Quale SD per GoPro comprare
Dopo aver letto il mio post su Quale GoPro comprare, hai deciso anche tu di acquistare una action cam della nota azienda americana ma sei ancora indeciso sul tipo di memory card da utilizzare in quest’ultima? Nessun problema, ti aiuto io. Prenditi cinque minuti di tempo libero e segui le indicazioni che sto per darti. In men che non si dica scoprirai quale SD per GoPro comprare e troverai le migliori offerte relative alle memory card compatibili con il tipo di videocamera che hai acquistato.
Le microSD non sono tutte uguali: hanno capacità e velocità di scrittura differenti. È dunque fondamentale sceglierne una adatta al tipo di GoPro in proprio possesso. Se non si sta attenti nella scelta si rischia di comprare una memory card troppo capiente per le potenzialità della GoPro o, ancora peggio, non sufficientemente rapida per immagazzinare i video e le sequenze fotografiche catturate dalla videocamera.
Ma quali sono le migliori SD per GoPro? Beh, in linea di massima possiamo dire che prima di acquistare una scheda di memoria per qualsiasi modello di GoPro occorre verificare che questa riporti le diciture Classe 10 e UHS-I, ma bisogna fare delle importanti distinzioni fra i vari modelli di GoPro attualmente in commercio. Continua a leggere per saperne di più.
Indice
Come scegliere una microSD per GoPro
Per scoprire qual è la microSD più adatta al tuo modello di GoPro, devi informarti circa il tipo di memory card supportato dal tuo modello di videocamera e devi imparare a valutare le prestazioni dei vari tipi di microSD. Non è difficile, trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!
Modelli di GoPro e microSD compatibili
Tutti i modelli di GoPro più recenti, dai modelli della famiglia HERO7 fino a quelli della famiglia HERO9 (compresa GoPro MAX), supportano microSD di classe 10 / UHS–1 con una capienza fino a 512GB. Alcuni modelli potrebbero funzionare anche con schede più grandi, tuttavia ti consiglio di tenerti sempre sui 256-128GB massimi: in primo luogo perché con schede più grandi potresti trovare dei problemi nel funzionamento e nella stabilità; in secondo luogo perché con capienze così grandi rischi di perdere una consistente mole di lavoro. Per certi versi conviene infatti acquistare più microSD di piccolo taglio che usarne solo una dalla capienza enorme.
La situazione è un po’ più complessa e variegata per i modelli di GoPro meno recenti: le vecchie GoPro entry-level, come la GoPro HERO che supporta la creazione di video fino a 1080p, “digerisce” le microSD di classe 10 / UHS–1 con una capienza fino a 32GB. I vecchi modelli di GoPro più avanzati, come ad esempio GoPro HERO+ o HERO4 che in alcuni casi registrano anche video in 4K, supportano le microSD di classe 10 / UHS–1 con una capienza fino a 64GB.
Non ci sono vincoli di marche. Si possono acquistare microSD di ogni genere, purché rispettino i parametri tecnici di cui sopra. Tuttavia, GoPro sul suo sito Internet ufficiale suggerisce le microSD di SanDisk, Lexar e Samsung.
Alcune microSD riportano il logo Works with GoPro che ne testimonia la piena compatibilità con le action cam della casa americana. Si tratta di una certificazione “extra”, non è obbligatoria: anche le microSD che non hanno il bollino “Works with GoPro” possono funzionare con le GoPro.
Caratteristiche delle microSD
Come ampiamente sottolineato in precedenza, le microSD non sono tutte uguali: si distinguono per capienza, velocità di scrittura e risoluzioni video supportate. Ecco in dettaglio come valutare le loro caratteristiche tecniche.
- Capacità di archiviazione – il primo fattore che differenzia una microSD dall’altra è la capacità di archiviazione. Le schede che hanno una capienza massima di 2GB vengono definite semplicemente MicroSD; quelle con una capienza da 4 a 32 GB MicroSDHC (acronimo di MicroSD High Capacity), mentre le schede capaci di ospitare dai 64GB ai 2TB di dati vengono definite MicroSDXC (acronimo di MicroSD eXtended Capacity).
