Recensione Hostinger Horizons
Hai in mente un’idea per un’applicazione Web ma non sai da dove cominciare perché non hai mai scritto una riga di codice? Non sei solo: è una situazione comune a molti, ma oggi c’è una soluzione che può davvero fare la differenza. Si chiama Hostinger Horizons ed è una piattaforma basata su intelligenza artificiale progettata per aiutarti a creare una Web app in modo semplice, veloce e completamente autonomo, senza alcuna competenza di sviluppo. Ti basta accedere al tuo account Hostinger, o crearne uno nuovo gratuitamente, e descrivere in linguaggio naturale l’app che hai in mente. Ad esempio, potresti scrivere: “Vorrei un’app per gestire la mia routine quotidiana con statistiche, promemoria e una dashboard visiva”. In pochi secondi, la piattaforma inizierà a generare la tua app in tempo reale, mostrandoti ogni passaggio direttamente a schermo.
Una delle caratteristiche più interessanti di Hostinger Horizons è la possibilità di intervenire sull’app in ogni momento: puoi richiedere modifiche, aggiungere funzionalità, cambiare colori, layout o elementi grafici semplicemente digitando istruzioni nella chat integrata. Scrivi ad esempio “Aggiungi un calendario settimanale con notifiche personalizzabili” o “Inserisci un grafico a torta per analizzare i dati giornalieri” e il sistema eseguirà automaticamente le modifiche. L’AI è in grado di comprendere oltre 80 lingue, e puoi anche caricare immagini o screenshot per spiegare meglio la tua idea, aumentando la precisione della realizzazione. Ogni aggiornamento viene visualizzato nell’anteprima live, così puoi testare la tua app mentre la costruisci, senza dover mai uscire dalla piattaforma.
Quando sei soddisfatto del risultato, ti basta cliccare su un pulsante per mettere online l’app, che sarà ospitata direttamente sui server di Hostinger. Se vuoi, puoi anche collegare un dominio personalizzato per dare alla tua applicazione un aspetto più professionale e facile da raggiungere. Il servizio può essere provato gratuitamente, ma se desideri più interazioni mensili o funzionalità avanzate, puoi scegliere un piano a pagamento a partire da €9,99 al mese, che include l’hosting, strumenti di gestione online come l’email aziendale e un’assistenza clienti attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 tramite live chat. In poche parole, Hostinger Horizons è lo strumento ideale per chi vuole realizzare un’app completa senza dover imparare a programmare: è l’intelligenza artificiale che lavora per te. Per saperne di più, continua a leggere.
Indice
Cos’è Hostinger Horizons
Hai un’idea per un’app Web ma pensi che sia fuori dalla tua portata perché non sai programmare, non puoi assumere uno sviluppatore o semplicemente non hai tempo da perdere con configurazioni complicate? Allora potresti dare un’occhiata a Hostinger Horizons, uno strumento alimentato da intelligenza artificiale progettato proprio per persone come te: imprenditori, creativi, freelance o curiosi digitali che vogliono realizzare qualcosa di concreto… senza scrivere una sola riga di codice.
Con Hostinger Horizons, non stai usando un semplice generatore di siti Web, ma un vero e proprio builder di app Web no-code. La differenza è sostanziale: qui non si tratta solo di creare pagine statiche o vetrine online, ma di costruire applicazioni complete con funzionalità dinamiche, interazioni utente, moduli, upload di file, registrazioni, login, database e integrazioni API. In pratica, tutto ciò che ti serve per lanciare una startup o digitalizzare un’idea, anche ambiziosa.
Il funzionamento è sorprendentemente semplice. Dopo aver effettuato l’accesso al tuo profilo Hostinger (o averlo creato gratuitamente, senza nemmeno dover inserire una carta di credito), verrai accolto da un’interfaccia pensata per guidarti passo dopo passo. Scrivi quello che vuoi ottenere – ad esempio “voglio un’app per prenotare lezioni di yoga” – e la piattaforma genererà la struttura di base della tua app, pronta per essere modificata e personalizzata. Puoi aggiungere anche immagini, screenshot o disegni, che l’AI è in grado di interpretare per capire meglio cosa desideri. Vuoi interagire a voce? Nessun problema: Horizons capisce anche comandi vocali.
Una volta creata la tua app, puoi modificarla direttamente con un editor visuale: clicca su pulsanti, testi o sezioni per modificarli, spostarli o eliminarli, proprio come faresti in un programma di grafica. E se preferisci il linguaggio naturale, puoi continuare a usare la chat: basta scrivere qualcosa come “aggiungi una pagina contatti con form e mappa” oppure “collega Stripe per i pagamenti” e vedrai tutto integrarsi automaticamente. L’AI non solo esegue, ma ottimizza, tenendo conto delle best practice di UI/UX, quindi la tua app non sarà solo funzionante, ma anche esteticamente gradevole.
Un’altra caratteristica fondamentale è la possibilità di pubblicare con un solo clic. Horizons ti offre hosting gratuito per il primo mese, la possibilità di usare un dominio personalizzato e una configurazione automatica che ti evita di dover smanettare con DNS, certificati SSL, server o altre complicazioni. Se preferisci portare il progetto altrove, puoi scaricare il codice completo: sì, è tutto tuo. Puoi modificarlo, migrarlo, venderlo o farci quello che vuoi. Non resti vincolato alla piattaforma.
