Migliori server dedicati
Ultimamente, hai notato che il tuo sito Internet, la piattaforma e-commerce o l'applicazione Web che hai messo in piedi per portare avanti la tua attività online è diventata piuttosto lenta e instabile: a quanto pare, non riesce a gestire il numero crescente di utenti che la visitano o le richieste sempre più complesse che deve elaborare. È il segnale che forse è arrivato il momento di passare a un server dedicato, una soluzione sicuramente più potente e affidabile, capace di garantire prestazioni elevate e un pieno controllo dell'infrastruttura.
Beh, se le cose stanno così, posso sicuramente consigliarti io alcuni fra i migliori server dedicati a cui puoi rivolgerti per garantire al servizio la continuità operativa alla quale ambisci. Nei prossimi capitoli, dunque, analizzerò in dettaglio alcune realtà del settore che si distinguono per le loro soluzioni tecnologiche, ma anche economiche, particolarmente interessanti e vantaggiose.
Tutto quello che devi fare è dedicare un po' del tuo prezioso tempo libero alla consultazione delle righe che seguono, e valutare con attenzione le proposte dei vari provider presi in considerazione, in funzione ovviamente delle tue esigenze di budget e operative. Allora, sei pronto? Sì? Perfetto, in tal caso non mi resta che augurarti buona lettura e buona scelta!
Indice
Migliori server dedicati Italia
Come puoi facilmente intuire, in molti casi è meglio che le infrastrutture siano localizzate nello stesso territorio in cui si opera, o che quantomeno il fornitore possa garantire un'infrastruttura di Rete tale da ovviare a eventuali problemi di latenza che possono insorgere a distanze elevate. Per questo motivo, concentrerò l'attenzione sui migliori server dedicati Italia a cui puoi affidarti per ottimizzare diversi aspetti chiave della gestione di un sito o di una piattaforma online.
Aruba
Aruba è una delle principali aziende italiane specializzate in servizi di hosting e altre soluzioni IT. Per quanto riguarda i server dedicati, offre diverse soluzioni di tipo bare-metal (dunque, tramite un server fisico, con possibilità di applicare il supporto managed a pagamento) studiate per differenti scenari di utilizzo, e specifiche ad esempio per Web hosting tradizionale, gaming, machine learning e storage.
Per i progetti più imponenti, ad ogni modo, non mancano opzioni di virtualizzazione (VDS) finalizzate alla riduzione del numero di macchine fisiche necessarie, oppure soluzioni avanzate con architetture High Performance Computing, in grado elaborare grandi quantità di dati con operazioni di calcolo ad alte prestazioni.
Se vuoi costruire un'offerta adatta alle tue esigenze, ti consiglio per prima cosa di collegarti a questa pagina del sito ufficiale di Aruba e utilizzare il modulo ivi presente per definirne le varie caratteristiche.
Tutto quello che devi fare è specificare tramite il pannello di sinistra le opzioni che ti interessano, ma ti consiglio di partire dalla sezione Casi d'uso che trovi in basso a sinistra per impostare sùbito il contesto nel quale stai operando, apponendo la spunta nella relativa casella.
Successivamente, potrai scegliere la tipologia di processore (AMD o Intel), di dischi (SATA, SSD o NVMe, con RAID hardware o software), di RAM (espandibile fino a 256 GB in alcuni modelli), la location e la fascia di prezzo per ottenere i risultati pertinenti nell'area centrale della pagina.
Una volta individuata un'offerta di tuo gradimento, avrai modo di personalizzare ulteriormente il servizio premendo il relativo bottone Configura e seguendo una procedura guidata che ti condurrà, passo dopo passo, alla definizione di tutti gli aspetti rispetto alla proposta di base.
In questa fase, potrai anche definire le opzioni di connettività (la banda minima assicurata è 1 Gbps) e, oltre a ciò, aggiungere un eventuale sistema operativo e il software di controllo compatibile. Dopo aver preso visione del riepilogo, ti verrà richiesto di effettuare la registrazione e il check out, con possibilità di scegliere fra diversi metodi di pagamento.
Oltre a ciò, ti interesserà sapere che Aruba propone l'integrazione di soluzioni di network (firewall e switch), storage, backup, e offre assistenza H24 con un team specializzato e competente, sempre a disposizione tramite assistenza telefonica, via ticket e con chat in tempo reale.
OVH
OVH è indubbiamente una delle più importanti aziende europee nel settore del cloud computing, hosting e infrastrutture IT. È stata fondata in Francia, ma possiede diversi data center in Europa, localizzati in zone limitrofe all'Italia, una scelta strategica che consente di minimizzare la latenza anche per gli utenti italiani.
È particolarmente conosciuta e apprezzata per l'ottimo rapporto qualità/prezzo che è in grado di offrire, e per il fatto che può vantare un'esperienza significativa soprattutto nell'ambito dei server fisici dedicati di tipo bare-metal, tutti dotati delle certificazioni ISO più rilevanti che assicurano elevati standard di affidabilità, sicurezza e qualità dell'infrastruttura. Non mancano, inoltre, le opzioni di virtualizzazione.
Se vuoi dare un'occhiata alla sua gamma di proposte, collegati a questa pagina del sito ufficiale di OVH e consulta le varie soluzioni ivi presenti, utilizzando i menu a tendina per filtrare i risultati in base a casi d'uso, budget e preferenze tecnologiche. In alternativa, se desideri verificare i server dedicati europei più prossimi ai confini nazionali, puoi passare da quest'altra pagina.
