Cavo RCA: come funziona
Mentre cercavi di collegare il tuo dispositivo audio al computer o mentre provavi a collegare le casse alla TV, ti sei accorto che il cavo di collegamento del dispositivo è di un tipo che non hai mai visto e che non sai far funzionare. Il cavo in questione, che è caratterizzato da due o tre connettori rotondi di diverso colore (solitamente rosso, bianco e giallo), hai scoperto che si chiama cavo RCA e ora vorresti saperne qualcosa in più.
Come si collegano i dispositivi che utilizzano questa tipologia di cavo? Come si può utilizzare un cavo RCA in situazioni nelle quali non sono disponibili connettori adeguati? Se queste sono alcune delle domande che ti stai ponendo, sappi che sei capitato nella guida giusta! Quest’oggi, infatti, ti voglio spiegare come funziona il cavo RCA in maniera dettagliata.
Non preoccuparti se non sei propriamente un esperto di cavi audio e video: leggendo con attenzione quanto sto per dirti, riuscirai sicuramente a raggiungere il tuo obiettivo. Prenditi quindi qualche minuto di tempo libero, mettiti comodo e ti garantisco che imparerai rapidamente tutto quello che ti serve per operare con il cavo RCA! Buona lettura!
Indice
Cavo RCA: come funziona
Prima di spiegarti come adoperare i cavi RCA con i tuoi dispositivi, lascia che ti dica in dettaglio come funziona il cavo RCA e che ti parli brevemente di quest’ultimo in relazione alle altre tipologie di connessione disponibili.
Devi sapere, infatti, che il cavo RCA è stato uno dei primi cavi a essere utilizzati per il trasporto di flussi audio e video e, come vedrai nei prossimi capitoli, permette il trasporto di segnale di tipo analogico, al contrario della maggioranza dei cavi odierni che trasportano invece il segnale in forma digitale.
Se utilizzi strumenti tecnologici da molto tempo, è probabile che tu abbia già avuto esperienze con questo tipo di cavo. I vecchi televisori a tubo catodico, ad esempio, accettavano un segnale audio o video da strumenti quali registratori o lettori di cassette proprio attraverso questa tecnologia.
Con il passare del tempo, questo cavo ha perso sempre più popolarità in favore di tecnologie più moderne e adatte ai dispositivi e alle risoluzioni attuali, in primis i cavi HDMI (che, per l’appunto, trasportano il segnale in formato digitale).
Nonostante tutto, il cavo RCA è ancora molto utilizzato. Proprio per la sua capacità di trasmettere un segnale analogico in maniera molto semplice e senza bisogno di particolari implementazioni tecnologiche, potresti trovare i connettori RCA anche su televisori moderni, o per il collegamento di casse e amplificatori.
Puoi riconoscere questi connettori dalla loro tipica forma: un piccolo cerchio con un foro nel mezzo per quanto riguarda il connettore femmina e un cerchio con una piccola spina orizzontale per quanto riguarda il connettore maschio.
La tecnologia RCA è molto semplice, e proprio per questo è ampiamente supportata: ogni cavo RCA può trasmettere in genere un singolo segnale. Per trasmettere un audio stereo, ad esempio, sono presenti sempre due cavi RCA corrispondenti al canale destro e al canale sinistro. Attraverso un cavo RCA, inoltre, può essere trasmesso anche un segnale video.
Puoi riconoscere il tipo di cavo RCA che hai a disposizione dal colore. Per convenzione, infatti, il colore del cavo e del connettore RCA dedicato al video è in genere giallo; il rosso identifica invece il segnale audio del canale destro; il canale sinistro è riconoscibile a sua volta dal colore bianco o, più raramente, nero. Un classico esempio è dato dai cavi che spesso collegano casse e amplificatori: per ogni cassa, un cavo RCA del colore corrispondente al canale viene collegato all’ingresso RCA dell’amplificatore.
Se vuoi ulteriori dettagli sul lato tecnico della questione, ti lascio a Wikipedia e ai suoi ulteriori link di approfondimento.
Cavo RCA: come usarlo
Ora che hai un po’ più chiare le caratteristiche del cavo RCA, direi che è giunto il momento di scoprire come usarlo con i tuoi dispositivi.
Come collegare un cavo RCA all’entrata del microfono
Grazie al suo utilizzo molto comune fin dagli albori della tecnologia, il tipo di segnale che il cavo RCA trasmette è facilmente utilizzabile in vari ambiti.
Se ti stai chiedendo come collegare il tuo dispositivo con uscita RCA all’ingresso del microfono del PC o di un qualsiasi altro strumento di registrazione, sappi dunque che è molto semplice raggiungere questo obiettivo e convertire il segnale del cavo RCA.
Tutto ciò che devi fare è procurarti un cavo che faccia da adattatore tra l’ingresso jack 3.5mm tipico dei microfoni (il classico ingresso rotondo di piccole dimensioni, spesso di colore rosa, presente nella parte posteriore dei PC), e il cavo RCA.
Esistono moltissimi adattatori di questo tipo e ti sarà molto semplice trovarne uno, ad esempio su Amazon. Prima di acquistarlo, però, ricordati di controllare il tuo cavo RCA per scegliere l’adattatore corretto, con i connettori del genere giusto.

