Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori hosting gratuiti

di

Vuoi condividere alcuni contenuti, idee o altro materiale tramite un sito Internet personale, ma al momento non vuoi affrontare alcuna spesa per l’acquisto di uno spazio Web? Hai individuato alcuni hosting gratuiti, ma non sai quale effettivamente sia idoneo alle tue esigenze? Se queste sono soltanto alcune delle domande che ti stai ponendo, sappi che sei capito proprio nel posto giusto al momento giusto.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò quali sono i migliori hosting gratuiti che puoi prendere in considerazione per aprire un nuovo sito Web. Ovviamente, tieni bene a mente che un hosting gratuito sarà inferiore a livello di prestazioni rispetto a uno a pagamento, ma potrebbe comunque essere una buona opzione nel caso in cui ti servisse un hosting solo per fare alcuni test oppure se inizialmente il tuo sito avrà presumibilmente poco traffico.

Ad ogni modo, nei prossimi capitoli troverai alcuni servizi di hosting che offrono pacchetti gratuiti. Potrai anche successivamente eseguirne l’upgrade se dovessi ritenerlo opportuno, come ad esempio nel caso in cui avessi necessità di maggiori risorse a seguito dell’aumento del traffico sul sito Internet. Detto ciò, se sei pronto a cominciare, siediti bello comodo e leggi con attenzione tutti i suggerimenti che ti proporrò. A me non resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Migliori hosting gratis

Andiamo dunque subito a scoprire insieme quali sono alcuni dei migliori hosting gratis disponibili sulla piazza. Leggi tutte le proposte che ti sto per fare e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. Buon proseguimento.

Wix

wix

Un ottimo servizio di hosting che permettere di creare siti Web, anche professionali, in modo completamente gratuito è Wix. Probabilmente avrai già sentito parlare di questo servizio, in quanto molto diffuso, affidabile e utilizzato da milioni di utenti.

Il servizio di Wix parte con un piano gratuito, che consente di creare e personalizzare il proprio sito Web o blog in modo facile veloce grazie alla piattaforma Editor di Wix. In alternativa, è possibile utilizzare AI website builder, un tool basato sull’intelligenza artificiale che crea automaticamente un sito Web in base alle indicazioni fornite dall’utente.

Tieni in considerazione che, sebbene siano disponibili funzionalità avanzate per la personalizzazione del proprio sito Web, le caratteristiche tecniche dell’hosting gratis potrebbero risultare troppo limitanti per le tue esigenze. Infatti, sono disponibili soltanto 500 MB di spazio d’archiviazione e 1 GB di larghezza di banda che, sebbene adeguati a un sito Web con pochissimo traffico, potrebbero esaurirsi velocemente. Inoltre, anche in questo caso, avrai a disposizione un dominio di terzo livello.

In ogni caso, tramite i pacchetti Premium acquistabili a partire da 11 euro/mese, è possibile abbattere queste limitazioni.

Per creare un nuovo sito Web con questo servizio, accedi a questa pagina di Wix, inserisci il tuo indirizzo email nel campo di testo a centro pagina e premi sul tasto Inizia ora, per procedere con la creazione dell’account gratuito e iniziare così a configurare il tuo sito Web. Nel caso volessi saperne di più su come eseguire queste operazioni e configurare al meglio il tuo sito Web con Wix, ti consiglio di consultare la mia guida su come creare un sito Internet.

WordPress.com

wordpress

WordPress è una famosa piattaforma open source e gratuita che consente di creare siti Web, anche professionali, senza possedere necessariamente conoscenze in ambito di programmazione Web. Tramite il sito Web ufficiale WordPress.com è possibile ottenere un hosting perfettamente configurato con questo famoso CMS (Content Management System).

Sebbene siano disponibili piani con prezzi a partire da 4 euro/mese, è anche possibile ottenere un hosting completamente gratuito, ma le cui risorse sono limitate rispetto a quelle dei piani a pagamento. L’hosting gratuito di WordPress consente di ospitare un solo sito Web munito di certificato SSL Let’s Encrypt per mantenere la connessione criptata per gli utenti che lo visitano e un dominio di terzo livello (nomesito.wordpress.com).

Inoltre, si hanno a disposizione soltanto 1 GB di spazio d’archiviazione per caricare i propri file, non si ha la possibilità di ottenere supporto tecnico (né via email né in chat) e non si possono inserire banner pubblicitari (sono presenti solo quelli di WordPress.com).

