Come scoprire gli anonimi su Tellonym
Ti sei iscritto a Tellonym, una piattaforma che permette agli utenti di ricevere domande in forma anonima da altre persone, e la cosa ti ha divertito moltissimo. Tuttavia, alcune domande che ti sono state poste avevano un tono decisamente inappropriato, il che ti ha spinto a voler sapere chi si nasconde dietro di esse. Beh, se questa è la descrizione della situazione in cui ti trovi in questo momento, non ci sono dubbi: ti trovi nel posto giusto!
Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, avrò modo di spiegarti come scoprire gli anonimi su Tellonym. Vista la natura del servizio, ci tengo a dirti fin da subito che riuscirci non sarà un’impresa facile; anzi, a dirla tutta non è possibile risalire esattamente all’identità di chi pone le domande mediante questo servizio (in quanto tra le sue caratteristiche principali c’è proprio il totale anonimato garantito agli utenti). Comunque è possibile mettere in pratica delle “indagini” che possono portare a risultati interessanti.
Se fin qui ti è tutto chiaro e vuoi approfondire l’argomento, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e di procedere. Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per le tue ricerche!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come scoprire gli anonimi su Tellonym, mi sembra il caso di fornirti alcune informazioni preliminari circa la procedura in oggetto, così che tu sappia esattamente come devi muoverti.
Dal momento che, come ti ho già detto nell’introduzione dell’articolo, Tellonym è un social network che permette di rispondere a domande che vengono formulate in forma anonima da altre persone, non è tecnicamente possibile scoprire con esattezza chi è che le pone.
Tuttavia, cercando di usare un po’ di astuzia e facendo appello al tuo “sesto senso” potresti quantomeno provare ad analizzare le domande che ti vengono poste per tentare di capire se dietro di esse si cela qualche tuo conoscente. Magari puoi anche fornire risposte fuorvianti per provare ad alimentare la quantità di domande che ti sono poste dallo stesso utente e avere così più “materiale” da analizzare.
Lo so, forse pensavi che esistesse un modo più immediato e sicuro per riuscire a individuare gli anonimi su Tellonym, ma la realtà dei fatti è quella che ti ho appena prospettato: non credere a chi ti dice il contrario.
Infine, ti segnalo che esiste la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a pagamento che ti consente di avere fino a tre indizi per ciascun Tell. Questi indizi includono informazioni come la posizione approssimativa di chi lo ha inviato, se seguite gli stessi utenti, se il mittente ti conosce personalmente e se ti ha già inviato dei messaggi di recente. L’abbonamento è sottoscrivibile solo dall’app per dispositivi mobili e ha un costo di 19,99 euro all’anno.
Come vedere gli anonimi su Tellonym
Entriamo, quindi, nel merito del discorso e andiamo a scoprire come vedere gli anonimi su Tellonym. Come detto, non si tratta di soluzioni definitive o certe al 100%. In ogni caso, prova a metterle in pratica e vedi se con gli accorgimenti elencati qui sotto riesci a raggiungere il tuo scopo. Le indicazioni sono valide sia per l’app per Android e iOS/iPadOS che per la versione Web.
Analizzare le domande poste
Analizzare le domande che ricevi su Tellonym è, in effetti, l’unico modo realmente efficace per provare a capire chi potrebbe avertele inviate. Come ti dicevo poc’anzi, non esistono strumenti o trucchi che permettano di scoprire l’identità reale degli autori dei messaggi anonimi, ma osservando con attenzione il contenuto dei testi puoi comunque ottenere qualche indizio utile. Farlo richiede una certa abilità e, soprattutto, una buona conoscenza delle persone che ti circondano: amici, compagni di scuola, colleghi o conoscenti.
Per iniziare, prova a vagliare ogni singola parola o espressione contenuta nella domanda. Ci sono, ad esempio, modi di dire tipici della tua zona o della cerchia che frequenti abitualmente? Oppure riferimenti o allusioni a eventi, luoghi o situazioni noti solo a poche persone? Anche il tono del messaggio può offrire spunti: è ironico, scherzoso, affettuoso o pungente? A volte, il tipo di linguaggio utilizzato – magari un lessico più forbito o tecnico – può rivelare la personalità o il livello di istruzione di chi scrive.
