Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori VPS per n8n

di

Se hai deciso di sperimentare con l’automazione dei flussi di lavoro, probabilmente avrai già sentito parlare di n8n, uno strumento open source che ti permette di collegare applicazioni e servizi diversi senza dover scrivere codice. È una soluzione che negli ultimi anni ha conquistato sviluppatori, team di piccole e medie dimensioni e appassionati di tecnologia, perché consente di trasformare attività ripetitive in processi automatici capaci di funzionare in background con un semplice clic. Tuttavia, per sfruttare appieno la flessibilità di n8n, la scelta dell’ambiente in cui ospitarlo è fondamentale. Molti optano per il VPS hosting, che rappresenta il compromesso ideale tra costo, prestazioni e libertà di configurazione.

Un VPS mette infatti a disposizione risorse dedicate, non influenzate da altri utenti come accade nell’hosting condiviso, e questo si traduce in maggiore stabilità ed esecuzioni più rapide. Inoltre, la compatibilità con Docker e Node.js rende l’installazione di n8n estremamente semplice, permettendo di avviare container preconfigurati e aggiornabili in pochi minuti. Non bisogna dimenticare l’affidabilità: un buon VPS garantisce uptime elevato e riduce al minimo gli imprevisti, assicurando che le automazioni continuino a funzionare senza interruzioni.

In questo articolo ti guiderò tra i migliori provider di VPS per n8n, analizzando caratteristiche, prestazioni, prezzi e qualità del supporto. I criteri di valutazione derivano da fonti pubbliche come documentazione ufficiale, specifiche tecniche, SERP aggiornate e casi d’uso della community, così da offrirti un quadro completo e imparziale per orientare la tua scelta.

Indice

Cosa è n8n

n8n

Se ti sei mai sentito sommerso da attività ripetitive, dove devi spostare dati da un’app all’altra o inviare notifiche sempre alla stessa maniera, n8n potrebbe diventare il tuo alleato perfetto. Immagina un assistente digitale che lavora per te, senza bisogno che tu scriva codice: è esattamente quello che fa n8n, uno strumento di automazione dei flussi di lavoro che ti aiuta a pianificare operazioni, trasferire dati tra app diverse e rendere tutto più fluido senza muovere un dito (a parte qualche clic).

Quando entri in n8n, ti trovi davanti a un’interfaccia visiva che funziona per nodi, cioè blocchi di azione che puoi collegare tra loro come pezzi di un puzzle. Un nodo può essere un trigger che fa partire il flusso, come l’arrivo di una mail o una richiesta HTTP, e un altro può essere un’azione, come inviare un messaggio Slack, aggiornare un foglio di calcolo o fare una chiamata a un’API. Hai anche la possibilità di inserire passaggi più sofisticati, con script in JavaScript o Python, oppure di generare prompt per l’intelligenza artificiale, se ti serve qualcosa di più avanzato.

Quello che rende n8n davvero interessante è quanto sia flessibile: puoi partire da flussi semplici, giusto per capire il meccanismo, oppure costruire automazioni complesse in più passaggi. E se vuoi tenere tutto sotto controllo, puoi self-hostare n8n, cioè farlo girare su un tuo server o VPS, mantenendo i tuoi dati sotto chiave e risparmiando rispetto ad altri servizi a pagamento.

Sappi che n8n non è un clone di altri strumenti come Zapier o Make, ma offre qualcosa di più: un’esperienza più modulare, che richiede un po’ più di dimestichezza tecnica ma ti ricompensa con una libertà superiore. Mentre Zapier punta a essere intuitivo fin da subito, n8n ti dà la possibilità di scrivere logiche personalizzate, usare nodi Try-Catch per gestire gli errori, oppure eseguire flussi paralleli senza fatica.

E se vuoi integrare anche l’IA nei tuoi processi, n8n può diventare ancora più potente. Puoi creare un workflow AI che, per esempio, recupera un argomento trendy, genera una bozza di articolo, la rivede, la formatta e la pubblica su un CMS come Ghost, tutto in automatico. Oppure puoi costruire un vero e proprio AI-agent: imposti un trigger (come un messaggio), colleghi un servizio AI (ad esempio Google Gemini o OpenAI) e lasci che l’agente automatizzi compiti intelligenti per te.

