Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come rompere Elden Ring

di

Stai per cominciare il tuo primo New Game Plus su Elden Ring e stavolta vuoi finire il gioco con le build più potenti che tu possa adottare. Armi, armature, bastoni, talismani e altri fattori simili sono ciò che contribuiscono a creare una configurazione per il tuo personaggio che, se fatta bene, può demolire anche i boss più forti in pochi colpi. Il tuo intento quindi, in breve, è quello di scoprire come rompere Elden Ring sfruttando i migliori oggetti presenti nel gioco e quindi hai cominciato a fare le tue ricerche. È così che sei arrivato a questa guida, in cerca di risposte; ebbene, nei prossimi paragrafi ti spiegherò esattamente ciò che hai bisogno di sapere per riuscire nel tuo intento!

Devi sapere, infatti, che di configurazioni vincenti ne esistono a centinaia, dovute all'esistenza di decine e decine di oggetti (come armi e incantesimi) che possono essere combinati in infiniti modi. Nel mio tutorial, quindi, ti andrò a mostrare le migliori armi e accessori per tutti gli attributi principali come Forza, Intelligenza e Arcano e quali sono le migliori combinazioni di armamenti in base al tipo di personaggio che vuoi creare.

Direi di non perdere ulteriore tempo e di metterci subito al lavoro. Se sei d'accordo con me, ritagliati tutto il tempo di cui hai bisogno per leggere ciò che sto per dirti e ti assicuro che una volta arrivato in fondo avrai trovato la build perfetta per te. A me non resta altro da fare se non augurarti una buona lettura!

Indice

Come rompere Elden Ring con una build Forza

Come rompere Elden Ring

Partiamo con una build basata sulla Forza, una delle statistiche principali necessarie per poter effettivamente maneggiare le armi. Nella maggior parte dei casi le configurazioni basate unicamente su questo attributo usano armi a distanza ravvicinata, come spadoni, katane o lance.

Ecco alcune armi che ti consiglio di utilizzare per build concentrate puramente sulla Forza.

  • Ascialunga dei cavalieri notturni: richiede 26 Forza e 10 Destrezza e ha uno scaling su Forza pari a C e su Destrezza pari a E. Si può ottenere sconfiggendo il Cavaliere notturno nella strada situata tra Cancello orientale di Raya Lucaria e Chiesa di Bellum.
  • Spadone delle rovine: richiede 50 Forza e 16 Intelligenza e ha uno scaling su Forza pari a B e su Intelligenza pari a E. Si può ottenere sconfiggendo i boss Cavaliere del Crogiolo e Guerriero Aberrante alla Piazza del castello di Mantorosso, ed è disponibile soltanto prima del festival o dopo aver sconfitto Radahn, il Flagello Celeste e aver parlato con Jerren.
  • Coltellaccio da macellaio di Bonny: richiede 16 Forza e 20 Destrezza e ha uno scaling su Forza pari a C e su Destrezza pari a D. Si può ottenere al Villaggio di Bonny (zona appartenente al DLC Shadow of the Erdtree), precisamente in un capannone situato fuori una casa vicina al ponte distrutto.

Per quanto riguarda la mano sinistra, il consiglio principale che ti do è quello di impugnare le tue armi a due mani, così da infliggere maggiori danni. In alternativa, puoi mettere semplicemente una seconda arma per aumentare il tuo input di danni, uno scudo se vuoi essere più resistente, oppure un sigillo o un bastone con potenziamenti o cure a tua scelta.

L'armatura, invece, è piuttosto facile da scegliere su una build puramente basata sulla Forza. Una configurazione del genere, infatti, si basa su attacchi lenti e a distanza ravvicinata, quindi è imperativo avere delle buone statistiche di difesa e, soprattutto, un alto valore di stabilità. C'è un set di armatura che combina entrambi i requisiti alla perfezione, ed è il set dell'Ariete: puoi ottenerlo per intero durante le missioni di Patches, dopo che quest'ultimo si sarà spostato a Villa Vulcano. Lì ti verrà consegnata una lettera contenente la richiesta di fare fuori l'NPC Tragoth, che alla morte ti darà il bottino sopracitato.

