Come recuperare foto da SD
Hai cancellato alcune foto importanti che avevi scattato con la tua macchina fotografica digitale? Capisco la tua preoccupazione ma, anziché star qui a disperarti, rimboccati le maniche e prova a porre rimedio alla situazione: forse non tutto è perduto! Se le foto erano salvate sulla scheda SD inserita nella fotocamera e se la porzione di memoria su cui erano archiviate le immagini non è stata ancora sovrascritta, ovvero non è stata ancora occupata da altri dati, potresti essere in grado di recuperare i tuoi preziosi scatti.
Coraggio, estrai la memory card dalla tua macchina fotografica digitale, inseriscila nel computer e prova a seguire i miei suggerimenti su come recuperare foto da SD. Se la buona sorte è dalla tua parte, riuscirai a portare facilmente a termine la missione! Ti anticipo subito che per compiere l'operazione in questione ti basterà usare alcuni semplici programmi adibiti allo scopo, disponibili sia per Windows che per macOS, e, nella maggior parte dei casi, totalmente gratuiti.
Come dici? Le foto che ti interessa recuperare erano sì salvate su una schedina SD, ma quest'ultima era inserita all'interno del tuo smartphone ed erano pertanto state scattate con la fotocamera del cellulare? Non fa differenza! Anche in tal caso, infatti, puoi provare a recuperarle usando le soluzioni in questione, oltre che degli strumenti appositamente concepiti per il versante mobile e fruibili direttamente da li. Per saperne di più, prosegui anche nella lettura, trovi spiegato tutto in dettaglio qui sotto.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come recuperare foto da SD cancellate
- Recuperare foto da scheda SD Android
- Recuperare foto da scheda SD iPhone e iPad
- Come recuperare foto da SD danneggiata
- Come recuperare foto da SD formattata
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come recuperare foto da SD, ci sono alcune informazioni preliminari che è mio dovere fornirti per permetterti di avere le idee totalmente chiare sulla questione.
Partiamo da un punto fermo: il recupero dei file eliminati è sì cosa fattibile, ma come ti ho anticipato in apertura solo se le zone dell'unità di memoria in cui questi erano salvati non sono state già sovrascritte da altri dati.
Tenendo conto di ciò, per aumentare le possibilità di poter accedere nuovamente alle foto di tuo interesse è essenziale ridurre il più possibile l'uso della scheda di memoria prima di intervenire su di essa.
Alla luce di quanto detto, se i dati di riferimento non sono stati ancora sovrascritti sulla scheda SD, sia essa in formato standard, mini o micro, adoperando le soluzioni proposte in questo mio tutorial il loro recupero è praticamente assicurato. In caso contrario, mi spiace deluderti, ma non riuscirai ad accedere nuovamente alle tue foto e in questa seconda malaugurata evenienza l'unica via eventualmente percorribile è quella di provare ad affidarsi a centri specializzati.
Come recuperare foto da SD cancellate
A questo punto, direi che possiamo passare all'azione concreta e andare quindi a scoprire come recuperare foto da SD cancellate.
Di seguito, dunque, trovi spiegato in che maniera andare ad agire da PC e Mac, ovvero da Windows, macOS e Linux, adoperando alcuni programmi adibiti a tal scopo.
PhotoRec (Windows/macOS/Linux)
Il primo strumento per recuperare foto da micro SD e da qualsiasi altro formato di scheda di memoria tu possegga che ti invito a prendere in considerazione si chiama PhotoRec. È un software gratuito e open source che, contrariamente a quanto lasci intendere il nome, consente di recuperare i file cancellati di qualsiasi tipo, non solo da schede SD, ma anche da dischi fissi, chiavette USB e altri supporti. È sia per Windows che per macOS e Linux, ma dispone di interfaccia grafica solo nel primo caso, mentre sugli altri OS occorre agire da riga di comando. Ti faccio altresì notare che viene fornito insieme a TestDisk, un tool indicato per il ripristino di partizioni e dischi danneggiati, che però a te non dovrebbe servire al momento.
