Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori hosting Italia

di

Hai un sito Web e vorresti spostarne l’intera gestione tecnica e amministrativa presso un’azienda italiana, magari più “comoda” da contattare per motivi linguistici rispetto a quelle internazionali? Stai realizzando un sito Web, vorresti ospitarlo su un servizio di hosting italiano ma non sai quale scegliere? Se le cose stanno in questo modo, sarai felice di sapere che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò i migliori hosting Italia che possono sicuramente fare al caso tuo. Nello specifico, ti parlerò di alcune aziende famose nell’ambito dell’hosting, anche professionale, che hanno sede e servizio clienti in Italia. Inoltre ti parlerò di alcune aziende internazionali, ma che sono munite di supporto in lingua italiana, in modo da non avere troppe difficoltà nella comunicazione in caso di dubbi o problemi sui servizi offerti.

Coraggio allora: se non vedi l’ora di cominciare a leggere le informazioni che ho preparato per te in questo mio tutorial, quello che devi fare è sederti bello comodo e prestare attenzione ai suggerimenti che troverai nei prossimi capitoli, in modo da metterli in pratica. A me non resta che augurarti una buona lettura e farti un in bocca al lupo per il tuo prossimo progetto online!

Indice

Migliori hosting italiani

Se stai cercando i migliori hosting italiani che possano ospitare il tuo sito Web, nei prossimi capitoli te ne indicherò alcuni che potrebbero fare al caso tuo.

Aruba

aruba hosting

Aruba è una storica azienda italiana, con sede legale a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo, che offre servizi di Web hosting e di altra tipologia, come le soluzioni cloud, quelle di posta elettronica certificata (PEC) e servizi accessori.

Per quanto riguarda l’hosting, Aruba offre pacchetti di diversa tipologia: sono disponibili i piani su server Linux e Windows, che partono da 11,90 euro/anno + IVA (ma con un rinnovo a partire da 32,99€), e comprendono spazio su Web e traffico illimitati. Inoltre, nei piani più avanzati, si ha la possibilità di ottenere più caselle email, molto capienti.

Se vuoi creare il tuo sito Web con WordPress, ti segnalo anche la disponibilità di un piano dedicato a questo CMS (ma anche per altri famosi CMS), con prezzi che partono dai 19,90 euro/anno + IVA (ma rinnovo a partire da 44,99 euro + IVA). Trovi tutte le informazioni che ti servono riguardo l’hosting di Aruba a questo link.

Se hai necessità di un servizio più professionale, magari per la tua azienda, puoi optare per i server dedicati, che hanno costi a partire dai 13,20 euro/mese + IVA per un server AMD, a salire per Intel e NVIDIA. Per le soluzioni cloud, invece, ci sono due opzioni disponibili. Una base con 1 dominio e 1 sito Web e 1 GB di RAM a 75 euro/anno, oppure a possibilità di personalizzare la quantità di RAM e avere siti illimitati a partire da 290 euro/anno.

Aruba, inoltre, offre un servizio di posta elettronica certificata con costi a partire dai 5 euro per il primo anno + IVA (poi 9,90 euro/anno più IVA) e anche servizi accessori utili per le aziende, come quello per la fatturazione elettronica, lo SPID (il sistema di autenticazione online), la firma digitale, la marca temporale e quello per la conservazione dei documenti digitali. Puoi trovare informazioni riguardo questi servizi, nell’apposita sezione del sito Web di Aruba.

In generale, se vuoi saperne di più sui servizi offerti da Aruba, puoi visitare il sito Web ufficiale dell’azienda. In alternativa, puoi consultare delle guide che ho scritto su alcuni dei piani offerti da questa azienda: guida all’hosting WordPress di Aruba e guida al Cloud Hosting di Aruba.

Ergonet

Ergonet

Se stai pensando di creare un sito ma non sai da dove cominciare, la scelta del giusto servizio di hosting è fondamentale. Tra le aziende italiane che offrono soluzioni affidabili c’è Ergonet, una realtà nata nel 2005 che ha saputo distinguersi per l’attenzione al cliente, la trasparenza nei prezzi e l’utilizzo di tecnologie proprietarie per migliorare l’esperienza di chi vuole portare la propria presenza online. Non sei davanti a un colosso impersonale, ma a un’azienda che punta tutto su semplicità, prestazioni e supporto concreto. Il suo approccio è pensato per chi, come te, magari non è un esperto di server o configurazioni complesse ma vuole un sito che “funzioni bene e non dia problemi”. Inoltre, Ergonet è prima classificata nella categoria imprese di Web hosting su Trustpilot.

