Come ripristinare Firefox
Il tuo Firefox continua a dare segni d’instabilità: ogni tanto va in crash e anche il caricamento delle pagine, che fino a qualche giorno fa era fulmineo, sembra diventato improvvisamente lento. Fossi in te, non prolungherei ulteriormente l’agonia e proverei a ripristinare il browser.
La colpa dei problemi che stai riscontrando è da addebitare, quasi sicuramente, a qualche estensione che hai installato o a qualche impostazione che hai modificato: ripristinando il programma, riporterai tutto allo stato di fabbrica e dirai sùbito addio a queste inutili tribolazioni.
I segnalibri? Le password? Rimarrà tutto memorizzato sul computer e, se l’hai configurato, sul servizio di sincronizzazione online di Firefox. Per saperne di più, leggi questa guida su come ripristinare Firefox e mettila immediatamente in pratica. Ti spiegherò come agire dettagliatamente su tutti gli aspetti del browser e da diversi dispositivi. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come ripristinare le impostazioni di Firefox
- Come ripristinare profilo Firefox
- Come ripristinare segnalibri Firefox
- Come ripristinare cronologia Firefox
- Come ripristinare sessione precedente Firefox
- Come ripristinare motore di ricerca Firefox
- Come ripristinare Firefox come pagina iniziale
- Come ripristinare Firefox alla versione precedente
- Come ripristinare icona Firefox
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial e spiegarti come ripristinare Firefox, mi sembra doveroso fare una precisazione importante: se hai attivato la sincronizzazione dei dati di navigazione e delle preferenze tramite il cloud di Firefox (Firefox Sync), cancellando i dati del browser sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile, li cancellerai anche sugli altri device che hai associato al medesimo account.
Chiaro? Bene, allora direi che possiamo mettere al bando le ciance e scoprire, in dettaglio, come procedere alla cancellazione dei dati e delle preferenze di Firefox su tutti i dispositivi e i sistemi operativi compatibili con il browser di casa Mozilla.
Come ripristinare le impostazioni di Firefox
Se vuoi riportare Firefox allo stato iniziale senza perdere i tuoi dati, come ad esempio i segnalibri, la cronologia e le password dei siti Web, puoi sfruttare la funzione di ripristino delle impostazioni inclusa nel programma.
Da computer
Se utilizzi la versione desktop di Firefox (quella per Windows, macOS o Linux), clicca sul pulsante ☰ collocato in alto a destra e seleziona le voci Aiuto e Risoluzione dei problemi dal menu che si apre.
Comparirà una pagina con le informazioni di base su Firefox: per ripristinare il programma, clicca sul pulsante Ripristina Firefox, collocato in alto a destra, e conferma l’operazione, premendo sul bottone Ripristina Firefox..
Tempo qualche secondo e visualizzerai una finestra con la lista degli elementi salvati: premi, dunque, sul pulsante Fine e il browser si avvierà nuovamente. Troverai i segnalibri, le password, la cronologia e le informazioni per il completamento automatico dei moduli al loro posto; le estensioni, i motori di ricerca, le impostazioni sui plugin e altri dati verranno invece cancellati o riportati allo stato di fabbrica.
Al termine della procedura, vedrai anche comparire sul desktop del computer una cartella, denominata Dati precedenti di Firefox, con all’interno una copia di backup dei dati che sono stati cancellati: qualora volessi ripristinarli, torna nel menu ≡ > Aiuto > Risoluzione dei problemi di Firefox, clicca sul pulsante Apri cartella e copia i file che t’interessano dal vecchio al nuovo profilo. Trovi maggiori dettagli sul sito di Mozilla.
Da smartphone e tablet
Se utilizzi Firefox sul tuo smartphone o tablet Android, puoi cancellare tutti i dati e le impostazioni presenti nel browser recandoti nelle Impostazioni del dispositivo, selezionando la voce App/Applicazioni dal menu che si apre, scegliendo Firefox dall’elenco delle applicazioni e pigiando prima sul bottone Memoria e poi su quello Cancella dati.
