Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come svuotare la cache Chrome

di

Il tuo browser Chrome è diventato improvvisamente lento, alcune pagine Web non si caricano correttamente oppure continui a vedere versioni obsolete di siti che hai visitato di recente? Questi problemi sono spesso causati da una cache corrotta o troppo piena e la soluzione più efficace è quella di capire come svuotare la cache Chrome per riportare il browser alle sue prestazioni ottimali. La cache di Chrome memorizza temporaneamente immagini, file e dati dei siti Web per velocizzare il caricamento delle pagine successive, ma a volte questi dati possono diventare obsoleti o corrotti, causando malfunzionamenti che influiscono negativamente sulla tua esperienza di navigazione.

Nei prossimi paragrafi, ti guiderò attraverso tutti i metodi possibili per eliminare la cache di Chrome su ogni dispositivo e sistema operativo. Ti mostrerò come procedere su smartphone e tablet Android, su iPhone e iPad, su computer Windows e Mac, spiegandoti sia i metodi rapidi che quelli più dettagliati per un controllo completo dei dati da eliminare. Inoltre, ti illustrerò come svuotare la cache DNS di Chrome, un’operazione spesso trascurata ma fondamentale per risolvere problemi di connettività e garantire l’accesso alle versioni più aggiornate dei siti.

Allora, sei pronto a liberare Google Chrome dai dati obsoleti e a migliorare le sue prestazioni? Perfetto! Prenditi qualche minuto per leggere attentamente questa guida e vedrai che svuotare la cache del programma di Google diventerà un’operazione semplice e immediata, indipendentemente dal device che stai utilizzando. Ti garantisco che dopo aver seguito questi passaggi, il tuo browser tornerà a funzionare in modo fluido ed efficiente. Buona lettura e buona navigazione!

Indice

Come svuotare la cache su Chrome

Se hai bisogno di svuotare la cache di Chrome, le procedure variano leggermente a seconda del dispositivo che stai utilizzando. Nei prossimi capitoli, ti illustrerò nel dettaglio come procedere su Android, iPhone e iPad, PC Windows e Mac, fornendoti tutti i passaggi necessari per completare l’operazione in modo efficace su ogni piattaforma.

Come svuotare la cache da Chrome: Android

Svuotare cache Chrome Android

Se utilizzi Chrome sul tuo device Android, svuotare la cache è un’operazione molto semplice che puoi completare in pochi passaggi.

Innanzitutto, avvia l’Google Chrome dalla schermata Home del tuo dispositivo oppure accedendo al cassetto delle applicazioni. Una volta aperto, dovrai individuare il menu principale toccando i tre puntini che trovi nella parte superiore destra dello schermo.

A questo punto, hai due opzioni a tua disposizione per procedere con la cancellazione della cache. Il metodo rapido ti permette di accedere immediatamente alle impostazioni di pulizia: dopo aver toccato i tre puntini, seleziona direttamente la voce Elimina dati navigazione dal menu che compare.

Vedrai apparire una schermata con un menu a tendina impostato su Ultimi 15 minuti. Puoi scegliere tra diverse opzioni temporali come Ultimi 15 minuti, Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana, Ultime 4 settimane o Dall’inizio, a seconda di quanto vuoi essere selettivo nella cancellazione. Fatto ciò, non ti resta che toccare il pulsante Elimina dati per completare l’operazione.

Il metodo standard, invece, ti offre un controllo più granulare sui dati da eliminare. Dopo aver toccato i tre puntini, seleziona Impostazioni dal menu che si apre. Nella schermata delle impostazioni, scorri fino a trovare la sezione Impostazioni di base e tocca Privacy e sicurezza.

Ora, individua la sezione Privacy e seleziona Elimina dati navigazione. Anche in questo caso, potrai scegliere l’intervallo di tempo tramite il menu a tendina, ma avrai anche la possibilità di selezionare specificamente Immagini e file memorizzati nella cache assicurandoti che ci sia la spunta accanto a questa opzione. Se desideri, puoi aggiungere altre voci come Cookie e dati dei siti prima di toccare il pulsante Elimina dati.

