Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come incollare lo schermo del cellulare

di

Qualche giorno fa il tuo smartphone è caduto in terra per l'ennesima volta, ma questa volta non sei stato fortunato e, purtroppo questa volta la pellicola in vetro non ti ha salvato, in quanto il display si è rotto e non è più funzionante. Hai provato a recarti presso un centro di assistenza per richiedere un preventivo per ripararlo, ma il prezzo che ti è stato richiesto era troppo alto, addirittura superiore al valore dello stesso dispositivo.

Per questo motivo, dato che hai un po' di manualità con l'elettronica (anche se non sei un grande esperto), hai deciso di guardare su Internet un tutorial che mostrava proprio come poter scollare lo schermo e poi installarne uno nuovo e hai notato che non era poi così difficile, per cui ci hai provato tu stesso e, effettivamente, sei riuscito a rimuovere abbastanza facilmente lo schermo. Adesso, però, vorresti capire come incollare lo schermo del cellulare utilizzando un ricambio nuovo, dato che nel video non era molto chiaro.

Non ti preoccupare, sono qui per aiutarti. Nel corso di questo tutorial ti mostrerò come procedere nel collegamento del nuovo schermo sul tuo dispositivo mobile. Mi raccomando, però, procedi solo se hai una certa dimestichezza con queste operazioni e solo se il dispositivo non è più in garanzia (altrimenti rivolgiti all’assistenza ufficiale). Io non mi assumo responsabilità circa danni che potresti arrecare al tuo device.

Indice

Come incollare lo schermo del cellulare

Non vedi l'ora di scoprire come incollare lo schermo del cellulare? Allora non devi far altro che seguire nel dettaglio le indicazioni che troverai nei prossimi paragrafi.

Occorrente

Occorrente

Prima di procedere con la procedura da seguire per poter incollare il nuovo schermo del cellulare, è necessario che tu abbia tutto l'occorrente per poter procedere correttamente nell'incollare lo schermo del cellulare. Chiaramente, la prima cosa che devi fare è acquistare il display di ricambio per il tuo dispositivo. Solitamente, questi ricambi sono facilmente reperibili su Amazon o su eBay digitando nel campo di ricerca le parole chiave “display [nome modello]”.

Tuttavia, prima di procedere all'acquisto, assicurati che il display scelto sia esattamente identico all'originale (es. LED o AMOLED). Oltre a non avere la stessa resa cromatica e a livello di luminosità, su alcuni modelli l'utilizzo di un pannello diverso da quello originale (es. LCD invece che AMOLED) potrebbe rendere inutilizzabili alcune tecnologie, come il lettore di impronte digitali sotto al display.

Una volta procurato il display di ricambio, devi necessariamente procurarti un adesivo o della colla adatta per fissare lo schermo alla scocca del dispositivo. Solitamente, l'adesivo è già sufficiente a garantire un ottimo risultato, ma se hai una certa manualità, anche la colla per display è sicuramente una soluzione adeguata. Sia l'adesivo che la colla possono essere utilizzati anche per fissare nuovamente la scocca posteriore, su quei dispositivi in cui è necessario rimuoverla per poter sostituire il display.

MMOBIEL 5 mm Nastro bi-adesivo rotolo lungo 50 m (Nero) per riparazion...
Vedi offerta su Amazon
MMOBIEL 2 mm Nastro bi-adesivo strato acrilico forte lungo 25 m imperm...
Vedi offerta su Amazon
Miyagi s Phone-Fu Glue universale – Colla multiuso per smartphone ades...
Vedi offerta su Amazon
WONIC® Precision Glue 15g | Colla speciale per la sostituzione degli s...
Vedi offerta su Amazon

Per finire, devi procurarti un set di strumenti per la riparazione di smartphone, utile per poter completare la procedura di chiusura del cellulare, in quanto alcuni modelli (ad esempio gli iPhone), richiedono il fissaggio tramite piccole viti di apposite placchette di metallo poste sopra al connettore del display che si collega sulla scheda madre, oltre che per fissare al meglio il display alla scocca.

iFixit iOpener Toolkit, Set di Strumenti di Riparazione, per Aprire e ...
Vedi offerta su Amazon
iFixit Essential Electronics Toolkit, Starter set di riparazione, 16 p...
Vedi offerta su Amazon

Prima di cominciare, ti segnalo che nel caso degli iPhone, una volta cambiato lo schermo potrebbe comparire un messaggio che ti avvisa dell’uso di un pannello non originale: per tutti i dettagli del caso, leggi la mia guida su come eliminare messaggio “display non originale” su iPhone.