Ah, e se ti interessa, esiste anche un modo per collegare n8n con protocolli come MCP, che ti permette di far interagire l’intelligenza artificiale con flussi esterni in modo standardizzato e molto più dinamico.

Se vuoi iniziare, puoi farlo davvero da zero: ci sono tante guide rapide e modelli già pronti che puoi usare come base, e se non vuoi installare nulla puoi anche scegliere di usare la versione cloud o quella via npm o Docker, secondo le tue preferenze. Se invece preferisci una soluzione chiavi in mano, puoi valutare di rivolgerti ad aziende quali Hostinger, che offre anche un template Ubuntu con n8n preinstallato il quale ti mette su il sistema in un attimo, grazie a Docker, e ti permette di partire subito con la tua automazione in modo facile e sicuro.

Il VPS hosting rappresenta, infatti, una scelta ideale quando vuoi utilizzare strumenti come n8n, perché ti garantisce un mix di prestazioni elevate, compatibilità con Docker e affidabilità costante. A differenza di un normale hosting condiviso, un VPS ti mette a disposizione risorse dedicate che non vengono influenzate dal traffico o dalle attività di altri utenti, così i tuoi flussi di lavoro girano senza rallentamenti. Inoltre, la possibilità di installare liberamente Docker ti permette di configurare n8n in modo semplice e modulare, avviando container pronti all’uso e aggiornandoli con pochi comandi. Questo si traduce in una grande flessibilità, perché puoi adattare l’ambiente alle tue esigenze, sperimentare nuove integrazioni e ridurre i rischi di incompatibilità. Infine, l’affidabilità di un VPS ti assicura che i tuoi processi automatici restino sempre disponibili, con uptime elevato e meno imprevisti tecnici, garantendo così continuità al tuo lavoro. Maggiori info qui.

I migliori fornitori di VPS hosting n8n

Quando si decide di utilizzare n8n in modalità self-hosted, la scelta del fornitore di VPS hosting diventa fondamentale per garantire stabilità, velocità e sicurezza delle proprie automazioni. Un ambiente virtuale adatto non si limita a offrire risorse tecniche, ma deve assicurare compatibilità immediata con Docker e Node.js, oppure prevedere template già pronti per l’installazione rapida. Questo riduce i tempi di configurazione e permette di concentrarsi subito sui flussi di lavoro senza perdere ore tra librerie e dipendenze mancanti. Al tempo stesso, la possibilità di espandere in modo flessibile RAM e vCPU è essenziale, perché i progetti iniziano spesso con processi semplici ma tendono a crescere in complessità e carico nel giro di pochi mesi.

Le prestazioni dell’infrastruttura incidono direttamente sull’affidabilità delle esecuzioni: per questo i provider più consigliati puntano su SSD o NVMe, capaci di migliorare l’archiviazione e ridurre i tempi di risposta. A ciò si aggiunge il fattore praticità: un VPS che offre un pannello di gestione intuitivo, strumenti di monitoraggio integrati e un supporto tecnico realmente disponibile in caso di problemi può fare la differenza tra un servizio usabile e un’esperienza frustrante. Il rapporto qualità-prezzo rimane centrale, poiché chi utilizza n8n deve poter bilanciare costi ricorrenti e benefici concreti senza ritrovarsi con spese sproporzionate rispetto alle esigenze.

Infine, elementi come la presenza di data center distribuiti a livello globale e SLA di uptime garantiti offrono ulteriore sicurezza, soprattutto per chi ha bisogno di ridurre al minimo i tempi di inattività. I criteri che troverai in questo articolo derivano dall’analisi di SERP aggiornate, documentazione ufficiale, casi d’uso condivisi dalla community e specifiche tecniche pubbliche dei principali fornitori, così da offrirti un quadro completo e imparziale utile a orientare la tua scelta.