- Velocità di scrittura minima – l’altra caratteristica fondamentale che distingue una microSD dall’altra è la velocità minima con cui vengono registrati i dati sulla scheda. Questa velocità viene indicata tramite classi.
- Le microSD di Classe 2 scrivono dati con una velocità minima di 2MB/s e non sono adatte alla registrazione di video HD (perché troppo lente). Sulla loro confezione c’è il logo di un cerchio con il numero “2” all’interno.
- Le microSD Classe 4 hanno una velocità di scrittura minima di 4MB/s e possono essere utilizzate anche per la registrazione di video HD/Full HD. Sulla loro confezione c’è il logo di un cerchio con il numero “4” all’interno.
- Le microSD Classe 6 offrono una velocità minima di registrazione di 6MB/s e sono adatte anch’esse alla cattura di video HD/Full HD. Sulla loro confezione c’è il logo di un cerchio con il numero “6” all’interno.
- Le microSD Classe 10 hanno una velocità minima di 10MB/s e possono essere utilizzate sia per i video HD/Full HD che per le raffiche fotografiche in alta definizione. Non sono invece adatte per i video in 4K. Sulla loro confezione c’è il logo di un cerchio con il numero “10” all’interno.
- Oltre che per classi, le microSD possono essere classificate anche in base al bus utilizzato. Il bus è il componente hardware che gestisce lo scambio di dati con il dispositivo di destinazione. Le schede di memoria classificate come UHS-I o UHS-II sono microSD con una capienza minima di 4GB ottimizzate per la registrazione di flussi continui di dati, come ad esempio i video e le raffiche di foto in alta qualità. Possono essere di tipo U1 e assicurare una velocità di scrittura minima di 10MB/s oppure di tipo U3 e assicurare una velocità di scrittura minima di 30MB/s. Le schede U1 sono perfette per i video Full HD e per le raffiche fotografiche in alta risoluzione, mentre non sono adatte ai video 4K. Le microSD di tipo U3 invece sono ottimizzate anche per i video 4K. La differenza tra UHS-I e UHS-II sta nella velocità di trasferimento dei dati sul dispositivo: 104 MB/s nel primo caso e 312 MB/s nel secondo (a patto che il dispositivo di destinazione sia compatibile con gli standard UHS-I e UHS-II). La classificazione UHS-I/UHS-II si aggiunge a quella delle classi, quindi, ad esempio, è possibile trovare delle microSD UHS–1 di classe 10 che assicurano una velocità di trasferimento dati minima di 10MB/s (che poi sono le prestazioni minime richieste da tutte le GoPro più recenti).
- A partire dal 2016, le microSD vengono classificate anche in base a un terzo standard, che si aggiunge a quello delle classi e del bus. Si tratta dello standard Video Speed Class che misura le prestazioni minime nella scrittura dei video. Le schede V6 assicurano una velocità minima di scrittura pari a 6 MB/s, le schede V10 hanno una velocità minima di 10 MB/s, le schede V30 garantiscono un salvataggio dei dati a 30 MB/s, mentre le schede V60 e V90 permettono di registrare video a, rispettivamente, 60 MB/s e 90 MB/s. GoPro non suggerisce nessuno standard Video Speed Class in particolare, ma è meglio orientarsi sulle schede da V10 in su (meglio V30 in su se si devono registrare video in 4K).
- Alcune microSD riportano anche la dicitura A1-A2. Si tratta di una sigla (acronimo di Application Performance Class 1) che segnala le schede ottimizzate per l’uso come memoria principale sui dispositivi Android. In poche parole sono memory card che hanno prestazioni tali da non rallentare l’esecuzione di app e giochi sui cellulari e i tablet Android (tecnicamente garantiscono 1.500 IOPS in lettura e 500 IOPS in scrittura, dove per IOPS si intende operazioni di input e output al secondo, cioè la velocità con la quale i dati vengono letti o scritti in maniera casuale sull’unità).
