Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aumentare il volume del telefono Samsung

di

Hai acquistato da poco un nuovo smartphone Samsung e puoi dirti ben contento e soddisfatto della scelta fatta. C’è però una cosa che ti ha lasciato interdetto e in merito alla quale ti piacerebbe ricevere qualche delucidazione: il volume del telefono, che risulta essere eccessivamente basso.

Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso darti una mano in tal senso oppure no? Ma certo che sì, sono qui per questo! Concedimi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero e provvederò a spiegarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come aumentare il volume del telefono Samsung sfruttando i tasti dedicati, le impostazioni di Android e alcune app adatte allo scopo.

Per completezza d’informazione, sarà altresì mia premura segnalarti, a fine guida, come riuscire nell’impresa ricorrendo all’uso di dispositivi esterni ad hoc. Insomma, a lettura ultimata dovresti avere un quadro piuttosto completo della situazione. Ora però non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci all’opera. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per ogni cosa.

Indice

Tasti per aumentare il volume del telefono Samsung

Come aumentare il volume del telefono Samsung

Il primo, nonché più rapido, sistema per aumentare il volume del telefono Samsung consiste senza alcun dubbio nello sfruttare i tasti volume presenti sulla scocca del dispositivo. I tasti in questione, a prescindere dal modello di smartphone Samsung usato, si trovano sul lato sinistro del dispositivo. Il tasto posto più in alto consente di aumentare il volume, quello posto più in basso permette, invece, di ridurlo.

Per impostazione predefinita, pigiando i tasti in questione puoi aumentare o ridurre il volume della suoneria. Quando però è in corso una chiamata, usando tali tasti puoi aumentare (e ridurre) il volume del microfono, mentre quando è in riproduzione un video o della musica ti consentono di aumentare (e ridurre) l’audio dei contenuti multimediali di riferimento.

Quando pigi i tasti per la regolazione del volume, sullo schermo del dispositivo vedi comparire la barra di regolazione che ti mostra visivamente l’operazione eseguita e il livello esatto del volume. Una volta comparsa, puoi aumentare il volume del dispositivo anche spostando  verso destra l’indicatore su schermo. Spostandolo verso sinistra, invece, il volume viene ridotto.

Ti faccio inoltre presente che se al tuo dispositivo ai collegato degli auricolari o delle cuffie che presentano dei tasti per il controllo del volume (del microfono durante le chiamate o dei contenuti multimediali in fase di riproduzione), puoi fare tutto direttamente mediante questi ultimi, senza dover necessariamente metter mano al telefono.

Nel caso specifico degli auricolari forniti con i cellulari Samsung, i tasti per il controllo del volume si trovano sul filo: quello per aumentare l’audio è contrassegnato dal simbolo [+], mentre quello per ridurre il volume è contrassegnato dal simbolo [-].

Impostazioni per aumentare il volume del  telefono Samsung

Come aumentare il volume del telefono Samsung

Puoi aumentare il volume del tuo cellulare a marchio Samsung anche intervenendo sulle impostazioni di Android. Per riuscirci, prendi innanzitutto il tuo dispositivo, sbloccalo e pigia sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) presente nella schermata Home e/o nel menu Applicazioni.

In alternativa, puoi accedere alle impostazioni del dispositivo richiamando il Centro notifiche, effettuando uno swipe dall’alto verso il basso dello schermo, e pigiando sul simbolo dell’ingranaggio situato nella parte in alto a destra del menu che si apre.

Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, fai tap sulla voce Suoni e vibrazione, sulla dicitura Volume e sposta verso destra gli indicatori che trovi in corrispondenza delle barre di regolazione sottostanti le voci Suoneria, Multimedia, Notifiche e Sistema per aumentare, rispettivamente, il volume della suoneria, degli elementi multimediali riprodotti, delle notifiche ricevute e dei suoni di sistema. Spostando gli indicatori verso sinistra, invece, il volume verrà ridotto.

Se poi vuoi regolare ancora più a fondo il volume del tuo dispositivo, puoi intervenire sulla qualità audio e sugli effetti sonori facendo tap sulla dicitura Qualità audio ed effetti annessa al menu Impostazioni > Suoni e vibrazione > Avanzate di Android.

Nella schermata che in seguito ti sarà mostrata, potrai selezionare il tipo di equalizzazione facendo tap sulla voce Equalizzatore posta in alto e apportare eventuali personalizzazioni mediante le manopole sottostanti. Per apportare delle modifiche ancora più approfondite, fai tap sul pulsante Avanzate e modifica come ritieni sia più opportuno gli indicatori annessi al grafico che compare.

Scorrendo la schermata, poi, puoi abilitare ulteriori funzioni utili per migliorare la qualità dell’audio e aumentare il volume del telefono, come quella per ricreare l’effetto sorround (Sorround) e quella per simulare il riverbero che si verifica in una sala concerti (Sala concerti), semplicemente portando su ON i relativi interruttori. Tieni presente che alcuni effetti sonori sono disponibili solo se al cellulare vengono connessi cuffie e auricolari compatibili.

Scorrendo ancora la schermata, trovi altresì la dicitura Adapt Sound, la quale ti permette di trovare l’audio ottimale da usare durate le chiamate e la riproduzione di musica o video. Se vuoi sfruttare la suddetta funzionalità, pigia sulla relativa voce, sul pulsante Avvia annesso alla schermata successiva e segui la semplice procedura di configurazione guidata che ti viene proposta.

Nota: a seconda della versione di Android in uso sul tuo dispositivo Samsung, le indicazioni che ti ho fornito in questo passo, relativamente alle voci da selezionare nelle impostazioni, potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato. Per tua conoscenza, io ho utilizzato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.

