Come creare un sito con Joomla
Dopo aver letto la mia guida dedicata ai migliori CMS, hai deciso di affidarti a Joomla per realizzare il tuo nuovo sito Web. Essendo, però, alla tua prima esperienza di questo genere, non sai bene come procedere e, in particolare, non sai a quali servizi di hosting affidarti per riuscire nel tuo intento. Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto.
Con questa guida, infatti, ti spiegherò come creare un sito con Joomla elencandoti alcune delle principali soluzioni a tua disposizione. Per prima cosa, sarà mio compito elencarti alcuni servizi di hosting che consentono di realizzare un sito con Joomla sia a costo zero (con alcune limitazioni) che a pagamento. Successivamente, troverai anche la procedura dettagliata per installare Joomla sul tuo computer e creare il tuo sito in “modalità offline”.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo sùbito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Sono sicuro che, seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, riuscirai a creare il tuo sito Web con Joomla e personalizzarlo come meglio credi. Buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!
Indice
- Come creare un sito Web con Joomla gratis
- Come creare un sito Web con Joomla a pagamento
- Come creare un sito con Joomla in locale
Come creare un sito Web con Joomla gratis
Se non hai particolari esigenze, la prima soluzione che puoi prendere in considerazione per creare un sito con Joomla è affidarti ai servizi gratuiti che offrono sia lo spazio Web (hosting) che il dominio a costo zero. Devi sapere, però, che in questo caso il tuo sito avrà un dominio di terzo livello (es. www.nomesito.nomehosting.it).
Creare sito Altervista con Joomla
Come dici? Vorresti creare un sito Altervista con Joomla? In tal caso, devo informarti che Altervista, nel momento in cui scrivo questa guida, permette di creare in modo rapido e semplice solo siti Internet con hosting WordPress gestito. Se desideri dunque avere accesso al database di Altervista e poter così caricare un altro CMS, devi anzitutto creare un account su Altervista hosting e più in dettaglio devi avvalerti del servizio di hosting con file manager.
Detto ciò, ti spiego qui di seguito, brevemente, come puoi comunque installare il CMS Joomla su un sito ospitato su Altervista. La prima cosa da fare, infatti, è registrarti alla piattaforma di Altervista hosting, dopodiché devi scaricare l’ultima versione di Joomla dal sito ufficiale, poi devi caricare i file tramite un server FTP su Altervista e infine seguire l’installazione guidata di Joomla direttamente dalla pagina del tuo sito.
Per cominciare, collegati, dunque, alla pagina di Altervista hosting, inserisci il nome del dominio nel campo di testo a centro pagina, attendi che venga verificato se il dominio è disponibile, dopodiché clicca su Prosegui in corrispondenza del primo risultato disponibile.
Nella pagina successiva, esegui l’accesso con un account Facebook, un account Google o, in alternativa, inserisci manualmente tutti i campi del modulo proposto e poi, in ogni caso, apponi il segno di spunta per accettare termini e condizioni, clicca su Non sono un robot e infine su Procedi in basso. Ora, ti dovrebbe arrivare un’email da Altervista nella quale ti viene comunicato che il sito sarà attivato entro 12 ore.
Attendi, quindi, che ti arrivi l’email di attivazione del sito e poi clicca sul link contenuto all’interno della stessa. Ora, attendi che il sito venga creato e poi clicca sul pulsante Prosegui in basso. A questo punto, nel pannello di Altervista clicca sulla voce Risorse dal menu in alto.
Nella nuova pagina, clicca sui pulsanti Attiva il database e Ottieni gratis, per creare il database per il tuo sito Web, dopodiché, nella sezione Applicazioni che trovi nella scheda Bacheca del pannello di Altervista, fai clic su FTP e prendi nota di tutti i parametri mostrati a schermo.
Ora, devi procedere anzitutto scaricando l’ultima versione di Joomla e puoi farlo tramite questa pagina del sito Internet ufficiale del CMS. Una volta scaricato, estrai il contenuto dell’archivio in un punto a piacere del tuo PC. Fatto ciò, ti devi avvalere anche di un client FTP che ti permetta di trasferire i file dalla rete locale al sito Internet che stai mettendo in piedi. A tal proposito ti consiglio di utilizzare FileZilla.
A questo punto, dopo aver scaricato e installato FileZilla, aprilo, imposta tutti i parametri FTP di Altervista nei campi di testo che vedi in alto (Host, Nome utente, Password e Porta), clicca su Connessione rapida, poi su OK e attendi che la connessione venga stabilita.
Adesso, nella scheda di sinistra di FileZilla (Sito locale), cerca la cartella di Joomla che hai appena estratto, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Upload. A questo punto, aspetta che il caricamento dei file arrivi al termine (potrebbe impiegare diversi minuti).