- Resistenza – le GoPro sono delle action cam. Non è quindi raro utilizzarle in scenari e situazioni turbolente. Alla luce di questa considerazione, potrebbe essere azzeccato l’acquisto di microSD in grado di resistere alle intemperie, come pioggia, urti e raggi X.
Quale SD per GoPro scegliere
Fatta questa lunga, ma doverosa, premessa relativa alle caratteristiche delle schede microSD, possiamo vedere quali sono le card da utilizzare sui vari tipi di GoPro attualmente in
Quale SD per GoPro HERO9, HERO8, HERO7, HERO6, HERO5, HERO4, GoPro Max e GoPro Fusion
La GoPro di ultima generazione è il modello HERO9 capace di scattare foto in 20 MP con il supporto alle SuperFoto HDR, girare video in 5K e con funzioni di Hypersmooth 3.0 per allinearsi con l’orizzonte anche nella più turbolenta delle riprese. Inoltre ha 2 schermi per funzionare al meglio anche durante i selfie. Il modello HERO8 è una versione ridotta della top di gamma, con Hypersmooth 2.0, una funzione HDR meno performante e video “solo” in 4K. Tra i due c’è anche la GoPro MAX, pensata per essere un ibrido tra una HERO e una GoPro classica, con tutte le funzioni di entrambe le serie di macchine in una, supportate dall’Hypersmooth MAX e dal microfono direzionale. A differenza della famiglia HERO7, divisa in tre colorazioni (White, Silver e Black) che ne indicavano la fascia di mercato (da entry-level a deluxe) e la qualità delle componenti integrate, di HERO9-8 e MAX esiste solo il modello Black base. Volendo però puoi acquistarle con il pacchetto in cui trovi inclusi diversi accessori come: la batteria di ricambio, la clip girevole magnetica, l’impugnatura galleggiante, la custodia e una Scheda SD da 32 GB della SanDisk.
I modelli delle scorse generazioni rimangono comunque ancora oggi molto validi, e richiedono – alcuni – anch’essi microSD veloci: le GoPro HERO6, ad esempio, permettono di realizzare video in 4K a 60FPS e video 1080p in slow motion a 240FPS e richiedono delle microSD Classe 10 UHS-I o superiori, mentre le GoPro Fusion permettono di realizzare video sferici con 5.2K di risoluzione a 30 FPS o con 3K di risoluzione a 60 FPS. Richiedono anch’esse delle microSD Classe 10 UHS-I o superiori (due microSD per la precisione, visto che hanno un doppio slot).
Le GoPro HERO5 sono in grado di realizzare video in 4K a 30FPS con campo ultralargo e SuperView, video in 2.7K a 60FPS, video in 1440p a 80FPS e filmati a 1080p e 120FPS. Le raffiche fotografiche invece vengono realizzate con un rapporto foto/secondi di 30/1. Richiedono delle microSD di classe 10 / UHS–1 con una capienza massima di 128GB, ma viste le loro enormi potenzialità forse è meglio spingersi su schede ancora più avanzate (in termini di prestazioni, non di capienza).
Le HERO4 permettono invece di realizzare video in formato 4K a 15FPS (Silver Edition) o 30FPS (Black Edition). Funzionano entrambe con le schede microSD Classe 10 ma per registrare i filmati in risoluzione 4K è necessario prenderne una di tipo UHS Speed Class-I U3, in grado cioè di assicurare una velocità di scrittura costante pari a 30 MB/s. La capacità massima delle microSD supportate dalle GoPro HERO4 è di 128GB. Il modello più economico delle HERO4, denominato HERO4 Session, realizza video con una risoluzione massima di 1440p a 30FPS e necessita di schede UHS-I o UHS-II di tipo U3.
Samsung EVO Select 32/64/128/256/512 GB
Samsung propone inoltre le microSD della serie EVO Select, più affidabili e leggermente più veloci delle EVO Plus. Questi modelli possono raggiungere una velocità in lettura di 100 MB/s e in scrittura di 90 MB/s (per il modello da 128 GB) e offrono un’interfaccia di tipo UHS-I e U3, supportando appieno le clausole richieste dalla Classe 10. Si tratta di un ottimo modello di microSD se devi farne un uso continuato di tipo professionale. L’adattatore SD è incluso nel prezzo.