Ergonet offre hosting WordPress, soluzioni per e-commerce WooCommerce e PrestaShop, formazione online, siti in Joomla, cloud hosting, PEC e certificati SSL. Insomma, qualsiasi sia il tuo progetto, da un semplice blog a una piattaforma per vendere online o fare didattica, troverai una proposta pensata su misura. Quello che rende l’esperienza ancora più comoda è il WebPanel, un pannello di controllo proprietario molto più semplice e diretto rispetto ai classici cPanel o Plesk: qui puoi gestire tutto — dal dominio alla posta, dai backup ai database — anche se non sei un tecnico.

Vengono offerte anche funzionalità avanzate come il certificato SSL gratuito, i backup giornalieri, un sistema di cache interno per velocizzare il caricamento delle pagine e il supporto alla tecnologia Live Staging, che ti permette di testare modifiche e aggiornamenti in un ambiente separato prima di renderli pubblici. In più, la sicurezza è gestita tramite Fireshield, una protezione attiva contro hacker, malware, e attacchi DDoS, senza dover installare plugin esterni.

Un aspetto da non sottovalutare è la trasparenza dei prezzi: niente cifre truccate tipo 4,99€ al mese per poi scoprire costi nascosti al rinnovo. Qui trovi solo prezzi tondi e chiari, con la possibilità di acquistare anche un mese alla volta, se vuoi solo provare.

Il piano Equilibrio è pensato per chi ha un sito vetrina o un piccolo progetto personale e desidera una base stabile su cui crescere. Include 10 GB di spazio su dischi SSD NVMe, 3 database da 1 GB, 10 caselle e-mail con SMTP configurato con DKIM e DMARC (100 mail/ora), 3 sottodomini o alias e FTP, backup giornalieri con conservazione per 15 giorni e la piattaforma brevettata di staging per fare modifiche in sicurezza. Il tutto con protezione avanzata contro attacchi hacker, hosting sostenibile e prestazioni ottimizzate con cache base per HTML e PHP. La memoria virtuale dedicata è da 512 MB. Il prezzo del primo anno è di 50€ + IVA, con rinnovo annuale a 60€ + IVA.

Il piano Progresso è ideale per e-commerce di piccole dimensioni o progetti appena avviati, con traffico moderato e visitatori ricorrenti dai social network. Offre 50 GB di spazio su dischi SSD NVMe, 10 database da 2 GB, 50 caselle e-mail con spazio dedicato, SMTP con DKIM e DMARC (250 mail/ora), 10 sottodomini/alias/FTP, backup giornaliero conservato per 30 giorni e accesso alla piattaforma di staging brevettata. Il costo per il primo anno è di 90€ + IVA, con un rinnovo annuale a 130€ + IVA.

Per e-commerce già avviati, progetti multilingua o piattaforme di e-learning, il piano Successo offre prestazioni elevate. Include 100 GB di spazio su dischi SSD NVMe, 20 database da 3 GB, 100 caselle e-mail con spazio dedicato, SMTP con DKIM e DMARC (500 mail/ora), 20 sottodomini/alias/FTP, backup giornaliero conservato per 60 giorni e accesso alla piattaforma di staging brevettata. Il prezzo per il primo anno è di 175€ + IVA, con un rinnovo annuale a 250€ + IVA.

Per progetti più complessi con un elevato numero di visitatori, il Cloud Hosting rappresenta una soluzione dedicata. Offre siti web multipli, 30 GB di spazio web espandibile, database illimitati su dischi SSD NVMe, 10 caselle e-mail per sito (espandibili), SMTP con DKIM e DMARC (1000 mail/ora), sottodomini/alias/FTP illimitati, backup giornaliero conservato per 60 giorni e accesso alla piattaforma di staging brevettata. Il costo è di 70€ al mese, IVA esclusa.

Xlogic Hosting

xlogic

Xlogic Hosting è un altro servizio di hosting italiano, con sede legale a Collegno, in provincia di Torino, che offre diversi servizi agli utenti: è possibile acquistare pacchetti per l’hosting condiviso o dedicato, ecommerce, VPS, server dedicati, cloud server e molto altro ancora.

Per quanto riguarda i piani per l’hosting condiviso, questi partono da 19,99 euro/anno + IVA, con almeno 4 GB di spazio su SSD, 50 GB di traffico ed email e database illimitati. Se hai necessità di più risorse per gestire il tuo sito Web, puoi optare per l’hosting dedicato, con prezzi che vanno dai 120,99 euro/anno + IVA.

Se l’hosting non si adatta alle tue esigenze, puoi ripiegare verso migliori soluzioni, come il piano VPS SSD, che fa uso di VPS, cioè spazi virtuali su server, con cifre che vanno dai 10 euro/mese + IVA, oppure i server dedicati, a partire da 54,99 euro/mese + IVA.