Nel mentre, potresti recarti sul pannello di controllo di Altervista, cliccare su Gestione File nella sezione Bacheca, spostare il cursore del mouse sopra al file index.html e cliccare su Elimina e poi su Conferma, per rimuovere così la “pagina di cortesia” di Altervista.
Una volta terminato l’upload della cartella di Joomla tramite FileZilla, digita [nomedeltuosito].altervista.org nella barra degli indirizzi in alto del browser e, se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ora trovarti davanti alla pagina dell’installazione guidata di Joomla, dunque, segui tutte le istruzioni a schermo per completare l’installazione e cominciare così a usare Joomla per apportare tutte le modifiche al tuo sito ospitato su Altervista.
Creare sito con Joomla! Launch
Joomla! Launch è una piattaforma gratuita che consente di realizzare un sito con Joomla a costo zero e offre un dominio di terzo livello (www.nomesito.joomla.com). Ad ogni modo, al fine di iscriversi è necessario verificare il proprio account tramite un numero di telefono e, durante le prove effettuate per redigere la guida, ho riscontrato che non è possibile fare ciò con un numero italiano.
Comunque sia, se possiedi un numero di telefono di un’altra nazione (ho riscontrato che ad esempio funziona con i numeri francesi), per creare un sito con Joomla! Launch, collegati anzitutto alla pagina principale del servizio, inserisci il nome che vuoi mostrare nel dominio del tuo sito nel campo Enter website name e clicca su Launch Now.
Se il dominio è disponibile, ti viene poi proposto di scegliere la build, ovvero la versione di Joomla!, dunque, fai la tua scelta e clicca sul pulsante Select in corrispondenza della build e poi su Continue.
Nella schermata successiva, puoi procedere con la registrazione dell’account e puoi scegliere di inserire manualmente tutti i dati nel form proposto oppure di registrati tramite un account Facebook, un account Google o un account X. Ad ogni modo, anche tramite uno degli account appena menzionati, dovrai poi immettere manualmente la password, il numero di telefono, una breve descrizione di che tipo di sito intendi creare e apporre il segno di spunta in corrispondenza della dicitura I agree to the Terms of Service and Privacy Policy. Fatto ciò, premi su Register in basso.
Adesso, attendi che la piattaforma prepari il tuo sito, dopodiché, nella schermata principale del pannello di creazione del sito, effettua la verifica del numero di telefono inserendo il codice di sei cifre che dovrebbe arrivarti via SMS e dovresti così essere pronto per utilizzare Joomla! Launch.
Come creare un sito Web con Joomla a pagamento
Se la tua intenzione è creare un sito professionale con un dominio di secondo livello e non vuoi avere alcuna limitazione (es. lo spazio di archiviazione), puoi affidarti alle aziende che consentono di creare un sito Web con Joomla a pagamento. Quali sono? Te lo dico sùbito!
Creare un sito con Joomla su Aruba
Tra le migliori soluzioni per acquistare un dominio e uno spazio Web c’è sicuramente Aruba. La celebre azienda italiana propone il pacchetto Hosting Linux Easy che consente di installare Joomla e include un dominio, 5 database MySQL (1 GB in totale su dischi SSD), il servizio di Webmail con caselle email da 1 GB illimitate e 10 Gigamail al costo di 9,90 euro + IVA per il primo anno e poi 59,99 euro + IVA dal secondo anno in poi.
Per acquistare un dominio su Aruba, collegati al sito ufficiale dell’azienda, inserisci il nome dominio di tuo interesse nel campo scrivi qui il tuo dominio, seleziona l’estensione (.it, .com, .eu, .info ecc.) che preferisci tramite l’apposito menu a tendina e fai clic sul pulsante Cerca dominio, per verificarne la disponibilità.
Nella nuova pagina aperta, clicca su Prosegui in basso. Ora, nella sezione Web hosting, nel riquadro Hosting Easy, seleziona Linux e poi clicca su Prosegui in basso. A questo punto, procedi cliccando su Prosegui per altre due volte.
Fatto ciò, fai clic sulla voce Crea account Aruba, procedi, dunque, effettuando la registrazione e termina poi il tutto scegliendo un metodo di pagamento tra PayPal e Carta di credito.
Non appena il tuo nuovo sito Web sarà pronto all’uso, riceverai un’email contenente le credenziali d’accesso per entrare nell’area clienti di Aruba e tutte le istruzioni per installare Joomla (o altri CMS) sul tuo sito. A grandi linee, quello che devi fare è accedere al pannello di controllo del tuo spazio Web, selezionare l’opzione Hosting Linux, cliccare sulla voce Softaculous App Installer, premere sul pulsante Installa relativo a Joomla e seguire la procedura guidata d’installazione.
Per avere molte più informazioni su questo argomento, non esitare a leggere la mia guida al cloud hosting di Aruba.
