Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cancellare cronologia Google Chrome

di

L'altro giorno, parlando con un amico, ti è stato suggerito di cancellare la cronologia di navigazione di Chrome per fare un po' di pulizia sui tuoi dispositivi. Tu hai preso per buono il suggerimento, ma se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare ben evidente il fatto che non hai le idee molto chiare e che ti piacerebbe pertanto ricevere un piccolo aiutino per capire come “muoverti”. Mi sbaglio? No, appunto. Beh, vista la situazione non mi resta che invitarti a prenderti qualche minuto di tempo libero, a metterti ben comodo e a concentrarti sulla lettura di questo tutorial dedicato specificamente a come cancellare cronologia Google Chrome.

Nelle righe successive provvederò infatti a indicarti tutti i passaggi che risulta necessario compire per portare a termine quella che al momento ti sembra “un'ardua impresa”, ma che in realtà, posso assicurartelo, è un'operazione davvero semplice da attuare, sia agendo da computer, ovvero su Windows, macOS e Linux, che da smartphone e tablet, cioè su Android e iOS/iPadOS. In tutti casi, però, tieni presente che se hai attivato la sincronizzazione dei dati di Chrome con l'account Google, cancellando la cronologia su un dispositivo, le modifiche si ripercuoteranno anche sugli altri associati allo stesso profilo.

Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati ben comodo e comincia subito a mettere in atto le istruzioni sul che trovi qui di seguito. Sono certo che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto, sia di quanto appreso che, chiaramente, di aver porto a termine la tua missione odierna. Scommettiamo?

Indice

Come cancellare cronologia Google Chrome PC

Chrome Windows

Stai utilizzando un PC con Windows (es. Windows 11) e ti piacerebbe pertanto capire com poter cancellare cronologia Google Chrome PC? In tal caso, la prima operazione che devi compiere è avviare Chrome, selezionando il relativo collegamento nel menu Start del sistema.

Quando visibile la finestra del browser sul desktop, clicca sul tasto che trovi in alto a destra, seleziona la voce Cronologia dal menu che compare e poi quella Cronologia dall'ulteriore menu proposto. Se prediligi l'uso delle scorciatoie da tastiera, puoi compiere i passaggi appena descritti anche premendo i tasti Ctrl+H.

Nella scheda che a questo punto andrà ad aprirsi, potrai vedere la sezione di Chrome contenente tutta la tua cronologia di navigazione. Per visualizzare una specifica pagina, ti è sufficiente farci clic sopra. Inoltre, a seconda delle tue necessità, puoi decidere di visualizzare i dati per data o per gruppo selezionando le schede Per data o Per gruppo in alto, mentre servendoti del campo Cerca nella cronologia in cima puoi effettuare ricerche dirette all'interno della cronologia.

Per cancellare cronologia Google Chrome nella sua interezza, dunque, fai clic sulla voce Elimina dati navigazione che trovi nella barra laterale di sinistra e, tramite il riquadro che si apre, serviti del menu Intervallo di tempo in alto per determinare a partire da quando eliminare i dati di navigazione scegliendo tra Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana, Ultime 4 settimane o Dall'inizio, dopodiché seleziona esclusivamente l'opzione Cronologia di navigazione tra quelle in basso e clicca sul tasto Elimina dati.

Oltre che in questa maniera, puoi accedere alla sezione di Chrome per la cancellazione della cronologia di cui sopra facendo clic sul tasto che trovi in alto a destra nella finestra del navigatore, scegliendo la voce Elimina dati di navigazione dal menu che compare, oppure utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+Maiusc+Canc, e selezionando la scheda Base nel riquadro che si apre.

Se invece che cancellare cronologia su Google Chrome intervenendo su tutti i dati vuoi eliminarne solo alcuni, puoi riuscirci intervenendo dalla scheda della cronologia di cui sopra, facendo clic sull'icona accanto a ogni pagina elencata e selezionando la voce Rimuovi da cronologia. Puoi altresì rimuovere più pagine in simultanea, selezionando le caselle alla loro sinistra e cliccando sul tasto Elimina in alto a destra nel caso della visualizzazione per data, oppure facendo clic sul tasto in corrispondenza di ciascun gruppo e scegliendo l'opzione Rimuovi tutto dalla cronologia dal menu che compare nel caso della visualizzazione per gruppo.