Passiamo adesso ai talismani: ce ne sono diversi utili alla build Forza e di seguito trovi quelli che ti consiglio di usare.

  • Arsenale del grande vaso: aumenta il carico equipaggiamento massimo del 19%. Si può ottenere completando la sfida del Grande vaso di sconfiggere 3 NPC ostili a Dracotumulo.
  • Talismano artiglio: aumenta il danno degli attacchi in salto del 15%. Si può ottenere raccogliendolo da un cadavere su una torre di vedetta a Castello di Grantempesta.
  • Talismano spada rituale: aumenta il danno del 10% quanto la salute è al massimo. Si può ottenere da un baule accessibile dopo aver sconfitto il boss Regina semiumana Gilika alle Rovine di Lux.
  • Talismano dell'ariete: aumenta la stabilità del 33%. Si può ottenere da un cadavere in fondo alla Caverna di Dracotumulo, dirigendoti verso sinistra rispetto all'entrata.

Come rompere Elden Ring con una build Destrezza

Come rompere Elden Ring

La Destrezza è un'altra delle statistiche principali necessarie per poter impugnare armi da mischia. Se stai pensando di fare una build basata su quest'attributo, ti dico subito che è altamente consigliato fare un ibrido tra questo e un'altra statistica a tua scelta, poiché concentrarsi completamente su Destrezza generalmente non porta a build particolarmente forti.

Detto ciò, ci sono diverse armi che scalano bene su quest'attributo e la scelta dipende dalla seconda statistica sulla quale vuoi concentrare la tua build; vediamo quindi da quale equipaggiamento partire.

  • Mano di Malenia: richiede 48 Destrezza e 16 Forza e ha uno scaling su Destrezza pari a C e su Forza pari a E. Si può ottenere dopo aver ucciso Malenia, precisamente scambiando la Rimembranza della Dea della marcescenza con l'NPC Enia, che si trova alla Rocca della Tavola rotonda.
  • Lama danzante di Ranah: richiede 20 Destrezza e 9 Forza e ha uno scaling su Destrezza pari a B. Si può ottenere sconfiggendo il boss Danzatrice di Ranah al Mausoleo ignoto occidentale.
  • Ala di Astel: richiede 17 Destrezza, 7 Forza e 20 Intelletto e ha uno scaling su Destrezza pari a D, su Forza pari a E e su Intelletto pari a D. Si può ottenere da un baule situato alla sommità delle Rovine della dinastia di Uhl, a sud.

Per quanto riguarda armi secondarie, incantesimi e armature, invece, il miglior consiglio che posso darti è quello di capire prima quale attributo vuoi sviluppare come secondario oltre alla Destrezza. Fatto ciò, potrai basarti su quello per la scelta del resto dell'equipaggiamento, consultando anche gli altri capitoli di questa guida.

Lo stesso discorso vale per i talismani, ma ce ne sono comunque alcuni particolarmente consigliati per una build basata sulla Destrezza e sono quelli che seguono.

  • Talismano tartaruga bicefala: aumenta la velocità di ricarica della stamina del 22,5%. Si può ottenere nel Villaggio di Idrocanto, in una zona sotterranea a est.
  • Protesi di Millicent: aumenta la Destrezza di 5 e il danno degli attacchi consecutivi. Si può ottenere sconfiggendo Millicent, situato nei paraggi del luogo di grazia più alto di Colle dei mulini a vento, a Dominula.
  • Albero intrecciato vendicativo: aumenta il danno degli attacchi eseguiti dopo una schivata o dopo un passo all'indietro del 17%. Si può ottenere proseguendo nella missione di Leda, dopo aver invaso l'NPC Ansbach.
  • Medaglione d'ambra verde: aumenta la stamina massima dell'11%. Si può ottenere sconfiggendo il boss Miranda bocciolo nella Caverna di Guardiasepolcro, un piccolo dungeon situato a sud-est della Quarta chiesa di Marika nella Penisola del Pianto.

Come rompere Elden Ring con una build Intelligenza

Come rompere Elden Ring

Se invece vuoi sapere come rompere Elden Ring Intelligenza, dovrai affidarti a bastoni e ad armi magiche, poiché questo attributo aumenta il danno di queste ultime e delle stregonerie. Per quanto riguarda lo stile di gioco, principalmente hai due opzioni: restare a distanza e affidarti unicamente ai bastoni, oppure usare armi magiche da mischia e usare il bastone come arma secondaria.

