Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come registrare un dominio

di

Su suggerimento del tuo socio, hai deciso di creare il sito Web della vostra azienda da usare come vetrina per i vostri lavori e attirare nuovi clienti. Al momento, però, non hai molto tempo a disposizione da dedicare alla costruzione del sito Internet e, per questo motivo, vorresti solo verificare la disponibilità del dominio di tuo interesse ed, eventualmente, procedere con l’acquisto per evitare che in futuro sia “occupato”. Non avendolo mai fatto prima d’ora, però, non hai la benché minima idea su come fare per riuscire nel tuo intento. Ho indovinato, vero? In tal caso, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come registrare un dominio, mostrandoti anche la procedura dettagliata per verificarne la disponibilità. Oltre a indicarti alcuni servizi a pagamento per la registrazione del tuo dominio, come Google Domains e Aruba, ti illustrerò anche come avere un dominio di secondo livello senza spendere un centesimo, utile per effettuare reindirizzamenti verso altre pagine Web. Inoltre, qualora fossi interessato all’argomento, troverai informazioni per registrare un dominio in anonimato, nascondendo le tue informazioni di contatto.

Se non vedi l’ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito al nocciolo della questione. Coraggio, mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Individua la soluzione più adatta alle tue esigenze, metti in pratica le “dritte” che sto per darti e ti assicuro che registrare un dominio sarà davvero un gioco da ragazzi. Buona lettura!

Indice

Registrare un dominio su Google

Google Domains è un servizio che consente di registrare un dominio a pagamento, a partire da 12 euro/anno. Nonostante sia disponibile anche in Italia, nel momento in cui scrivo questo guida non è possibile registrare domini con estensione .it.

Per acquistare un dominio su Google, collegati alla pagina principale di Google Domains e, se ancora non l’hai fatto, accedi con il tuo account cliccando sul pulsante Accedi in alto a destra. Nella nuova pagina aperta, seleziona il tuo account, inseriscine la chiave d’accesso nel campo Inserisci la password e fai clic sul pulsante Avanti. Se non hai un account Google, ti lascio alla mia guida d’approfondimento.

Adesso, fai clic sulla voce Trova un nuovo dominio presente nella barra laterale a sinistra o pigia sul pulsante Trova il dominio perfetto, inserisci il dominio di tuo interesse nel campo apposito e fai clic sull’icona della lente d’ingrandimento per verificarne la disponibilità. Se il dominio inserito è disponibile, fai clic sulla relativa icona del carrello, altrimenti ripeti la ricerca o scegli uno dei domini pertinenti mostrati a video.

Nella schermata Registrazione, scegli se disattivare il rinnovo automatico spostando la levetta accanto alla voce Rinnovo automatico attivato da ON a OFF e scegli se registrare il dominio in anonimato assicurandoti che la levetta accanto all’opzione Protezione della privacy attivata sia su ON. Pigia, quindi, sul pulsante Pagamento, inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Via, Codice postale, Città, Provincia, Telefono e clicca sul pulsante Salva e Continua.

Nella schermata Controllo acquisto, inserisci i dati di fatturazione mancanti e pigia sul pulsante Continua, dopodiché inserisci i dati della tua carta di credito o di debito nei campi Numero carta, MM/AA (con la data di scadenza), CVV e Nome del titolare della carta e pigia sul pulsante Acquista per completare la registrazione del tuo dominio.

Per visualizzare i domini acquistati su Google Domains con il tuo account Google, fai clic sul pulsante ≡ in alto a sinistra e seleziona l’opzione I miei domini.

Registrare un dominio gratis

Se ti stai chiedendo se è possibile registrare un dominio gratis, la risposta è affermativa. Tuttavia, si tratta di domini di terzo livello (es. www.nomesito.dominiohostingratuito.estensione) e non di domini di secondo livello (es. www.nomesito.estensione) che se un tempo erano facilmente reperibili, ormai risultano non disponibili (e anche se disponibili, si rivelano poco affidabili e insicuri, quindi meglio starne alla larga).

Se, dunque, la tua intenzione è registrare un dominio gratuito di terzo livello e ottenere anche l’hosting gratuito, sarai contento di sapere che esistono numerose soluzioni a tua disposizione. Tra i servizi più utilizzati c’è Altervista, che consente di creare un sito Web con WordPress senza spendere un centesimo.

