Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori sigilli Elden Ring

di

Ha da poco iniziato Elden Ring, il celebre titolo RPG e open world sviluppato da From Software, molto apprezzato per le sue caratteristiche soulslike. Piano piano ti stai rendendo conto che, oltre alle armi e alle armature, le varie build che fanno uso soprattutto della Fede possono avvalersi con profitto anche dei sigilli, uno speciale equipaggiamento che permette di lanciare incantesimi e aumentarne la potenza.

Per questo motivo, vorresti approfondire l'argomento e scoprire quali sono i migliori sigilli Elden Ring, in modo da scegliere solo quelli che possono effettivamente risultare funzionali al tuo stile di gioco, al personaggio che hai scelto e alla fase dell'avventura nella quale ti trovi. Ebbene, se le cose stanno così, posso sicuramente darti qualche “dritta” che sono certo ti aiuterà a proseguire con maggiore efficacia nel tuo cammino tra le Terre dell'Interregno.

Nel corso dei prossimi capitoli, dunque, ti fornirò un prospetto di quelli che a mio parere hanno un impatto più significativo, con particolare attenzione ai sigilli sacri, o che comunque risultano più versatili e adattabili a diversi contesti. Successivamente, quindi, ti esporrò le caratteristiche di altri interessanti oggetti della categoria, cosicché tu possa avere una panoramica completa dei loro effetti e requisiti. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

Migliori sigilli in Elden Ring

Come promesso, di seguito trovi un'analisi dettagliata delle caratteristiche di quelli che reputo i migliori sigilli in Elden Ring, disponibili nel gioco nelle sue varie fasi.

Sigillo Sacro di Erdtree

erdtree

Tra i migliori sigilli sacri Elden Ring, quello di Erdtree merita sicuramente una menzione speciale per la sua straordinaria potenza, che viene esaltata in maniera particolare quando utilizzata con una build basata principalmente sulla Fede, e soprattutto quando si raggiungono alti valori di questo attributo. Il requisito per ottenerlo è di 40 punti Fede, ma è da 60 in su che inizia a mostrare davvero il suo potenziale.

Come puoi facilmente immaginare, dunque, dà il meglio di sé nelle fasi avanzate del gioco, e occorre mettere in secondo piano le altre caratteristiche per ottenere un risultato di questo tipo.

Non a caso, è possibile trovarlo relativamente tardi, precisamente nell'area del Volcano Manor, all'interno della Chiesa della Città-Prigione. Per raggiungerla dovrai faticare un po' nell'esplorazione (ma d'altra parte Elden Ring richiede questo tipo di predisposizione) e superare un Omenkiller. Una volta sul posto, potrai raccogliere il sigillo da un cadavere all'interno di una cella.

Da un punto di vista statistico, una volta portato al livello massimo di potenziamento (+10, raggiungibile utilizzando le Pietre da Forgiatura Oscure), il Sigillo Sacro di Erdtree può raggiungere uno scaling di grado S in Fede, il più elevato possibile. In questo modo, il danno o l'efficacia degli incantesimi basati su Fede verranno massimizzati.

Sigillo della Comunione del Drago

chiesa di Elleh

Il Sigillo della Comunione del Drago è uno dei più affascinanti di Elden Ring, ed è pensato per chi ha creato una build “ibrida” focalizzata sugli incantesimi draconici: questa, infatti, va a potenziare in modo significativo i soffi elementali che possono infliggere danni di fuoco, ghiaccio e putrefazione a distanza.

I requisiti minimi per ottenerlo sono 10 in Fede e 15 in Arcano, ma per sfruttarne al massimo il potere conviene alzare molto quest'ultimo, raggiungendo anche oltre 40 punti. Il Sigillo della Comunione del Drago può essere incrementato fino a +10 adoperando le Pietre da Forgiatura Oscure, arrivando a uno scaling S in Arcano.

Oltre al danno diretto, gli incantesimi di questo tipo (che come probabilmente già saprai si ottengono consumando i Cuori di Drago e richiamano il potere di queste enormi creature immaginarie) possono applicare anche status negativi che danneggiano i nemici nel tempo, permettendo strategie di combattimento più tattiche e meno aggressive.

Un altro aspetto particolarmente interessante è che può essere acquisito molto presto nel gioco, precisamente nella Grotta della Fringefolk, sùbito dopo l'area iniziale. Ti occorrono però due Chiavi della Spada di Pietra: la prima la trovi nei pressi della Chiesa di Elleh, mentre la seconda si ottiene esplorando la Grotta della Nave del Naufragio.

Sigillo del Dito

sigillo del dito

Il Sigillo del Dito è un sigillo molto equilibrato, usato spesso nelle prime fasi di gioco in build che vogliono una buona base di partenza per incrementare il potere degli incantesimi sacri: non a caso, è probabilmente il primo che riuscirai ad acquisire, e vale la pena continuare a utilizzarlo finché non riuscirai a ottenerne uno migliore (come quello di Erdtree) o più specializzato.