Samsung Memorie MB-ME256GA EVO Select Scheda microSD da 256 GB, UHS-I ...

Samsung Memorie MB-ME512GA EVO Select Scheda MicroSD da 512 GB, UHS-I ...
SanDisk Extreme Pro 32/64/128/256/400/512 GB
Destinata a un uso prettamente professionale, la SanDisk Extreme Pro assicura una velocità massima pari a 90MB/s in scrittura e 170MB/s in lettura. È di Classe 10, UHS-I U3 con certificazioni V30 e A2. È disponibile nei tagli da 32 fino a ben 400 GB, ma ti consiglio di prendere in considerazione massimo quella da 128 GB. È resistente all’acqua, alle alte temperature, ai raggi X e agli urti. Viene fornita con un adattatore SD.

SanDisk Extreme Pro Scheda di Memoria microSDHC da 32 GB e Adattatore ...

Sandisk extreme pro scheda microsdhc 32 gb class 10 uhs-i uhs-class 3 ...

SanDisk Extreme Pro Scheda di Memoria microSDXC da 64 GB e Adattatore ...

Memory card SanDisk Extreme Pro microSDXC 64GB Drony / GoPro SDSQXCY-0...

SanDisk Extreme Pro 128 GB scheda di memoria microSDXC e adattatore SD...

📱Micro SD Sandisk 16 32 64 128 256 512 GB 1 TB Ultra Extreme Pro Origi...

SanDisk Extreme Pro Scheda di Memoria microSDXC da 256 GB e Adattatore...

SANDISK EXTREME PRO MICRO SDXC 256 ADATTATORE SD 170MB/sec CLASSE10 UH...

SanDisk Extreme Pro Scheda di Memoria microSDXC da 400 GB e Adattatore...

SanDisk 512 GB Extreme PRO scheda di memoria microSDXC + Adattatore SD...
Samsung Pro+ 32/64 GB
Altre microSDXC professionali che ti consiglio di prendere in considerazione sono quelle della famiglia Samsung Pro+ che sono di tipo Classe 10 UHS-I U3 e assicurano delle velocità massime di 100 MB/s in lettura e 90 MB/s in scrittura. Possono resistere a temperature alte, temperature molto rigide e perfino nell’acqua di mare (fino a 72 ore). Come quasi ovvio che sia, vengono fornite con un adattatore SD standard e sono disponibili anche nella variante da 32GB.

Samsung MB-MD64GA/EU PRO Plus Scheda MicroSD da 64 GB, UHS-I, Classe U...

Scheda di Memoria microSDHC 64 GB Classe 10 + Adattatore SD Samsung MB...
Quale SD per GoPro HERO Session e HERO5 Session
GoPro HERO Session e GoPro HERO5 Session sono le penultime macchine entry-level e di fascia media di casa GoPro. La prima realizza video a 1440p e 30 FPS oppure a 1080p e 60 FPS, la seconda realizza video 4K a 30 FPS in campo largo, video 1440p a 60 FPS e video Full HD a 90 FPS. Entrambi i modelli richiedono una scheda classe 10 / UHS–I o superiore con una capacità massima di 128GB.
Samsung EVO Plus 32/64 GB
Le Samsung EVO Plus sono fra le microSD più economiche che puoi comprare su Amazon e, nonostante il prezzo di listino bassissimo, sono adatte all’uso nella stragrande maggioranza delle riprese. Questo modello è di Classe 10 di tipo USH-I U3, pertanto funziona bene con i video 4K e le raffiche fotografiche. Garantisce una velocità di trasmissione massima di 100 MB/s in lettura e 60 MB/s in scrittura (le prestazioni variano leggermente fra i vari tagli) e le varie versioni vengono fornite complete di adattatore SD.