Esiste anche un terzo metodo per cancellare la cache di un singolo sito Web. Per utilizzarlo, vai nuovamente nelle Impostazioni di Chrome, scorri fino alla sezione Avanzate e tocca Impostazioni sito. Dalla schermata che si apre, seleziona Tutti i siti e scorri l’elenco per trovare il sito di tuo interesse oppure utilizza la lente di ingrandimento nella parte superiore destra per effettuare una ricerca rapida.

Una volta individuato il sito, tocca l’icona del cestino in corrispondenza del nome del sito e seleziona Elimina e reimposta dalla finestra di dialogo Vuoi eliminare e reimpostare?. Questa operazione eliminerà tutti i dati locali, compresi i cookie, e resetterà tutte le autorizzazioni per quel portale specifico.

Come svuotare la cache Google Chrome: iPhone e iPad

Svuotare cache Chrome iPhone

Se utilizzi Chrome sul tuo iPhone o iPad, il processo per svuotare la cache è molto simile a quello di Android, ma con alcune differenze nell’interfaccia utente tipiche di iOS e iPadOS.

Per iniziare, avvia l’Google Chrome dalla schermata Home del tuo dispositivo oppure dalla Libreria app se hai organizzato le tue applicazioni in questo modo.

Una volta avviato, cerca i tre puntini che si trovano nella parte inferiore destra dello schermo, una posizione leggermente diversa rispetto alla versione Android.

Anche su iOS e iPadOS hai a disposizione due metodi per procedere. Il metodo rapido ti permette di accedere direttamente alle opzioni di pulizia: dopo aver toccato i tre puntini, seleziona immediatamente Elimina dati di navigazione dal menu che compare.

Ora, tocca Intervallo di tempo per aprire il menu delle opzioni temporali. Potrai scegliere tra Ultimi 15 minuti, Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana, Ultime 4 settimane o Dall’inizio a seconda delle tue necessità.

Dopo aver selezionato l’intervallo temporale, tocca Dati di navigazione per accedere alle opzioni di cancellazione specifiche. Assicurati che sia selezionata la voce Immagini e file memorizzati nella cache e, se desideri, aggiungi altre voci come Cookie, dati dei siti per una pulizia più completa. Una volta effettuate le tue scelte, tocca Conferma in alto a destra e poi il pulsante Elimina dati per completare l’operazione.

Come svuotare la cache del browser Google Chrome: Windows

Svuotare cache Chrome Windows

Su Windows, Chrome offre diversi metodi per svuotare la cache, tutti ugualmente efficaci ma con diversi livelli di accesso e controllo.

Per iniziare, avvia il browser di “Big G” facendo doppio clic sulla sua icona sul Desktop, cliccando sull’icona nella barra delle applicazioni oppure cercandolo nel menu Start.

Il metodo rapido è sicuramente il più veloce e immediato: una volta aperto Chrome, clicca sui tre puntini che trovi nella parte superiore destra della finestra del browser e seleziona Elimina dati di navigazione… dal menu che si apre. Alternativa ancora più rapida è utilizzare direttamente la combinazione di tasti Ctrl+Shift+Canc che ti porterà immediatamente alla finestra di cancellazione dei dati.

Il metodo standard ti offre un accesso più completo alle impostazioni del programma. Clicca sui tre puntini nella parte superiore destra della finestra e seleziona Impostazioni dal menu che compare.

Nella pagina delle impostazioni che si apre, individua la sezione Privacy e sicurezza nella barra laterale di sinistra e clicca su di essa. Ora, nella sezione Privacy e sicurezza, troverai l’opzione Elimina dati navigazione su cui dovrai cliccare per procedere.

Fatto ciò, si aprirà una finestra dettagliata dove potrai personalizzare la cancellazione. Clicca sul menu a tendina accanto a Intervallo di tempo e seleziona l’opzione che preferisci tra Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana, Ultime 4 settimane o Dall’inizio.

Per cancellare solo la cache, assicurati di lasciare la spunta solo su Immagini e file memorizzati nella cache oppure mantienila su tutte le voci se desideri una pulizia completa. Infine, clicca sul pulsante Elimina dati per completare l’operazione.

