in maniera semplice e trasparente (pagando basse commissioni, ossia l’1%, valida per acquisto e vendita di cryptoasset); offre poi un exchange per l’acquisto di bitcoin e altre criptovalute con valuta tradizionale. Inoltre, grazie all’app eToro Money per Android e iOS/iPadOS consente di avere un wallet sicuro con supporto a molte criptovalute.

Sì, hai letto bene. I bitcoin non sono l’unica criptovaluta esistente: ce ne sono tante altre, tutte basate su un funzionamento analogo; vengono definite altcoin (cioè alternative coins, monete alternative) ed eToro permette di investire su molte di esse, tra cui Ethereum, Ripple, Bitcoin Cash e Dogecoin, consentendo anche di monitorarne l’andamento in tempo reale e di acquistare portafogli pre-confezionati contenenti i criptoasset con le migliori performance. Oltre a ciò, consente di investire in azioni, materie prime, indici di borsa, ETF e valute. Oggi, ad ogni modo, ci concentreremo sui bitcoin.

Continuando a leggere, scoprirai dunque come investire in bitcoin con eToro. Qualora, prima di iniziare, volessi approfondire ulteriormente l’argomento, ti invito a consultare questa pagina di eToro in cui si parla di come comprare bitcoin per la prima volta e il mio articolo su come funziona bitcoin.

Come investire in bitcoin con eToro

bitcoin

Se il tuo obiettivo è investire e fare trading sui bitcoin, qui sotto trovi spiegato come riuscirci facilmente con eToro, che permette di investire nell’acquisto di cripto reali con una vasta gamma di opzioni di pagamento, tra cui carte di credito, PayPal e bonifico, oppure di venderle mediante CFD qualora si dovesse prevedere un ribasso e si volesse sfruttare questo trend.

eToro offre anche tanti strumenti gratuiti di ricerca e analisi di mercato, propone dei portafogli preconfezionati contenenti i criptoasset con le migliori performance e permette di entrare in contatto con altri trader di cripto per eventualmente copiare i loro portafogli. È possibile anche fare pratica tramite un account di trading demo con 100.000$ di fondi virtuali.

PROMO: per un periodo limitato, i nuovi iscritti a eToro possono ricevere asset gratuiti fino a 500$ semplicemente effettuando il primo deposito. Dopo la registrazione e la verifica del conto, basta depositare l’importo desiderato e richiedere il bonus per ottenere subito il proprio premio. L’importo del bonus varia in base al deposito effettuato: si parte da 40$ per 500$ versati, fino ad arrivare a 500$ per chi supera i 10.000$. Al momento della registrazione comparirà un pop-up che permetterà di scegliere l’asset gratuito preferito tra NVDA (Nvidia), MSFT (Microsoft) o GOOG (Google). Non perdere questa occasione per iniziare a investire con un vantaggio extra. Maggiori info qui.

L’acquisto e la vendita di criptovalute su eToro prevede il pagamento di una commissione dell’1%. In più bisogna pagare lo spread di mercato, ossia la differenza tra prezzo di acquisto e di vendita, all’apertura e chiusura della posizione. Per quanto riguarda la tassazione, invece, i cittadini italiani sono tenuti a dichiarare al Fisco il conto eToro attraverso il quadro RW (in quanto conto estero) e ad allegare l’estratto conto di eToro (scaricabile dal sito) al Certificato Unico dei Debiti Tributari. In caso di profitti potrebbe essere necessario pagare un’aliquota del 26% e una vera e propria imposta di bollo. Per ulteriori dettagli, contatta il tuo commercialista e leggi questa pagina di eToro.

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, passiamo ora all’azione e vediamo come investire in bitcoin su eToro. Io per il tutorial userò il sito Web di eToro, ma si può fare tutto anche tramite la app mobile di eToro per Android e iPhone/iPad.

Aprire l’account

eToro

Il primo passo che devi compiere è aprire un account su eToro. Per portare a termine la procedura dovrai tenere a portata di mano i tuoi dati personali e la tua utenza telefonica che serviranno a verificare la tua identità.

Collegati, dunque, al sito ufficiale di eToro (puoi procedere anche tramite l’app per smartphone) e clicca sul pulsante di iscrizione. Inserisci il tuo indirizzo email, un nome utente e una password, dopodiché apponi la spunta alla voce per accettare termini e condizioni e avvertenza di rischio, apponi la spunta anche all’accettazione delle informative su privacy e cookie e premi su Crea account (in alternativa, puoi registrarti con un account Google cliccando su Continua con Google).

Procedi all’attivazione del tuo conto premendo su Facciamolo, poi compila il modulo che si apre con nome, eventuale secondo nome, cognome, sesso e data di nascita, quindi clicca su Avanti. A questo punto, inserisci il tuo indirizzo di residenza nel campo Cerca il tuo indirizzo, oppure premi il pulsante Inserimento manuale per compilare un modulo completo sull’indirizzo, indica se il Paese impostato è il tuo luogo di nascita e che non sei un cittadino statunitense apponendo le apposite spunte, dunque fai clic su Avanti.

