Miglior conto deposito aziendale
Gestire al meglio la liquidità di un’impresa è fondamentale per garantire stabilità e crescita nel tempo. Non sempre, però, lasciare il denaro fermo sul conto corrente aziendale tradizionale rappresenta la scelta più vantaggiosa: i rendimenti sono generalmente bassi e, in alcuni casi, i costi di gestione finiscono per erodere le risorse disponibili. Proprio per questo motivo molte aziende scelgono di appoggiarsi a un conto deposito aziendale, uno strumento pensato per mettere a frutto la liquidità non immediatamente necessaria, ottenendo interessi più alti senza rinunciare alla sicurezza.
Un conto deposito aziendale funziona in modo simile a quello dedicato ai privati: si tratta di un conto separato dal principale, sul quale l’impresa può trasferire una parte del capitale per vincolarlo o mantenerlo libero a seconda delle esigenze. La differenza principale sta nella possibilità di gestire somme più elevate e di accedere a condizioni specifiche pensate per le realtà imprenditoriali. Alcuni istituti permettono, ad esempio, di scegliere tra soluzioni con vincoli temporali fissi, che garantiscono un rendimento maggiore, e opzioni svincolabili, più flessibili ma con interessi inferiori. In entrambi i casi la banca assicura la protezione del capitale depositato nei limiti previsti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Capire quale sia il miglior conto deposito aziendale non è però immediato: ogni impresa ha obiettivi e necessità diverse, che dipendono dalla gestione della cassa, dai tempi di incasso e pagamento e dal livello di liquidità da mantenere disponibile. Alcune realtà privilegiano la sicurezza e la possibilità di ritirare rapidamente le somme, altre puntano a bloccare il capitale per un periodo più lungo così da massimizzare il rendimento. Per questo motivo è utile confrontare le varie offerte sul mercato, valutando tassi di interesse, durata dei vincoli, spese accessorie e servizi aggiuntivi. Eccomi quindi qui a proporti una serie di soluzioni che potrebbero fare al caso tuo. Ti ricordo solo che quelli che seguono non sono consigli di investimento e quindi non mi assumo responsabilità sui rendimenti delle soluzioni che andrai a scegliere.
Indice
Vivid Money
Se stai cercando un modo per gestire la liquidità della tua azienda senza complicazioni, il conto deposito aziendale di Vivid può essere una soluzione interessante, soprattutto se sei alle prime armi con prodotti di questo tipo. A differenza dei tradizionali conti correnti aziendali, qui hai la possibilità non solo di custodire i tuoi fondi, ma anche di farli fruttare con un tasso d’interesse competitivo, ottenere cashback sugli acquisti e avere strumenti integrati che semplificano la vita quotidiana del business. Con una registrazione veloce puoi sbloccare IBAN illimitati, effettuare bonifici istantanei, pagare servizi pubblicitari e IT con carta, guadagnando allo stesso tempo interessi e premi.
Il funzionamento è semplice: il Conto Interessi consente di investire la liquidità anche per brevi lassi di tempo e offre il 4% di rendimento annuo per i primi 4 mesi e poi fino al 2% in base al piano tariffario. Dopo il periodo promozionale, dunque, il tasso varia in base al piano scelto, ma la logica rimane sempre la stessa: i soldi non restano fermi e sono sempre disponibili senza vincoli. Inoltre puoi sfruttare il sistema di Carte & Cashback: assegni carte virtuali o fisiche ai membri del tuo team, controlli le spese in tempo reale e risparmi fino al 10% di cashback mensile sugli acquisti legati all’attività (ad esempio Google Ads o Amazon). In più, se hai esigenze di investimento, puoi valutare la sezione Tesoreria, che permette di negoziare ETF, azioni, iBonds e persino crypto-asset in un unico spazio, con report avanzati e dividendi sugli asset idonei. Questo servizio è disponibile in vari Paesi europei, Italia inclusa, ed è pensato proprio per aziende e freelance.