Per registrare il tuo dominio (con estensione .org) e ottenere l’hosting gratuito con spazio d’archiviazione e traffico illimitato, collegati al sito Internet di Altervista, pigia sui pulsanti Crea sito e Prosegui e inserisci il nome del dominio nel campo apposito. Digita, poi, i tuoi dati personali nei campi Nome, Cognome, Sesso, Anno di nascita ed Email, apponi i segni di spunta richiesti per proseguire con la registrazione e pigia sul pulsante Prosegui.

Infine, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Altervista e fai clic sul link contenuto in essa per accedere al tuo sito Web. Per saperne di più, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come creare siti Web gratis.

Registrare un dominio su Aruba

Hosting Linux Aruba

Se l’idea di registrare un dominio gratuito non ti entusiasma e sei disposto ad affidarti a un servizio a pagamento, puoi scegliere di registrare un dominio su Aruba. Infatti, la celebre azienda italiana consente di acquistare sia un dominio che un pacchetto hosting completo per la creazione del proprio sito Web.

I pacchetti di hosting di Aruba sono tra i più completi in assoluto e possono essere basati sia su Linux che su Windows. Quelli basati su Linux offrono supporto a numerosi software gratuiti e CMS, come ad esempio WordPress, Drupal, Joomla, Prestashop e Magento. Quelli basati su Windows, invece, hanno il supporto a linguaggi di programmazione come .ASP e .NET e supportano soluzioni come BlogEngine.NET, SUBTEXT, yaf e mojoPortal.

Oltre a ciò, le soluzioni di hosting Linux e Windows di Aruba includono un dominio, spazio e traffico illimitati, backup dello spazio Web, caselle email con IMAP e antivirus/antispam, assistenza gratuita 24/7 e certificato SSL DV. I pacchetti disponibili sono molteplici, adatti un po’ a tutte le esigenze e tutti i budget: eccoli elencati in dettaglio.

  • Basic – comprende spazio disco e traffico illimitato, un dominio, 5 caselle email da 1GB, il certificato SSL DV e l’assistenza gratuita 24/7 per 11,99 euro + IVA/anno.
  • Easy – comprende tutte le caratteristiche del pacchetto Basic più caselle email illimitate da 5GB, 10 caselle GigaMail da 5GB, 5 database (Linux) o 1 database (Windows) per un totale di 1GB, backup e statistiche Web marketing per per 19,99 euro + IVA/anno.
  • Advanced – comprende tutte le caratteristiche del pacchetto Easy, più 20 caselle GigaMail da 5GB e 5 caselle PEC da 1GB su dominio per 29,99 euro + IVA/anno.
  • Professional – comprende tutte le caratteristiche del pacchetto Advanced, più 30 caselle GigaMail da 5GB e 10 caselle PEC su dominio da 1GB per 150 euro + IVA/anno.

Per maggiori informazioni sulle soluzioni di hosting Linux e hosting Windows di Aruba, consulta il sito ufficiale della società.

Se, invece, vai alla ricerca di soluzioni più avanzate, puoi prendere in considerazione il Cloud Hosting di Aruba: un servizio intermedio tra VPS hosting e Web hosting condiviso che permette di gestire più domini avendo la possibilità di allocare liberamente le risorse disponibili su questi ultimi e monitorare le loro prestazioni su base oraria.

Anche le soluzioni di Cloud Hosting di Aruba possono essere basate su Linux o Windows. Inoltre, possono includere, a seconda delle preferenze degli utenti, i pannelli Plesk o cPanel. Comprendono anche un dominio, siti illimitati (nella versione multidominio), spazio su SSD e traffico illimitato, 1-8GB di RAM, database illimitati da 1GB su SSD, il supporto a oltre 400 applicazioni gratuite (WordPress, Joomla, WooCommerce, Prestashop, Drupal, Magento ecc.) e il certificato SSL DV.

La variante monodominio del Cloud Hosting Aruba offre, per 45 euro + IVA/anno, un dominio, un sito Web, spazio Web illimitato su SSD, 10 caselle email da 2GB (1GB Inbox + 1GB Web storage), 1GB di RAM e database su SSD illimitati (fino a 1GB).

La variante multidominio del Cloud Hosting Aruba, invece, ha prezzi a partire da 174 euro + IVA/anno e include: un dominio, siti Web illimitati, spazio Web illimitato su SSD, 10 caselle email da 2GB per ciascun dominio (1GB Inbox + 1GB Web storage), da 2 a 8GB di RAM (a scelta dell’utente) e database su SSD illimitati (fino a 1GB). Se vuoi saperne di più, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato al Cloud Hosting di Aruba e a visitare il sito Internet di Aruba.