Samsung MB-MC32GA EVO Plus Scheda microSD da 32 GB, UHS-I U1, fino a 9...

MICRO SD 8 GB 16 GB 32 GB 64 128 GB CLASSE 10 MICROSD SCHEDA USB PENDR...

Samsung Memorie MB-MC64GA EVO Plus Scheda microSD da 64 GB, UHS-I U3, ...

Samsung EVO Plus 64 GB Classe 10 MicroSDXC Scheda di Memoria con Ada...
Kingston Canvas Go! 32/64 GB
La Kingston Canvas Go! è una microSD che offre prestazioni abbastanza convincenti. È di Classe 10 e dispone delle certificazioni UHS-I e U3. Inoltre è resistente ad acqua, urti, temperature estreme e raggi X. Garantisce una velocità fino a 90MB/s in lettura e fino a 45MB/s in scrittura. È disponibile nei tagli fino a 128 GB e viene fornita completa di adattatore SD. Qui di seguito ti consiglio i tagli da 32 (molto economico!) e 64 GB.

Kingston SDCG2/32GB Canvas Go! Scheda MicroSD 32 GB con Adattatore SD
Lexar Professional 1000x 64/128 GB
Lexar propone delle microSDXC di alta qualità utilizzabili in tutti i modelli di GoPro. Le Lexar Professional 1000x, ad esempio, sono schede di Classe 10 U3 UHS-II che assicurano una velocità di scrittura massima di 45 MB/s e una velocità di lettura massima di 150 MB/s. Vengono fornite complete di adattatore USB e includono anche il software Image Rescue. Sono disponibili nei tagli da 32, 64 e 128GB.

Scheda di Memoria micro-SD/SDHC+Rd Lexar Professional 128GB Cl10 UHS-I...
SanDisk Extreme da 32/64/128 GB
Disponibili nei tagli da 32, 64 e 128 GB, le SanDisk Extreme sono microSD studiate appositamente per GoPro, e più precisamente per i modelli più avanzati delle note action cam americane. Dispongono del certificato Works with GoPro e delle classificazioni UHS-I U3, Classe 10 e V30 garantendo quindi una velocità minima di scrittura di 30MB/s. Sono perfette per video 4K e sequenze fotografiche e assicurano una velocità di lettura fino a 160 MB/sec (il taglio da 32 GB si ferma a 100 MB/s) e una velocità di scrittura fino a 90 MB/sec. Sono resistenti a urti, raggi X e temperature estreme. Vengono fornite con un adattatore SD.

SanDisk Extreme microSDHC 32GB per Action Camera e Droni + Adattatore ...

Sandisk - Cards EXTREME MICROSDHC 32GB SD ADAPTER ACTION SPORTS CAMERA...

SanDisk Extreme microSDXC 64GB per Action Camera e Droni + Adattatore ...

Capacità di memoria straordinaria per ottimizzare le prestazioni dell...

SanDisk Extreme micro SDSQXA1-128G-GN6AA per Action Camera e Droni + A...

