Come attivare Adobe Flash Player
Il Flash Player di Adobe è un plugin ormai obsoleto, così come la tecnologia alla quale esso è dedicato: a partire dal 12 gennaio 2021, infatti, Adobe ha definitivamente bloccato l’esecuzione dei contenuti in Flash, sancendo così la morte definitiva del linguaggio in questione. Tuttavia, ci sono delle situazioni in cui l’uso di Flash Player potrebbe avere ancora senso, specie se hai la necessità di riprodurre giochi, video e siti Web animati scritti con il vecchio linguaggio di Adobe.
Se adesso stai leggendo questo tutorial è perché, molto probabilmente, ti sei imbattuto in un contenuto del genere ma, ovviamente, il tuo browser non riesce a “vedere” il plugin. Ho indovinato? Bene, allora sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come attivare Adobe Flash Player su tutti i principali browser Web per computer, ma anche come programma indipendente, usando un emulatore open source e privo di rischi inerenti la sicurezza.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per riuscire, senza alcun problema, nell’impresa che ti eri prefissato. Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come attivare Adobe Flash Player nel browser
- Come attivare Adobe Flash Player su Windows
- Come attivare Adobe Flash Player su macOS
- Come attivare Adobe Flash Player su Linux
Informazioni preliminari
Prima di affrontare concretamente il tema di questa guida e di spiegarti, nel dettaglio, come attivare Adobe Flash Player a seguito dell’interruzione del supporto ufficiale al programma, ritengo doveroso chiarire le modalità specifiche con cui ciò può avvenire.
Di base, due sono le motivazioni che hanno condotto i protagonisti della scena informatica ad abbandonare, nel tempo, l’uso di Flash: la prima riguarda la sicurezza, in quanto il linguaggio presentava — e presenta tutt’oggi — forti vulnerabilità, spesso rimaste irrisolte e sfruttate nel tempo dai criminali informatici.
La seconda coinvolge, invece, il naturale progresso della tecnologia: complici la decisione di Apple di non portare Flash su iPhone e iPad e la contemporanea diffusione di linguaggi come HTML5 (quest’ultimo in grado di gestire nativamente le animazioni e i contenuti interattivi e, di conseguenza, meno pretenzioso in termini di risorse e consumi), Flash è stato inizialmente abbandonato dai produttori di browser Web, che hanno via via bloccato ed eliminato i vari plugin adatti allo scopo, e poi dalla stessa Adobe, che ha definitivamente bloccato Adobe Flash Player il 12 gennaio 2021.
Le soluzioni progettate per sopperire all’assenza di Flash Player sono state diverse, ma quasi presentavano gli stessi problemi di sicurezza — e di stabilità — caratteristici di Flash Player; tuttavia, in tempi recenti, una comunità di sviluppatori indipendenti ha messo a punto un emulatore gratuito, open source e sicuro, denominato Ruffle Player.
Disponibile per tutti i browser più conosciuti, oltre che sotto forma di applet Web e come programma indipendente per Windows, macOS e Linux, Ruffle Player consente di eseguire animazioni in Flash interattive e non, in maniera completamente sicura, grazie ai forti meccanismi di protezione caratteristici del software.
Anche questa moneta, però, ha un rovescio: proprio a causa dei blocchi di sicurezza imposti da Ruffle Player, alcuni script Flash potrebbero essere bloccati prima dell’esecuzione, provocando conseguenze inaspettate durante la visione delle animazioni o, nei casi peggiori, rendendo instabile il browser o il sistema operativo. Tieni sempre conto di questo aspetto e ricorda di salvare sempre eventuali file aperti, prima di avviare l’emulatore!
Come attivare Adobe Flash Player nel browser
Come detto poc’anzi, Ruffle Player è disponibile sotto forma di estensione per i browser Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge, e ha un funzionamento che ricorda appieno quello del vecchio riproduttore Adobe: dopo aver installato l’estensione apposita, basta attivarla (ove necessario), recarsi sul sito Web contenente l’animazione in Flash e premere sul pulsante Play posto in sua corrispondenza, per riprodurla.
In realtà, Ruffle Player è disponibile anche come estensione per il browser Web Safari di Apple; tuttavia, a causa delle forti restrizioni volute dal big di Cupertino, funziona in maniera leggermente diversa a quanto visto poco fa.