Per effettuare il download PhotoRec sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca sulla voce relativa al sistema operativo in esecuzione che trovi in corrispondenza della sezione TestDisk & PhotoRec [numero versione] [(data rilascio]), Data Recovery.
A download ultimato, se stai usando Windows, apri il file ZIP che hai ottenuto, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia l'eseguibile qphotorec_win.exe.
Nella finestra che si apre, espandi il menu a tendina che si trova in alto per scegliere la scheda SD da cui intendi recuperare le foto, oppure seleziona da esso la voce Aggiungere un'immagine raw del disco se devi recuperare i dati da un file immagine.
Successivamente, fai clic sulla voce relativa alla partizione principale dell'unità selezionata e nella sezione File system seleziona l'opzione FAT/NTFS/HFS+/ReiserFS/ o quella File system ext2/ext3/ext4, a seconda del file system con cui è formattata l'unità, dopodiché scegli una delle opzioni adiacenti tra Libero: ricerca di documenti unicamente nello spazio non allocato o Completo: Estrazione dei documenti da tutta la partizione, a seconda se intendi cercare i file cancellati nello spazio non allocato di un'unità o se vuoi recuperare i dati da tutta la partizione.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, clicca sul pulsante Formati dei file e, tramite l'ulteriore finestra che compare, indica i formati di tuo interesse relativi alle foto che vuoi recuperare con PhotoRec premendo prima sul tasto Resettare, selezionando poi le opzioni che preferisci (es. jpg JPG picutre) e cliccando sul tasto OK.
In seguito, premi sul pulsante Naviga per indicare la cartella in cui salvare i dati recuperati dal programma e fai clic sul bottone Cerca per avviare il recupero dei dati dall'unità selezionata. Alla fine, troverai tutte le foto recuperate da PhotoRec nella cartella indicata precedentemente.
Se stai usando macOS, invece, estrai in primo luogo in una cartella a piacere i file TAR.BZ2 scaricato e avvia il file photorec presente al suo interno, facendo clic destro sulla sua icona e scegliendo la voce Apri dal menu che compare.
In seguito, si aprirà la finestra del Terminale. A questo punto, usa la freccia destra della tastiera del computer per selezionare l'opzione Sudo, premi il tasto Invio e digita la password di amministrazione del Mac.
A questo punto, seleziona l'unità relativa alla scheda SD di tuo interesse, indica la partizione su cui desideri andare ad agire, seleziona il file system con cui il supporto è formattato e decidi se effettuare solo la scansione dello spazio segnato come libero o se controllare in maniera approfondita tutta l'unità.
In conclusione, seleziona la cartella in cui vuoi salvare il contenuto della scheda SD a recupero avvenuto, schiaccia il tasto C sulla tastiera del computer per confermare la tua intenzione di avviare l'analisi e il ripristino dei dati e attendi che la procedura volga al termine. Quando finito, troverai le foto recuperare da PhotoRec nella cartella selezionata in precedenza.
Recuva (Windows/macOS)
Un'altra valida soluzione che puoi adoperare per andare a recuperare foto da SD è sicuramente Recuva. Si tratta di un software gratuito esclusivo per i sistemi oprativi Windows che permette di recuperare foto, documenti, video e tante altre tipologie di file cancellati accidentalmente o persi in seguito a crash, virus e problematiche varie, agendo sui più disparati tipi di supporti, schede di memoria incluse. Lo ha sviluppato la software house Piriform, la stessa del celeberrimo CCleaner per la manutenzione del computer. Da notare che eventualmente è disponibile anche in una versione a pagamento (al prezzo di 24,95 euro) che offre il supporto premium e altre funzioni extra.
Per effettuare il download di Recuva sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma, fai clic sul pulsante Download Free Version e sui tasti Free Download e Download.
A download avvenuto, apri il file rcsetup[versione].exe di Recuva e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, fai clic sul pulsante Sì. In seguito, scegli l'opzione Italiano (Italian) dal menu per la seleziona della lingua in alto a destra e porta a termine il setup premendo prima sul tasto Install e poi su quello Rue Recuva.