Digita il tuo codice fiscale nell’apposito campo e clicca di nuovo su Avanti, dopodiché premi sul pulsante + accanto alla voce Criptovalute e premi ancora su Avanti.

Rispondi alle domande del questionario sul trading che vengono visualizzate e vai ancora avanti ogni volta che completi le risposte, fino al completamento del questionario. Inserisci il tuo numero di telefono, premi su Invia, digita il codice ricevuto tramite SMS e premi su Avanti per due volte consecutive.

Ora, fai clic su Continua, apponi le due spunte sulla richiesta dei benefici fiscali e clicca su Firma e invia, quindi su Fatto e su Ho capito. A questo punto, eToro verificherà i tuoi dati entro un giorno lavorativo e a verifica completata riceverai una notifica di completamento.

Superati questi step, sei pronto a depositare e investire in bitcoin. Se incontri qualche difficoltà, nella mia guida su come funziona eToro trovi spiegato tutto ancora più nel dettaglio.

Depositare i fondi

Fondi eToro

Il deposito dei fondi è altrettanto semplice e non prevede commissioni da pagare. Ciò che devi fare è cliccare sul pulsante Deposita fondi posizionato sulla sinistra, e inserire un importo nel primo campo di testo in alto. Seleziona, poi, il metodo di pagamento da utilizzare tra Carta di credito/debito, PayPal e Bonifico nel menu a tendina sotto l’importo.

Se scegli la carta di credito o debito, compila il modulo sottostante con i dati della carta e premi il pulsante Deposito, se scegli PayPal inserisci il tuo indirizzo email di PayPal, clicca su Continua, effettua l’accesso al tuo account PayPal e conferma il pagamento, mentre se scegli Bonifico clicca direttamente su Continua, per ricevere i dati bancari a cui effettuare il bonifico.

Per quanto riguarda i prelievi, il discorso è identico: basta fare clic su Preleva fondi nel menu a sinistra, inserire l’importo, scegliere il metodo di pagamento da usare per il prelievo e confermare premendo sull’apposito pulsante verde. Bisogna prelevare un minimo di 30$ e viene applicata una commissione fissa di 5$.

Fare trading con i bitcoin

Bitcoin eToro

Per iniziare a investire in bitcoin con eToro, puoi cercare direttamente il nome dell’asset in questione tramite la barra presente in alto e selezionare il risultato pertinente denominato BTC | Bitcoin.

Da qui puoi visualizzare varie sezioni informative nel menu in alto: la prima è Panoramica, con l’andamento del valore della valuta nell’ultima settimana e le ultime notizie ad essa correlate, poi c’è Grafico con l’andamento nel lungo periodo, Analisi con le informazioni diricerca, la sezione delle notizie e quella sui dati finanziari.

Per investire in bitcoin, clicca dunque sul pulsante Investi, inserisci l’importo che desideri investire per aprire la posizione e poi fai clic su Acquista. Naturalmente se non hai fondi ti si aprirà la schermata per depositare nuovi fondi nel tuo account tramite carta, PayPal o bonifico.

Deposito Bitcoin

Dopo aver premuto il pulsante Investi, puoi anche decidere, previa completamento di una valutazione di adeguatezza compilabile in due minuti, di investire con la leva tramite l’apposito pulsante. In questo caso puoi sfruttare il meccanismo della leva finanziaria per moltiplicare il valore della somma di denaro investita massimizzando i guadagni: l’operazione consiste nel prendere in prestito denaro dal broker eToro. Questa pratica presenta pro e contro in base all’eventuale profitto o perdita conseguente, e richiede conoscenze finanziarie avanzate. Maggiori info qui.

Una volta impostato l’ordine, lo troverai nel tuo Portafoglio, accessibile dal menu di eToro. Quest’ultimo mostra contanti disponibili, totale capitale investito, profitto/perdita e valore del portafoglio ed è suddiviso in varie sezioni: nella scheda Ordini trovi l’elenco di tutte le operazioni effettuate; poi ci sono la sezione delle operazioni manuali e quella sull’apertura dei mercati.

È possibile chiudere una posizione o annullare un ordine, cliccando su Portafoglio nel menu a sinistra, selezionando uno strumento finanziario e cliccando su Chiudi accanto alla posizione da chiudere, dopodiché basta premere su Chiudi transazione nella schermata che si apre.

Se vuoi ampliare i tuoi investimenti in cripto, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata al campo Cerca di eToro, nel quale puoi trovare varie opportunità di investimento nei mercati globali (comprese quelle legate alle criptovalute), ma soprattutto gli Smart Portfolios: dei portafogli tematici senza commissioni aggiuntive confezionati dai migliori trader di eToro. Tra gli Smart Portfolios crypto più noti troviamo Napoleon-X e CryptoPortfolio, i quali includono alcune delle criptovalute più usate.

Smart Portfolios

Per investire nei Smart Poirtfolios ti basta selezionare quello di tuo interesse, cliccare sul pulsante Investi e chiedere l’autorizzazione per il copy trading cliccando su Inizia. Compila, quindi, il questionario che si apre premendo Avanti dopo ciascuna risposta fino a completarlo. Ottenuta l’autorizzazione (che ti verrà notificata), torna di nuovo nella pagina del portfolio, clicca su Investi, inserisci l’importo da investire e dai conferma tramite il classico pulsante verde.