In alternativa, puoi limitarti all’eliminazione di cronologia, cookie e altri dati di navigazione avviando l’app, premendo sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra, recandoti nel menu Impostazioni e pigiando prima sulla voce Elimina dati personali e poi su quella Elimina dati. Potrai scegliere se cancellare solo la cronologia o anche cookie, elenco dei download, cache, impostazioni dei siti, password memorizzate e altri dati.
Se utilizzi iOS, non puoi cancellare le impostazioni di Firefox, se non disinstallando e reinstallando l’applicazione: per fare ciò, individua l’icona di Firefox nella home screen del tuo iPhone o iPad, effettua un tap prolungato su di essa e pigia prima sulla (x), che compare in alto a sinistra, e poi sul pulsante Elimina, nel riquadro a schermo.
Fatto ciò, scarica normalmente Firefox dall’App Store e avvialo: le impostazioni del browser dovrebbero essere state reimpostate allo stato di fabbrica. Se qualche passaggio non ti è chiaro o vuoi sapere più in dettaglio come installare un’app su iPhone (o iPad), consulta il mio tutorial dedicato all’argomento.
Se, invece, vuoi eliminare i dati di navigazione, premi sul pulsante ☰ all’interno di Firefox (in basso a destra), seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e fai tap prima su Gestione dati e poi su Elimina dati personali e OK (avendo cura di attivare solo le levette relative ai dati che intendi cancellare).
Come ripristinare profilo Firefox
Ti segnalo che puoi anche resettare completamente Firefox – cancellando segnalibri, cronologia ecc. – creando un nuovo profilo utente e utilizzandolo al posto di quello attuale. La procedura da seguire è molto semplice.
Da computer
- Se utilizzi un PC Windows, devi richiamare il pannello Esegui…, premendo la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera del PC, e dare il comando
"C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox.exe" -p
, se utilizzi un sistema operativo a 64 bit, oppure il comando"C:\Program Files\Mozilla Firefox\firefox.exe" –p
, se ne utilizzi uno a 32 bit. Nella finestra che si apre, clicca quindi sul pulsante Crea profilo, pigia su Avanti, assegna un nome al profilo utente da creare e premi su Fine. Ad operazione completata, seleziona il profilo appena creato e clicca sul pulsante Avvia Firefox. - Se utilizzi un Mac, avvia il Terminale (lo trovi nella cartella Altro del Launchpad), dai il comando
/Applications/Firefox.app/Contents/MacOS/firefox-bin -p
e segui la medesima procedura appena illustrata per i sistemi Windows.
Una volta creato e avviato un nuovo profilo, Firefox si avvierà automaticamente da quest’ultimo. Qualora volessi tornare a quello vecchio, richiama nuovamente il pannello di gestione dei profili, seleziona il nome del tuo profilo precedente e clicca su Avvia Firefox. Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi maggiori informazioni su come cambiare profilo in Firefox, consulta il tutorial che ho dedicato all’argomento.
Come dici? Il tuo intento è quello di ripristinare un profilo salvato sul cloud tramite Firefox Sync? In questo caso, non devi far altro che cliccare sull’icona dell’omino collocata in alto a destra nella finestra del browser e cliccare sul pulsante Attiva Sync. Se hai già impostato un account Firefox Sync sul tuo computer e vuoi cambiarlo, clicca prima su Impostazioni di Sync e poi su Disconnetti, in modo da eseguire il logout, quindi premi su Attiva Sync (sempre nel menu relativo a Firefox Sync).
A questo punto, inserisci i dati d’accesso del profilo Firefox Sync che desideri ripristinare sul computer e clicca sul link di verifica che ti è stato mandato via email, in modo da confermare il ripristino dell’account e la sincronizzazione dei dati con il cloud.