Per registrare un dominio su Aruba, collegati al sito Internet ufficiale della società, inserisci il nome del dominio di tuo interesse nel campo tuodominio, seleziona l’estensione tramite il menu a tendina nel quale compare l’opzione .it e clicca sul pulsante Cerca per verificarne la disponibilità.

Se il dominio indicato è disponibile, quest’ultimo comparirà in un box verde e sarà visibile la scritta Disponibile per essere acquistato. In caso contrario, visualizzerai l’opzione Questo dominio è già registrato con la possibilità di selezionare uno dei domini proposti sulla base della tua ricerca. Fatta la tua scelta, scorri la pagina verso il basso e pigia sul pulsante Prosegui.

Nella nuova pagina aperta, se la tua intenzione è registrare esclusivamente il dominio, individua la sezione Registrazione dominio e apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili (Dominio con Gestione DNS + EmailDominio con Redirect + EmailDominio con Gestione DNS e Dominio con Redirect) a seconda delle tue esigenze. Se, invece, desideri creare il tuo sito Web, scegli il servizio hosting di tuo interesse apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni presenti nelle sezioni Dominio e pacchetto Hosting e Hosting WordPress. In quest’ultimo caso, potrebbe esserti utile la mia guida all’hosting WordPress di Aruba.

Fatta la tua scelta, pigia sul pulsante Prosegui per due volte consecutive e, nella schermata Login, inserisci i dati d’accesso al tuo account nei campi Login e Password se sei già cliente Aruba, altrimenti indica il soggetto intestatario del dominio (Persona fisica, Libero professionista, Azienda/Ditta individuale ecc.) e pigia sul pulsante Iscriviti per registrarti con i tuoi dati personali.

Nella sezione Dati intestatario, apponi il segno di spunta accanto al tuo nome per dichiarare di essere l’intestatario del dominio, verifica che i dati riportati nel box Dati intestatario siano corretti, inserisci eventuali dati mancanti e fai clic sul pulsante Prosegui. Inserisci, poi, i dati di fatturazione, scegli il metodo di pagamento apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Carta di credito, PayPal, Bonifico bancario e Bollettino, metti i segni di spunta richiesti per accettare le condizioni contrattuali e pigia nuovamente sul pulsante Posegui.

Se hai scelto di pagare con Carta di credito o PayPal, pigia sul pulsante Paga con carta di credito o Paga con PayPal, inserisci i dati di pagamento e il gioco è fatto. Se, invece, preferisci pagare con bonifico bancario o bollettino, riceverai i dati di pagamento tramite email, all’indirizzo associato al tuo account Aruba.

Registrare un dominio su GoDaddy

GoDaddy

GoDaddy è un’altra valida soluzione da prendere in considerazione per registrare un dominio. Inoltre, consente anche di acquistare sia un pacchetto hosting per la creazione del proprio sito Web affidandosi a celebri CMS, come WordPress, Joomla o Drupal, che uno dei pacchetti Website builder che permette a utenti meno esperti di costruire e personalizzare il proprio sito Internet in completa autonomia.

Per registrare un dominio con GoDaddy, collegati al sito Internet dell’azienda, fai clic sul pulsante Trova il nome di dominio che fa per te, inserisci il dominio di tuo interesse nel campo Digita qui quello che cerchi e premi sul pulsante Cerca. Nella nuova pagina aperta, se precedentemente non hai specificato alcuna estensione (es. .it, .com, .org, .info ecc.), verrà mostrato in primo piano la disponibilità del dominio scelto con estensione .com, mentre nella parte inferiore della pagina puoi visualizzare tutte le estensioni disponibili e un box utile per impostare i filtri di ricerca (Lunghezza in caratteri, Prezzo, Paese/Posizione ecc.)

Dopo aver verificato la disponibilità del dominio indicato in precedenza, aver scelto l’estensione di tuo interesse e aver preso nota dei prezzi, clicca sul pulsante Aggiungi al carrello relativo al dominio e all’estensione di tuo interesse e premi sul bottone Vai al carrello presente in alto a destra per procedere alla sua registrazione.

