Bluetooth Auto Connect: come funziona
Per via del tuo lavoro trascorri diverso tempo parlando al telefono e, durante le chiamate non sei mai fermo in ufficio, dal momento in cui nel frattempo devi svolgere anche altre commissioni. Proprio per questo motivo vorresti saperne di più sul funzionamento dell'applicazione Bluetooth Auto Connect, strumento per la gestione del Bluetooth su dispositivi Android di cui hai soltanto sentito parlare.
Beh, se le cose stanno effettivamente nel modo in cui le ho immaginate, sarai felice di sapere che, leggendo questo mio tutorial, potrai trovare una spiegazione chiara e approfondita sul funzionamento di quest'applicazione gratuita per Android. Sappi che si tratta di un'applicazione che può tornare utile al fine di gestire tutte le impostazioni Bluetooth in un unico posto.
Se vuoi quindi sapere nel dettaglio come funziona l'applicazione Bluetooth Auto Connect, tutto quello di cui hai bisogno è un po' di tempo libero e, smartphone alla mano, presta attenzione alle indicazioni e istruzioni che ti fornirò. Sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Ti auguro una buona lettura.
Indice
- Come attivare il Bluetooth e associare un dispositivo
- Come scaricare Bluetooth Auto Connect
- Come funziona Bluetooth Auto Connect
Come attivare il Bluetooth e associare un dispositivo
Prima di cominciare, ci tengo a dirti che l'app in esame in questo articolo non fa nulla di “miracoloso”, dato che le stesse cose che permette di fare quest'app, si possono fare anche tramite le “normali” impostazioni del dispositivo.
Proprio per questo motivo, nel corso di questo paragrafo introduttivo, ti spiegherò quindi come effettuare l'attivazione del servizio Bluetooth sul tuo smartphone (le indicazioni valgono chiaramente anche per i tablet) e come potrai associare un dispositivo al telefono.
La prima cosa che devi fare è agire dalle impostazioni del tuo smartphone Android per attivare il Bluetooth. Puoi effettuare questa procedura in diversi modi: per esempio puoi agire dalle impostazioni del tuo dispositivo Android e attivare il Bluetooth nella schermata relativa, oppure puoi attivarlo agendo direttamente dalla home screen del tuo dispositivo, effettuando l'attivazione del Bluetooth tramite il menu a tendina del pannello di controllo. Chiaramente, le procedure potrebbero variare da un dispositivo all'altro e qui di seguito io farò riferimento alle operazioni da eseguire su uno smartphone Samsung (non dovresti riscontrare grosse differenze e difficoltà se hai un altro dispositivo).
Nel primo caso ciò che devi fare è un tap sull'icona Impostazioni. Individua adesso la dicitura Connessioni e fai tap su di essa. A questo punto, per attivare il Bluetooth dal tuo smartphone Android, sposta la levetta da sinistra a destra in corrispondenza della voce Bluetooth, facendola così diventare di colore blu.
Puoi quindi ora procedere con l'associazione di un dispositivo Bluetooth. In molti casi, è sufficiente fare un tap sulla voce Bluetooth, cercare il dispositivo da associare tra quelli disponibili e seguire poi le semplici indicazioni a schermo per completare la procedura. Una volta che questo dispositivo sarà stato correttamente rilevato e collegato, il suo nome comparirà nell'elenco dei Dispositivi associati nella schermata delle impostazioni Bluetooth di Android.
Per esempio puoi connettere al tuo smartphone Android uno smartwatch per ricevere le notifiche del tuo cellulare sul tuo orologio smart. In questo caso specifico, per effettuare la procedura in questione ti rimando alla mia guida intitolata come connettere smartwatch. O ancora, puoi collegare degli auricolari Bluetooth, puoi collegare Android Auto e molto altro ancora. A tal proposito, ci tengo a segnalarti che ho scritto sul mio blog una guida tutta incentrata su come attivare Bluetooth che penso possa tornarti utile.
Come scaricare Bluetooth Auto Connect
Se dunque sei intenzionato a utilizzare l'app oggetto di questa guida, la prima cosa che devi fare è, ovviamente, scaricarla. Dunque, per riuscirci, accedi a questa sezione del Google Play Store e pigia su Installa.
In alternativa, apri il Google Play Store, digita Bluetooth Auto Connect nella barra di ricerca, seleziona il primo risultato pertinente e poi fai tap su Installa.
Se riscontri un qualsiasi tipo di problema durante la fase di download e di installazione dell'app, non esitare a leggere la mia guida su come scaricare app.
Come funziona Bluetooth Auto Connect
In questa parte andiamo ora a vedere nel pratico come funziona Bluetooth Auto Connect. Anzitutto, apri l'app facendo tap sulla relativa icona. Alla prima apertura, ti viene chiesto di avviare la prova gratuita della versione a pagamento dell'app, ad ogni modo, puoi anche pigiare sulla X in alto a sinistra per continuare con la versione gratuita.
A questo punto, attiva il Bluetooth del tuo dispositivo e poi pigia su Next per tre volte. Fatto ciò, dovresti ora ritrovarti nella schermata principale dell'app. Ora, a seguito della voce Device Name, puoi visualizzare il nome del Bluetooth del tuo dispositivo e immediatamente sotto puoi vedere se il Bluetooth è attivo o meno.
La prima funzione utile dell'app è quella che trovi alla voce Scan BT Devices, la quale ti permette di eseguire una scansione dei dispositivi Bluetooth attivi nelle vicinanze. Dopo aver premuto su questa, puoi pigiare ancora su Scan BT Devices per far partire subito la scansione. Oltre a ciò, puoi anche premere su BT history per vedere la cronologia dei dispositivi Bluetooth ai quali ti sei associato in passato.
Un'altra interessante funzione dell'app è poi quella denominata Live BT Mic e questa, previa associazione del tuo device con un altoparlante Bluetooth, permette di utilizzare il tuo dispositivo mobile come un microfono.
Andando avanti, poi, ci sono ulteriori funzioni dell'app che non non hanno direttamente a che fare con il Bluetooth. Ad esempio, c'è la sezione WiFi Manager che permette di gestire le impostazioni Wi-Fi del tuo device, di vedere le impostazioni di Rete e anche di eseguire uno speedtest.
Infine, c'è la voce System Info, la quale offre la possibilità di visualizzare il modello del dispositivo in uso, lo stato di salute della batteria e anche informazioni sulla memoria interna.
Come ti ho poi già accennato, l'app è gratis e contiene annunci pubblicitari, tuttavia, esiste la versione Pro al costo di 14,99 euro a settimana e con una prova gratuita di 3 giorni che elimina gli annunci nell'app e dà accesso a all'assistenza personalizzata.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.