Raccogliendo e confrontando questi piccoli dettagli, potresti riuscire a restringere il campo dei possibili autori. Non si tratta di una scienza esatta, ma di un lavoro di osservazione e intuito. Anche se non potrai scoprire con certezza chi si cela dietro ogni domanda, potrai comunque farti un’idea più chiara: potrebbe trattarsi di un amico, di un compagno di classe, di un vicino di casa o, magari, perfino di un familiare che ha deciso di restare anonimo per curiosità o per gioco.
Dare delle risposte fuorvianti
Dare delle risposte fuorvianti può essere un’altra “mossa” per cercare di capire chi si cela dietro le domande su Tellonym. L’idea di fondo è semplice: rispondendo in modo volutamente vago, provocatorio o ambiguo puoi stimolare l’autore a inviarti ulteriori messaggi, aumentando così la quantità di testo e di indizi a tua disposizione. Più risposte e reazioni ottieni, maggiori saranno i particolari linguistici, i riferimenti e i toni che potrai confrontare e analizzare per creare un profilo ipotetico dell’autore.
Tuttavia, è importante usare questa tecnica con molta cautela. Non è affatto detto che l’utente reagisca come speri: potrebbe semplicemente smettere di inviarti messaggi, oppure interpretare le tue risposte come offensive o provocatorie e reagire male. Anche la mancata reazione è, comunque, un dato: se la persona smette di scrivere dopo una tua risposta vaga, questo comportamento può essere a sua volta un indizio, ad esempio potrebbe trattarsi di qualcuno che si sente scoperto o che non vuole più esporsi. Al contrario, se l’utente insiste con domande più specifiche o personali, potresti raccogliere elementi utili per restringere ulteriormente il campo dei sospetti.
Non usare app e servizi di terze parti
Un suggerimento che potrebbe letteralmente salvare la tua privacy (e non solo): non usare app e servizi per scoprire anonimi su Tellonym. Ci sono soluzioni, infatti, che promettono di scoprire gli anonimi su Tellonym previa registrazione e/o dietro il pagamento di una certa somma di denaro, che solitamente consiste in pochi euro.
Perché dovresti stare alla larga da simili soluzioni? Innanzitutto, si tratta di app e servizi che in realtà non funzionano. Per convincerti della loro credibilità, molti di queste app e servizi potrebbero millantare fantomatiche recensioni positive che, come puoi ben immaginare, sono assolutamente false.
Oltre a non essere funzionanti, inoltre, queste soluzioni costituiscono un serio pericolo per la propria privacy e la propria sicurezza: dal momento che funzionano dietro registrazione, chiedono di fornire i propri dati personali e (dato che molti di questi sono a pagamento) persino quelli della propria carta di credito/debito.
Utilizzandoli, quindi, potresti subire non solo un furto di dati personali, ma anche di soldi. Quelli che ti ho appena elencato sono sicuramente degli ottimi motivi per stare alla larga da simili soluzioni, non trovi?
Segnalare risposte e bloccare utente
Se hai ricevuto una domanda che ti ha particolarmente turbato, la cosa più saggia da fare, probabilmente, è quella di segnalare il Tell o di bloccare il mittente.
Se stai agendo da PC, per riuscirci, recati nella schermata principale nella quale vedi tutte le domande che ti sono state poste. Ora, fai clic sul simbolo dei tre puntini a destra della domanda di tuo interesse e seleziona Segnala Tell e poi specifica il motivo per il quale fai la segnalazione. Così facendo, la segnalazione arriverà allo staff di Tellonym e saranno poi loro a gestire la situazione.
D’altra parte, potresti anche cliccare su Blocca mittente per fare in modo di non ricevere più messaggi da quell’utente. Se poi hai dei ripensamenti e desideri sbloccarlo, clicca sull’icona del tuo profilo in alto a destra, poi sul simbolo dell’ingranaggio, seleziona la voce Utenti bloccati, fai clic sul simbolo dei tre puntini in corrispondenza dell’utente da sbloccare e seleziona la dicitura Sblocca.
Se, invece, stai agendo tramite l’app per dispositivi mobili, pigia sul simbolo della freccia in giù in corrispondenza della domanda e poi segui praticamente le stesse indicazioni che ti ho dato poco fa per quanto riguarda la versione Web.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.