Quando visibile la finestra di Recuva sullo schermo, clicca sul pulsante Avanti, scegli l'opzione Immagini tra le tipologie di file da recuperare, clicca ancora sul tasto Avanti e indica l'unità relativa alla scheda SD su cui intendi andare ad agire selezionando l'opzione In una posizione specifica, cliccando sul bottone Sfoglia, indicando l'unità di riferimento e premendo sul bottone OK.
In conclusione, premi ancora sul bottone Avanti, su quello Avvia e attendi che ti venga mostrata la lista dei file che possono essere recuperati.
In corrispondenza di ciascun file elencato trovi un indicatore colorato che sta a rappresentare il grado di recupero: il verde indica che i file si possono recuperare senza problemi, l'arancione indica che pur essendo parzialmente danneggiati i file si possono comunque recuperare, mentre il rosso indica che i file sono danneggiati in maniera irrimediabile e sono di conseguenza irrecuperabili.
Dopo aver trovato i file da ripristinare, selezionali, clicca sul pulsante Recupera in basso a destra e indica la cartella in cui esportarli. A processo concluso, le foto recuperate saranno salvate nella posizione precedentemente indicata.
Qualora la scansione con Recuva non dovesse fornirti risultati soddisfacenti, puoi provare a ripeterla selezionando preventivamente l'opzione Attiva scansione approfondita, al fine di eseguirne una con maggiori probabilità di ritrovare i file di tuo interesse. Per approfondimenti, ti suggerisco di leggere la mia guida specifica su questo programma.
Altre soluzioni per recuperare foto da SD cancellate
Stai cercando altre soluzioni utili per portare a compimento l'operazione oggetto di questo tutorial da computer? In tal caso, valuta di rivolgerti a quelle che ho provveduto a inserire nel seguente elenco, sono tutte ugualmente valide, a mio modesto avviso.
- Disk Drill (Windows/macOS) — è una delle migliori soluzioni per recuperare foto da SD card e per il recupero di dati vari che sono stati eliminati dai più disparati supporti, come fotocamere, videocamere, hard disk, SSD, smartphone e tablet e chiavette USB. È disponibile sia per Windows che per macOS e supporta una vasta gamma di file grafici, compresi i file RAW delle fotocamere, le immagini JPG, PNG e molto altro ancora. Inoltre supporta il ripristino e la ricostruzione di video, documenti, brani musicali, archivi e tanti altri tipi di file differenti. Di base è gratis, ma consente di ripristinare fino a 500 MB di dati. Per aggirare questa e altre limitazioni, bisogna comprare licenza d'uso (con prezzi a partire da 94,51 euro). Su Mac, inoltre, è possibile sbloccare la versione completa di Disk Drill abbonandosi al servizio Setapp, il quale in cambio di un piccolo canone mensile o annuale (con possibilità di prova gratuita), consente di accedere a numerose applicazioni per macOS (e per iOS/iPadOS, a un piccolo sovrapprezzo) senza dover acquistare le singole licenze, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida sul tema.
- EaseUS Data Recovery (Windows/macOS) — si tratta di uno strumento gratuito, fruibile sia su Windows che su macOS, il quale consente non solo di recuperare le immagini eventualmente cancellate, ma anche video, documenti e varie altre tipologie di file. È in grado di agire sulle schede di memoria e su hard disk, pendrive e vari altri supporti. Di base è gratis, ma permette di recuperare massimo 2 GB di dati. Per aggirare questa limitazione occorre comprare la versione del software a pagamento (con prezzi a partire da 66,69 euro/mese). Per approfondimenti, leggi la mia guida specifica su questo programma.
- Lazesoft Data Recovery (Windows/macOS) — ottima soluzione per Windows e macOS che permette di recuperare foto eliminate da SD, ma anche da dischi rigidi interni ed esterni, unità USB, device mobile ecc. Ha altresì il grande vantaggio di disporre di un'interfaccia utente molto intuitiva. Su PC è a pagamento (con costi a partire da 39,99 dollari una tantum), ma si può scaricare una versione di prova gratuita, mentre su Mac è totalmente a costo zero.