Registrare dominio su GoDaddy

Nella nuova pagina aperta, se lo desideri, scegli i servizi da associare al tuo dominio. Per prima cosa, seleziona il livello di protezione privacy che preferisci tra Livello base di protezione della privacy (gratuita), Protezione privacy personale completa (13,41 euro/anno) e Protezione e sicurezza del dominio Ultimate (20,73 euro/anno).

Nel box Crea il tuo sito web GRATIS, lascia il segno di spunta se intendi provare gratuitamente per 1 mese il servizio Website Builder che, come accennato in precedenza, consente di creare con semplicità il proprio sito Web. Alla scadenza del periodo promozionale, potrai scegliere se continuare a usare il servizio scegliendo il pacchetto più adatto alle tue esigenze.

  • Personal (7,31 euro/mese o 87,69 euro/anno): consente di creare il proprio sito responsive (adattabile ai dispositivi mobili) con un uptime garantito del 99,99%, assistenza dedicata e certificato SSL incluso;
  • Businness (12,19 euro/mese o 146,25 euro/anno): oltre ai vantaggi del piano Personal, consente l’integrazione con PayPal e un sistema per migliorare la visibilità del sito sui motori di ricerca;
  • Businness Plus (18,29 euro/mese o 219,45 euro/anno): oltre ai vantaggi del piano Businness consente anche l’integrazione con i social network e la possibilità di ampliare la propria clientela con un sistema di marketing via email che permette di inviare fino a 50.000 email al mese a un massimo di 5.000 utenti iscritti.

Se, invece, hai intenzione di acquistare anche un pacchetto Hosting Linux (in tal caso il dominio è gratuito) che consente di installare con facilità un CMS (es. WordPress, Drupal, Joomla ecc.) e che include il pannello cPanel, clicca sulla voce No, grazie presente nel box Web Hosting Linux e scegli una delle opzioni disponibili.

  • Economy (4,26 euro/mese): consente di creare un sito Web con 100 GB di spazio su disco, larghezza di banda illimitata, un indirizzo email incluso e 10 database MySQL da 1 GB ciascuno;
  • Deluxe (9,14 euro/mese): consente di creare siti Web illimitati con spazio su disco e larghezza di banda illimitata. Include un indirizzo email e 25 database MySQL da 1 GB;
  • Ultimate (14,63 euro/mese): comprende tutte le caratteristiche del pacchetto Deluxe più database MySQL illimitati, il servizio Premium DNS e il certificato SSL gratuito.

Hosting GoDaddy

Infine, nel box Crea un indirizzo email che corrisponde al tuo dominio, scegli se creare un indirizzo email personalizzato per il tuo dominio scegliendo una delle opzioni disponibili: Email Essentials (2,49 euro/mese) con 5 GB di spazio di memorizzazione email e la sincronizzazione su tutti i dispositivi di email, calendario e contatti; Email Plus (4,89 euro/mese) con 50 GB di spazio di memorizzazione email e la sincronizzazione su tutti i dispositivi di email, calendario e contatti; Online Essentials (7,29 euro/mese) con 50 GB di spazio di memorizzazione email, 1 TB di memorizzazione file sicuro, la possibilità di condivisione di file e videoconferenze HD illimitate e Business Premium (9,79 euro/mese) che include anche Office 365 con installazione su 5 computer, 5 iPad o tablet Windows e la possibilità di accedere tramite smartphone usando l’app Office Mobile.

Scelti i servizi di tuo interesse, clicca sul pulsante Vai al carrello e, nella nuova schermata visualizzata, specifica per quanti anni acquistare il dominio selezionato (minimo 1 anno, massimo 10 anni) e verifica il riepilogo del tuo ordine.

Adesso, se sei già cliente GoDaddy, premi sul pulsante Entra, inserisci i dati del tuo account nei campi Nome utente o codice cliente e Password e clicca sul pulsante Entra. Se, invece, non hai ancora un account, scegli l’opzione Crea account, compila il modulo di registrazione inserendo i dati richiesti nei campi Email, Nome utente e Password (almeno 9 caratteri tra cui un numero, una lettera maiuscola e una minuscola), seleziona una delle opzioni disponibili tra Accetta o Rifiuta per ricevere o meno offerte personalizzate e informazioni sui servizi e prodotti di GoDaddy tramite email e clicca sul pulsante Crea account.