Come cancellare cronologia Google Chrome Mac

Chrome Mac

Se stai facendo uso di un Mac, ovvero di macOS, per c ancellare cronologia Google Chrome Mac la prima mossa che devi attuare è avviare Chrome, selezionando la relativa icona nel Launchpad del sistema.

Una volta visibile la finestra del navigatore sulla scrivania, clicca sul tasto colorato in alto a destra, seleziona la voce Cronologia dal menu proposto e poi quella Cronologia dall'ulteriore menu mostrato. Se prediligi l'uso delle scorciatoie da tastiera, puoi compiere i passaggi appena descritti anche premendo i tasti ⌘+y.

Nella scheda che successivamente andrà ad aprirsi, potrai vedere la sezione di Chrome con tutta la tua cronologia di navigazione. Per visualizzare una specifica pagina, facci clic sopra. Inoltre, in base alle tue necessità, puoi decidere di organizzare i dati per data o per gruppo selezionando le schede Per data o Per gruppo in cima, mentre usando il campo Cerca nella cronologia in alto puoi eseguire ricerche dirette all'interno della cronologia.

Per procedere con l'eliminazione di tutta la cronologia da Chrome, perciò, clicca sulla dicitura Elimina dati navigazione presente nella barra laterale di sinistra e, tramite il riquadro che si apre, serviti del menu Intervallo di tempo in alto per decidere a partire da quando eliminare i dati di navigazione scegliendo tra Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana, Ultime 4 settimane o Dall'inizio, dopodiché seleziona esclusivamente l'opzione Cronologia di navigazione tra quelle in basso e premi sul tasto Elimina dati.

In alternativa a come appena indicato, puoi accedere alla sezione di Chrome per la cancellazione della cronologia di cui sopra facendo clic sul tasto che trovi in alto a destra nella finestra del navigatore e selezionando la voce Elimina dati di navigazione dal menu che compare, oppure utilizzando la combinazione di tasti ⇧+⌘+⌫.

Per rimuovere solo alcune pagine dalla cronologia di Chrome, invece, agisci dalla scheda della cronologia di cui sopra, facendo clic sull'icona accanto a ogni pagina elencata e selezionando la voce Rimuovi da cronologia. Puoi anche rimuovere più pagine in contemporanea, selezionando le caselle alla loro sinistra e cliccando sul tasto Elimina in alto a destra nel caso della visualizzazione per data, oppure facendo clic sul tasto in corrispondenza di ciascun gruppo e scegliendo l'opzione Rimuovi tutto dalla cronologia dal menu mostrato nel caso della visualizzazione per gruppo.

Come cancellare cronologia Google Chrome Android

Chrome Android

Stai facendo uso di uno smartphone o di un tablet Android e, dunque, vorresti che ti spiegassi come cancellare cronologia Google Chrome Android? Se è così, la prima mossa che devi compiere è avviare Chrome, facendo tap sulla relativa icona che trovi nella home screen e/o nel drawer del sistema.

Una volta visibile la schermata principale del browser, fai tap sul tasto collocato in alto a destra e sfiora la voce Cronologia dal menu che compare.

Mediante la nuova schermata ora mostrata, potrai visualizzazione la sezione di Chrome contenente tutta la tua cronologia di navigazione. Per aprire una specifica pagina, ti basta fare tap su di essa. Se lo reputi opportuno, puoi inoltre effettuare ricerche dirette tra le pagine, facendo tap sull'icona della lente d'ingrandimento in alto a destra e servendoti del campo Cerca nella cronologia proposto.

Per procedere andando a cancellare la cronologia da Google Chrome in maniera completa, poi, fai tap sulla voce Elimina dati di navigazione in alto, serviti del menu Intervallo di tempo in cima per determinare a partire da quando eliminare i dati di navigazione scegliendo tra Ultimi 15 minuti, Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana, Ultime 4 settimane o Dall'inizio, dopodiché seleziona esclusivamente l'opzione Cronologia di navigazione tra quelle in basso e fai tap sul bottone Elimina dati.

Oltre che come già spiegato, ti segnalo che puoi accedere alla sezione di Chrome per l'eliminazione della cronologia di cui sopra facendo tap sul tasto collocato in alto a destra nella schermata principale, sfiorando la voce Elimina dati di navigazione dal menu che compare e il bottone Altre opzioni nel riquadro mostrato.

