Come aprire file HTML
Hai appena scaricato una pagina Web in formato HTML sul tuo computer o sul tuo smartphone, stai cercando un modo per poterne visualizzare il contenuto, sia visuale che in codice sorgente, ma non hai trovato delle soluzioni soddisfacenti? In tal caso, sarai felice di sapere che, nella guida di oggi, ti illustrerò proprio come aprire file HTML.
Il dispositivo e la piattaforma software da te utilizzati non importano: sto infatti per illustrarti come raggiungere lo scopo che ti sei preposto su tutti i principali sistemi desktop e mobile. Ti spiegherò, dunque, come procedere sia tramite computer equipaggiati con sistema operativo Windows che tramite Mac parlandoti dei software preinstallati che possono fare al caso tuo (in primis i browser Web, come Edge e Safari) e di software di terze parti che ti aiuteranno anche a visualizzare/modificare il codice sorgente dei file HTML.
Inoltre, ti illustrerò diverse altre soluzioni, sia integrate che tramite app di terze parti, per aprire un file HTML su smartphone e tablet. Che ne dici? Scommetto che sei impaziente di cominciare, vero? Allora siediti bello comodo e presta attenzione ai suggerimenti che troverai nei prossimi capitoli. Sono sicuro che riuscirai a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e ad usarla senza problemi. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e un buon lavoro!
Indice
- Come aprire file HTML su Windows
- Come aprire file HTML su macOS
- Come aprire file HTML su Android
- Come aprire file HTML su iOS
Come aprire file HTML su Windows
Se la tua intenzione è quella di aprire un file HTML su Windows, questa è la sezione del tutorial più adatta a te: nei prossimi capitoli, infatti, ti illustrerò alcune soluzioni che ti permetteranno di aprire questo genere di file sia tramite i browser di navigazione in Internet (per la visualizzazione di suddetti file) che tramite strumenti di editing (per analizzarne il codice e modificarlo).
Microsoft Edge e Internet Explorer
Sui computer equipaggiati con il sistema operativo Windows, ci sono diverse soluzioni che possono aiutarti a visualizzare un file HTML. Un esempio sono i due browser predefiniti di Windows: Microsoft Edge e Internet Explorer. Questi permettono, infatti, di aprire un file HTML senza che sia necessario l’installazione di software di navigazione Web di terze parti.
Solitamente, facendo doppio clic su un file HTML, questo viene aperto tramite il browser impostato come predefinito su Windows. Se è la prima volta che tenti di aprire un file HTML, Windows ti mostrerà un riquadro per scegliere uno dei programmi consigliati in elenco. In alternativa, puoi fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare la voce Apri con dal menu contestuale, scegliendo poi uno dei browser presenti tra le varie opzioni.
Se poi hai necessità di aprire un file HTML con altri browser, magari per verificare che il codice sorgente sia compatibile con altre soluzioni, puoi installare Google Chrome oppure Firefox, di cui ti ho parlato più in dettaglio in questa mia guida.
Notepad++
Se il tuo obiettivo è quello di visualizzare il codice sorgente di un file HTML, la migliore soluzione che posso consigliarti è Notepad++: un programma gratuito e open source che permette di modificare un file HTML potendone visualizzare l’intero codice di compilazione.
Se sei interessato a Notepad++, raggiungi il sito Web ufficiale del programma e fai clic sulla voce Download, situata nella barra dei menu a sinistra. Adesso, premi sul pulsante Download per scaricare la versione a 32 bit del software oppure utilizza i link nella sezione in basso per prelevare quella a 64 bit. Se non conosci l’architettura del processore del tuo computer, ti consiglio di leggere questo mio tutorial.
Dopo aver scaricato il file .exe, fai doppio clic su di esso e premi su Sì, nella schermata del Controllo dell’account utente di Windows. Nel riquadro che visualizzi, seleziona Italiano nel menu a tendina per la scelta della lingua e poi premi su OK. Adesso, pigia la sequenza di tasti Avanti, Accetto, Avanti, Avanti, Installa e, infine, premi su Fine per completare l’installazione.
