Come aumentare il volume dell’auricolare Bluetooth
Ti ritieni una persona piuttosto prudente e, per tutelare la tua sicurezza, sei solito affidarti all’auricolare Bluetooth durante i tuoi viaggi in auto. Dopo aver ricevuto un paio di telefonate, però, ti sei reso conto che il volume d’ascolto è tutt’altro che sufficiente: intenzionato a far fronte a questo imprevisto il prima possibile, hai aperto Google alla ricerca di informazioni in merito, finendo proprio su questa mia guida.
Ho individuato esattamente il tuo problema? Perfetto, allora lascia che ti dica che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore: di seguito, infatti, avrò cura di illustrarti come aumentare il volume dell’auricolare Bluetooth sia su Android che su iOS, tramite alcune procedure di semplice applicazione e che non richiedono modifiche “avanzate” al sistema operativo. Inoltre, al termine di questa guida, sarà mia cura fornirti qualche dritta per aumentare anche il volume del microfono dell’auricolare.
Solo una piccola premessa prima di cominciare: non sempre i problemi di volume sono da attribuire alla comunicazione tra il telefono e il dispositivo Bluetooth. Qualche volta, la colpa della scarsa qualità audio in chiamata è da ricercarsi nella scarsa copertura di rete cellulare: dunque, prima ancora di effettuare qualsiasi operazione, assicurati di effettuare/ricevere una telefonata in una zona in cui il tuo operatore ha copertura di rete sufficientemente alta. Tutto chiaro? Bene, allora passiamo all’azione.
Indice
- Come aumentare il volume dell’auricolare Bluetooth su Android
- Come aumentare il volume dell’auricolare Bluetooth su iPhone
- Come aumentare il volume del microfono nell’auricolare Bluetooth
Come aumentare il volume dell’auricolare Bluetooth su Android
Hai notato che l’audio emesso dall’auricolare Bluetooth collegato al tuo telefono Android lascia decisamente a desiderare durante le conversazioni telefoniche? Allora, come prima cosa, verifica che il livello dell’audio in chiamata sia impostato al massimo.
Per farlo, ad auricolare collegato, effettua una telefonata e, durante la stessa, premi ripetutamente il tasto fisico Volume Su del telefono, finché il cursore non arriva al livello massimo disponibile: nel migliore dei casi, quest’operazione potrebbe risolvere immediatamente il tuo problema.
Se così non fosse, potresti tentare di migliorare la qualità dei suoni provenienti dall’auricolare agendo su una precisa impostazione di Android, inclusa nel menu “segreto” delle Opzioni sviluppatore. Di cosa si tratta? Te lo spiego subito. Questa sezione, disabilitata di default nella maggior parte dei terminali Android, permette di accedere ad alcune impostazioni più avanzate del sistema operativo, principalmente dedicate a coloro che si occupano attivamente dello sviluppo della piattaforma (e delle relative app).
Per questo motivo, prima ancora di spiegarti tutto nel dettaglio, ti invito a non effettuare operazioni aggiuntive rispetto a quelle che mi appresto a illustrarti, poiché ciò potrebbe influire sulla stabilità di Android e sull’integrità del sistema operativo. Non dire che non ti avevo avvisato!
Fatta questa più che doverosa premessa, è il momento di metterti all’opera. La prima cosa da fare è quella di rendere visibile il menu dedicato agli sviluppatori: per farlo, accedi alle Impostazioni toccando l’icona a forma d’ingranaggio collocata nel drawer, fai tap sulle voci Sistema e Informazioni sul telefono, se ti trovi su Android 8 o successivi, oppure sulla voce Info sul telefono, per versioni precedenti del sistema operativo.
A questo punto, tocca per sette volte consecutive la voce Numero build, dopodiché immetti, se necessario, la sequenza o il codice di sblocco di Android e il gioco è fatto: un messaggio a schermo dovrebbe notificarti l’avvenuta attivazione del menu di sviluppo.
Per accedere al menu appena attivato, recati in Impostazioni > Sistema > Avanzate > Opzioni sviluppatore, se ti trovi su Android 8 o successivi, oppure in Impostazioni > Opzioni di sviluppatore, se stai usando una versione precedente del sistema operativo Google. Per concludere, identifica la voce Disattiva volume assoluto, sposta su ON la levetta corrispondente, riavvia il sistema e il gioco è fatto: non ti resta, ora, che effettuare una telefonata o ascoltare una nota vocale ricevuta tramite l’auricolare per verificare l’effettivo miglioramento della qualità audio.