Registrazione dominio GoDaddy

Nella sezione Informazioni di fatturazione, inserisci i tuoi dati di fatturazione nei campi Nome, Cognome, Numero di telefono, Indirizzo, CAP, Provincia, Città, Azienda e Partita IVA o Codice Fiscale (quest’ultimi due non sono dati obbligatori) e premi sul pulsante Salva, dopodiché scegli il metodo di pagamento che preferisci tra Carta (sono accettate Visa, MasterCard e American Express), PayPal e UnionPay.

Adesso, se hai scelto di pagare con la tua carta di pagamento, inseriscine i dati nei campi Numero della carta, Scadenza e Codice di sicurezza e premi sul pulsante Salva, altrimenti premi sul pulsante Autorizza PayPal, inserisci i dati del tuo account nei campi Indirizzo email e Password e fai clic sui pulsanti Accedi e Accetta e continua. Se, invece, hai scelto di pagare con UnionPay, al momento di completare l’acquisto sarai reindirizzato al sito Web del servizio di pagamento.

Infine, se hai un codice sconto, scegli l’opzione Hai un codice promozionale?, inserisci il codice in questione nel campo apposito e premi sul pulsante Applica. Clicca, quindi, sul pulsante Completa l’acquisto per acquistare il dominio scelto e il gioco è fatto.

Tieni presente che tutti i prezzi che ti ho indicato nei paragrafi precedenti non sono fissi e sono soggetti a modifiche e promozioni. Ti consiglio, quindi, di verificare sempre il prezzo del servizio scelto sul sito ufficiale di GoDaddy.

Registrare un dominio anonimo

Se la tua intenzione è aprire un sito Web senza mostrare i tuoi dati personali, puoi prendere in considerazione la possibilità di registrare un domino anonimo. Tutto quello che devi fare in fase di registrazione di un dominio, è assicurarti che sia disponibile il servizio WHOIS privacy o ID protection e richiederne l’attivazione

Tali servizi, che a volte hanno un costo aggiuntivo, consentono di “mascherare” i dati inseriti in fase di registrazione del dominio, nascondendoli a coloro che vorrebbero avere maggiori informazioni sull’intestatario dello stesso. Tuttavia, è necessario fare una doverosa premessa: l’anonimato non è disponibile su tutti le estensioni di dominio (per esempio per domini con estensione .it, il nome e cognome dell’intestatario rimangono visibili) e i provider sono tenuti a fornire i dati del registrante qualora questi fossero richiesti dalle autorità.

Detto ciò, per registrare un dominio in anonimato, collegati al sito della società sul quale intendi registrare il tuo dominio, verifica la disponibilità di quest’ultimo e procedi con l’acquisto. In fase d’ordine, individua l’opzione per la protezione della privacy, assicurati che sia attivata e concludi il tuo ordine.

Per capire meglio, facciamo un esempio pratico. Se la tua intenzione è registrare un dominio su Google, collegati al sito Web di Google Domains, accedi con il tuo account Google e verifica la disponibilità del dominio di tuo interesse, così come ti ho descritto nel capitolo su come registrare un dominio su Google di questa guida. Dopo aver aggiunto il dominio da registrare al tuo carrello, fai clic sull’icona del carrello in alto a destra e assicurati che la levetta accanto all’opzione Protezione della privacy attivata sia impostata sulla ON. Così facendo, le tue informazioni di contatto saranno nascoste senza costi aggiuntivi.

Registrare un dominio .com

Vuoi registrare un dominio .com? in tal caso, devi sapere la procedura d’acquisto per un dominio è identica a prescindere dall’estensione di proprio interesse. Questo significa che, una volta scelto il servizio per registrare il proprio dominio, tutto quello che occorre fare per richiedere l’estensione .com è selezionare quest’ultima nell’apposita sezione.

Per esempio, se vuoi registrare un dominio .com su Aruba, nella pagina principale del sito Web dell’azienda italiana, inserisci il nome del dominio nel campo tuodominio e seleziona l’opzione .com tramite il menu a tendina nel quale compare la voce .it. Segui, poi, le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi su come registrare un dominio su Aruba di questo tutorial per completare la registrazione.

Se, invece, vuoi conoscere altre società popolari che consentono di acquistare un dominio Web con estensione .com, puoi prendere in considerazione Register, Siteground, VHosting Solution, Ehiweb e GoDaddy. A tal proposito, potrebbero esserti utili le mie guide su come verificare un dominio e come scegliere un hosting per il proprio sito Internet.

Articolo realizzato in collaborazione con Aruba e GoDaddy.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.