SanDisk Scheda di memoria 128 GB Classe 10 + adattatoreDimensioni RAM ...
Quale SD per GoPro HERO/HERO+
GoPro HERO è il vecchio modello entry-level delle GoPro e consente di registrare video in qualità Full HD 1080p a 30FPS. Funziona con le microSD di Classe 4 con una capacità massima di 32 GB (microSDHC) ma per sfruttare la funzione di time-lapse da 0,5 secondi è necessario usarne una di Classe 10 (sempre con una capacità massima di 32 GB). Stesso discorso vale anche per i modelli “potenziati” HERO+ ed HERO+ LCD che consentono di realizzare video in 1080p con un framerate di 60FPS e raffiche di foto a 5FPS.
Kingston SDC10G2 16GB
Non poter usare la funzione time-lapse della tua GoPro sarebbe un peccato, anche perché se non vuoi spendere molto puoi acquistare la Kingston SDC10G2 da 16GB che è di Classe 10 e costa meno di 10 euro, ha una velocità di scrittura di 10 MB/s e una velocità di lettura di 45 MB/s. È disponibile anche nei tagli da 8GB, 32GB, 64GB e 128GB.

Kingston 16GB microSDHC Class 10, SDC10G2_16GB

8GB 16GB 32GB Kingston 45MB/s Micro SD SDHC Class10 Memory Card con ad...
SanDisk Ultra 32/64 GB
SanDisk è uno dei principali produttori di schede SD al mondo e questo modello è tra i più venduti su Amazon. È di Classe 10 UHS-1 ed è resistente ad acqua, urti, temperature estreme e raggi X. Assicura una velocità di trasferimento dati fino a 100MB/s e viene fornita con un adattatore SD a prezzi molto concorrenziali.

SanDisk Ultra Scheda di Memoria MicroSDHC e Adattatore, con A1 App Per...

SanDisk Ultra 32GB Class 10 MicroSDHC Scheda di Memoria (SDSQUAR-032G-...

Sandisk Ultra Scheda di Memoria Microsdxc da 64 GB e Adattatore, con A...

MICRO SD 8 GB 16 GB 32 GB 64 128 GB CLASSE 10 MICROSD SCHEDA USB PENDR...
Quale SD per GoPro HERO3
La famiglia delle GoPro HERO 3 (attualmente fuori produzione) era composta da due videocamere di fascia media. La prima era la GoPro HERO3 White Edition che era in grado di registrare video a 1080p/30FPS, 960p/30FPS e 720p/60FPS e di realizzare time-lapse da 0,5 secondi. Funzionava con le microSD di Classe 10 con una capacità massima di 64 GB (microSDXC).
Un gradino più su c’era la HERO3+ Silver Edition che invece permetteva di realizzare filmati Full HD con campo ultralargo/medio/stretto a 60FPS, video 960p/60FPS, riprese 720p/120FPS e foto a un ritmo di 10 scatti al secondo. Richiedeva una microSD di Classe 10 con una capacità massima di 64GB. Se tu hai ancora uno di questi vecchi modelli di GoPro, ecco alcune microSD che potrebbero fare al caso tuo.
MicroSDXC Qumox 64GB
Se guardi innanzitutto al risparmio, puoi provare anche le MicroSDXC Qumox da 64GB che sono di Classe 10 UHS-I. Garantiscono una velocità di scrittura minima di 10 MB/S, una velocità di scrittura massima di 20 MB/s e una velocità di lettura massima di 40MB/s (anche se di media viaggiano sui 20 MB/s). Vengono fornite con un adattatore SD standard.

QUMOX 64GB Scheda memoria MICRO SD MEMORY CARD CLASS 10 UHS-I da 64 GB...
Per concludere, ti segnalo che sul sito Internet di GoPro puoi trovare una tabella con alcuni modelli di microSD consigliati ufficialmente dal produttore. Alcuni di essi, ovviamente, sono compresi anche in questo post. Inoltre, collegandoti alla pagina “Works with GoPro” puoi trovare una lista completa delle microSD e degli accessori per GoPro che godono della certificazione “Works with GoPro” (che, come già sottolineato in precedenza, non è un requisito essenziale per il funzionamento delle schede ma solo una certificazione di qualità aggiuntiva a quelle che sono le loro specifiche tecniche).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.