Da smartphone e tablet
Se utilizzi Firefox su smartphone o tablet, non puoi cambiare profilo come su PC, ma puoi ripristinare i dati da un account Firefox Sync in maniera molto semplice.
Inoltre, solo se utilizzi la versione Android del browser, puoi cancellare tutti i dati e le impostazioni dell’app recandoti nel menu Impostazioni > App/Applicazioni > Firefox > Memoria e premendo sul pulsante Cancella dati, come ti ho spiegato anche in precedenza.
Detto questo, se vuoi impostare un account Firefox Sync sul tuo dispositivo mobile, avvia Firefox, premi sul pulsante ⋮ (se utilizzi Android) o sul pulsante ☰ (se utilizzi iOS) e vai su Impostazioni > Account Firefox/Accedi a Sync. Digita, quindi, i dati d’accesso del tuo account Sync e il gioco è fatto.
Se sul dispositivo risulta già impostato un account Firefox Sync e vuoi sostituirlo con un altro, vai nel menu Impostazioni > Account Firefox e premi sull’opzione relativa alla disconnessione.
Come ripristinare segnalibri Firefox
Firefox offre la possibilità di esportare e importare facilmente i segnalibri da un PC all’altro. Inoltre, grazie al servizio cloud Firefox Sync, è possibile impostare ripristinare i propri segnalibri e sincronizzarli su tutti i device: adesso ti spiego come.
Da computer
Se utilizzi Firefox sul computer, puoi sia esportare/importare i segnalibri manualmente che ripristinarli dal cloud tramite Firefox Sync.
Nel primo caso, non devi far altro che aprire Firefox sul PC su cui sono salvati i segnalibri, premere sul pulsante ☰ collocato in alto a destra e andare su Libreria > Segnalibri > Visualizza tutti i segnalibri, tramite il menu che compare a schermo.
Nella finestra che si apre, premi quindi sul pulsante Importa e salva e seleziona la voce Esporta segnalibri in HTML dal menu che ti viene proposto, in modo da salvare il file con i segnalibri in locale.
A questo punto, copia il file HTML che hai ottenuto sul PC su cui intendi ripristinare i segnalibri di Firefox, avvia il browser e recati nel menu ☰ > Libreria > Segnalibri > Visualizza tutti i segnalibri.
Nella finestra che si apre, premi quindi sul pulsante Importa e salva, seleziona la voce Importa segnalibri da HTML dal menu che ti viene proposto e scegli il file HTML che contiene i segnalibri del “vecchio” Firefox. Il gioco è fatto!
Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi maggiori informazioni su come esportare e ripristinare i preferiti di Firefox, consulta il tutorial che ho dedicato all’argomento.
Se, invece, intendi ripristinare i segnalibri tramite Firefox Sync, clicca sull’icona dell’omino collocata in alto a destra, premi su Attiva Sync ed effettua l’accesso con i dati dell’account di tuo interesse. Se avevi già impostato un account Firefox Sync e ora vuoi cambiarlo, clicca prima su Impostazioni di Sync e poi su Disconnetti, sempre nel menu che compare premendo sull’icona dell’omino.
Se hai attivato Firefox Sync ma, nonostante ciò, i segnalibri non si sincronizzano, premi sull’icona dell’omino, in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni di Sync dal menu che si apre e, nella finestra successiva, spunta la casella Segnalibri. I segnalibri dovrebbero così cominciare a sincronizzarsi.
Da smartphone e tablet
Se utilizzi Firefox su smartphone o tablet, purtroppo non puoi importare manualmente i segnalibri come su PC: puoi solo affidarti alla sincronizzazione cloud di Firefox Sync.
Per procedere in tal senso, premi sul pulsante ⋮ (se utilizzi Android) o sul pulsante ☰ (se utilizzi iOS) in Firefox e vai su Impostazioni > Account Firefox/Accedi a Sync. Digita, quindi, i dati d’accesso del tuo account e la sincronizzazione dovrebbe partire in automatico. Qualora così non fosse, vai nel menu Impostazioni > Account Firefox e spunta la casella relativa ai Segnalibri.
