Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come assegnare compiti su Classroom

di

La scuola nella quale insegni ha deciso di affidarsi a Google Classroom per favorire la didattica a distanza. Dopo aver effettuato il primo accesso alla piattaforma in questione con le credenziali che ti sono state fornite dalla tua scuola, sei riuscito a creare con successo tutti i corsi di tuo interesse e invitare i tuoi studenti a iscriversi. Purtroppo, però, nel tentativo di assegnare i compiti ai tuoi alunni, hai riscontrato alcuni problemi e, adesso, non sai più dove sbattere la testa per riuscire nel tuo intento.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lascia che sia io a spiegarti come assegnare compiti su Classroom. Nei prossimi paragrafi, infatti, troverai la procedura dettagliata per creare un nuovo compito e assegnarlo agli studenti di tuo interesse, sia da computer che da smartphone e tablet. Inoltre, ti fornirò le indicazioni necessarie per correggere i compiti consegnati, assegnare un voto e restituirli ai tuoi alunni.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non indugiare oltre e approfondisci sùbito l'argomento. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura delle prossime righe e segui attentamente le indicazioni che sto per dati. Così facendo, ti assicuro che assegnare, correggere e restituire un compito su Classroom sarà davvero un gioco da ragazzi. Scommettiamo?

Indice

Operazioni preliminari

logo classroom

Prima di spiegarti come assegnare compiti su Classroom, potrebbe esserti utile conoscere la procedura per accedere al servizio di Google dedicato alla didattica a distanza e, soprattutto, per creare un nuovo corso.

Per prima cosa, collegati alla a questa pagina di Google for Education, clicca su Accedi in alto a destra e poi su Google Classroom. A questo punto, esegui l'accesso con il tuo account Google personale (può essere usato su Classroom in un contesto di istruzione domiciliare o presso centri di formazione non scolastici) o con l'account Google Workspace for Education della tua scuola. In entrambi i casi, inserisci poi le credenziali in tuo possesso nei campi Email o telefono e Inserisci la password e clicca sul pulsante Avanti, per effettuare il login.

A questo punto, dovresti subito ritrovarti davanti alla schermata principale di Google Classroom. Se è il tuo primo accesso, seleziona l'opzione Sono un insegnante, a indicare che stai usando Classroom come docente. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come si accede a Classroom.

Adesso, clicca sul pulsante (+), in alto a destra, e seleziona l'opzione Crea corso dal menu che si apre. Se stai usando il tuo account Google personale, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Ho letto e compreso l'avviso sopra riportato e dichiaro di non utilizzare Classroom presso una scuola con studenti e clicca su Continua.

Ora, inserisci il nome del corso e, se lo desideri, specifica le altre informazioni richieste nei campi Sezione, Materia e Aula. Clicca poi sul pulsante Crea per creare il corso.

Come ben saprai, Google Classroom è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iOS/iPadOS. La procedura per accedere con il proprio account e creare un nuovo corso, è identica a quanto ti ho indicato nelle righe precedenti.

Come assegnare compiti su Google Classroom

Tutto quello che devi fare per assegnare compiti su Google Classroom è accedere al corso di tuo interesse, creare un nuovo compito e scegliere se assegnarlo a tutti gli studenti o a singoli alunni. Come fare? Te lo spiego sùbito!

Da computer

classroom

Per assegnare un compito su Classroom da computer, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul corso di tuo interesse e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l'opzione Lavori del corso.

Adesso, premi sul pulsante Crea e scegli la tipologia di compito che intendi assegnare: Compito permette di creare un compito generico con la possibilità di inserire allegati e messaggi di testo; Compito con quiz consente di creare un compito utilizzando dei moduli di Google pronti all'uso e Domanda per creare un compito con domande scegliendo la tipologia di risposta tra Scelta multipla e Risposta breve.

Dopo aver scelto la tipologia di compito che intendi assegnare ai tuoi studenti, inseriscine il titolo e le istruzioni nei campi appositi e, se lo desideri, tramite la sezione Allega, puoi caricare eventuali file dal tuo computer (Carica), inserire un link a una risorsa online (Link) o a un video di YouTube (YouTube) o, ancora, caricare del materiale da Google Drive (Google Drive).

Inoltre, premendo sul pulsante Crea puoi creare dei documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni ecc. scegliendo l'opzione di tuo interesse tra Documento, Foglio, Disegno, Modulo e Presentazione. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come caricare un file su Classroom.

Fatto ciò, individua la sezione Assegna a nella barra laterale a destra e assicurati che, tramite l'apposito menu a tendina, sia selezionata l'opzione Tutti gli studenti. Se, invece, vuoi assegnare il compito a specifici alunni, premi sulla voce Tutti gli studenti e apponi il segno di spunta accanto agli studenti di tuo interesse.

classroom

A tal proposito, se ti stai chiedendo se è possibile assegnare compiti diversi su Classroom, sarai contento di sapere che la risposta è positiva. Tutto quello che devi fare è creare più compiti e assegnarli agli studenti, selezionando quelli di tuo interesse tramite il menu a tendina Tutti gli studenti, così come ti ho spiegato nelle righe precedenti.