Collegamento connettori

Collegamento connettori

Adesso che ti sei procurato tutto l'occorrente per poter incollare lo schermo sul cellulare, la prima cosa che devi fare è procedere con il collegamento connettori del display sulla scheda madre. Prima di farlo, però, ti consiglio di scollegare dalla scheda madre il connettore della batteria, in modo da essere a sicuro da eventuali corto circuiti.

Se non sei sicuro di quale sia il connettore della batteria, ti consiglio di osservarla attentamente e individuare il connettore che parte da quest'ultima, solitamente si trova in alto o lateralmente, e poi vedere dove va a collegarsi sulla scheda madre. Se non riesci a capire bene quale sia, ti consiglio di visionare un video su YouTube che mostra come cambiare la batteria del tuo smartphone, ad esempio utilizzando le parole chiave “cambio batteria [nome modello]”.

Una volta individuato, posiziona la punta dello strumento di plastica presente nel set acquistato in precedenza sotto al connettore della batteria e sollevalo delicatamente per scollegarlo dalla scheda madre.

Dopo aver rimosso il connettore della batteria, prendi il nuovo display e collega il connettore che parte da quest'ultimo sulla scheda madre del tuo dispositivo (devi collegarlo nello stesso posto in cui era collegato in precedenza il display rotto) andando ad allinearlo con attenzione, premendo prima su un lato finché non scatta in posizione, e poi sull'altro lato (se necessario). Non premere mai nel centro, poiché se il connettore non viene allineato nella maniera corretta o, peggio ancora, non viene posizionato al posto giusto, potresti andare a piegare i pin presenti sulla scheda madre in maniera quasi irreparabile. Qualora riscontrassi dei problemi nel collegamento del connettore sulla scheda, ti consiglio di effettuare una ricerca su Internet o vedere un video su YouTube, utilizzando le parole chiave “cambio display [nome modello]”.

In alcuni modelli di smartphone, come ad esempio gli iPhone di Apple, sulla parte superiore dello schermo sono collegati anche il sensore di prossimità, il sensore di luce ambientale e tutto il comparto fotografico anteriore (Face ID incluso), per cui dovrai necessariamente scollegarli dal vecchio display e posizionarli sul ricambio nuovo affinché possano funzionare correttamente. La procedura da seguire non è molto semplice, ma con un po' di pazienza è assolutamente fattibile. Ti consiglio di seguire le guide messe a disposizione da iFixit per essere sicuro di non commettere errori.

Una volta collegato il display sulla scheda madre, ricollega anche il connettore della batteria e prova ad accedere il dispositivo. Se il display si accende correttamente, esegui alcuni test (ad esempio testa il funzionamento del multi touch) per essere sicuro che il ricambio sia totalmente funzionante.

Se il funzionamento del nuovo display soddisfa le tue aspettative, spegni lo smartphone per procedere con il fissaggio definitivo.

Fissaggio

Fissaggio

L'ultima cosa che devi fare è eseguire il fissaggio del nuovo display sul cellulare. In questo caso puoi utilizzare sia l'adesivo, che la colla, andandoli a posizionare sul bordo esterno. Nello specifico, ti consiglio di posizionarlo lungo la scocca del dispositivo e non direttamente sui bordi del display, anche se la procedura migliore da adottare dipende molto dal modello di smartphone che stai utilizzando. Ad esempio, su iPhone puoi tranquillamente posizionare l'adesivo o la colla lungo il frame in metallo interno presente lungo tutti i bordi del dispositivo.

Una volta fatto questo, prendi delicatamente il display, posizionalo sulla scocca dello smartphone e adagialo sopra di essa. Fatto questo, esercita una leggera pressione lungo i bordi per incastrare lo schermo nel frame laterale e, allo stesso tempo, far aderire l'adesivo (o la colla) sullo schermo. Per far aderire al meglio il nuovo schermo alla scocca, ti consiglio di utilizzare degli elastici di gomma, molto utili per far eseguire una leggera e costante pressione dello schermo sul resto della scocca, in modo da garantire che la procedura di incollaggio vada a buon fine.

Per finire, nei modelli in cui sono presenti, ad esempio gli iPhone, procedi anche con l'inserimento delle due viti che si trovano lungo il bordo inferiore, che hanno proprio lo scopo di tenere ancorato il display con la scocca. Su alcuni modelli, soprattutto smartphone Android, è necessario anche chiudere la scocca posteriore andandola a incollare sul resto della scocca. Per farlo, puoi seguire la stessa procedura di fissaggio valida per il display, usando un adesivo o della colla adatta.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.