I piani disponibili sono tre e si differenziano per costi e benefici. Con Free Start (0 € al mese) hai un conto base senza spese, con IBAN unici illimitati, interesse iniziale al 4% per 4 mesi e poi 0,1%, cashback garantito dello 0,1% e fino al 2% su categorie selezionate, carte gratis e bonifici SEPA instantanei inclusi. Il piano Basic (6,9 € al mese, IVA esclusa, con fatturazione annuale) è pensato per aziende con transazioni regolari: anche qui ottieni IBAN illimitati, tasso di interesse al 4% iniziale e poi 0,5%, cashback garantito dello 0,25% e fino al 4% su brand selezionati, con tutte le carte comprese. Infine c’è il piano Pro (18,9 € al mese, IVA esclusa, con fatturazione annuale), indicato per realtà in crescita che vogliono sfruttare al massimo gli strumenti di Vivid: dopo i primi 4 mesi al 4%, l’interesse passa all’1,3%, il cashback garantito sale allo 0,5% e quello sui partner può arrivare fino al 6%, con 10 bonifici SWIFT gratuiti ogni mese. Tutti i piani includono assistenza dedicata 24/7 e la possibilità di usare le carte per pagare servizi pubblicitari e IT senza limiti.
In questo modo puoi partire da una soluzione gratuita, capire come funziona la piattaforma e poi, se la tua azienda cresce, passare a un livello superiore che ti permette di risparmiare e guadagnare di più. Non serve esperienza bancaria avanzata: l’interfaccia è pensata per guidarti passo passo, così puoi avere sotto controllo in un unico posto contabilità, spese, viaggi di lavoro e persino eventuali investimenti. Maggiori info qui.
Credem
Il conto deposito Credem, conosciuto anche come Time Deposit, è uno strumento di deposito vincolato che ti permette di mettere da parte una somma di denaro per un periodo prestabilito, ottenendo un rendimento a tasso fisso. In questo modo eviti l’incertezza legata alle fluttuazioni dei mercati e sai con esattezza quanto ricaverai al termine del vincolo. Per attivarlo è necessario avere un conto corrente ordinario Credem, anche quello che utilizzi normalmente per le operazioni quotidiane, e trasferire su di esso una somma di nuova liquidità compresa tra 15.000€ e 1.000.000€. Una volta fatto, puoi aprire il Time Deposit scegliendo la durata e il capitale da investire: per esempio, su un vincolo di 6 mesi viene applicato un tasso lordo annuo dell’1,75%, che verrà accreditato direttamente sul tuo conto alla scadenza, al netto delle ritenute fiscali e delle eventuali spese indicate nei fogli informativi.
Il funzionamento è piuttosto lineare: decidi la somma, la blocchi per il periodo scelto e alla fine ottieni sia il capitale che gli interessi maturati. Non c’è quindi un accredito mensile o periodico, ma un unico rimborso finale che include tutto. Questo lo rende comodo da gestire e particolarmente utile se cerchi una forma di risparmio che non richieda attenzioni costanti. Inoltre, il deposito può essere rinnovato in scadenza, diventando una sorta di ponte in attesa di investimenti più a lungo termine. Va ricordato che, se hai necessità di svincolare in anticipo l’intero importo, puoi farlo, ma la banca applicherà le penalità previste: per questo motivo è importante pianificare bene la cifra da vincolare, così da non compromettere la liquidità necessaria alla gestione quotidiana della tua attività.
Il conto deposito Credem non è un prodotto speculativo, ma una soluzione per chi vuole mantenere i propri fondi al sicuro, senza correre rischi legati all’andamento dei mercati, e allo stesso tempo ottenere un piccolo rendimento. È indicato soprattutto per imprese e professionisti che hanno disponibilità liquide temporaneamente non utilizzate e vogliono valorizzarle, sapendo in anticipo quale sarà il ritorno economico. In sintesi, è una formula stabile, semplice e veloce: stabile perché il tasso resta fisso per tutta la durata, semplice perché si attiva direttamente dal conto corrente già in uso, e veloce perché il rimborso arriva in un’unica soluzione alla scadenza, rendendo immediatamente disponibili sia capitale che interessi. Maggiori info qui.
Mediobanca
Se hai un’azienda o una partita IVA e ti stai chiedendo come gestire al meglio la liquidità senza lasciarla ferma sul conto corrente, una delle soluzioni che puoi valutare è anche il Conto Deposito Mediobanca Premier. Si tratta di uno strumento pensato per chi vuole ottenere un rendimento dalle proprie disponibilità finanziarie in modo semplice, sicuro e con la garanzia di poter sempre accedere ai propri soldi. In pratica, invece di lasciare somme inattive, puoi decidere di vincolarle per un periodo di 3, 6 o 12 mesi, scegliendo tu la durata più adatta alle esigenze della tua attività. Il vantaggio principale è che gli interessi vengono corrisposti in anticipo, così sai subito quale sarà il guadagno, senza sorprese.