A questo punto, inserisci il punteggio massimo che è possibile ottenere svolgendo il compito nel campo Punti (puoi impostare anche l'opzione Senza voto) e, se lo desideri, imposta la data di scadenza e l'argomento del compito tramite i menu a tendina Consegna e Argomento.

Completata la creazione del compito, clicca sul pulsante Assegna (o Chiedi, se hai creato un compito a domande), in alto a destra, per pubblicarlo e assegnarlo agli studenti selezionati in precedenza. In alternativa, premendo sull'icona della freccia rivolta verso il basso puoi scegliere di programmare la pubblicazione del compito (Programma) o salvare il compito creato senza pubblicarlo (Salva bozza).

Da smartphone e tablet

classroom

Se preferisci creare e assegnare un compito da smartphone e tablet utilizzando l'app ufficiale di Classroom, avvia quest'ultima, accedi al corso di tuo interesse e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l'opzione Lavori del corso nel menu in basso.

Adesso, fai tap sul pulsante (+) collocato in basso a destra, scegli la tipologia di compito che intendi creare tra Compito, Quiz e Domanda e inseriscine il titolo nel campo apposito. Se lo desideri, aggiungi anche le istruzioni del compito e la data di consegna nei campi Descrizione e Imposta data di consegna e specificane l'argomento, premendo sulla voce Aggiungi argomento.

Fatto ciò, premi sulla voce 100 punti e indica qual è il punteggio massimo ottenibile svolgendo correttamente il compito in questione. Se, invece, vuoi assegnare un compito senza voto, apponi il segno di spunta accanto all'opzione Senza voto e premi sul pulsante Salva, per salvare le modifiche.

Se hai l'esigenza di aggiungere del materiale al compito che stai creando, come un file, una foto o un link, premi sull'icona Aggiungi allegato e seleziona l'opzione di tuo interesse tra Aggiungi da Drive, Inserisci link, Carica file, Scegli foto, Scatta foto o Registra video. In realtà, potresti anche avvalerti delle funzioni per creare file PDF o documenti di Google.

Infine, se vuoi assegnare il compito a specifici studenti, premi sulla voce Tutti gli studenti, in alto, apponi il segno di spunta accanto agli alunni di tuo interesse e premi sul pulsante Completati. Fatto anche questa, fai tap sulla voce Assegna in alto a destra per assegnare il compito. In alternativa, premi sull'icona dei tre puntini e scegli una delle opzioni disponibili tra Programma, per programmare l'assegnazione del compito, e Salva bozza, per salvarlo senza pubblicarlo.

Come correggere e restituire compiti su Classroom

Dopo aver creato e assegnato un compito su Classroom, puoi controllarne lo stato in qualsiasi momento, accedendo alla sezione Lavori del corso. Inoltre, accedendo al compito di tuo interesse, puoi visualizzare anche gli studenti che lo hanno già consegnato e procedere alla correzione e all'assegnazione del voto. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Da computer

classroom

Accedendo al corso di tuo interesse e selezionando l'opzione Lavori del corso, puoi visualizzare tutti i compiti che hai creato e assegnato ai tuoi studenti. Per sapere quali alunni hanno già consegnato il lavoro e iniziare la tua correzione, premi sul compito di tuo interesse e verifica i numeri che trovi sopra alle voci Consegnati e Assegnati.

Se vuoi quindi correggere un compito che è stato consegnato, clicca su Consegnati, poi, nella nuova schermata, clicca sul nome dello studente di tuo interesse, per visualizzare il suo compito: nella nuova schermata visualizzata, puoi inserire la tua eventuale correzione nel campo Aggiungi commento privato e assegnare il voto nel campo visibile in prossimità del nome dello studente.

A questo punto, clicca sui tre puntini accanto al nome dell'alunno in questione e seleziona l'opzione Restituisci. In alternativa, se preferisci restituire il compito a più studenti contemporaneamente, apponi il segno di spunta accanto agli alunni ai quali intendi restituire il compito corretto, clicca sul pulsante Restituisci, in alto, e conferma la tua intenzione premendo sull'opzione Restituisci.

Inoltre, cliccando sempre sui tre puntini in corrispondenza di un alunno, hai a tua disposizione le opzioni Concedi esonero e Contrassegna come mancante.

Da smartphone e tablet

classroom

Per correggere e restituire un compito su Classroom da smartphone e tablet, avvia l'app di Google Classroom, fai tap sul corso di tuo interesse e seleziona l'opzione Lavori in corso in basso. Nella nuova schermata visualizzata, individua il compito che intendi correggere e fai tap sul suo titolo.

A questo punto, premi sul nome di un singolo studente, per visualizzare il compito consegnato, e inserisci la tua eventuale correzione nel campo Commento privato in basso. Inserisci, poi, il voto nel campo visibile in prossimità della voce Voto e fai tap sul pulsante Restituisci, in basso a destra e poi ancora su Restituisci per restituire il compito allo studente.

Ti segnalo che puoi restituire i compiti consegnati anche a più utenti contemporaneamente. Per farlo, dopo aver corretto tutti i compiti, apponi il segno di spunta accanto agli studenti di tuo interesse (o seleziona l'opzione Tutti gli studenti) e fai tap sul pulsante Restituisci in alto a destra e poi ancora su Restituisci, per restituire il compito agli alunni selezionati.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.