Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per creare puzzle didattici

di

I puzzle educativi sono strumenti ideali per trasformare l'apprendimento in un'attività interattiva e divertente. Grazie alle tante app disponibili per smartphone e tablet, genitori e insegnanti possono creare facilmente giochi personalizzati che stimolano creatività, logica e curiosità nei bambini. Queste applicazioni permettono di personalizzare i contenuti per rispondere alle esigenze specifiche dei più piccoli, rendendo l'apprendimento un'esperienza unica e su misura.

Attraverso sfide stimolanti e ricompense visive, i puzzle motivano i bambini a raggiungere obiettivi, migliorando allo stesso tempo memoria e capacità cognitive. Queste app didattiche, infatti, rendono lo studio più pratico e coinvolgente, favorendo una migliore memorizzazione, soprattutto in aree come il vocabolario, la matematica, le scienze e il riconoscimento degli animali. L'apprendimento diventa così non solo più efficace, ma anche più piacevole.

Nei prossimi paragrafi ti presenterò quelle che, a mio avviso, sono le migliori app per creare puzzle didattici, disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS. Direi di non perdere altro tempo e iniziare sùbito! Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento con i tuoi puzzle!

Indice

App per creare puzzle per bambini

Ora è il momento di approfondire l'argomento e scoprire insieme quali sono, e come utilizzare al meglio, alcune delle migliori app per creare puzzle per bambini.

Bob: puzzle per bambini (Android)

Bob: puzzle per bambini

Tra le prime app puzzle per bambini gratis da prendere in considerazione, c'è sicuramente Bob: Puzzle per bambini. Disponibile solo per dispositivi Android (anche su store alternativi per i dispositivi senza servizi Google), questa app consente ai più piccoli di divertirsi con una varietà di puzzle, scegliendo tra immagini predefinite o caricando le proprie foto dalla galleria del dispositivo per creare rompicapo personalizzati.

Inoltre, l'app offre diversi livelli di difficoltà, che vanno da 4 a 100 pezzi, permettendo ai bambini di allenare la coordinazione mano-occhio in modo divertente. Durante il gioco, i bambini possono divertirsi anche con puzzle animati, caratterizzati da personaggi e sfondi interattivi creati appositamente per loro. Bob: Puzzle per bambini è gratuito, ma per rimuovere i banner pubblicitari presenti nella versione free, è necessario acquistare il pacchetto Remove Ads, che costa 7,99 euro.

Al primo avvio di Bob: Puzzle per bambini, premi il pulsante OK per accettare i termini e le condizioni di utilizzo dell'app. Una volta nella schermata principale, vedrai tutte le categorie di puzzle disponibili, ognuna contrassegnata da un'immagine relativa. Alcune categorie sono già preinstallate, mentre altre dovranno essere scaricate semplicemente premendo sull'icona della nuvoletta con la freccia, situata in basso a sinistra dell'immagine di anteprima.

Dopo aver scelto la categoria, puoi vedere tutte le immagini disponibili e fare tap su quella che desideri per iniziare a giocare. Quando visualizzi l'immagine del puzzle, vai nella parte superiore per selezionare il numero di pezzi (da 4 a 100) o tocca il punto interrogativo per aumentare la difficoltà, eliminando l'immagine di sfondo o i contorni del gioco.

A questo punto, giocare è semplice: nella parte inferiore dello schermo troverai i pezzi del puzzle. Scorri con il dito da destra a sinistra per visualizzarli tutti. Per inserirne uno nel puzzle, premi sopra con il dito e trascinalo nel quadrante grigio.

Se hai bisogno di aiuto durante il gioco, puoi toccare l'icona del pesciolino rosso in alto a destra: automaticamente un pezzo del puzzle verrà trascinato correttamente sulla griglia. Se decidi di sospendere il gioco, puoi farlo in qualsiasi momento toccando l'icona della casetta a sinistra, che ti riporterà al menu principale.