Un aspetto che può rassicurarti è la solidità del gruppo bancario: Mediobanca ha un indice CET1 del 15,1% (dato aggiornato al 30 giugno 2025), tra i più alti del settore in Italia. Inoltre, il conto aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che ti assicura una protezione fino a 100.000 euro per cliente, proprio come avviene nei conti correnti tradizionali. Non manca nemmeno la flessibilità: se per qualsiasi motivo hai bisogno di recuperare in anticipo il capitale vincolato, puoi farlo senza penali, ottenendo comunque il riconoscimento del tasso base sul periodo in cui i fondi sono rimasti depositati.
Per attivare il Conto Deposito Business devi essere titolare di un conto corrente aziendale e avere la partita IVA. L’alimentazione del conto avviene solo tramite bonifico dal conto della tua attività e, per sicurezza, i trasferimenti sono consentiti esclusivamente verso un massimo di cinque conti collegati. Hai la possibilità di aprire più vincoli con scadenze differenti, così da pianificare in maniera più strategica la gestione del patrimonio aziendale. Gli interessi, una volta maturati, possono essere incassati o lasciati sul conto per accumularsi insieme al capitale. In caso tu voglia simulare i possibili guadagni, sul sito ufficiale trovi una sezione dedicata al calcolo del rendimento che ti mostra in anticipo quanto puoi ottenere in base all’importo depositato e alla durata scelta.
Richiedere l’apertura è piuttosto semplice: puoi rivolgerti direttamente agli advisor di Mediobanca Premier oppure recarti in filiale per avere supporto nella sottoscrizione. Una volta effettuato il primo versamento, ti basta scegliere l’importo da vincolare e la durata, senza ulteriori passaggi complessi. In questo modo puoi dare valore alla liquidità della tua azienda mantenendo comunque il pieno controllo delle somme e la possibilità di utilizzarle in caso di necessità. In sintesi, il conto deposito di Mediobanca Premier si rivolge a chi vuole conciliare sicurezza, rendimento e libertà di accesso ai propri risparmi aziendali, senza doversi preoccupare di costi nascosti o vincoli troppo rigidi. Maggiori info qui.
Altri conti deposito aziendali
Se quelli elencati prima non sembrano fare al caso tuo, ecco anche altri conti deposito aziendali che puoi prendere in considerazione.
- SI Conto! Deposito di Banca Sistema — è un conto deposito vincolato che ti permette di far fruttare i tuoi risparmi senza dover sostenere alcun costo aggiuntivo, infatti è a ZERO SPESE e l’imposta di bollo dello 0,20% viene interamente coperta dalla banca. Un aspetto interessante è che non sei obbligato ad avere già un conto corrente presso Banca Sistema per aprirlo, quindi puoi gestirlo in piena autonomia senza dover cambiare le tue abitudini bancarie. La somma minima che puoi destinare a questo strumento è pari a 500,00 euro, mentre il limite massimo stabilito è di 500.000,00 euro, così da adattarsi sia a chi vuole mettere da parte cifre contenute sia a chi intende investire somme più importanti. Una volta attivato, hai la possibilità di scegliere uno o più vincoli con durate che vanno da 3 mesi fino a 120 mesi, così da personalizzare l’investimento secondo le tue esigenze e decidere se preferisci un impegno a breve termine o una prospettiva più lunga nel tempo.
- ViviBanca — con questa soluzione, la tua impresa potrà contare su rendimenti competitivi, su diverse opzioni di durata personalizzabile e sulla tranquillità di affidarsi a un istituto che aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, garanzia che protegge fino a 100.000€ per ciascun cliente. Offre due tipologie di deposito — vincolato e svincolabile, non sono previsti costi di apertura o di gestione e si può puntare su una durata che può variare da 6 a 60 mesi, a seconda delle proprie esigenze.
- Depo di Sparkasse — con Depo di Sparkasse hai la possibilità di depositare i tuoi risparmi senza alcun costo di gestione e di farli crescere nel tempo grazie a linee vincolate che offrono rendimenti progressivi in base alla durata scelta. Ti basta vincolare almeno 5.000 €, importo minimo previsto, con la libertà di decidere sia l’ammontare che il periodo di vincolo, fino a un massimo di 60 mesi, e con la possibilità di incrementare successivamente il capitale con versamenti aggiuntivi da 1.000 € o multipli. Non ci sono spese di tenuta conto, i rendimenti rimangono crescente nel tempo e soggetti alla sola ritenuta fiscale prevista dalla normativa.
Articolo realizzato in collaborazione con Vivid Money.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.