App per aumentare il volume del telefono Samsung

Come ti dicevo a inizio articolo, è possibile aumentare il volume del telefono Samsung anche usando delle app di terze parti. Se la cosa ti interessa, prosegui pure nella lettura: trovi indicate quelle che a parer mio costituiscono le migliori della categoria proprio qui sotto.

Equalizzatori

Come aumentare il volume del telefono Samsung

Le funzioni di equalizzazione già incluse nel tuo smartphone Samsung non ti soddisfano e ti piacerebbe provare delle applicazioni alternative utili allo scopo? Ti accontento subito. Qui di seguito ho provveduto a elencarti (ed esplicarti) quelle che a mio avviso sono le più interessanti del genere. Mettile alla prova, vedrai che non te ne pentirai!

  • Bass Booster – app gratuita che permette di aumentare il volume sui dispositivi Android sfruttando l’equalizzazione dei bassi e la corretta ripartizione dell’audio sui vari canali. Ha un’interfaccia abbastanza scarna ma facilmente comprensibile da parte dei più.
  • Equalizer – altra applicazione a costo zero (con acquisti in-app a patire da 0,50 cent per sbloccare funzioni aggiuntive) che offre la possibilità di modificare i volumi dello smartphone e di migliorare la qualità generale dell’audio, tutto nel giro di pochi tap.
  • Musica Volume Equalizzatore Potenziatore dei bassi – dal nome lo si intuisce abbastanza facilmente: grazie a quest’applicazione, è possibile aumentare e migliorare il volume della musica ascoltata sul cellulare. Funziona con il lettore nativo dei cellulari Samsung, Poweramp, MixZing e altre applicazioni simili. A contraddistinguerlo dalle altre app simili sono la presenza di 5 bande di frequenza, 9 preset, un visualizzatore, dei widget dedicai e il bass booster. È gratis.

Player multimediali

Come aumentare il volume del telefono Samsung

Sapevi che alcuni tra i più diffusi player multimediali per Android – e quindi anche per i dispositivi a marchio Samsung – consentono di intervenire direttamente sul volume del telefono e sull’equalizzazione della musica per quel che concerne i brani in riproduzione? No? Beh, adesso ne sei al corrente. Se la cosa ti interessa, nel seguente elenco ho provveduto a segnalarti alcune tra le più rinomate app della categoria e le relative istruzioni d’uso in tal senso.

  • VLC – è la controparte per Android del rinomato programma open source di VideoLAN per computer. È gratis e integra un pratico equalizzatore che può essere regolato secondo esigenza. Per accedervi, scarica e avvia l’app sul tuo device, pigia sul pulsante con i tre puntini in verticale che trovi in alto a destra nella schermata principale, seleziona la voce Equalizzatore e regola le impostazioni disponibili secondo esigenza, tramite i cursori per le frequenze e i menu a tendina.
  • Poweramp – rinomata app a pagamento (costa 3,99 euro), eventualmente disponibile in versione di prova gratuita funzionante per 15 giorni, per la riproduzione dei contenuti multimediali pensata per i veri appassionati di musica. Offre un’elevatissima qualità audio e svariate funzioni avanzate, equalizzatore incluso. Per accedervi, scarica e avvia l’app, pigia sul bottone con le barre posto in basso e serviti dei pulsanti, delle manopole e delle barre di regolazione su schermo in base a quelle che sono le tue necessità.
  • n7player – altro celebre riproduttore musicale gratis (ma con acquisti in-app a partire da 0,87 cent per sbloccare funzioni extra) per Android dotato di un’interfaccia pratica e funzionale ed equipaggiato con un equalizzatore grafico a 10 bande. Per usarlo, scarica e avvia l’app, avvia la riproduzione di un file audio, pigia sul simbolo della nota musicale in basso a destra, sul pulsante con le barre posto in alto (sempre a destra) e sfrutta i comandi e le funzioni su schermo per aumentare e ottimizzare il volume della musica in ascolto.

Dispositivi per aumentare il volume del telefono Samsung

Le soluzioni descritte nelle precedenti righe non ti hanno convinto in maniera particolare e sei quindi alla ricerca di qualche sistema alternativo per riuscire ad aumentare il volume del tuo telefono Samsung? Allora non posso far altro se non consigliarti di ricorrere all’uso di un altoparlante esterno. Quando collegati al cellulare, infatti, questi dispositivi permettono di aumentare di gran lunga il livello dell’audio dello speaker interno del dispositivo restituendo risultati decisamente soddisfacenti, almeno nella stragrande maggioranza dei casi.

Ne esistono di varie tipologie che vanno a differenziarsi per forme, dimensioni, controlli, tecnologie supportate e funzionalità aggiuntive. Vanno collegati al cellulare tramite Bluetooth e hanno prezzi variabili, mediamente a partire dai 20 euro, a seconda delle feature e delle prestazioni offerte.

Non presentano problemi particolari problemi di compatibilità, funzionano, come intuibile, senza fili (hanno un raggio d’azione di 10 metri) e possono essere acquistati nei negozi di elettronica o sugli store online, ad esempio su Amazon.

Se la cosa ti interessa e desideri, dunque, ricevere qualche dritta in merito a quale prodotto della categoria comprare, ti suggerisco di leggere la mia guida all’acquisto dedicata in maniera specifica alle casse Bluetooth. Altre dritte utili puoi poi trovarle in quest’altra mia guida all’acquisto dedicata in maniera generica a tutte le tipologie di casse.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.