Se sul tuo device era già configurato un account Firefox Sync e vuoi sostituirlo con un altro, vai nel menu Impostazioni > Account Firefox e premi sull’opzione relativa alla disconnessione, in modo da eseguire il logout. Dopodiché segui i passaggi che ti ho illustrato poc’anzi per configurare il nuovo account.
Come ripristinare cronologia Firefox
Ti piacerebbe ripristinare la cronologia di Firefox che hai sul PC sul tuo smartphone o viceversa? Nulla di più semplice: attiva la sincronizzazione di Firefox Sync su entrambi i dispositivi e il gioco è fatto. Adesso ti spiego bene come procedere.
Da computer
Se utilizzi Firefox sul PC, puoi attivare la sincronizzazione della cronologia sul cloud premendo sull’icona dell’omino collocata in alto a destra e premendo sul pulsante Attiva Sync, nel riquadro che si apre. Se sul computer è già impostato un account Firefox Sync e vuoi sostituirlo, clicca prima su Impostazioni di Sync, poi su Disconnetti e ripeti la procedura descritta poc’anzi.
Quando richiesto inserisci, dunque, i dati d’accesso del profilo Firefox Sync che desideri ripristinare sul computer e clicca sul link di verifica che ti viene mandato via email. Se la sincronizzazione della cronologia non parte in automatico, premi sull’icona dell’omino (in alto a destra), vai nel menu Impostazioni di Sync e spunta la casella Cronologia.
Come dici? Hai cancellato per sbaglio la cronologia dal tuo computer e vorresti sapere se c’è un modo per recuperarla, senza usare Firefox Sync? Beh, in teoria potresti provare ad affidarti a un software di recupero dati o, se ce l’hai, a un backup precedente del PC, ma i risultati non sono sempre garantiti (soprattutto nel primo caso): per maggiori informazioni al riguardo, consulta il mio tutorial su come recuperare la cronologia cancellata.
Da smartphone e tablet
Anche su smartphone e tablet è possibile ripristinare la cronologia associata a un account Firefox Sync: puoi riuscirci semplicemente associando il tuo account al dispositivo in uso, come spiegato nel capitolo dedicato ai segnalibri, e assicurandoti che nel menu Impostazioni > Account Firefox ci sia la spunta sulla casella Cronologia.
Come ripristinare sessione precedente Firefox
Hai chiuso inavvertitamente Firefox e vorresti sapere se esiste un modo per ripristinare la sessione precedente del browser e ottenere così indietro tutte le schede che erano aperte? Ma certo che sì: trovi tutti i dettagli qui sotto.
Da computer
Per ripristinare la sessione precedente di Firefox su PC, non devi far altro che premere sul pulsante ☰, collocato in alto a destra, e selezionare la voce Ripristina la sessione precedente dal menu che si apre: verranno così ripristinate le finestre e le schede che avevi aperto prima di chiudere il browser.
Da smartphone e tablet
Firefox per smartphone e tablet non offre una funzione specifica per ripristinare le sessioni precedenti (in quanto, anche chiudendo l’app, le schede rimangono aperte).
In ogni caso, se hai chiuso delle schede per sbaglio e vuoi recuperarle, puoi andare nella cronologia e selezionarle da lì. Puoi accedere alla cronologia di Firefox premendo sul pulsante ⋮ (se utilizzi Android) o sul pulsante ☰ (se utilizzi iOS) e selezionando la voce Cronologia dal menu che si apre (o La tua libreria > Cronologia, su iOS).
Come ripristinare motore di ricerca Firefox
Dopo aver installato un programma sul tuo PC, hai trovato il motore di ricerca predefinito di Firefox modificato? Non ti preoccupare: puoi ripristinarlo in quattro e quattr’otto!