Per quanto riguarda il pannello di gestione di alcune funzionalità del server, quest’ultimo non sarà disponibile e non potrai avere né i backup, né l’accesso al database. Insomma, l’hosting gratuito di WordPress.com può essere un’adeguata alternativa nel caso in cui stessi muovendo i primi passi nella creazione di un sito Web. Se stai cercando, invece, qualcosa che ti consenta di mettere le mani sulla configurazione del server o di gestire l’installazione di WordPress, sappi che non è la scelta adeguata.

Per il resto, l’hosting gratuito di WordPress ti offre tutto ciò che ti serve per entrare nel mondo digitale di Internet. Se vuoi sapere come creare un sito Web con WordPress.com, tutto quello che devi fare è accedere al sito Web ufficiale di questo servizio e premere sul tasto Comincia ora, che trovi in alto a destra.

A questo punto, registrati tramite un account Google, un account Apple, un account GitHub oppure tramite un tuo indirizzo email.

Una volta eseguito l’accesso, inserisci il nome che vorresti dare al sito e poi clicca su Seleziona, in corrispondenza dell’opzione nomesito.wordpress.com per procedere con la versione gratuita. Vuoi avere maggiori informazioni su come creare un account e pubblicare un blog con WordPress.com? In questo caso, posso consigliarti di leggere tutte le informazioni che ti ho fornito nella mia guida su come fare un sito con WordPress.

Netsons

netsons

Se cerchi un’azienda italiana che offra la possibilità di ottenere hosting gratuiti, puoi rivolgerti a Netsons. Quest’azienda offre a pagamento servizi hosting, cloud o server, per venire in contro alle diverse esigenze dei propri clienti, con costi a partire da circa 2 euro/mese. Nel caso, però, volessi testare i servizi Netsons, puoi avvalerti del servizio di hosting gratuito.

Netsons offre poi la possibilità di accedere alla configurazione server tramite cPanel, così da gestire il database e l’account FTP, monitorare le risorse di rete e del server e tutte le altre funzionalità disponibili su questo pannello.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dell’hosting gratuito, hai soltanto 1 GB di spazio d’archiviazione con traffico illimitato e un certificato SSL incluso. Inoltre, tramite l’apposita funzionalità presente in cPanel, puoi installare con pochi clic il tuo sito WordPress o Joomla, giusto per farti qualche esempio.

Se vuoi creare un sito Web con Netsons, quello che devi fare è raggiungere questa pagina Web e fare clic sul pulsante Prova sulla destra. A questo punto, ti viene richiesto di inserire il nome del dominio di terzo livello, per verificare se è disponibile, e poi clicca su Registra. Nella schermata successiva scegli la tipologia di CMS da installare e clicca su Continua.

A questo punto, nella nuova schermata, clicca ancora su Continua in basso a destra e poi accedi con un account Netsons o registrane uno, utilizzando i rispettivi pulsanti che trovi in basso e il gioco è fatto. Se vuoi saperne di più su Netsons, ti consiglio di leggere la recensione su Netsons che ho scritto sul mio blog.

Altri hosting gratuiti

altervista

Naturalmente, sulla piazza sono disponibili diversi altri hosting gratuiti ed ecco che qui di seguito te ne riporto degli altri che ritengo molto validi.

  • Altervista — anche questo famoso servizio che permette di creare siti Web in modo gratuito con hosting incluso, è molto simile ad alcune soluzioni già viste in precedenza in questo stesso articolo, infatti, con un account gratuito, Altervista dà accesso a un dominio di terzo livello che, in questo caso, è nomesito.altervista.org. Chiaramente, ci sono delle soluzioni di hosting più avanzate, con domini personalizzati e con molte altre caratteristiche aggiuntive.
  • Weebly — questo servizio di hosting permette di creare un sito Web gratuitamente con 500 MB di spazio d’archiviazione e certificato SSL. È possibile in ogni momento eseguire l’upgrade con costi a partire da 14 euro/mese.
  • Shopify — si tratta probabilmente della piattaforma per creare un negozio online con hosting incluso più famosa al mondo. Il servizio è in realtà a pagamento, ad ogni modo, esiste una prova gratuita di tre giorni, inoltre, è possibile accedere ai primi tre mesi di abbonamento pagando 1 euro al mese. Per avere molte più informazioni su questo argomento, leggi la mia guida su come creare un ecommerce con Shopify.

Per maggiori informazioni sull’argomento, ti invito a leggere le mie guide su come scegliere un hosting per il proprio sito Internet e sui miglior hosting Italia.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.