Infine, un’altra soluzione che può adattarsi al tuo business può essere quella in hosting ecommerce, i cui prezzi partono dai 102,99 euro/anno + IVA, in base alle caratteristiche hardware di cui hai bisogno.

Ci sono poi altri servizi in vendita tramite Xlogic, come la registrazione, trasferimento e rinnovo dei domini (tutti a partire da 12 euro per operazione) e il servizio PEC a partire da 14,99 euro/anno. Se sei interessato ai servizi offerti da Xlogic Hosting, puoi leggere altri approfondimenti in quest’altra mia guida.

VHosting Solution

vhosting

Un’altra azienda italiana a cui puoi affidare l’hosting del tuo sito Web è VHosting Solution, con sede legale a Palermo. I servizi offerti da quest’azienda spaziano in diversi ambiti: hosting condiviso, professionale, pensato per ecommerce come PrestaShop, WooCommerce e Magento, oltre che reseller, hosting per WordPress, server VPS e dedicati, servizi email, PEC, data storage e altro ancora.

Per quanto riguarda i servizi di hosting, sono disponibili diversi piani: quello Low Cost (a partire da 26 euro/anno + IVA) offre di base 4 GB di spazio per lo spazio Web e per la posta elettronica. In alternativa, se hai necessità di più risorse per gestire una maggiore mole di traffico per il tuo sito Web, puoi optare per i piani professionali (a partire da 150 euro/anno + IVA o 200 euro/anno + IVA) o quelli multidominio (a partire da 155 euro/anno + IVA).

Se usi WordPress, ci sono una serie di piani dedicati ad esso, che partono offrendo 30 GB di spazio per hosting+mail, con prezzi che partono da 45 euro/anno + IVA. Se usi un altro CMS, i partono per Joomla da 30 euro/anno + IVA, PrestaShop 45 euro/anno + IVA, WooCommerce (anche se è su base WordPress) 229 euro/anno + IVA e Magento 600 euro/anno + IVA.

Inoltre, in aggiunta alle soluzioni di hosting che ti ho fornito fino a questo momento, hai la possibilità di acquistare i server VPS per gestire il tuo sito Web, i cui prezzi partono dai 30 euro/mese + IVA per quelli non gestiti oppure 65 euro/mese + IVA per quelli gestiti. Una soluzione migliore che puoi impiegare rispetto ai VPS, sono i server dedicati, con prezzi che partono dai 139 euro/mese + IVA per le soluzioni low cost.

Se hai la necessità di servizi aggiuntivi da aggiungere al tuo hosting, puoi pensare di attivare un indirizzo PEC, con un costo a partire da 15 euro/anno + IVA, oppure attivare un server cloud per le email, nel caso avessi bisogno di tanto spazio per la gestione delle tue caselle email: i prezzi partono da 15 euro/anno + IVA per 25 GB di spazio.

Altri hosting italiani

netsons

In aggiunta ai servizi di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, se stai cercando altre aziende italiane che offrono servizi di hosting per il tuo sito Web, puoi consultare l’elenco che trovi qui di seguito.

  • Netsons – è un’azienda italiana di Pescara che offre servizi di hosting e cloud hosting per i siti Web, oltre ai server dedicati e in cloud che garantiscono migliori prestazioni, nel caso di intenso traffico.
  • ServerPlan – è un’altra azienda italiana, di Cassino, in provincia di Frosinone, che fornisce servizi di hosting condiviso oppure quelli dedicati ai più famosi CMS, come WordPress. Inoltre, sono disponibili soluzioni in server, come quello dedicato, VPS, cloud o in cluster, per migliorare le prestazioni del proprio sito Web.
  • Keliweb – è un’altra azienda italiana di Rende, in provincia di Cosenza, che basa la sua offerta su piani di hosting condiviso e server email, dedicati, VPS e cloud, che risultano più prestanti dei semplici piani in hosting.
  • Tophost – è un’azienda di Roma che offre soltanto servizi di hosting a basso prezzo, ma si possono trovare anche soluzioni base per qualcosa di professionale.

Altri servizi di hosting

siteground

Se vuoi ampliare la scelta degli hosting da acquistare per il tuo sito Web, puoi affidarti anche ad aziende straniere, ma che hanno un portale Web in italiano, oltre alla stessa assistenza commerciale e tecnica, sempre in italiano.

Un esempio sono i servizi come GoDaddy (azienda americana) oppure SiteGround (azienda bulgara), che offrono servizi di hosting sia economici che professionali, incluse le soluzioni server, che ti garantiscono il massimo della prestazione.

Se vuoi saperne di più su questi servizi di hosting, il mio suggerimento è quello di leggere tutti i consigli che ti ho fornito nella mia guida sui migliori hosting da scegliere.

Articolo realizzato in collaborazione con Ergonet.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.