Per utilizzare Notepad++ come editor per i file HTML, basta selezionare la corrispondente voce nel menu contestuale che ti viene mostrata quando fai clic con il tasto destro su questa tipologia di file. La voce a cui mi riferisco è quella denominata Edit with Notepad++, tramite la quale il file HTML verrà aperto direttamente con questo software, visualizzandone il codice sorgente.
Tutte le modifiche che apporterai al file HTML possono essere testate in tempo reale tramite una funzione specifica di Notepad++: fai clic sulla voce Esegui nella barra dei menu in alto e seleziona poi una tra le opzioni che ti vengono mostrate per aprire il file con uno del browser indicati, se installati.
Altri software per aprire file HTML
In aggiunta alle soluzioni di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, ne esistono diverse altre, sia gratuite che a pagamento, che possono aiutarti nel tuo obiettivo. Un esempio è Adobe Dreamweaver, software a pagamento sviluppato dall’azienda Adobe, nota per i suoi strumenti professionali di alta qualità, come Photoshop.
Adobe Dreamweaver permette di progettare da zero e in modo professionale un sito Web, utilizzando gli strumenti di creazione e compilazione automatica integrati. È consigliato per gli utenti più esperti ma, grazie alla sua facilità d’utilizzo, anche i neofiti potrebbero riuscire a creare una pagina HTML o un intero sito Web, con l’aiuto anche dei tantissimi tutorial disponibili su Internet.
Nel caso fossi intenzionato a testarne le sue funzionalità, puoi scaricarne la versione di prova gratuita dal sito Web ufficiale oppure acquistarlo a partire da 24,39 euro/mese o 292,52 euro/anno.
In alternativa, ci sono altri software gratuiti come BlueGriffon oppure SeaMonkey, di cui ti ho parlato in questa mia guida sui programmi per HTML.
Come aprire file HTML su macOS
Aprire file HTML su macOS è un’operazione che richiede qualche istante del tuo tempo, grazie alle soluzioni di cui ti parlerò nei prossimi capitoli. Potrai usare il browser integrato del Mac, per visualizzare le pagine HTML in maniera “classica”, o alcuni strumenti di terze parti per editarle. Scegli in base alle tue esigenze.
Safari
Se possiedi un computer con sistema operativo macOS, puoi facilmente aprire un file HTML grazie a Safari. Quest’ultimo è il browser predefinito dei computer Apple, permette di navigare su Internet e di aprire qualsiasi file di tipo Web, come quelli con estensione XML o HTML.
Per aprire un file HTML, dunque, fai semplicemente doppio clic su di esso. In questo modo potrai avviare Safari e, quindi, visualizzare il contenuto della pagina selezionata. In alternativa, se il doppio clic avvia un programma diverso da Safari, clicca con il tasto destro sul file HTML di tuo interesse e seleziona le voci Apri con > Safari dal menu contestuale.
Oltre a Safari, puoi installare altri browser per aprire i file HTML in modalità visuale, come ad esempio Google Chrome o Firefox, di cui ti ho parlato nel dettaglio nella mia guida sui migliori browser.
Brackets
Per visualizzare e modificare il codice sorgente di un file HTML, puoi utilizzare una soluzione gratuita e open source, come Brackets, che è disponibile su macOS ma anche su altri sistemi operativi, come Windows e Linux.
Se sei interessato a questo software, puoi scaricarlo direttamente dal sito Web ufficiale a questo link. Fai quindi clic sul tasto Scarica Brackets x.xx, per effettuare il download del file d’installazione. Dopo aver scaricato il file .dmg, tramite la schermata che ti viene mostrata, trascina l’icona di Brackets nella cartella Applicazioni e inserisci la password del Mac, per effettuare l’installazione.
Adesso, per aprire un file HTML con questo software, fai clic con il tasto destro su di esso e seleziona, nel menu contestuale, le voci Apri con > Brackets. Nel messaggio che ti viene mostrato a schermo, premi sul tasto Apri e attendi qualche istante, affinché si avvii l’applicazione Brackets.