Anziché cancellare cronologia da Google Chrome nella sua interezza vuoi eliminare solo alcuni dati? Si può fare. Per riuscirci, agisci dalla schermata della cronologia di cui sopra, facendo tap sul tasto x che trovi in corrispondenza delle pagine che intendi eliminare.

Come cancellare cronologia Google Chrome iPhone e iPad

Chrome iPhone

Se possiedi un iPhone o un iPad, ovvero un dispositivo iOS/iPadOS, e ciò che ti interessa capire è per l'appunto come cancellare cronologia Google Chrome iPhone e iPad, il primo passaggio che devi compiere è aprire Chrome, facendo tap sulla relativa icona che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app del sistema.

Quando visibile la schermata principale del browser, fai tap sul tasto posizionato in basso a destra e premi sul pulsante Cronologia nel menu che compare.

Mediante la nuova schermata apertasi, potrai visualizzazione la sezione di Chrome contenente tutta la tua cronologia di navigazione. Per aprire una specifica pagina, tiè sufficiente fare tap su di essa. Se lo reputi opportuno, puoi altresì eseguire ricerche dirette tra le pagine, servendoti del campo Cerca situato in alto.

Per procedere con la cancellazione completa della cronologia di Chrome, poi, fai tap sulla dicitura Elimina dati di navigazione in basso a sinistra e, nel riquadro che si apre, serviti del menu menu Intervallo di tempo per determinare a partire da quando eliminare i dati di navigazione scegliendo tra Ultimi 15 minuti, Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana, Ultime 4 settimane o Dall'inizio, dopodiché espandi il menu Dati di navigazione, seleziona esclusivamente l'opzione Cronologia di navigazione e salva le modifiche premendo sul tasto Conferma in alto a destra, dunque fai tap sul tasto Elimina dati in basso.

Oltre che come già spiegato, ti segnalo che puoi accedere alla sezione di Chrome per l'eliminazione della cronologia di cui sopra facendo tap sul tasto collocato in basso a destra nella schermata principale e sfiorando la voce Elimina dati di navigazione dal menu proposto.

Vuoi eliminare solo alcuni dati nella cronologia di Chrome invece che cancellare tutto? In ta caso, ti è sufficiente intervenire dalla schermata della cronologia di cui sopra, premendo sul tasto Modifica in basso a destra, selezionando le pagine da cancellare e facendo tap sul bottone Elimina in basso a sinistra.

Come cancellare cronologia Google Chrome automaticamente

Cronologia delle ricerche Google

In conclusione, qualora fossi interessato a cancellare cronologia Google Chrome automaticamente, ti comunico che si può fare, ma non intervenendo direttamente dal browser, bensì dall'account Google, usando un'apposita opzione per l'eliminazione automatica della cronologia delle ricerche eseguite con esso allo scadere di specifiche cadenze temporali, la quale risulta efficace su Chrome solo se è stato eseguito l'accesso al proprio profilo nelle impostazioni e che va a interessare tutti i dispositivi su cui è in uso e tramite i quali è stato eseguito il login.

Ciò detto, per cancellare automaticamente cronologia Google Chrome, visita in primo luogo la pagina dell'account Google ed effettua l'accesso (se necessario).

Nella nuova schermata ora visibile, seleziona la scheda Dati e privacy, individua il box Impostazioni cronologia e scegli la dicitura Attività Web e app, dunque premi sull'icona di Google sotto la voce Visualizza ed elimina l'attività.

Nella pagina con la cronologia delle ricerche legate all'account Google adesso proposta, seleziona l'opzione Eliminazione automatica in alto e, mediante il riquadro che compare, espandi il menu Elimina automaticamente l'attività che ha più di e scegli l'opzione che preferisci da esso tra 3 mesi, 18 mesi o 36 mesi, dopodiché salva le modifiche premendo sui tasti Avanti, Conferma e OK.

Se ci ripensi, puoi disattivare la funzione per cancellare cronologia Google Chrome automaticamente PC, per cancellare cronologia Google Chrome automaticamente iPhone, per cancellare cronologia Google Chrome automaticamente Android, per cancellare cronologia Google Chrome automaticamente Android 7 ecc. intervenendo dalla schermata di cui sopra della cronologia delle ricerche dell'account Google, selezionando nuovamente la voce Eliminazione automatica, scegliendo dal riquadro che compare l'opzione Non eliminare automaticamente l'attività e salvando i cambiamenti premendo sui tasti Avanti e Conferma.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.