Come potrai verificare tu stesso, non mancano configurazioni più versatili ed economiche, pensate per lo sviluppo di progetti professionali in fase embrionale, e server dedicati impostati per rispondere a esigenze più specifiche e settoriali, come quelle per il gaming e lo storage. Inoltre, sono previste soluzioni Eco a partire da 9,99 euro al mese + IVA per progetti semplici e a basso consumo di risorse.
I pacchetti sono personalizzabili tramite il relativo configuratore online, il quale permette di scegliere fra diversi processori (AMD, Intel e GPU Nvidia su richiesta), incrementare memoria e storage in maniera modulare, con possibilità di una gestione più dinamica delle risorse, e scegliere l'ubicazione e la durata del contratto.
Tutte le soluzioni, ad ogni modo, comprendono banda passante garantita (a partire da 500 Mbps) e traffico illimitato, rete privata fisica vRack, rispetto di SLA (Service Level Agreement) condivisi compresi tra il 99,90% e il 99,99% del livello di disponibilità, protezione anti-DDoS (Distributed Denial of Service), spazio di backup, indirizzi IPv4 e IPv6, console IPMI e molto altro.
Per quanto riguarda l'assistenza tecnica, è possibile scegliere di mantenere quella standard 24/7 inclusa, anche tramite live chat in caso di incidente (con 8 ore come tempistica di lavorazione massima), o di pagare un sovrapprezzo (da 61 euro al mese IVA inclusa) per ottenere condizioni Premium e Business più stringenti.
Keliweb
Keliweb è un'azienda italiana specializzata in servizi di Web hosting e cloud hosting che nel corso degli anni si è affermata come una delle realtà più evolute del settore, in grado di proporre soluzioni di ultima generazione per diverse tipologie di progetti online.
Nell'ambito dei server dedicati offre alcune interessanti configurazioni con data center in Italia (alimentati da impianti fotovoltaici con un bassissimo impatto ambientale) che comprendono tutte traffico illimitato, connettività, protezione anti-DDoS e setup gratuito, con la possibilità di personalizzare il servizio per renderlo su misura rispetto alle esigenze del cliente.
Puoi consultare le varie soluzioni base accedendo a questa pagina del sito ufficiale di Keliweb, e premendo poi il pulsante Configura relativo all'offerta di tuo interesse.
Utilizzando i menu a tendina relativi alle configurazioni hardware e software avrai quindi modo di definire le caratteristiche di RAID, RAM, SSD, dischi aggiuntivi, sistema operativo, pannello di controllo e altre funzionalità, nonché servizi integrativi (backup, firewall e così via) per ottenere sùbito un preventivo di spesa effettivo.
La piattaforma prevede due tipologie di assistenza: quella standard, inclusa nel prezzo, che garantisce supporto in caso di malfunzionamento hardware o disservizio di connettività, e quella Business, adatta a coloro che non hanno il tempo o le competenze necessarie alla gestione di un server dedicato. Quest'ultima soluzione managed include assistenza sistemistica prioritaria, monitoraggio proattivo e configurazioni standard (con costi a partire da 59 euro al mese).
Altri server dedicati italiani
Per fornirti un panorama quanto più completo possibile delle soluzioni a tua disposizione e consentirti una scelta più misurata, di seguito ti riporto un elenco con altri server dedicati italiani che reputo meritevoli di attenzione.
- Space Hosting — questo provider fornisce server dedicati certificati Tier 3 e Tier 4 localizzati in Italia, tutti caratterizzati da un'alta potenza, e propone un'offerta interessante dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo. Utilizza storage NVMe di ultima generazione e CPU AMD di fascia alta con connessioni illimitate. Garantisce, inoltre, un uptime (la misura del tempo in cui un server o un servizio rimane attivo e funzionante senza interruzioni) molto elevato, pari al 99,982%.
- ConnectLife — si tratta di un ISP italiano con sede a Verona che dispone di svariati server nei data center dislocati nel capoluogo veneto e a Milano. Propone alcune interessanti configurazioni con CPU Intel e AMD, RAM fino a 128 GB e SSD da 250 GB a 1 TB. Rappresenta sicuramente un'ottima scelta per piccole e medie imprese locali che vogliono mantenere l'infrastruttura nel territorio nazionale e poter disporre di un servizio clienti in italiano.
- Hosting Solutions — altro provider nostrano che offre server DELL dislocati nel territorio italiano, una connessione stabile assicurata dalla presenza di più gestori Internet, e sistemi di sicurezza avanzata che garantiscono continuità nel servizio e integrità strutturale. I piani sono completamente configurabili online, e propone soluzioni adatte sia a realtà con esigenze non particolarmente complesse, sia a dimensioni che richiedono capacità di calcolo elevate, ad esempio per lo sviluppo di progetti di intelligenza artificiale.
- IONOS — pur non essendo un provider italiano (è un fornitore tedesco con data center in vari Paesi europei), ti segnalo questo servizio per l'ottima latenza dimostrata nei confronti del mercato italiano, l'affidabilità, l'esperienza e, nondimeno, la disponibilità di piani adatti a tutte le tasche e ampiamente configurabili. Sono previste, infatti, anche soluzioni economiche compatibili con le esigenze di coloro che non necessitano di processori di ultima generazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.