Aspetta, mi stai dicendo che vorresti aumentare la qualità dell’audio proveniente dall’auricolare non soltanto in fase di chiamata, ma anche durante l’ascolto della musica? In tal caso, puoi agire tramite l’equalizzatore di sistema, presente in alcune versioni di Android, o attraverso un’app di terze parti. Se l’argomento è di tuo interesse, ti esorto a leggere la mia guida su come aumentare il volume del telefono, in cui trovi spiegato tutto nel dettaglio.
Come aumentare il volume dell’auricolare Bluetooth su iPhone
Se hai notato che l’audio proveniente dall’auricolare Bluetooth (o dalle AirPods) abbinate al tuo iPhone è tutt’altro che soddisfacente, la prima cosa che devi fare è controllare che il livello dell’audio del “melafonino” sia impostato al massimo, accertandoti, dunque, che il problema non sia imputabile a un’impostazione errata del volume.
Per procedere, premi ripetutamente il tasto Volume Su, situato sulla scocca laterale del terminale, durante una telefonata (o, in genere, mentre utilizzi attivamente l’auricolare), finché i quadrati dell’indicatore del volume che compare a schermo non vengano colorati.
In seguito, devi sincerarti che sull’iPhone non sia impostata l’opzione di limite volume, cioè la diminuzione automatica del livello massimo di volume raggiungibile tramite la pressione dei tasti laterali: si tratta di una norma di sicurezza attivata, in genere, dopo il collegamento di cuffie e/o auricolari di qualsivoglia tipo, al fine di scongiurare l’incorrere di problemi all’udito derivanti da volumi d’ascolto fin troppo elevati.
Per effettuare questa verifica, fai tap sul pulsante Impostazioni (quello a forma d’ingranaggio) collocato nella schermata Home del “melafonino”, tocca la voce Musica e accertati che, in corrispondenza della voce Limite volume, sia impostata l’opzione No. In caso contrario, fai tap su quest’ultima voce e sposta tutto a destra l’indicatore situato nella schermata successiva, così da impostare al massimo il livello di il volume raggiungibile, abolendo, dunque, la restrizione. Per concludere, accertati che la levetta Verifica volumi sia impostata su OFF, altrimenti fallo tu.
A questo punto, premi nuovamente il tasto fisico Volume Su per impostare il volume dell’audio al massimo e prova ad ascoltare dell’audio (anche una nota vocale di WhatsApp, per esempio) attraverso l’auricolare: se il risultato è soddisfacente, il problema è da ritenersi risolto.
Qualora utilizzassi l’auricolare Bluetooth anche per la riproduzione musicale, potresti inoltre agire sull’equalizzatore integrato di iOS, così da migliorare l’intensità del suono agendo sui singoli canali audio: recati, dunque, nel menu Impostazioni > Musica > EQ e, nella schermata successiva, attiva l’equalizzazione in modalità Notte fonda toccando la relativa voce.
In tal modo, dovresti avere un sensibile guadagno di volume, con relativo miglioramento della qualità audio. Per ulteriori indicazioni in merito, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come aumentare il volume dell’iPhone, in cui ho trattato questo preciso argomento con dovizia di particolari.
Come aumentare il volume del microfono nell’auricolare Bluetooth
Dopo aver visto i passaggi necessari per aumentare il volume dell’auricolare Bluetooth, hai iniziato a chiederti come fare a migliorare anche la qualità dell’audio generato dal microfono, poiché, qualche volta, le persone con cui interagisci vocalmente lamentano un volume piuttosto basso.
Prima ancora di applicare soluzioni “software”, controlla che la tua voce arrivi correttamente al microfono dell’auricolare: accertati che quest’ultimo sia libero da ostacoli (quali potrebbero essere un orecchino o un copricapo ampio, per esempio) e che sia sufficientemente pulito. Se così non fosse, provvedi a pulirlo delicatamente con un panno asciutto, aiutandoti con uno stuzzicadenti, se necessario, per rimuovere gli accumuli di polvere eventualmente formatisi nel relativo foro.
Se, dopo aver seguito questi passaggi, non riesci ancora a ottenere il risultato desiderato, ti consiglio di intervenire sul software del cellulare, seguendo i passaggi che ti illustrerò di seguito. Non posso garantirti la sicura risoluzione del problema ma, quantomeno, vale la pena tentare!
Android
Se l’auricolare Bluetooth in questione è abbinato a un dispositivo Android, assicurati innanzitutto di aver disattivato il volume assoluto tramite le opzioni per sviluppatori, così come ti ho spiegato nel capitolo relativo al miglioramento del volume dell’audio.