Se invece desideri creare un puzzle personalizzato, vai alla schermata principale e tocca il riquadro Galleria. Seleziona una foto dalla galleria del tuo dispositivo. Non appena l'upload sarà completato, la foto verrà trasformata in un puzzle. Per completarlo, dovrai semplicemente trascinare ogni pezzo nel posto giusto, con le modalità viste prima.

Kids' Puzzles (Android/iOS/iPadOS)

Kids' Puzzles

Kids' Puzzles è una delle applicazioni più scaricate e apprezzate per creare puzzle didattici. Disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi per i device senza Play Store) e iPhone/iPad, consente di scegliere tra diverse serie di immagini, ciascuna contenente dieci o più puzzle, con vari livelli di difficoltà. L'app è gratuita e include 28 puzzle, ma è possibile sbloccare ulteriori immagini a partire da 1,09 euro per pacchetto di 10 immagini, oppure ottenere tutte le foto al prezzo di 34,99 euro.

Se pensi che Kids' Puzzles sia l'app ideale per te, scarica e avvia l'app, quindi premi sul tasto Gioca per iniziare. Nella home page, troverai le categorie di puzzle: quelle contrassegnate dal simbolo del dollaro sono a pagamento, mentre le altre sono gratuite. Seleziona una categoria accessibile e scorri tra le immagini disponibili. Tocca quella che vuoi risolvere. In basso a destra dell'immagine di anteprima, puoi vedere il numero di pezzi del puzzle (3×3, 4×4, 5×5 ecc.).

Quando visualizzi l'immagine completa, troverai i pezzi del puzzle nella colonna a destra. Scorri con il dito dall'alto verso il basso per visualizzarli tutti. Per inserire un pezzo nel puzzle, basta toccarlo e trascinarlo nel riquadro a sinistra. Se desideri ricominciare, puoi farlo premendo il pulsante Reset in basso.

Se devi interrompere il gioco prima di completare un puzzle, puoi farlo in qualsiasi momento premendo il tasto Indietro. Quando decidi di riprendere, basta toccare l'anteprima del puzzle per continuare da dove avevi interrotto.

Dinosauri Giochi per Bambini (Android/iOS/iPadOS)

Dinosauri Giochi per Bambini

Dinosauri Giochi per Bambini è un'applicazione semplice e coinvolgente, perfetta per i piccoli appassionati di dinosauri, disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iPhone/iPad. Nella versione gratuita, consente ai bambini in età prescolare di divertirsi con puzzle luminosi, tutti a tema dinosauri, progettati per stimolare la creatività e le capacità motorie. Per un'esperienza completa, è possibile sbloccare tutti i puzzle e rimuovere definitivamente le pubblicità al costo di 3,99 euro.

Dopo aver scaricato e avviato l'app, ti basterà toccare le uova di dinosauro in basso per scorrere tra i vari puzzle disponibili. Una volta scelto il puzzle di interesse, è possibile iniziare a giocare trascinando i pezzi sparpagliati nella schermata all'interno della sagoma centrale. L'interfaccia è intuitiva e facile da usare, pensata per permettere anche ai più piccoli di muovere e posizionare i pezzi senza difficoltà.

Per personalizzare il livello di difficoltà, accedi alle impostazioni (l'icona dell'ingranaggio in basso a sinistra nella schermata principale) e disattiva le opzioni Mostra la griglia del puzzle e Visualizza sfondo puzzle spostando le rispettive levette su OFF. In questo modo, il gioco diventa più impegnativo e stimolante, adattandosi alle esigenze dei bambini più grandi.

Gioco di Puzzle per i Bambini (Android)

Gioco di Puzzle per i Bambini

Se stai cercando un gioco divertente ed educativo per te o per i tuoi bambini, Gioco di Puzzle per i Bambini è la scelta ideale. Disponibile per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi), questa applicazione offre un'esperienza rilassante con immagini colorate e ricompense interattive al completamento di ogni scena. I puzzle includono categorie tematiche come unicorni, dinosauri, veicoli e festività, tra cui Halloween e Natale, offrendo intrattenimento per tutte le età.