Dal punto di vista tecnico, Hostinger Horizons usa tecnologie solide come Supabase per la gestione dei dati e l’autenticazione, e supporta l’integrazione con strumenti esterni via API. Questo significa che puoi connettere l’app a servizi come PayPal, Google Maps, Mailchimp, database esterni o altri strumenti che usi già. Se il tuo obiettivo è creare qualcosa di realmente utilizzabile da altri – non solo un prototipo – allora sei nel posto giusto.
E se ti preoccupano gli errori? Horizons li corregge automaticamente. Il sistema è progettato per rilevare anomalie e bug durante la costruzione o la modifica del progetto, avvisarti e sistemare il tutto senza che tu debba intervenire manualmente. In questo modo puoi concentrarti sull’idea, sul design o sul contenuto, lasciando all’intelligenza artificiale la parte tecnica.
Parliamo ora dei prezzi. Horizons propone una prova gratis di 7 giorni con 5 messaggi, dopodiché ha un piano di base a 9,99 € al mese, ideale se vuoi testare idee o realizzare piccoli progetti personali (con 50 messaggi/mese). Se però hai ambizioni maggiori, puoi scegliere il piano Starter da 19,99 € al mese con 100 messaggi mensili, il piano Hobbyist a 49,99 € e 250 messaggi al mese, pensato per creativi e freelance che vogliono monetizzare il proprio lavoro, oppure il piano Hustler da 99,99 € e 500 messaggi al mese, dedicato a chi lavora in team, ha bisogno di più flessibilità o gestisce progetti professionali e complessi. Tutti i piani includono accesso completo all’AI builder, pubblicazione con 1 click, correzione automatica, 1 mese di hosting gratuito e supporto 24/7.
Inoltre, ricevi email professionali gratuite (fino a 100 caselle), backup giornalieri, firewall applicativo, scanner malware, protezione DDoS avanzata, e puoi unirti alla community ufficiale su Discord, dove puoi scambiare idee, ricevere feedback e migliorare il tuo progetto grazie al confronto con altri utenti e sviluppatori.
È importante chiarire che Horizons crea applicazioni Web e non app native per iPhone o Android: le app realizzate funzionano perfettamente su dispositivi mobili grazie al design responsive, ma non possono essere caricate su App Store o Google Play. Se il tuo obiettivo è creare un tool che funzioni da browser – accessibile da smartphone, tablet o computer – allora sei perfettamente coperto.
Come usare Hostinger Horizons
Fatte le dovute premesse di cui sopra, vediamo più in dettaglio come usare Hostinger Horizons per creare delle Web app.
Per prima cosa, collegati al sito ufficiale del servizio e inserisci il tuo prompt nella casella di testo al centro dello schermo. Ad esempio, “Realizza un’app per organizzare la mia routine giornaliera con statistiche e promemoria”, dunque premi sul pulsante per andare avanti.
Ti verrà chiesto di registrarti o di accedere: se non hai un account, scegli se registrarti con email e password oppure fai il login veloce con Google. Fatto questo, clicca sul pulsante per iniziare la prova gratuita. Verrai rimandato automaticamente all’editor di Horizons con sulla sinistra il tuo prompt, i messaggi di Horizons relativi a ciò che sta creando (es. le funzionalità principali e una guida all’uso dell’app), e i pulsanti per caricare media e vocali. Sulla destra, invece, trovi il codice della tua app che, una volta ultimato automaticamente dal sistema, diventerà un’anteprima live della app stessa.
Attendi dunque che il codice venga generato e che compaia l’anteprima dell’applicazione, dunque procedi con le modifiche desiderate. Ad esempio, puoi chiedere di modificare dei dettagli estetici (es. “inserisci delle icone colorate nel menu”) o funzionali (es. “aggiungi una scheda con il programma del giorno includendo suggerimenti su cosa fare”). Una volta modificato il codice, Horizons ti mostrerà l’anteprima dell’app con le modifiche richieste (sulla sinistra ti verrà anche dato un riepilogo di ciò che il sistema ha fatto per modificare l’app in base alle tue richieste). In caso di problemi o errori, puoi anche tornare indietro e annullare le modifiche attuate.
Se vuoi, puoi anche cliccare sul pulsante Supabase, in alto a destra, per integrare Supabase nella tua app: si tratta di uno strumento che consente di aggiungere registrazioni utente, accessi, archiviazione dati e altre funzionalità backend (utile per alcune tipologie di Web app). Ti basta seguire le rapide indicazioni su schermo.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto (puoi visualizzare anche la versione mobile della tua Web app cliccando sull’icona dello smartphone in alto a destra), clicca sul pulsante Pubblica e scegli un piano da sottoscrivere, se non l’hai fatto già (non è possibile pubblicare le app con la prova gratuita del servizio). Ti verrà mostrato un messaggio di conferma con l’indirizzo per raggiungere la tua Web app.
Se vuoi, puoi anche connettere il tuo dominio e dunque usare un dominio personalizzato per la stessa.
Per maggiori informazioni ti rimando alle pagine ufficiali di Hostinger Horizons, dove puoi trovare tantissimi tutorial e informazioni dedicate al servizio.
Articolo realizzato in collaborazione con Hostinger.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.