Da computer
Per ripristinare il motore di ricerca di Firefox su PC, premi sul pulsante ☰ collocato in alto a destra e seleziona la voce Opzioni/Preferenze dal menu che si apre.
Nella finestra che ti viene proposta, seleziona quindi l’icona Ricerca dalla barra laterale di sinistra, espandi il menu a tendina Motore di ricerca predefinito e seleziona, in quest’ultimo, il motore di ricerca che intendi utilizzare di default nel browser (es. Google).
Nota: se, oltre ad essere cambiato il motore di ricerca, hai trovato anche la pagina iniziale di Firefox modificata e vedi delle strane pubblicità comparire durante la navigazione online, effettua una scansione antimalware sul tuo PC, in quanto potresti essere caduto vittima di un software malevolo che ha modificato le impostazioni del programma.
Da smartphone e tablet
Anche la versione mobile di Firefox consente di cambiare motore di ricerca predefinito.
Se utilizzi Android, premi sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra, vai su Impostazioni > Ricerca, premi sul nome del motore di ricerca che vuoi impostare come predefinito e seleziona la voce Imposta come predefinito, nel riquadro che ti viene proposto.
Se utilizzi iOS, premi sul pulsante ☰ collocato in basso a destra e vai su Impostazioni > Ricerca. Premi, dunque, sul nome del motore di ricerca elencato sotto la voce Motore di ricerca predefinito e scegli il motore di ricerca di tuo interesse dalla schermata successiva.
Come ripristinare Firefox come pagina iniziale
Hai trovato la pagina iniziale di Firefox modificata e ora non sai come ripristinare quella predefinita? Non temere: si tratta di un gioco da ragazzi.
Da computer
Se utilizzi Firefox sul computer, premi sul pulsante ☰ collocato in alto a destra e seleziona la voce Opzioni/Preferenze dal menu che si apre. Nella scheda che ti viene mostrata, seleziona l’icona Pagina iniziale dalla barra laterale di sinistra, scegli l’opzione Pagina iniziale di Firefox (predefinita) dai menu a tendina Pagina iniziale e nuove finestre e Nuove schede e il gioco è fatto.
Nota: come già detto prima, se hai notato dei cambi inaspettati nelle impostazioni di Firefox e visualizzi molte più pubblicità di prima durante la navigazione online, effettua una scansione antimalware sul tuo PC, perché potresti essere caduto vittima di un software malevolo.
Da smartphone e tablet
Anche la versione mobile di Firefox consente di modificare la pagina iniziale: adesso ti spiego come.
Se utilizzi Android, premi sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra, vai su Impostazioni > Generale > Home > Imposta una pagina iniziale, metti il segno di spunta accanto alla voce Firefox Home e premi sul pulsante OK, per salvare i cambiamenti.
Se utilizzi iOS, premi invece sul pulsante ☰ collocato in basso a destra e vai su Impostazioni > Pagina iniziale e metti il segno di spunta accanto alla voce Pagina iniziale di Firefox.
Come ripristinare Firefox alla versione precedente
Utilizzare la versione più recente di Firefox è fondamentale per mantenere la sicurezza del browser e avere sempre le ultime funzionalità rilasciate da Mozilla. Tuttavia, può capitare che una particolare release dia problemi sul proprio computer: se questo è il tuo caso e quindi vuoi sapere come ripristinare Firefox alla versione precedente (in maniera temporanea, mi raccomando!), ecco come devi procedere.
Da computer
Usare una vecchia versione di Firefox sul computer è abbastanza semplice: per prima cosa, disinstalla il browser come ti ho spiegato nella mia guida dedicata all’argomento; dopodiché collegati a questa pagina Web e clicca prima sulla cartella relativa alla versione del browser che intendi scaricare, poi sul nome del sistema operativo di tuo interesse (es. win64 per Windows a 64 bit o mac per macOS), quindi sulla lingua in cui intendi scaricare Firefox (es. it per l’italiano) e, infine, sul nome del file d’installazione, in modo da avviarne il download.