Con la possibilità di scegliere tra 6 e 72 pezzi, il gioco è adatto sia ai più piccoli sia agli adulti che vogliono sfidare le proprie abilità. Inoltre, puoi creare puzzle personalizzati utilizzando le tue foto, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente. L'app è gratuita, ma per rimuovere i banner pubblicitari presenti nella versione base è possibile acquistare il pacchetto Rimuovere tutta la pubblicità! al costo di 2,59 euro.

Per iniziare, scarica e avvia l'app, quindi seleziona un tema tra quelli disponibili. Se il tema non è preinstallato, puoi scaricarlo facilmente premendo sull'icona della nuvoletta con la freccia posizionata in basso a destra dell'immagine di anteprima. Una volta scelto il tema, scorri tra le immagini disponibili, seleziona quella che desideri e imposta il numero di pezzi per iniziare il gioco.

Giocare è semplice e intuitivo: i pezzi del puzzle sono sparpagliati sullo schermo e basta trascinarli nel quadrante centrale per completare l'immagine. Se vuoi rendere il gioco più impegnativo, puoi eliminare l'immagine di sfondo o i contorni del puzzle toccando l'icona della lente di ingrandimento. Allo stesso modo, puoi aumentare o diminuire il numero di pezzi utilizzando il pulsante a forma di pezzo di puzzle. Se non riesci a finirlo e desideri ricominciare da capo, premi due volte sulla freccia circolare in alto a destra.

Per creare un puzzle personalizzato, accedi alla schermata principale e seleziona il riquadro Rendere il vostro proprio puzzle. Premi il pulsante + e scegli una foto dalla galleria del dispositivo o scattane una nuova tramite la fotocamera dello smartphone.

Una volta caricata l'immagine, puoi modificarla ruotandola o ingrandendola tramite l'editor in alto, quindi conferma l'operazione toccando l'icona del visto. La foto verrà trasformata in un puzzle pronto da risolvere, seguendo le stesse modalità di gioco descritte in precedenza.

Altre app per creare puzzle per bambini

Altre app per creare puzzle per bambini

Oltre alle soluzioni già descritte in questa guida, sarai felice di sapere che esistono altre app per creare puzzle per bambini. Queste applicazioni offrono la possibilità di creare puzzle personalizzati o di divertirsi con quelli preinstallati, garantendo un'esperienza educativa e divertente per i più piccoli.

  • Savana — Giochi per bambini (Android/iOS/iPadOS) — è un'app educativa pensata per i bambini dai 2 ai 5 anni, ideale per insegnare loro in modo divertente i versi degli animali e stimolare la loro creatività. Con una serie di puzzle interattivi, i piccoli esploreranno il mondo della savana attraverso giochi con suoni e sfondi vivaci. L'app offre 5 puzzle gratuiti, mentre la versione completa sblocca 13 puzzle aggiuntivi al costo di 2,99 euro.
  • Ravensburger Puzzle Junior (Android/iOS/iPadOS) è l'app di Ravensburger, l'azienda tedesca leader in Europa nella produzione di puzzle, pensata per introdurre i bambini in età prescolare al mondo dei puzzle in modo semplice e divertente. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, è possibile completare 72 puzzle con immagini di animali, principesse, unicorni, pirati e molti altri temi affascinanti, scegliendo il livello di difficoltà più adatto alle capacità dei più piccoli. L'app è gratuita, priva di annunci invasivi e acquisti in-app nascosti.
  • Avventure puzzle game (Android) — è un'app pensata per i bambini, ideale per combinare divertimento e apprendimento. Perfetta per sviluppare logica e memoria, questa applicazione offre una vasta collezione di immagini da trasformare in puzzle, con temi che spaziano da mosaici fantasy a scenari magici e fiabeschi. L'app è completamente gratuita e consente di condividere i risultati o creare puzzle personalizzati da regalare a parenti e amici.

In conclusione, se stai cercando altri strumenti utili, come siti Web, software o app per creare puzzle con foto, ti consiglio di dare un'occhiata al mio articolo su come creare puzzle di foto. Qui scoprirai come trasformare le tue immagini preferite in giochi personalizzati, ideali per stimolare la creatività e rendere il divertimento ancora più speciale.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.