Le modifiche apportate al file HTML possono essere visualizzate in anteprima tramite la funzione Anteprima Live di Brackets, disponibile facendo clic sulla voce File, nella barra dei menu in alto. Purtroppo questa funzionalità non è disponibile per Safari e richiede l’utilizzo di Google Chrome su macOS (ti ho spiegato come installarlo in questa mia guida). In alternativa, dovrai salvare di volta in volta il file e aprirlo con Safari.
Altre applicazioni per aprire file HTML
Oltre alle soluzioni di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti, puoi installare altre applicazioni per macOS che permettono di visualizzare il codice sorgente di un file HTML.
Così come ti ho già indicato in questo capitolo, ci sono diversi software a pagamento o gratuiti che possono esserti utili al tuo scopo: Adobe Dreamweaver, BlueGriffon e SeaMonkey sono soltanto alcune delle applicazioni disponibili anche per macOS, di cui ti ho parlato in questa mia guida, che possono aiutarti ad aprire un file HTML, per visualizzare e modificare il suo codice sorgente.
Come aprire file HTML su Android
Se non hai la possibilità di utilizzare un computer per aprire o modificare un file HTML, nei prossimi capitoli ti indicherò alcune app che possono aiutarti a raggiungere questo scopo tramite uno smartphone o un tablet Android.
Browser Android
Su smartphone e tablet con sistema operativo Android, aprire una pagina HTML è una procedura che richiede giusto qualche istante. Infatti, questo genere di file può essere aperto con una qualsiasi app per la navigazione Web, come ad esempio il browser Google Chrome oppure lo strumento nativo Visualizzatore HTML.
Per aprire un file HTML, raggiungi dunque la posizione dov’è situato quest’ultimo aiutandoti con un’app di gestione dei file, come ad esempio Files di Google. Una volta raggiunta la cartella dove hai salvato il file, come ad esempio Download, fai tap su quest’ultimo e seleziona, tramite le opzioni che ti vengono mostrate in basso, l’app per aprirlo. Puoi scegliere quindi il visualizzatore interno dei file HTML oppure uno dei browser di navigazione Web installati sul tuo smartphone/tablet.
HTML Reader/Viewer
In alternativa, puoi scaricare un’app di terze parti per poter visualizzare il codice sorgente dei file HTML. In questo caso, ti consiglio l’app HTML Reader/Viewer, che permette di visualizzare un file HTML e il suo codice sorgente.
Se sei interessato a quest’applicazione, puoi scaricarla gratuitamente dal Play Store di Android. Fai quindi tap sul tasto Installa e, infine, su Apri. Dopo aver avviato l’app, pigia sulla dicitura Accept e acconsenti alle richieste per l’accesso alle funzionalità del dispositivo.
Nella schermata principale di HTML Reader/Viewer, fai dunque tap sull’icona della cartelletta in alto e raggiungi la posizione dove è situato il file HTML. Dopo averlo selezionato, verrà aperto immediatamente, visualizzandone il suo contenuto. Nel caso in cui volessi visualizzare il codice sorgente, fai tap sull’icona </> che trovi in alto.
Altre app per aprire file HTML
Gli strumenti di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti permettono di aprire un file HTML e di visualizzarne il contenuto, anche in codice sorgente. Nel caso, però, volessi un’app per apportare anche modifiche a un file HTML, prova una delle soluzioni elencate nelle prossime righe.
- HTML Editor – è un semplice editor di file HTML completamente gratuito che si supporta con banner pubblicitari. Permette di compilare un file in linguaggio HTML, ma richiede una conoscenza di base di tale linguaggio, senza la quale può essere ostico il suo utilizzo. Il codice compilato può essere visualizzato in anteprima in qualsiasi momento, tramite l’apposita funzione di anteprima.
- HTML Editor – sebbene il suo nome sia simile all’app di cui ti ho parlato nelle precedenti righe, questo editor ha, sotto alcuni aspetti, qualche marcia in più: oltre ad avere banner pubblicitari meno invasivi, che non è comunque possibile rimuovere, ha una funzionalità di autocompletamento per la compilazione rapida degli attributi propri del linguaggio HTML.
