Come svuotare cache Firefox
Da qualche giorno il tuo amato Firefox fa le “bizze”? Non ti permette di visualizzare in maniera corretta un sito che su altri browser, invece, funziona alla perfezione? Niente panico. Probabilmente puoi risolvere il problema semplicemente svuotando la cache del programma. Come dici? Non sai di cosa sto parlando? Rimediamo subito!
La cache è un insieme di dati temporanei – immagini, script ecc. – che Firefox (così come qualsiasi altro software per la navigazione online) utilizza per velocizzare il caricamento dei siti Internet. Ebbene, di tanto in tanto, alcuni di questi dati possono danneggiarsi e portare alla comparsa di errori di visualizzazione come quelli che stai riscontrando tu in questo momento.
Direi, dunque, di non perdere più tempo e vedere subito come svuotare la cache di Firefox su Windows, macOS e tutti gli altri sistemi operativi per cui è disponibile il celebre browser di casa Mozilla. L’operazione è estremamente semplice da portare a termine e non presenta alcuna controindicazione, eccetto un pizzico di velocità in meno nel caricamento delle pagine Web la prima volta che le visiterai dopo aver fatto “pulizia”. Allora, sei pronto a cominciare?
Indice
- Come svuotare cache Firefox PC e Mac
- Come svuotare cache Firefox Android
- Come svuotare cache Firefox iOS
Come svuotare cache Firefox PC e Mac
Ti interessa capire come svuotare la cache di Firefox accumulata su PC e Mac? Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito. A seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze, puoi riuscirci sfruttando le funzioni “di serie” oppure ricorrendo all’uso di alcuni componenti aggiuntivi ad hoc. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.
Funzioni predefinite
Se vuoi svuotare la cache di Firefox su Windows e macOS (oltre che su Linux) sfruttando le funzioni predefinite del programma, la prima cosa che devi fare è quella di avviare il famoso browser. Per riuscirci, se stai usando Windows, fai doppio clic sul relativo collegamento presente sul desktop, mentre se stai impiegando macOS seleziona l’icona del navigatore che trovi nel Launchpad.
Ora che visualizzi la finestra di Firefox sullo schermo, fai clic sul pulsante Menu (quello con le tre linee orizzontali) collocato in alto a destra nella barra degli strumenti del browser e seleziona la voce Opzioni (su Windows) oppure quella Preferenze (su macOS) dal riquadro che compare.
Una volta entrato nel pannello delle impostazioni del browser, seleziona la voce Privacy e sicurezza che si trova a sinistra, individua la sezione Cookie e dati dei siti Web nella parte destra della schermata e premi sul pulsante Elimina dati. Nel riquadro che si apre, spunta la casella accanto alla voce Contenuti Web in cache e rimuovilo dalle altre opzioni disponibili, dopodiché clicca sul bottone Elimina.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi svuotare la cache di Firefox procedendo nel seguente modo: clicca sul pulsante con i libri che trovi nella parte in alto della finestra del navigatore, seleziona la voce Cronologia dal menu che compare e poi la dicitura Cancella la cronologia recente.
Nella finestra che ora ti viene mostrata sullo schermo, apponi un segno di spunta sulla casella posta accanto alla voce Cache, rimuovi la spunta da tutte le altre voci, regola l’intervallo di tempo relativo ai dati da cancellare tramite il menu a tendina in cima (per svuotare completamente la cache devi scegliere tutto) e avvia l’operazione premendo sul pulsante Cancella adesso.
Se vuoi, puoi anche fare in modo che la cache di Firefox venga svuotata in maniera automatica ogni volta che chiudi il browser. Per riuscirci, tutto quello che devi fare è accedere nuovamente alle impostazioni del programma facendo clic sul pulsante Menu posto nella parte in alto a destra della finestra del navigatore e selezionare la voce Opzioni (su Windows) oppure quella Preferenze (su macOS) dal riquadro visualizzato.
Nella scheda che si apre, seleziona la voce Privacy e sicurezza sulla sinistra, individua la sezione Cronologia a destra e scegli l’opzione utilizza impostazioni personalizzate dal relativo menu a tendina. In seguito, metti il segno di spunta accanto alla voce Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox e fai clic sul pulsante Impostazioni.
Nel riquadro che si apre, spunta la casella accanto alla voce Cache e deseleziona tutte le altre opzioni, in modo che alla chiusura di Firefox venga cancellata solo la cache lasciando intatte cronologia, cookie e quant’altro. Clicca, infine, sul bottone OK per salvare i cambiamenti e il gioco è fatto.
Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, ti segnalo che è possibile eliminare anche la cache relativa a un solo sito. Per riuscirci, fai clic sull’icona con i libri che trovi nella parte in alto della finestra del navigatore, seleziona la voce Cronologia dal menu che compare e, successivamente, clicca sulla dicitura Visualizza la cronologia situata in basso.
Nella finestra che si apre, trova il sito del quale vuoi cancellare la cache. Se non riesci a individuarlo subito, puoi aiutarti nella ricerca sfruttando la barra apposita posta in alto a destra oppure i filtri situati sulla sinistra. A questo punto, fai clic destro sul suo nome e seleziona la voce Dimentica questo sito dal menu.
Missione compiuta! Occhio però: eseguendo la procedura che ti ho appena indicato andrai a cancellare da Firefox non solo i file di cache del sito selezionato, ma anche le password, le pagine della cronologia e tutte le altre informazioni legate a quest’ultimo.
Componenti aggiuntivi
Se, invece, preferisci svuotare la cache di Firefox andandoti ad affidare all’uso di appositi componenti aggiuntivi, perché magari cerchi un sistema per sveltire la procedura o comunque per accedere con maggiore facilità alle impostazioni utili per compiere l’operazione oggetto del tutorial, ti suggerisco di rivolgerti a Clear Cache. Si tratta di un add-on che consente di eliminare la cache del navigatore mediante la semplice pressione di un pulsante che viene aggiunto alla barra degli strumenti.
Per servirtene, recati sulla pagina del componente aggiuntivo, clicca sul pulsante Aggiungi a Firefox e su quello Installa presente nel riquadro che compare in alto, dopodiché premi sul bottone Ok, tutto chiaro.
Ad installazione ultimata, l’unica cosa che dovrai fare per poter svuotare la cache del browser non sarà altro che cliccare sul pulsante dell’estensione (quello con la scopa) comparsa nella parte in alto a destra della finestra di Firefox. In alternativa, invece che premere il pulsante sulla barra degli strumenti, puoi schiacciare il tasto F9 sulla tastiera. In entrambi i casi, a procedura ultimata, la cosa ti verrà comunicata mediante la comparsa di un’apposita notifica nella parte in basso a destra dello schermo.
Qualora l’estensione che ti ho consigliato dovesse smettere di funzionare, puoi rivolgerti a Empty Cache Button, che fa praticamente la stessa cosa. Per servirtene, installa l’add-on dalla relativa pagina Web procedendo in maniera analoga a come ti ho indicato poc’anzi, dopodiché fai clic sul relativo pulsante che viene aggiunto alla barra degli strumenti di Firefox e la cache verrà immediatamente eliminata.
Come svuotare cache Firefox Android
Adesso, vediamo come svuotare la cache di Firefox sui dispositivi mobili, più precisamente dagli smartphone e dai tablet equipaggiati con il sistema operativo Android.
Il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere al drawer e avviare l’app di Firefox facendo tap sulla relativa icona. Nella schermata visualizzata, premi sul pulsante Menu (quello con i tre puntini in verticale) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal riquadro che compare.
A questo punto, seleziona la voce Elimina dati personali, assicurati che nell’ulteriore schermata visualizzata risulti spuntata la casella posta accanto alla voce Cache e rimuovi quella presente sulle caselle poste accanto alle altre voci, dopodiché sfiora la dicitura Elimina dati per completare l’operazione.
Se vuoi eliminare automaticamente la cache di Firefox ad ogni chiusura del browser, torna nel menu Impostazioni del browser, seleziona la dicitura Privacy e la casella situata accanto all’opzione Elimina dati personali alla chiusura. Apponi quindi il segno di spunta accanto alla voce Cache e fai tap sulla voce Imposta per salvare i cambiamenti. Più facile di così?
Come svuotare cache Firefox iOS
Utilizzi Firefox su iPhone e/o iPad e ti piacerebbe quindi capire come svuotare la cache del famoso browser su iOS? Te lo spiego subito, è un gioco da ragazzi!
In primo luogo, afferra il tuo dispositivo a marchio Apple, sbloccalo, accedi alla home screen e avvia l’app di Firefox sfiorando la relativa icona. Nella schermata del browser che a questo punto ti viene mostrata, premi sul pulsante Menu (quello con le tre linee in orizzontale) situato in basso a destra e seleziona la voce Impostazioni dal riquadro che si apre.
Nella schermata successiva, fai tap sulla dicitura Gestione dati, lascia su ON solo l’interruttore che trovi accanto alla voce Cache e porta su OFF tutti gli altri, dopodiché seleziona la voce Elimina dati personali situata in basso e conferma quelle che sono le tue intenzioni premendo sul bottone OK in risposta all’avviso comparso sul display. Et voilà!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.