Recuperare foto da scheda SD Android
Adesso, invece, vediamo come recuperare foto da scheda SD Android, andando a usare delle app per smartphone Android e tablet adibite a tal scopo. Come ti dicevo a inizio guida, infatti, esistono delle soluzioni concepite ad hoc per il recupero dei dati eliminati su device mobile che possono rivelarsi altamente efficaci anche con il ripristino delle foto.
Tra le più affidabili soluzioni per recuperare foto da scheda SD cellulare e da tablet basati sul sistema operativo del “robottino verde” vi è senza dubbio alcuno DiskDigger photo/file recovery. È disponibile in una versione base a costo zero che consente di recuperare le foto in formato JPG, le immagini o gli screenshot in formato PNG e i video MP4 e in una versione a pagamento (costa 3,37 euro) che consente di intervenire anche su tutti gli altri formati di file. Da notare che per funzionare correttamente necessita del root, in quanto senza quest'ultimo è in grado di accedere solo a porzioni limitate della memoria del dispositivo e quindi riesce a trovare meno file o, nella peggiore delle ipotesi, nessuno.
Per scaricare e installare DiskDigger photo/file recovery sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa (se stai usando un device su cui mancano i servizi Google, puoi scaricare l'app da store alternativi). In seguito, avvia l'app selezionando la sua icona che è stata aggiunta alla home screen e/o al drawer di Android.
Ora che visualizzi la schermata principale di DiskDigger photo recovery, concedi all'applicazione i permessi richiesti e accetta le condizioni di utilizzo, dopodiché se il tuo dispositivo è sbloccato seleziona l'unità da analizzare e l'opzione JPG e/o PNG nell'elenco dei formati da cercare, poi premi sul bottone OK.
Se invece non hai il root, pertanto desideri recuperare video cancellati Android senza root, premi sul pulsante Search for Lost Photos e fornisci i permessi richiesti.
A scansione completata, seleziona le miniature delle foto trovate che vuoi recuperare, fai tap sul bottone Recover collocato in basso e determina se salvare le immagini su uno dei servizi di cloud storage supportati, in una cartella del dispositivo o su un server FTP, facendo tap l'icona della nuvola, quella della cartella o quella della freccia, rispettivamente.
Recuperare foto da scheda SD iPhone e iPad
Sei finito su questo mio tutorial in quanto interessato a recuperare foto da scheda SD iPhone e iPad? Beh, purtroppo non è possibile fare ciò, questo perché, molto banalmente, iPhone e iPad non consentono l'uso di schede di memoria da inserire direttamente per espandere la memoria interna.
Qualora poi avessi collegato tramite supporti esterni per iPhone e iPad una scheda di memoria, tieni conto che anche in tale evenienza non vi è nulla che tu possa fare, poiché non ci sono app specificamente concepite per questo scopo.
Come recuperare foto da SD danneggiata
E per recuperare foto da SD danneggiata o per recuperare foto da SD non leggibile? Cosa occorre fare? La riposta è semplice: utilizza le soluzioni che ti ho già segnalato nei capitoli precedenti, a patto però che il danno sia di natura software.
Infatti, se il problema è il file system corrotto, se ci sono blocchi di lettura e/o scrittura o magari se la scheda di memoria non viene riconosciuta dal computer, dallo smartphone o dal tablet la situazione è facilmente risolvibile come già spiegato, mentre in caso di danneggiamento fisico serve un laboratorio specializzato.
Come recuperare foto da SD formattata
Infine, nel caso in cui ti stessi chiedendo come recuperare foto da SD formattata, o ancor meglio come recuperare foto da SD formattata gratis, ti comunico che le soluzioni alle quali puoi affidarti sono le stesse di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti.
In questo caso specifico, però, sappi che, in virtù di quanto detto a inizio guida, tutto dipende da come la scheda di memoria è stata formattata. Per essere più precisi, se è stata eseguita una formattazione rapida ci sono ampie possibilità di recupero, mentre se è stata effettuata una formattazione completa o a basso livello che sovrascrive i settori il recupero diventa cosa assai più ostica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.