Altro consiglio che voglio darti è quello di dare un’occhiata alle attività dei trader top di eToro, che trovi nella sezione CopyTrader di eToro. Cliccando su Visualizza tutti accanto a una categoria di portfolio e usando i menu in alto puoi filtrare i trader in base ai loro guadagni, al punteggio di rischio, al numero di copiatori e a tanti altri parametri.

Per ogni trader, proprio come accade per gli asset, potrai vedere grafici e dati sulle performance e fare il tuo investimento copiandone il portafoglio.

Per copiare il portafoglio di un trader, clicca sul pulsante Copia posizionato sulla destra rispetto alla voce della “classifica” riguardante il trader e decidi se copiare solo i trade attualmente aperti oppure solo quelli che aprirà, scegliendo anche se c’è un momento in cui desideri smettere di copiare. Maggiori informazioni qui.

Sia nel caso dei Smart Portfolios, sia nel caso del Copy Trading, troverai tutti i tuoi investimenti, come di consuetudine, nel Portafoglio di eToro, in modo da monitorare e gestire tutte le posizioni aperte.

Come acquistare bitcoin con eToro

bitcoin

Se vuoi acquistare bitcoin in cambio di euro o un’altra valuta tradizionale, puoi affidarti tranquillamente a eToro. Se invece hai bisogno di un wallet che serva per conservare i tuoi bitcoin investiti insieme ad altre criptovalute, puoi scaricare l’app eToro Mone per Android e iOS/iPadOS.

Per quanto riguarda i costi, questi sono trasparenti e indicati chiaramente al momento della transazione. Quanto alla tassazione, in Italia rientrano nella categoria fiscale delle cripto-attività: le plusvalenze e altri proventi sulle criptovalute vengono tassati con imposta sostitutiva del 26% sulla parte eccedente i 2.000€ per ciascun contribuente, a cui si aggiunge un’imposta del bollo del 2% annuo. Va inoltre compilato il quadro RW per dichiarare le crypto.

App eToro Money

eToro Money

Acquistare bitcoin con l’app eToro Money per Android e iPhone è semplicissimo. Tanto per cominciare, installa l’applicazione dallo store del tuo device usando i link che ti ho appena fornito.

Avvia l’applicazione, se richiesto consenti o meno l’accesso alle notifiche tramite gli appositi pulsanti ed effettua l’accesso al tuo account eToro inserendo il tuo nome utente o la tua email nel campo Username or Email, la tua password nel campo omonimo e toccando su Sign in. In alternativa, puoi toccare su Sign in with Google o Sign in with Facebook, se ti eri registrato con account Google o Facebook. Se non hai ancora un account eToro, puoi registrarti toccando su Sign up, quindi procedendo come da indicazioni che ti ho dato prima (i passaggi da compiere sono analoghi a quelli visti per il sito).

Una volta effettuato l’accesso al tuo account, se vedi la sezione Criptovalute nella schermata che viene visualizzata, toccala per accedere al tuo portafogli. Fai clic su Crea wallet e poi fai tap su Aggiungi accanto al wallet di criptovalute che vuoi creare, per crearne facilmente uno.

Dalla sezione Portafoglio del tuo account eToro, puoi trasferire in ogni momento le tue criptovalute al wallet eToro Money. Per effettuare una vendita dall’app eToro Money, premi sulla scheda Criptovalute, apri il wallet e tocca su Vendi per poter convertire i tuoi bitcoin in euro. I fondi verranno accreditati sul tuo conto eToro dopo un tempo di attesa massimo di 15 minuti e con garanzia di ricevere almeno il 95% del valore previsto durante la conversione di criptovalute.

Se qualche passaggio non ti è chiaro o hai bisogno di maggiori informazioni sull’app, consulta il sito ufficiale di eToro.

Per maggiori informazioni

Assistenza eToro

Vuoi saperne ancora di più su come funziona eToro? Allora ti invito a leggere il tutorial che ti ho appena linkato, insieme alle mie guide specifiche su come fare trading online usando eToro e come comprare azioni su eToro. Inoltre, ti consiglio di consultare il centro assistenza ufficiale di eToro, nel quale sono presenti le risposte a tutte le domande più frequenti sul funzionamento del servizio e decine di articoli informativi.

Se poi hai bisogno di metterti in contatto diretto con eToro, ti segnalo che presso questa pagina puoi avviare una chat con un assistente di messaggistica o metterti in contatto direttamente con un operatore, oltre ad avere la possibilità di aprire un ticket su problemi tecnici, informazioni, suggerimenti e altre esigenze.

_ Nota bene: le informazioni presenti in questo articolo sono da considerarsi a puro scopo educativo e informativo. Non rappresentano, pertanto, consigli d’investimento, suggerimenti personali o invito alla compravendita di strumenti finanziari._

Articolo realizzato in collaborazione con eToro.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.