Inizio col proporti qualche arma magica a distanza ravvicinata.

  • Spada di cristallo putrida: richiede 15 Intelligenza, 13 Forza e 10 Destrezza e ha uno scaling su Intelligenza pari a D, su Forza pari a D e su Destrezza pari a E. Si può ottenere da un baule situato negli interni di Elphael, Sostegno del Sacro Albero.
  • Lancia rituale della morte: richiede 18 Intelligenza, 14 Forza e 20 Destrezza e ha uno scaling su Intelligenza pari a D, su Forza pari a E e su Destrezza pari a D. Si può ottenere facendo fuori il boss Uccello del rito di morte nelle Vette dei giganti.

Per i bastoni, invece, ti consiglio di virare su una delle opzioni che ti lascio qua sotto.

  • Bastone di scintipietra di Lusat: richiede 52 Intelligenza e 10 Forza e ha uno scaling su Intelligenza pari a B e su Forza pari a D. Si può ottenere da un baule situato a nord della stanza dei boss Spadaccina Nox e Monaco Nox a Sellia, Città della stregoneria.
  • Bastone del grande oltre: richiede 25 Intelligenza, 7 Forza e 25 Fede e ha uno scaling su Intelligenza pari a D, su Forza pari a E e su Fede pari a D. Si può ottenere scambiando la Rimembranza della Madre di Dita da Enia alla Rocca della Tavola rotonda.

Sempre parlando di bastoni, le stregonerie che potresti abbinare sono moltissime, ma quelle che ti consiglio di non farti assolutamente mancare sono due e sono quelle che seguono.

  • Cometa di Azur: richiede 60 Intelligenza e 3 slot di memoria. Si può ottenere parlando con l'NPC Azur nel Villaggio secluso a Monte Gelmir.
  • Meteorite di Astel: richiede 55 Intelligenza e 2 slot di memoria. Si può ottenere sconfiggendo il boss Astel, stelle di tenebra nella Galleria di Yelough Anix ai Campi di neve consacrati.

Passiamo adesso all'armatura: quella che ti consiglio è il set Incantatore, poiché ciascun pezzo di questo equipaggiamento aumenta il danno magico delle abilità delle armi. Puoi trovarlo alla Rocca della Tavola rotonda, dopo la morte dello Stregone Rogier.

Per quanto riguarda i talismani, ce ne sono di diversi che potrebbero fungere come punto forte in una build Intelligenza. Ti lascio qui di seguito quelli che ritengo essere i migliori se fa principalmente utilizzo di un bastone.

  • Medaglione d'ambra cerulea: aumenta i PA massimi del 7%. Si può ottenere dopo aver sconfitto il Cavalier limiere della Caverna cristallina del lago.
  • Talismano della messa di pietra: aumenta la potenza delle stregonerie dell'8%. Si può ottenere da un baule in cima alla Torre degli albinauri, situato a est dei Campi di neve consacrati.
  • Icona di Radagon: diminuisce il tempo necessario per lanciare stregonerie. Si può ottenere nell'Accademia di Raya Lucaria, in un baule situato nel secondo piano.
  • Corno dello spirito ancestrale: ripristina 3 PA dopo aver sconfitto un nemico. Si può ottenere consegnando la Rimembranza del regale antenato a Enia nella Rocca della Tavola rotonda.

Come rompere Elden Ring con una build Arcano

Come rompere Elden Ring

Adesso andiamo a vedere come rompere Elden Ring Arcano, un attributo che aumenta l'accumulo di alterazioni di stato; nello specifico il Sanguinamento, il Veleno, il Sonno e la Follia richiederanno meno colpi per attivarsi.

Se vuoi scegliere un'alterazione di stato sulla quale concentrarti, il mio consiglio è quello di optare per il Sanguinamento, poiché le armi che infliggono questo effetto negativo sono tra le più potenti del gioco. Ecco quelle che ti consiglio maggiormente appartenenti a questa categoria.