Al netto di tutto vanno poi prese in considerazione le esigenze specifiche dell'utente: budget a disposizione, competenze tecniche (completamente gestite o fai da te), esigenze specifiche della regione (ubicazione del data center), intensità del flusso di lavoro (carichi di lavoro leggeri o aziendali) ecc. Ecco dunque le soluzioni che ho selezionato per te, in grado di soddisfare ogni esigenza.

Hostinger

Hostinger

Hostinger è una buona soluzione per n8n? Assolutamente sì! Se il tuo obiettivo è avere a disposizione un ambiente di hosting in grado di offrirti potenza, velocità e libertà di configurazione, allora la proposta di VPS Hosting di Hostinger rappresenta una soluzione ideale. Il VPS Hosting di Hostinger è compatibile con Docker e Node.js, grazie a template pronti che si installano con un clic e che possono essere gestiti facilmente anche tramite l’AI Assistant Kodee, utile per chi vuole configurare in poco tempo ambienti di automazione o applicazioni Web. Le prestazioni sono garantite da processori AMD EPYC, dischi NVMe SSD e una rete da 1 Gb/s, con uptime certificato al 99,9%. È una soluzione adatta a sviluppatori, team piccoli e medi o builder di automazioni che hanno bisogno di risorse dedicate a costi contenuti.

Per quanto riguarda n8n hai flussi di lavoro illimitati, esecuzioni simultanee illimitate e la possibilità di accedere ai nodi della community. All’interno del catalogo di Hostinger trovi diversi pacchetti, ognuno pensato per un livello diverso di utilizzo e scalabilità.

  • KVM 1: 1 vCPU Core, 4 GB di RAM, 50 GB di spazio NVMe, 4 TB di larghezza di banda — a partire da 4,99 euro/mese, con rinnovo a 9,99 euro/mese dopo 2 anni.
  • KVM 2: 2 vCPU Core, 8 GB di RAM, 100 GB NVMe, 8 TB di banda — a partire da 6,99 euro/mese, rinnovo a 12,99 euro/mese dopo 2 anni.
  • KVM 4: 4 vCPU Core, 16 GB di RAM, 200 GB NVMe, 16 TB di banda — a partire da 9,99 euro/mese, rinnovo a 24,99 euro/mese dopo 2 anni.
  • KVM 8: 8 vCPU Core, 32 GB di RAM, 400 GB NVMe, 32 TB di banda — a partire da 19,99 euro/mese, rinnovo a 49,99 euro/mese dopo 2 anni.

Tutti i piani includono backup automatici settimanali, snapshot in tempo reale, AI Assistant Kodee, processori AMD EPYC, archiviazione SSD NVMe, infrastruttura globale e una connessione a 1 Gbps. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e nel mio articolo sui migliori VPS.

Pro: template rapidi per Docker/Node.js, ottimo rapporto prezzo/prestazioni, hardware moderno, AI Assistant Kodee, scalabilità semplice.
Contro: non si possono usare più template preconfigurati insieme, supporto limitato a chat/AI, gestione comunque “self-managed” quindi serve un minimo di esperienza.

Ultrahost

Ultrahost

Ultahost è una buona soluzione per n8n? La risposta è sì. Se cerchi un ambiente affidabile che ti consenta prestazioni elevate, piena compatibilità con Docker e Node.js e massima flessibilità, l’offerta di VPS Hosting di Ultahost è progettata proprio per questo. I server sono ottimizzati per applicazioni di automazione come n8n, con configurazioni personalizzabili e risorse dedicate che garantiscono stabilità anche in caso di carichi intensivi. L’infrastruttura di Ultahost si basa su dischi SSD NVMe, connessioni da 1 Gb/s e uptime garantito al 99,9%, caratteristiche che rendono questi VPS ideali sia per sviluppatori indipendenti sia per team che vogliono costruire automazioni scalabili e affidabili.

Per n8n non ci sono limiti ai flussi di lavoro e puoi gestire workflow simultanei senza restrizioni, con la possibilità di espandere le risorse a seconda delle necessità. Ultahost propone piani flessibili che partono da configurazioni entry-level fino a soluzioni avanzate per progetti più complessi.