Oltre che così come ti ho indicato nelle righe precedenti, puoi svuotare la cache Chrome anche andando ad agire su un solo sito Internet. Tutto quello che devi fare è visitare il sito in questione e premere la combinazione di tasti Ctrl+Shift+R, in modo da ricaricare la pagina ignorando la cache.

In alternativa, fai clic sui tre puntini collocati nella parte in alto a destra della finestra di Chrome, porta il cursore sulla voce Altri strumenti, seleziona l’opzione Strumenti per sviluppatori e tieni premuto il tasto sinistro del mouse sull’icona ricarica pagina (la freccia circolare in alto a sinistra) presente nella barra degli strumenti del browser. Puoi anche usare la combinazione di tasti Ctrl+Shift+I per aprire subito gli strumenti per sviluppatori.

Entro qualche secondo vedrai comparire un ulteriore piccolo menu: da quest’ultimo, seleziona la voce Svuota la cache e ricarica manualmente e Chrome provvederà a ricaricare il sito cancellandone automaticamente la cache. In questo modo avrai eliminato la cache di un solo sito e non quella presente nell’intero browser Chrome.

Esiste anche un altro metodo per gestire la cache di singoli siti Web. Dal menu Privacy e sicurezza nelle impostazioni di Chrome, seleziona Impostazioni sito e poi Visualizza le autorizzazioni e i dati memorizzati sui siti nella sezione Attività recente.

Scorri l’elenco dei siti o utilizza il campo Cerca in alto a destra per trovare il sito che ti interessa. Una volta individuato, clicca sull’icona del cestino in corrispondenza del sito scelto e conferma cliccando sul pulsante Elimina dalla finestra di dialogo Vuoi eliminare le autorizzazioni e i dati del sito [URL del sito]?.

Come svuotare la cache di Chrome su Mac

Svuotare cache Chrome macOS

Su Mac, i passaggi per svuotare la cache di Chrome sono praticamente identici a quelli che abbiamo visto per Windows, quindi puoi fare riferimento nel capitolo precedente per la procedura generale. L’interfaccia utente di Chrome è infatti praticamente identica su entrambi i sistemi operativi, mantenendo la stessa disposizione dei menu e delle opzioni.

Le uniche differenze importanti riguardano le scorciatoie da tastiera che seguono le convenzioni standard di macOS. Quando nel capitolo precedente ti ho suggerito di usare Ctrl+Shift+Canc per accedere rapidamente alla finestra di cancellazione dei dati, su Mac dovrai utilizzare cmd+shift+canc. Questa combinazione ti porterà direttamente alla schermata di eliminazione dei dati di navigazione, proprio come avviene su Windows.

Allo stesso modo, per ricaricare una pagina ignorando la cache di un singolo sito (operazione molto utile per vedere immediatamente la versione aggiornata di una pagina Web), dovrai utilizzare cmd+shift+r invece di Ctrl+Shift+R. Questa scorciatoia forzerà Chrome a scaricare nuovamente tutti i file della pagina, bypassando completamente la cache memorizzata.

Infine, per aprire rapidamente gli strumenti per sviluppatori di Chrome su Mac, utilizza la combinazione cmd+option+i al posto di Ctrl+Shift+I. Una volta aperti gli strumenti per sviluppatori, potrai seguire la stessa procedura vista nel capitolo precedente.

Come svuotare la cache DNS di Chrome

Google Chrome

Svuotare la cache DNS di Chrome è un’operazione fondamentale per risolvere problemi di navigazione e garantire che il browser acceda alle versioni più aggiornate dei siti. Google Chrome mantiene una propria cache DNS separata da quella del sistema operativo, quindi può essere necessario pulire entrambe per risolvere completamente i problemi di connettività.

La cache DNS di Chrome memorizza temporaneamente le associazioni tra nomi di dominio e indirizzi IP per accelerare la navigazione. Tuttavia, questa cache può diventare obsoleta o corrotta, causando problemi come siti che non si caricano correttamente, errori DNS come _DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN_, caricamento lento delle pagine Web e visualizzazione di contenuti obsoleti.

È consigliabile svuotare la cache DNS di Chrome quando hai difficoltà ad accedere a un portale specifico, noti errori di caricamento delle pagine, hai modificato le impostazioni DNS del sistema o stai riscontrando problemi di connettività intermittenti.