Prima di spiegarti come ottenere e attivare il componente aggiuntivo, vorrei ribadire ancora una volta che la resa delle animazioni potrebbe non essere ottimale e/o provocare rallentamenti o blocchi nel browser, principalmente a causa delle restrizioni di sicurezza imposte agli script potenzialmente nocivi: tieni conto di questo aspetto e concludi il lavoro sospeso in altre schede o pannelli del browser, prima di accedere ai contenuti in Flash, onde evitare di ritrovarti ad affrontare perdite piuttosto sgradite.
Come attivare Adobe Flash Player su Chrome ed Edge
Per installare Ruffle Player su Google Chrome ed Esge, collegati al sito Web dell’emulatore usando il programma in oggetto e clicca sul pulsante Chrome Extension oppure Edge, presente al centro della pagina; in alternativa, premi sulla voce Downloads situata in alto e poi sull’icona del Chrome Web Store, oppure su quella del Microsoft Store, situata nella sezione Browser Extension.
Giunto nella pagina dedicata al componente aggiuntivo, premi sui pulsanti Aggiungi/Ottieni e Aggiungi estensione, e attendi che il download e l’installazione di Ruffle vengano completati. A questo punto, clicca sul simbolo del puzzle visibile nell’angolo superiore destro di Chrome/Edge, seleziona la voce Ruffle — Flash Emulator dal pannello che va ad aprirsi e assicurati che le levette denominate Riproduci contenuti Flash in Ruffle e Riproduci file SWF nel browser invece di scaricarli siano impostate su ON, altrimenti fallo tu.
Tramite la medesima schermata, puoi agire su alcune impostazioni basilari di Ruffle (ad es. la riproduzione automatica); per configurare, invece, le opzioni di riproduzione avanzate, ti basta premere sul simbolo dell’ingranaggio che sta in basso a destra.
Completata l’attivazione e la configurazione di Ruffle Player, ti basta raggiungere il sito Web contenente l’animazione di tuo interesse e premere sul simbolo Play visibile nel suo riquadro, per avviarne la riproduzione, oppure fare clic sul link al file SWF/FLV di tuo interesse, per riprodurlo.
Qualora volessi attivare Ruffle anche per la navigazione in incognito, consapevole che l’attività Web potrebbe essere loggata dall’emulatore, clicca nuovamente sul simbolo del puzzle presente nella finestra di Chrome/Edge, premi sul simbolo dei tre puntini corrispondente a Ruffle Player e scegli la voce Gestisci estensione, dal menu che va ad aprirsi. Infine, sposta su ON la levetta denominata Consenti modalità di navigazione in incognito, oppure apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Consenti inPrivate, e il gioco è fatto.
Come attivare Adobe Flash Player su Firefox
Le modalità di installazione e utilizzo di Ruffle Player sul browser Firefox sono abbastanza simili a quelle viste poc’anzi. Dunque, per iniziare, apri la home page dell’emulatore e premi sul pulsante Firefox Extension, che risiede al centro della pagina; qualora quest’ultimo non fosse visibile, clicca sulla voce Downloads situata in alto e poi sul logo di Firefox, presente nella schermata successiva.
Giunto nella pagina Web dedicata all’estensione, premi sul pulsante Aggiungi estensione e, se vuoi che il plugin funzioni anche durante la navigazione in anonimo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Consenti il funzionamento dell’estensione in finestre anonime; per completare il setup dell’estensione, premi sui pulsanti Installa e OK e il gioco è fatto.
A questo punto, premi sul simbolo del puzzle posto nell’angolo superiore destro della finestra di Firefox, clicca sulla voce Ruffle — Flash Emulator residente nel pannello che si apre e sposta su on le levette denominate Riproduci contenuti Flash in Ruffle e Riproduci file SWF nel browser invece di scaricarli. Per il resto, il componente aggiuntivo funziona in maniera identica a quanto visto poco fa.
Come attivare Adobe Flash Player su Safari
Passiamo ora a Safari. Per poter attivare Ruffle Player nel browser di Apple, devi innanzitutto procedere con l’installazione manuale dell’emulatore per macOS e con l’assegnazione dei permessi richiesti, così come trovi spiegato in uno dei passi successivi di questa guida: nel momento in cui scrivo, i componenti necessari per l’interazione in Safari sono inclusi nell’applicazione per Mac.