  • VPS Basic — 1 CPU Core, 1 GB RAM, 30 GB SSD NVMe, 1 IPv4 dedicato, 4 IPv6 dedicati, SSL gratuito, rimborso 30 giorni, server gestito. Prezzo: 4,69 €/mese con fatturazione annuale.
  • VPS Business — 2 CPU Core, 2 GB RAM, 50 GB SSD NVMe, banda illimitata, 1 IPv4 dedicato, 6 IPv6 dedicati, DDoS Protection, server gestito. Prezzo: con fatturazione annuale.
  • VPS Professional — 3 CPU Core, 4 GB RAM, 75 GB SSD NVMe, banda illimitata, 1 IPv4 dedicato, 8 IPv6 dedicati, DDoS Protection, server gestito. Prezzo: 13,63 €/mese con fatturazione annuale.
  • VPS Enterprise — 4 CPU Core, 6 GB RAM, 100 GB SSD NVMe, banda illimitata, 1 IPv4 dedicato, 8 IPv6 dedicati, DDoS Protection, server gestito. Prezzo: 17,90 €/mese con fatturazione annuale.

Tutti i piani includono migrazione gratuita, supporto attivo 24/7, backup giornalieri, indirizzo IP dedicato e la possibilità di installare con un clic Docker, Node.js e altre dipendenze utili per far girare n8n in pochi minuti. Maggiori informazioni sono disponibili direttamente sul sito ufficiale di Ultahost.

Pro: prezzi competitivi, supporto tecnico sempre disponibile, migrazione gratuita, backup giornalieri, grande scalabilità.
Contro: gestione self-managed (serve un minimo di competenza tecnica), alcune funzioni avanzate richiedono piani superiori.

Kamatera

Ciao

Se desideri un’infrastruttura flessibile e altamente performante, i Cloud VPS di Kamatera rappresentano una soluzione eccellente per installare e gestire n8n in completa autonomia. Con Kamatera hai a disposizione un ambiente compatibile con Docker e Node.js, configurabile tramite template pronti e installabili con pochi clic, così da ridurre i tempi di setup e iniziare subito a lavorare ai tuoi flussi di automazione. La piattaforma è costruita su processori Intel Xeon Platinum, dischi SSD ultra-veloci e rete a 40 Gb/s, garantendo un uptime del 99,95%. È una soluzione particolarmente adatta a sviluppatori, startup, team di automazione e aziende che cercano risorse scalabili e configurazioni personalizzate a costi competitivi.

Con Kamatera puoi creare workflow complessi senza limiti di esecuzione, nodi o funzionalità, installare nodi personalizzati, sviluppare integrazioni proprietarie e persino modificare il codice sorgente di n8n per adattarlo a requisiti aziendali specifici. L’infrastruttura è SOC 2 compliant, include protezione DDoS di livello enterprise e ambienti server isolati, con possibilità di deploy in oltre 20 data center distribuiti tra Nord America, Europa, Asia-Pacifico e Medio Oriente. Inoltre, puoi impostare regole firewall personalizzate, accesso tramite VPN, whitelisting IP e criteri di sicurezza avanzati, così da avere sempre il pieno controllo della tua istanza. È possibile configurare il servizio in modo granulare con prezzi competitivi. Di seguito alcuni esempi di setup.

  • 1 vCPU / 1 GB RAM / 20 GB SSD — a partire da 4 dollari/mese.
  • 2 vCPU / 4 GB RAM / 40 GB SSD — a partire da 19 dollari/mese.
  • 4 vCPU / 8 GB RAM / 100 GB SSD — a partire da 38 dollari/mese.
  • 8 vCPU / 16 GB RAM / 200 GB SSD — a partire da 76 dollari/mese.

Tutti i piani includono scalabilità istantanea, fatturazione oraria o mensile, console di gestione intuitiva, supporto tecnico 24/7 e la possibilità di distribuire i server in oltre 18 data center globali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

Pro: scalabilità immediata, data center distribuiti a livello globale, prestazioni elevate con rete a 40 Gb/s, compatibilità Docker/Node.js, supporto 24/7.
Contro: piani base molto essenziali, configurazione completamente self-managed quindi serve esperienza tecnica.

Articolo realizzato in collaborazione con Hostinger.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.