Altre soluzioni per creare un sito con Joomla a pagamento
Oltre ad Aruba, devi sapere che esistono altre aziende che consentono di acquistare un dominio e realizzare un sito Web con Joomla. Ecco, dunque, una lista di altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
- Host.it — si tratta di un’ottima piattaforma che permette di creare un sito, di registrare un dominio e di avere un hosting gestito con Joomla a partire da 59 euro + IVA all’anno.
- Keliweb — con questo servizio è possibile avere un hosting Joomla, con dominio incluso, al costo di 15,90 euro al mese + IVA.
- Serverplan — è un altro valido servizio da tenere in considerazione per creare un sito con Joomla. Propone pacchetti pronti all’uso, a partire da 26 euro/anno + IVA, che consentono di installare il CMS automaticamente, con la possibilità di attivarne anche gli aggiornamenti automatici.
Come creare un sito con Joomla in locale
Se ti stai chiedendo se è possibile creare un sito con Joomla in locale, sarai contento di sapere che la risposta è positiva. Per farlo, è necessario installare XAMPP, un’applicazione Apache gratuita, open source e multi-piattaforma che permette di simulare la presenza di uno spazio Web completo di supporto a MySQL e PHP sul proprio computer.
Per installare XAMPP sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del programma e clicca su uno dei pulsanti presenti accanto alla voce Scarica, a seconda del sistema operativo installato sul tuo computer (qui di seguito mi baserò sulle procedure da seguire su Windows).
A questo punto, dovrebbe aprirsi la pagina di Source Forge e il download del file d’installazione dovrebbe partire in automatico. Completato lo scaricamento, fai doppio clic sul file .exe, premi sul pulsante Next per cinque volte consecutive, attendi, quindi, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e premi sul pulsante Finish, per chiudere la finestra e avviare XAMPP.
A questo punto, nella schermata di XAMPP, premi sul pulsante Start in corrispondenza delle voci MySQL e Apache (clicca su Consenti, se appare la schermata del firewall di Windows): in questo modo avvierai lo spazio Web virtuale in cui installare Joomla. Ricordati, comunque, che MySQL e Apache dovranno essere avviati ogni qualvolta desiderai utilizzare lo spazio Web virtuale presente sul tuo computer. Ciò significa che prima di accedere al tuo sito Joomla in locale dovrai ripetere tutti gli step appena descritti (tranne l’installazione di XAMPP, ovviamente).
Un’altra fase fondamentale riguarda l’installazione di Joomla in locale. Per iniziare, collegati al sito ufficiale di Joomla, raggiungibile tramite questa pagina e clicca su Download Joomla x.x.x per scaricare l’archivio ZIP del CMS.
Terminato il download, apri XAMPP e premi sul pulsante Admin accanto a MySQL: si aprirà automaticamente il browser all’indirizzo http://localhost/phpmyadmin/, l’interfaccia Web che permette di gestire i database locali.
In questa pagina, clicca su Nuovo, inserisci joomla nel campo del nome del database e clicca su Crea. Il database dovrebbe ora apparire nell’elenco a sinistra.
Ora, estrai il contenuto del file ZIP di Joomla in una cartella e rinomina qeust’ultima in Joomla. Fai clic destro sulla cartella, seleziona Taglia, quindi vai su Disco locale (C:) > xampp > htdocs e incolla la cartella premendo Ctrl+V. Attendi poi il completamento dell’operazione.
A questo punto, apri il browser e digita localhost/Joomla: dovresti visualizzare il pannello di installazione di Joomla. Inserisci il nome del tuo sito nel campo Inserisci il nome del tuo sito Joomla e premi il pulsante Configura dati di accesso.
Nella pagina successiva, compila i campi Inserisci il vero nome del tuo Super User, Imposta il nome utente per il tuo account Super Amministratore, Imposta la password del tuo account Super User e Inserisci l’indirizzo email del Super User del sito.
Dopodiché, fai clic su Configura la Connessione del Database. Nella sezione finale, inserisci tutte le informazioni richieste per il database e clicca sul pulsante Installa Joomla in basso.
Se l’installazione è andata a buon fine, comparirà il messaggio Congratulazioni! Il tuo sito Joomla è pronto. Premendo il pulsante dedicato potrai accedere al pannello di controllo come amministratore, disponibile anche all’indirizzo http://localhost/Joomla/administrator/ (ricordati di sostituire “Joomla” con il nome della cartella che hai utilizzato, se differente). Per accedere, utilizza poi le credenziali impostate in fase di configurazione.
Se qualche passaggio non ti è chiaro o vuoi approfondire l’argomento, ti rimando alla mia guida interamente incentrata su come installare Joomla in locale, nella quale ti ho spiegato anche i passaggi da seguire se hai un Mac.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.