- anWriter Free HTML editor – è l’editor più completo tra quelli fin adesso analizzati: oltre alla modifica e all’autocompletamento degli attributi del linguaggio di programmazione, ha una funzionalità d’importazione ed esportazione dei file HTML tramite protocollo FTP, per scaricare i file dal server e ricaricarli con le modifiche apportate.
Come aprire file HTML su iOS
Nel caso in cui tu possieda un iPhone o un iPad, per aprire un file HTML su questi dispositivi puoi utilizzare gli strumenti predefiniti oppure alcune app di terze parti. Nei prossimi capitoli ti illustrerò alcune soluzioni, appartenenti a entrambe le categorie, che possono fare al caso tuo.
Anteprima di iOS e Safari
Gli iPhone e gli iPad sono muniti di una funzionalità integrata denominata Anteprima. Quest’ultima permette di riprodurre in anteprima tantissime tipologie di file, tra cui anche quelli in formato HTML. Se hai scaricato un file in questo formato sul tuo dispositivo Apple o è presente all’interno di iCloud Drive, dopo che avrai fatto tap su di esso, questo verrà immediatamente aperto e potrai vedere il suo contenuto.
In alcune app, soprattutto in quelle in cui sono presenti allegati in formato HTML, questi possono essere visualizzati anche tramite Safari, pigiando sull’apposita icona (quella a forma di bussola) che puoi trovare nella schermata di anteprima integrata nella stessa app.
HTML Viewer Q
Sull’App Store di iOS sono disponibili alcune app che permettono di visualizzare il codice sorgente di un file HTML conservato sul proprio dispositivo o importato da un URL. Questo è il caso dell’app gratuita HTML Viewer Q che permette, in pochi istanti, di importare un file HTML per analizzarne il codice sorgente.
Se sei interessato a quest’app, raggiungi il link che ti ho fornito e fai tap sull’icona Ottieni, dopodiché sbloccane il download e l’installazione tramite il Face ID, il Touch ID o la password di iCloud. Infine, pigia sul pulsante Apri.
Dopo aver avviato l’app, fai tap sull’icona con l’ingranaggio situata in basso a destra e, nel riquadro che visualizzi, seleziona iCloud Drive, per importare un file HTML da questo cloud storage, oppure pigia sulla voce Input URL, per aprire una pagina Web di un sito Internet, tramite il suo URL.
Dato che la tua intenzione è quella di aprire un file HTML, se l’hai preventivamente caricato su iCloud, fai tap sulla voce iCloud Drive e selezionalo. Così facendo, il file verrà importato nell’app e ne visualizzerai il contenuto. Facendo tap sull’icona </> situata in alto a sinistra, invece, puoi vedere il codice sorgente del file HTML selezionato.
Altre app per aprire file HTML
Se le soluzioni di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti non dovessero soddisfare le tue esigenze, puoi allora consultare l’elenco di app per aprire i file HTML su iOS che trovi qui di seguito.
- HTML & HTML5 Editor – è un’app gratuita che permette di aprire i file HTML presenti sul proprio dispositivo o su iCloud. Dispone di una funzionalità di autocompletamento degli attributi, per inserirli facilmente senza commettere errori. Tramite lo strumento di visualizzazione in anteprima è possibile valutare la correttezza del codice sorgente modificato.
- iEditor – è un editor gratuito che modifica diverse tipologie di file, come quelli di testo o quelli in formato HTML. Dopo aver importato il file da iCloud Drive, questo viene aperto all’interno dell’app, tramite il visualizzatore HTML integrato. Tramite lo strumento di editing, viene invece mostrato il codice sorgente del file HTML, a cui è possibile apportare modifiche.
- EasyHTML – è un’app gratuita che permette di visualizzare e modificare il codice sorgente di un file HTML che si trova sulla memoria dell’iPhone o dell’iPad. Dispone di una funzionalità di autocompletamento degli attributi HTML e un’anteprima in tempo reale del lavoro che si sta svolgendo sulla modifica del codice.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.