A scaricamento completato, apri il file .exe o .dmg ottenuto e procedi all’installazione di Firefox, come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato all’argomento.
Completata anche questa procedura, provvedi a ripristinare i dati del browser tramite Firefox Sync o procedura manuale, come abbondantemente spiegato nei capitoli precedenti di questa guida, e disattiva momentaneamente l’installazione automatica degli aggiornamenti (in modo che non venga installata automaticamente la versione “problematica” del software).
Per procedere in tal senso, premi sul pulsante ☰, collocato in alto a destra, e seleziona la voce Opzioni/Preferenze dal menu che ti viene proposto. Nella scheda che si apre, seleziona l’icona Generale dalla barra laterale di sinistra, scorri la pagina fino ad arrivare alla sezione Aggiornamenti di Firefox e spunta la casella Controllare la disponibilità di aggiornamenti ma permettere all’utente di scegliere se installarli.
Da smartphone e tablet
Su smartphone e tablet, le cose si fanno leggermente più complesse: su iOS, ad esempio, non è possibile ripristinare la versione precedente di un’applicazione in quanto non è consentita l’installazione di app provenienti da fonti diverse rispetto all’App Store (su cui, ovviamente, è disponibile solo la versione più recente di Firefox).
Su Android, invece, è possibile ripristinare la versione precedente di un’app disinstallando quella corrente, abilitando il supporto alle origini sconosciute (cioè all’installazione di app provenienti da fonti diverse rispetto al Play Store) e installando l’applicazione di proprio interesse (in questo caso, Firefox) tramite pacchetto apk. Dopodiché bisogna avere la premura di disattivare l’aggiornamento automatico delle app, per evitare che venga installata nuovamente la versione più recente dell’applicazione di proprio interesse. Ti ho spiegato tutto in dettaglio nel mio tutorial su come annullare l’aggiornamento di un’app: leggilo e saprai con esattezza come procedere.
Per quanto riguarda il download dei pacchetti apk di Firefox, sappi che puoi trovarle direttamente sul sito Internet di Mozilla: devi selezionare prima la versione dell’app da scaricare, poi l’architettura del tuo device (es. android-x86/ se usa un processore a 32 bit o android-aarch64/ se usa un processore a 64 bit), quindi la cartella multi e, infine, il pacchetto apk dell’applicazione.
Come ripristinare icona Firefox
Hai cancellato per sbaglio l’icona di Firefox dal desktop del tuo PC o dalla home screen del tuo smartphone? Ecco come rimediare.
Da computer
Se utilizzi un PC Windows, puoi ripristinare l’icona di Firefox sul desktop aprendo l’Esplora File (l’icona della cartella gialla presente sulla barra delle applicazioni, in fondo allo schermo) e usando la barra degli indirizzi, collocata in alto, per raggiungere il percorso C:\Program Files\Mozilla Firefox
(o C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox
, se utilizzi una versione a 32 bit del browser).
A questo punto, fai clic destro sul file firefox.exe e seleziona le voci Invia a > Desktop dal menu contestuale, in modo da creare una nuova icona di Firefox sulla scrivania. Per rinominare quest’ultima, fai clic destro su di essa e scegli l’opzione Rinomina dal menu che si apre.
Se utilizzi un Mac e vuoi aggiungere l’icona di Firefox alla Scrivania o alla barra Dock, apri la cartella Applicazioni di macOS, prendi l’icona di Firefox e trascinala sulla Scrivania o sulla barra Dock: più facile di così?
Da smartphone e tablet
Se hai un dispositivo Android e il tuo launcher distingue la home screen dal drawer (cioè il menu con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), puoi aggiungere Firefox a quest’ultima accedendo al drawer effettuando un tap prolungato sull’icona del browser e trascinandola nel punto della home screen che più preferisci.
Se, invece, hai un iPhone o un iPad e hai installato Firefox su quest’ultimo, troverai automaticamente l’icona del browser in home screen.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.