  • Fiumi di sangue: richiede 20 Arcano, 12 Forza e 18 Destrezza e ha uno scaling su Arcano pari a D, su Forza pari a E e su Destrezza pari a D. Si può ottenere sconfiggendo Okina, un NPC che invade il giocatore quando si avvicina alla Chiesa del riposo.
  • Braccio di sanguidemone: richiede 16 Arcano, 28 Forza e 11 Destrezza e ha uno scaling su Arcano pari a D, su Forza pari a D e su Destrezza pari a E. Si può ottenere sconfiggendo un sanguidemone, che si può trovare alla Città panoramica, alla Piana dei sepolcri.

Come arma secondaria, invece, ti consiglio di utilizzare il Sigillo della comunione draconica, poiché questo ha un ottimo scaling con l'Arcano e di conseguenza potenzia gli incantesimi che ci andrai ad abbinare. Oltre a ciò, questo sigillo va anche ad aumentare passivamente l'efficacia di tutti gli incantesimi appartenenti alla Comunione draconica, per cui abbinando le due cose ti ritroverai tra le mani un'arma che infliggerà ingenti danni.

Per la scelta degli incantesimi da utilizzare puoi virare su quelli che preferisci purché appartengano, appunto, alla Comunione draconica, così da sfruttare al meglio l'aumento di danni. In particolare, però, se hai bisogno di qualche consiglio su quali usare, ti raccomando quelli che seguono.

  • Decadimento di Ekzykes: richiede 15 Arcano e 23 Fede. Si può ottenere comprandolo all'Altare della comunione draconica nella Cattedrale della comunione draconica di Caelid in cambio di 2 Cuori di drago e sarà disponibile per l'acquisto dopo aver sconfitto Ekzykes decadente, un boss situato a sud-est della Strada maestra di Caelid meridionale.
  • Ruggito di Greyoll: richiede 17 Arcano e 28 Fede. Si può ottenere comprandolo all'Altare della comunione draconica nella Cattedrale della comunione draconica di Caelid in cambio di 3 Cuori di drago e sarà disponibile per l'acquisto dopo aver sconfitto il Dragone antico Greyoll, un boss situato al Dracotumulo di Greyoll.

Come armatura, invece, c'è un singolo pezzo che ti consiglio di non farti assolutamente mancare, ed è la Maschera bianca. La particolarità di questo equipaggiamento è che infliggendo Sanguinamento a un nemico, i danni del giocatore aumentano del 10% per 20 secondi, inclusi non solo quelli inflitti con le armi, ma anche incantesimi o stregonerie.

Passiamo adesso ai talismani; anche in questo caso ce ne sono diversi che potresti valutare, ma ce ne sono alcuni che ti consiglio particolarmente di più rispetto ad altri. Puoi trovarli poco più sotto.

  • Giubilo del Signore del sangue: aumenta l'attacco del 20% quando una o più entità nei paraggi del giocatore vengono inflitte da Sanguinamento. Si può ottenere sconfiggendo Esgar, sacerdote del sangue, un boss situato nelle Catacombe di Leyndell.
  • Emblema della spada alata marcescente: aumenta sensibilmente il danno degli attacchi consecutivi. Si può ottenere nel dungeon Elphael, Sostegno del Sacro Albero, dopo aver aiutato Millicent e sconfitto le sue sorelle.
  • Scheggia di Alexander: aumenta il danno delle abilità del 15%. Si può ottenere da Alexander, dopo aver completato le sue missioni.
  • Talismano tartaruga bicefala: aumenta il recupero di stamina del 22,5%. Si può ottenere raccogliendolo in una grotta situata dietro una cascata a est della Caverna sulla foce del fiume.

Come rompere Elden Ring con una build Fede

Come rompere Elden Ring

Vediamo, infine, come rompere Elden Ring Fede un attributo che principalmente serve a permettere l'utilizzo dei sigilli e degli incantesimi, oltre ad alcune stregonerie. Può essere tranquillamente abbinato ad altri attributi, ma anche una build totalmente incentrata su Fede può risultare molto potente.

Passiamo adesso alle armi primarie che ti consiglio di utilizzare.