Concluso il setup di Ruffle per macOS, avvia Safari, clicca sul menu Safari > Impostazioni… (oppure premi la combinazione di tasti cmd+, sulla tastiera) e clicca sulla scheda Estensioni, presente nella schermata successiva. Ora, individua la voce Ruffle Player nella barra laterale di sinistra e apponi il segno di spunta visibile in sua corrispondenza, per attivarla.
Ora, chiudi la finestra delle impostazioni, clicca sull’icona di Ruffle presente a sinistra della barra di navigazione di macOS (il simbolo della r gialla) e sposta su ON la levetta denominata Riproduci contenuti Flash in Ruffle.
A questo punto, naviga su qualsiasi pagina Web (anche priva di contenuti in Flash) e attendi qualche istante, affinché Ruffle richieda l’autorizzazione per accedere ai siti: quando ciò avviene, clicca sul pulsante Consenti sempre su tutti i siti web… per due volte consecutive, in modo da autorizzare l’esecuzione del componente aggiuntivo, quando richiesta.
Finalmente ci siamo: a partire da questo momento, ti basta navigare sul sito Web contenente l’animazione in Flash e premere sul simbolo Play che compare all’interno del riquadro preposto, per riprodurla. Anche in questo caso, puoi gestire le impostazioni di Ruffle cliccando sull’icona dell’emulatore e premendo sul simbolo dell’ingranaggio, residente nel pannello che va ad aprirsi.
Come attivare Adobe Flash Player su Windows
Esattamente come ti ho spiegato nel passo iniziale di questa guida, Ruffle Player è disponibile, oltre che come estensione per il browser, anche sotto forma di programma indipendente per le varie piattaforme desktop, ed è in grado di riprodurre sia file con estensione SWF o FLV contenenti animazioni scritte in Flash, sia contenuti online dello stesso tipo.
In particolare, se impieghi il sistema operativo Windows, puoi scaricare l’archivio contenente l’applicazione portable collegandoti alla home page del progetto e cliccando sul pulsante Windows Executable, residente in alto. A download completato, estrai il pacchetto .ZIP ottenuto in una cartella a piacere, apri quest’ultima e fai doppio clic sul file Ruffle.exe presente al suo interno, per avviare l’emulatore.
Entro qualche istante, dovresti ritrovarti nella schermata principale di Ruffle Player: una volta lì, se intendi riprodurre un’animazione presente sul Web, digita il relativo indirizzo all’interno della casella File o URL; qualora volessi, invece, riprodurre un file SWF/FLV che hai già scaricato sul disco, clicca invece sul pulsante Sfoglia situato in alto a destra e scegli l’elemento di tuo interesse, mediante il pannello dell’Esplora File che va ad aprirsi.
Ora, se hai necessità di regolare specifici parametri di esecuzione per il contenuto in Flash, espandi la categoria di impostazioni sulla quale intendi agire (premendo sulla freccetta angolare corrispondente), apponi il segno di spunta accanto al parametro di tuo interesse e modificalo come meglio credi, sfruttando il menu, la barra di regolazione o la casella di testo corrispondente.
Quando hai finito, clicca sul pulsante Inizia e pazienta ancora qualche secondo: con un pizzico di fortuna, l’animazione scelta dovrebbe essere riprodotta nell’emulatore. Per visualizzare i controlli di riproduzione, fai clic destro nella finestra di Ruffle Player; per interrompere l’animazione in Flash, chiudi semplicemente la finestra dell’emulatore.
Come attivare Adobe Flash Player su macOS
L’installazione di Ruffle Player su macOS è leggermente più macchinosa rispetto a quanto visto per Windows, poiché è necessario fornire alcune autorizzazioni aggiuntive, affinché l’emulatore funzioni correttamente.
Anche in questo caso, per ottenere i file necessari, devi collegarti al sito Internet del programma e cliccare sul pulsante Mac Application, residente al centro della pagina; a download completato, apri l’archivio ottenuto per estrarlo automaticamente, apri la cartella che è andata a crearsi e trascina l’icona di Ruffle Player contenuta al suo interno nella cartella Applicazioni del computer.