Amazon Basics - Cavo adattatore da 3.5 mm a 2 RCA maschio, 4,57 metri

Amazon Basics - Cavo adattatore da 3.5 mm a 2 RCA maschio, 4,57 metri

UGREEN Cavo 2RCA Femmina a Jack Maschio, Adattatore RCA a Minijack, Ca...
Una volta ottenuto questo adattatore, non dovrai far altro che collegare il tuo dispositivo RCA agli ingressi dell’adattatore e collegare l’uscita dello stesso all’ingresso del microfono.
Il segnale trasmesso da questi cavi, infatti, è perfettamente compatibile e non necessita di alcun tipo di conversione o di configurazione: si tratta dunque di un adattamento passivo.
Come collegare l’audio in uscita con il cavo RCA
Se il tuo obiettivo è quello di collegare l’uscita audio, come ad esempio l’uscita delle cuffie presente sullo smartphone, a un dispositivo RCA quale un amplificatore o un trasmettitore bluetooth, sappi che l’operazione è altrettanto semplice e non presenta alcun tipo di problema o complicazione rispetto alla precedente.
Anche in questo caso, puoi acquistare un adattatore che trasporti il segnale dall’uscita jack 3.5mm delle cuffie o del tuo dispositivo all’ingresso RCA del dispositivo che vuoi collegare.
Se possiedi già un adattatore come quelli proposti nel capitolo precedente, inoltre, puoi semplicemente acquistare un cavo RCA e collegarlo ai connettori presenti nell’adattatore in questione. Ricordati sempre di controllare con attenzione se hai necessità di acquistare un cavo con connettori maschi o femmina.

deleyCON Stereo RCA Audio per Adattatore Jack - Connettore Jack 3,5mm ...

Primewire - 1m Cavo Jack RCA Stereo a Y - 1 x Jack 3,5mm e 2X RCA Masc...

Primewire - 1m Cavo Jack RCA Stereo a Y - 1 x Jack 35mm e 2X RCA Masch...

Amazon Basics - Cavo audio RCA da 2 maschi a 2 maschi, 1,2 metri

Amazon Basics - Cavo audio RCA da 2 maschi a 2 maschi, 1,2 metri
Come ti ho spiegato in precedenza, il segnale RCA non necessita di conversioni o di lavori aggiuntivi per essere trasmesso attraverso questi adattatori.
Tutto quello che devi fare è collegare gli adattatori tenendo conto dei colori presenti su di essi e il gioco è fatto: il segnale viene trasmesso direttamente, senza nemmeno bisogno di alimentazione esterna.
Come collegare HDMI e RCA
Per quanto riguarda la conversione del segnale video e audio da HDMI a RCA o viceversa, invece, le operazioni da fare rimangono semplici ma la tipologia di conversione cambia notevolmente.
Devi sapere, infatti, che il segnale HDMI è un segnale di tipo digitale che è definito in maniera molto precisa dallo standard HDMI. Essendo invece il segnale RCA di tipo analogico è necessario un dispositivo in grado di processare i due segnali e di trasformarli l’uno nell’altro in maniera efficace.
Al contrario degli adattatori che ti ho descritto nei capitoli precedenti, quando si sceglie un adattatore per la comunicazione tra HDMI e RCA, bisogna porre attenzione alla direzione del segnale: se vuoi collegare un dispositivo RCA in uscita a un ingresso HDMI, devi procurarti un adattatore RCA a HDMI; se la tua intenzione, invece, è quella di collegare un’uscita HDMI a un ingresso RCA devi procurarti un adattatore HDMI a RCA. Fortunatamente, se ne trovano di tantissimi tipi a prezzi modici.

eSynic Convertitore HDMI a RCA Adattatore HDMI a AV Convertitore Audio...
Nonostante i modelli siano diversi l’uno dall’altro, il loro funzionamento è pressoché identico. Una volta ottenuto il tuo adattatore, infatti, devi semplicemente collegare la presa di corrente al dispositivo e accenderlo seguendo le istruzioni del produttore.
Fatto questo, collega il cavo RCA e il cavo HDMI ai connettori presenti sul dispositivo: la conversone si avvierà in automatico e il segnale verrà trasmesso correttamente. In ogni caso, puoi riferirti al sito Web o ai contatti del produttore per ulteriori chiarimenti. Semplice, non è vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.