  • Spadone deicida: richiede 20 Fede, 20 Forza e 22 Destrezza e ha uno scaling su Fede pari a D, su Forza pari a D e su Destrezza pari a D. Si può ottenere da un baule situato dietro all'arena del boss Apostolo Sacriderma, nella Torre divina di Caelid.
  • Lama blasfema: richiede 21 Fede, 22 Forza e 15 Destrezza e ha uno scaling su Fede pari a D, su Forza pari a D e su Destrezza pari a D. Si può ottenere scambiando la Rimembranza del Blasfemo da Enia alla Rocca della Tavola rotonda.

Per lanciare gli incantesimi, ci sono moltissimi sigilli tra i quali scegliere, ma quelli tra cui ti consiglio di fare la tua scelta sono i due che seguono.

  • Sigillo dell'Albero Madre: richiede 40 Fede e si può ottenere da un cadavere in una cella sotto la Chiesa della città carceraria in Villa Vulcano, vicino al boss Ammazzapresagi.
  • Bastone del grande oltre: richiede 25 Fede, 7 Forza e 25 Intelligenza e si può ottenere scambiando la Rimembranza della Madre di Dita con Enia alla Rocca della Tavola rotonda.

Come già specificato poco più sopra, la Fede serve a utilizzare gli incantesimi; una build incentrata su questo attributo, quindi, andrà a dare accesso a incantesimi più potenti. Di seguito ti lascio quelli che dovresti prendere in considerazione per infliggere grosse quantità di danni ai tuoi nemici.

  • Sfera di Messmer: richiede 60 Fede e si può ottenere scambiando la Rimembranza dell'Impalatore con Enia alla Rocca della Tavola rotonda.
  • Fiamma, donami forza: richiede 15 Fede e si può ottenere raccogliendolo da un cadavere situato tra due carri di fuoco, dietro Forte Gael.

Come armatura, invece, ti consiglio il Set da cavaliere della morte, che aumenta l'efficacia delle già potenti abilità e incantesimi degli Adepti del drago antico. Si può ottenere alle Catacombe di Tetraluce, da un cadavere situato davanti a una fossa.

Concludo proponendoti i talismani più adatti per una build Fede. Anche in questo caso ce ne sono parecchi tra i quali scegliere, per cui ti lascio semplicemente a una selezione di quelli che ritengo essere i migliori.

  • Medaglione d'ambra cerulea: aumenta i PA massimi del 7%. Si può ottenere dopo aver sconfitto il Cavalier limiere della Caverna cristallina del lago.
  • Luna di Nokstella: aumenta gli slot di memoria di 2. Si può ottenere da un baule sotto un trono situato nella stanza più alta di Nokstella, Città Eterna.
  • Icona di Radagon: riduce il tempo di lancio di incantesimi e stregonerie. Si può ottenere da un baule situato al secondo piano dell'Accademia di Raya Lucaria, vicino al luogo di grazia dell'Aula da dibattito.
  • Talismano di tela del gregge: aumenta il danno degli incantesimi dell'8%. Si può ottenere sconfiggendo l'NPC Gowry, ma soltanto nel momento in cui piange la morte di Millicent.

Come rompere statue Elden Ring

Come rompere Elden Ring

Durante la tua avventura ti sarai sicuramente imbattuto in delle statue particolari, diverse da tutte le altre poiché contraddistinte da una peculiare crepa luminosa. dal momento che le hai viste più e più volte, sei arrivato a chiederti se queste nascondessero qualche tipo di segreto; ebbene sì, ognuna di queste contiene effettivamente degli oggetti!

Scommetto, però, che tu abbia già provato a spaccarle in qualche modo, ma con scarsi risultati. Se ti sei ritrovato in questa circostanza, sappi che queste non possono essere distrutte semplicemente colpendole ripetutamente. È necessario, infatti, che siano nemici di grossa stazza a colpirle: così facendo queste andranno in frantumi. Tra questo tipo di avversari sono ovviamente inclusi i boss, ma anche troll, golem od orsi e tutto ciò che devi fare è attirarli vicino alla statua e aspettare che sferrino un colpo nel tentativo di colpirti. Se questi saranno abbastanza vicino alla statua di pietra, questa verrà distrutta e lascerà cadere gli oggetti nascosti al suo interno. Tutto qui! Semplice, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.