Laddove il risultato non dovesse essere ancora soddisfacente, controlla che il sistema operativo installato sul telefono sia aggiornato all’ultima versione disponibile e, in caso contrario, provvedi ad applicare gli update rilasciati dal produttore. Se hai bisogno di una mano in tal senso, sentiti libero di consultare la mia guida su come aggiornare Android.
Inoltre, ti consiglio di provare a registrare la tua voce tramite l’auricolare, così da escludere eventuali problemi dovuti alla scarsa qualità della rete cellulare; per farlo, scarica e installa dal Play Store un’app di registrazione vocale (come questa) e, una volta avviata, pigia sull’icona a forma di microfono rosso (o sul cerchio rosso) e per avviare l’acquisizione dell’audio, quindi pronuncia qualche frase di prova.
Quando hai finito, riascolta il risultato: se l’audio non presenta distorsioni o interruzioni e la qualità della voce è buona, il problema è quasi sicuramente da imputarsi alla scarsa qualità del segnale di rete percepito nella tua zona.
Come ultima spiaggia, potresti inoltre tentare di migliorare la situazione utilizzando un’app di terze parti, quale Microphone amplifier, che permette di applicare un “guadagno audio” al volume del microfono utilizzando alcuni parametri di amplificazione personalizzati.
L’efficacia di quest’app, però, può variare in base alla versione di Android presente sul terminale: in alcuni casi, il risultato ottenuto può essere soddisfacente, in altri l’audio può risultare distorto, in altri ancora ci si ritrova nell’impossibilità di poter usare fotocamera/microfono quando l’app è attiva. Per questo motivo, ti consiglio di tentare questo approccio soltanto se le soluzioni che ti ho fornito in precedenza non dovessero sortire l’effetto desiderato.
iOS
Per quanto riguarda iOS, dunque iPhone e iPad, le soluzioni applicabili a livello software per migliorare il volume del microfono dell’auricolare Bluetooth sono ben poche, poiché Apple, per politica aziendale, impedisce alle app di terze parti di accedere alle opzioni di equalizzazione del dispositivo.
Ciò che puoi fare, in linea di massima, è intervenire sul sistema operativo per tentare di migliorare la situazione; ancor prima di agire in tal senso, ti consiglio però di effettuare anche questa volta una registrazione vocale e di riascoltarla, così da escludere a priori eventuali problemi legati alla qualità della rete cellulare da te in uso.
Per farlo, avvia l’app Memo vocali installata “di serie” sul dispositivo, pigia sul cerchio collocato in basso per avviare una registrazione, pronuncia alcune frasi di prova e tocca il medesimo bottone per interrompere l’acquisizione dell’audio. In seguito, fai tap sul pulsante Play per avviare il clip appena acquisito.
Se la voce dovesse essere ben riprodotta e il volume fosse sufficientemente alto, il problema sarebbe indubbiamente da ricercarsi nella qualità della rete in uso. Al contrario, in caso dovessi riscontrare evidenti problemi nel riascoltare la tua voce, puoi effettuare una serie di operazioni per tentare di migliorare il volume del microfono.
- Spegni completamente il dispositivo, premendo il tasto laterale e uno dei due tasti volume (su iPhone X e successivi) oppure il tasto Power, per poi spostare verso destra il cursore visualizzato a schermo. Successivamente, premi di nuovo il tasto di accensione, abbina (se necessario) l’auricolare Bluetooth e registra nuovamente la tua voce per verificare i miglioramenti.
- Effettua un soft reset del dispositivo: se disponi di iPhone 8, iPhone X o successivi, premi e rilascia velocemente il tasto Volume Su, ripeti l’operazione con il tasto Volume giù e tieni premuto il tasto laterale finché non viene visualizzato il logo della mela morsicata. Su iPhone 7/7 Plus, devi, invece, premere contemporaneamente i tasti Volume Giù e Power, finché il device non si riavvia; su iPhone 6 Plus e precedenti, i tasti da premere sono invece Home+Power.
- Verifica la presenza di aggiornamenti per iOS e, in caso di esito positivo, provvedi ad applicarli, così come ti ho spiegato nella mia guida su come aggiornare iPhone.
Se, dopo aver seguito pedissequamente tutti i consigli forniti nel corso di questa guida, il risultato non dovesse ancora migliorare, probabilmente il problema risiede nella scarsa qualità dell’auricolare Bluetooth in uso oppure in un danno hardware allo stesso; se hai bisogno di qualche “dritta” per l’acquisto di un nuovo dispositivo di questo tipo, magari qualitativamente migliore, dai pure un’occhiata alla guida specifica che ho dedicato a quest’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.