Fa inoltre parte dell'equipaggiamento di partenza delle build Confessore e Profeta, ma può essere acquistato anche ad esempio nella Tavola rotonda per 800 Rune. Richiede 10 di Fede e 4 di Forza, requisiti che lo rendono accessibile da qualsiasi tipologia di personaggio.

Ha uno scaling medio-buono pari rispettivamente a C in Fede ed E in Forza, con miglioramenti acquisibili grazie alle Pietre di forgiatura, ed è molto leggero: dunque, il suo utilizzo non appesantisce l'armatura e la mobilità del personaggio.

In sostanza, potenzia diverse tipologie di incantesimi in maniera versatile senza applicare particolari effetti aggiuntivi, ed è alquanto influente per quanto riguarda quelli curativi (ma anche per alcune magie offensive), sempre considerando le fasi iniziali del gioco, dove ti raccomando di non privartene.

Sigillo dell'Ordine Aureo

incantesimo Elden Ring

Anche il Sigillo dell'Ordine Aureo è un sigillo sacro: si distingue, infatti, per il suo ottimo scaling in Fede e in Intelligenza, ed è perfetto per le build ibride che combinano questi attributi. Ha la capacità non trascurabile di potenziare gli incantesimi legati all'Ordine Aureo, la corrente sacra dell'universo di Elden Ring, del 10%.

Per poterlo usare al meglio è dunque necessario avere un valore di Fede piuttosto alto, intorno a 30, e anche un minimo di Forza, approssimativamente 17 (che è il requisito minimo di entrambe le caratteristiche), essenziale per poterlo impugnare senza problemi. Ad ogni modo, non è particolarmente pesante, ed è in grado di garantire una discreta agilità.

Non lo troverai sùbito: è ottenibile esplorando proprio le aree legate all'Ordine Aureo, dopo aver superato alcune sfide importanti. Nello specifico, è collocato su un cadavere all'interno della Chiesa Minore di Erdtree, nell'Altopiano di Altus.

Altri sigilli Elden Ring

DLC Shadow of the Erdtree

Di seguito ti riporto un elenco con altri sigilli Elden Ring che vengono considerati fra i migliori del gioco (inclusi DLC) per via delle loro caratteristiche uniche e dei bonus passivi, adattabili a diverse strategie di combattimento.

  • Sigillo del Dio Uccisore — questo sigillo conferisce poteri maggiori a partire dal livello 52 di Fede, e permette di potenziare gli incantesimi del Dio Uccisore, una categoria specifica di magie legate al fuoco nero e alla distruzione in grado di infliggere danni persistenti. È adatto a chi ama giocare in modo offensivo, e si trova vicino al Luogo di Grazia della Torre Rampart. Richiede come requisiti 4 di Forza e 27 di Fede.
  • Sigillo Foglia Secca — se stai cercando i migliori sigilli Elden Ring DLC, questo oggetto, che puoi trovare nell'estensione Shadow of the Erdtree, è considerato il migliore nell'intervallo di Fede 27-51. Si adatta principalmente alle build caratterizzate da Forza e Fede. Si trova sotto in una grotta nella zona presso Bonny Village, e ha effetto sugli incantesimi di Luce.
  • Sigillo del Gigante — è sicuramente uno dei sigilli più ambiti del gioco, in quanto potenzia tutti gli incantesimi di fuoco dei Giganti del 20%, ma equipaggiandone due è possibile arrivare al 44%. Si trova dentro la Tomba dell'eroe conquistatore di giganti, e richiede valori decisamente accessibili di Fede (14) e Forza (4). Nonostante ciò, rimane utile anche nelle fasi più avanzate di gioco per le build che amano questo genere di approccio.
  • Sigillo del Cavaliere di Fuoco — anche questo sigillo fa parte dei contenuti introdotti nel DLC Shadow of the Erdtree, e potenzia esclusivamente gli incantesimi di fuoco di Messmer, una nuova categoria introdotta con l'espansione in questione. È dunque più specifico, e offre un bonus del 15% nell'utilizzo delle magie di questa sottocategoria. Lo trovi dietro la statua gigante di Marika nel dungeon della Fortezza dell'Ombra.
  • Sigillo dell'Albero a Spirale — ti segnalo, infine, questo originale sigillo introdotto sempre con la DLC Shadow of the Erdtree, in particolare per la sua imprevedibilità. Si presta, infatti, a magie meno convenzionali lanciate da parte di build che hanno come focus gli incantesimi della Torre a spirale. Viene rilasciato come ricompensa dopo aver completato l'enigma del dipinto della Torre Sacra, e richiede di base 17 di Fede e 8 di Forza.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.