Svuotare regolarmente la cache DNS di Chrome offre diversi benefici: migliora la velocità di navigazione eliminando i record obsoleti, risolve errori di connettività causati da informazioni DNS datate, migliora la sicurezza rimuovendo potenziali record DNS compromessi e garantisce l’accesso ai contenuti più recenti dei siti Web.

Il processo di svuotamento della cache DNS è completamente sicuro e non comporta alcun rischio per il sistema. L’operazione richiede solo pochi minuti e non ha impatti negativi sulla navigazione. Chrome ricomincerà automaticamente a costruire una nuova cache DNS man mano che visiti i vari siti Web.

Smartphone e tablet

Svuotare cache DNS Chrome Android

Su dispositivi Android, hai la possibilità di svuotare direttamente la cache DNS di Chrome attraverso una pagina interna del browser. Avvia Chrome e tocca la barra Cerca o digita un URL nella parte superiore dello schermo oppure sfiora il quadrato con un numero all’interno in alto a destra per vedere le schede aperte. Tocca il simbolo + in alto a sinistra per aprire una nuova scheda, quindi digita chrome://net-internals/#dns nella barra degli indirizzi.

Premi il tasto freccia destra della tastiera per confermare l’inserimento e accedere alla pagina. Una volta caricata la pagina, scorri fino a trovare la sezione Host resolver cache e tocca il pulsante Clear host cache per svuotare la cache DNS.

In alternativa, puoi utilizzare un metodo più semplice che funziona su tutti i dispositivi Android: attiva e disattiva la modalità aereo per alcuni secondi. Effettua uno swipe dal bordo superiore destro dello schermo verso il basso per aprire il centro di controllo, quindi tocca l’icona dell’aeroplano per attivare la modalità aereo. Attendi qualche secondo e poi ripeti l’operazione per disattivarla. Questo processo forzerà il dispositivo a ristabilire tutte le connessioni di rete, inclusa la cache DNS.

Su iPhone e iPad, non è possibile accedere direttamente alla cache DNS interna di Chrome come su Android, quindi dovrai ricorrere a metodi alternativi. Puoi attivare la modalità aereo seguendo lo stesso procedimento visto per Android: effettua uno swipe dal bordo superiore destro dello schermo verso il basso per aprire il Centro di Controllo, tocca il pulsante dell’aeroplano nel riquadro delle connettività, attendi qualche secondo e poi ripeti l’operazione per disabilitarla.

Un’alternativa efficace sui device Apple è effettuare un riavvio completo. Per maggiori informazioni su come eseguire questa operazione sui diversi modelli, puoi consultare la mia guida su come riavviare iPhone oppure quella su come riavviare iPad, dove troverai le procedure specifiche per ogni modello.

PC

Svuotare cache DNS Chrome Windows

Su PC Windows e Mac, puoi svuotare la cache DNS di Chrome accedendo direttamente a una pagina interna del browser. Avvia Chrome e clicca sulla barra degli indirizzi nella parte superiore della finestra per selezionarla. Puoi anche aprire una nuova scheda cliccando sul pulsante + accanto alle schede esistenti oppure utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+T su Windows o cmd+t su Mac.

Ora digita chrome://net-internals/#dns nella barra degli indirizzi e premi il tasto Invio della tastiera per accedere alla pagina interna dedicata alla gestione delle connessioni di rete.

Una volta caricata correttamente, scorri fino a individuare la sezione Host resolver cache e clicca sul pulsante Clear host cache per svuotare immediatamente la cache DNS del browser.

Per una pulizia ancora più completa e approfondita, puoi seguire questi passaggi aggiuntivi. Nella stessa pagina chrome://net-internals, cerca la scheda Sockets e clicca su di essa.

Successivamente, individua il pulsante Flush socket pools e clicca su di esso per svuotare anche i pool di socket, che sono le connessioni di rete attive utilizzate da Google Chrome. Dopo aver completato entrambe le operazioni, chiudi completamente il browser e riaprilo per completare il processo di pulizia. In questo modo avrai eseguito una pulizia completa di tutte le connessioni di rete memorizzate da Chrome.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.