Ora, fai clic destro sull’icona copiata poc’anzi, premi sul pulsante Apri per due volte consecutive (in modo da autorizzare l’apertura del programma) e digita l’indirizzo del sito che contiene l’animazione in Flash, all’interno del campo di testo residente in cima alla finestra del programma; in alternativa, se disponi di un file SWF o FLV, clicca sul pulsante Sfoglia e scegli l’elemento di tuo interesse, mediante il pannello del Finder che si apre.
A questo punto, clicca sul pulsante Inizia per tentare di riprodurre il file: l’operazione non dovrebbe andare a buon fine, in quanto macOS dovrebbe avvisarti del fatto che è impossibile verificare l’integrità della libreria, invitandoti a cancellarla.
Quando ciò avviene, premi sul pulsante Fine (e non su Sposta nel cestino), apri le Impostazioni di Sistema di macOS e premi sulla dicitura Sicurezza e privacy, visibile sulla sinistra.
Ci siamo quasi: recati in fondo alla nuova schermata proposta, individua la voce relativa al tentativo di esecuzione della libreria e premi sul pulsante Consenti comunque, per autorizzarla; adesso, chiudi e riapri Ruffle Player, riprova a caricare il contenuto di tuo interesse e, se necessario, regola le impostazioni di riproduzione, così come già visto nel passo precedente di questa guida.
Per concludere, fai clic sul pulsante Inizia e termina la fase di impostazione dei permessi, seguendo le indicazioni che vedi sullo schermo: premi sul pulsante Apri comunque, digita la password del Mac nel campo apposito e premi il tasto Invio della tastiera, così da autorizzare Ruffle Player per la sessione attuale, e per quelle future.
A partire da questo momento, puoi usare l’emulatore per riprodurre tutti i contenuti Flash che desideri e, se lo ritieni opportuno, puoi attivare il relativo plugin anche in Safari.
Come attivare Adobe Flash Player su Linux
Se sul tuo PC è installata una distribuzione Linux a 64 bit e relativamente recente, vi sono ottime probabilità che tu possa utilizzare l’eseguibile precompilato di Ruffle Player, eliminando quindi la necessità di compilare il programma da zero.
Per ottenere il pacchetto, visita il sito Web dell’emulatore, fai clic sulla voce Downloads residente in alto e premi sul pulsante Linux (x86_64), se stai usando un computer con processore Intel/AMD 64 bit, oppure Linux (ARM64), se invece utilizzi Linux su piattaforma ARM (ad es. tablet o alcuni Chromebook).
Qualora non avessi ben presente il tipo di architettura in uso sul tuo computer, apri una finestra del Terminale, digita il comando uname -m
e premi il tasto Invio della tastiera, per ottenere immediatamente l’informazione di cui hai bisogno.
Ad ogni modo, una volta scaricato l’archivio più adatto al tuo dispositivo, estrailo in una cartella a piacere: se hai un’edizione recente di Ubuntu, ti basta cliccare sul file compresso, così da scompattarne automaticamente il contenuto nella medesima posizione, e copiare poi la cartella creata in una posizione a piacere.
Su tutte le altre distribuzioni, puoi invece fare clic destro sull’archivio .tar.gz scaricato in precedenza, selezionare la voce Estrai/Estrai in dal menu contestuale che va ad aprirsi e, dopo aver scelto la cartella di destinazione, premere sul pulsante Estrai.
Superato anche questo step, fai doppio clic sul file binario eseguibile ruffle residente nella cartella realizzata poc’anzi, per aprire l’emulatore; laddove quest’ultimo non dovesse avere i permessi di esecuzione (generando un messaggio d’errore), fai clic destro sulla sua icona, seleziona la voce Proprietà dal menu che va ad aprirsi e attiva la casella o l’interruttore specifici per l’esecuzione/apertura del file come programma/eseguibile.
Se necessario, clicca sul pulsante OK per confermare le modifiche e prova a riaprire Ruffle Player, effettuando un doppio clic sulla sua icona; per il resto, le modalità di esecuzione dei contenuti e di configurazione del riproduttore sono le stesse già viste nel capitolo dedicato a Windows.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.