Come collegare controller Xbox One al PC
Finalmente è arrivata quella giornata di relax completo che desideravi da tempo e per la quale avevi pianificato una ricca sessione di gioco al PC. Ben consapevole che il gioco scelto ha proprio bisogno di un pad, hai tutta l'intenzione di sfruttare per lo scopo il controller Xbox One in tuo possesso. Adesso, però, c'è solo un piccolo problema da risolvere: non hai la più pallida idea di come collegare il controller di Xbox One al PC e hai un disperato bisogno di qualcuno che ti aiuti a farlo, così da non dover chiamare per l'ennesima volta quell'amico smanettone pronto a risolvere i tuoi problemi.
Ebbene, hai proprio trovato la guida che fa per te: nelle righe a venire, infatti, ti spiegherò come effettuare il collegamento tra il controller in tuo possesso e il computer, in modo semplice e veloce. In particolare, mi occuperò di tutte e tre le tipologie di connessione possibili (Bluetooth, con cavo e con adattatore wireless Microsoft) e ti illustrerò i passi precisi da compiere su tutti i sistemi operativi più famosi.
Dunque, cos'altro aspetti a cominciare? Prendi il controller, avvicinalo al computer e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, senza neppure accorgertene, riuscirai a effettuare la connessione che desideri e a goderti il gioco che hai scelto senza il benché minimo problema. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Come collegare controller Xbox One al PC con cavo
- Come collegare controller Xbox One al PC: Bluetooth
- Come collegare controller Xbox One al PC senza cavo e Bluetooth
Come collegare controller Xbox One al PC con cavo
Per iniziare, lascia che ti spieghi come collegare il controller della console Xbox One al computer usando il cavo USB di ricarica ricevuto in dotazione con il joystick, dotato di estremità USB-A (quella più grande) e microUSB. Se sul tuo computer non fossero presenti porte di tipo USB-A ma soltanto ingressi di tipo USB-C/Thunderbolt, puoi far fronte alla cosa acquistando un apposito adattatore, oppure un cavo munito di connettori USB-C (da inserire nel computer) e microUSB (da collegare al controller).

3BAO Cavo USB C a Micro USB da 1 m, nylon intrecciato, caricatore Andr...

Adattatore USB C a USB (4 Pezzi), Adattatore USB C a USB A 3.0 OTG, US...

UGREEN Adattatore USB C a USB A 3.2 10Gbs 4 Pezzi Maschio a Femmina Co...
Windows
Collegare il controller Xbox a un PC Windows tramite cavo è di una semplicità disarmante; prima di andare avanti, assicurati che il computer risulti correttamente connesso a Internet, così da consentire al sistema operativo di prelevare i driver necessari in completa autonomia, e in maniera del tutto automatica.
All'atto pratico, tutto ciò che devi fare è connettere l'estremità microUSB del cavo all'apposito alloggiamento collocato sul retro del controller e collegare l'estremità USB di tipo A o C a una delle porte libere presenti sul computer.
A riconoscimento avvenuto, il controller dovrebbe accendersi in automatico ed emettere una leggera vibrazione; nel giro di qualche secondo, poi, Windows dovrebbe avvisarti del fatto che l'accessorio è stato correttamente riconosciuto e installato.
Laddove non visionassi alcun messaggio di notifica, puoi accertarti del fatto che il controller risulti correttamente collegato in pochi secondi: premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera (il tasto Win è quello raffigurante il logo di Windows), così da mostrare il pannello Esegui, digita l'istruzione joy.cpl
nel campo di testo che va ad aprirsi e dai Invio.
Se tutto è filato liscio, nella finestra Periferiche di gioco che compare sullo schermo, dovresti visualizzare una riga indicante il fatto che lo stato del Controller (Xbox One for Windows) è OK, segno che la periferica è stata correttamente riconosciuta. Se desideri testare il funzionamento del controller, oppure se vuoi effettuare una nuova taratura, clicca sul pulsante Proprietà… e serviti delle funzioni presenti nelle schede Impostazioni e Test.
Se poi impieghi Windows 10 o Windows 11, puoi gestire appieno le funzionalità del controller, usando l'applicazione ufficiale Accessori Xbox, che si può scaricare a costo zero dal Microsoft Store e si installa con la classica procedura prevista dal sistema operativo. Ti consiglio inoltre di installare anche l'applicazione Xbox, se non ce l'hai già, al fine di configurare appieno il sistema di gestione di Windows.
Dopo aver installato Accessori Xbox, avvia l'applicazione, esegui l'accesso al tuo account Xbox (se necessario) e verifica che il controller venga correttamente riconosciuto. Tramite la schermata iniziale del software, puoi eseguire diverse operazioni: mediante il pulsante Configurazione, puoi impostare diversi profili di mappatura e associarli al pad; cliccando sul simbolo dell'ampolla, puoi accedere alla modalità di test; infine, premendo sul pulsante …, puoi eseguire diverse operazioni aggiuntive, tra cui l'aggiornamento firmware.
macOS
Anche se targati Microsoft, i controller per Xbox One (ma anche quelli per Xbox Series) sono del tutto compatibili con le edizioni più recenti di macOS. Per collegare l'accessorio al computer, non devi fare altro che inserire l'estremità microUSB del cavo nella porta di ricarica del controller, per poi collegare la seconda estremità a una delle porte USB libere sul Mac.
Nella stragrande maggioranza dei casi, l'accessorio dovrebbe essere riconosciuto silenziosamente ed essere disponibile fin da subito per l'uso all'interno dei titoli compatibili (inclusi quelli su Steam, Apple Arcade e altre piattaforme dedicate ai giochi per Mac).
Se utilizzi un'edizione di macOS recente, puoi gestire la mappatura dei tasti del controller e creare nuovi profili d'uso direttamente dalle Impostazioni di Sistema, alle quali puoi accedere premendo sull'apposita voce disponibile nel menu Apple. Una volta lì, clicca sulla voce Controller per videogiochi situata a sinistra e verifica che l'accessorio di Microsoft sia stato correttamente riconosciuto.
Tramite la medesima schermata, puoi aggiungere un nuovo profilo di mappatura, cliccando sul pulsante [+] che sta in basso a sinistra; puoi attivare/disattivare le abbreviazioni del controller (ad es. quella che coinvolge la pressione del tasto Xbox/Home); oppure associare un profilo di mappatura a uno specifico gioco, cliccando sul nome del controller e premendo poi sul pulsante [+], visibile nella schermata successiva.
Come collegare controller Xbox One al PC: Bluetooth
Se hai a disposizione un controller Xbox One dotato di Bluetooth (puoi rendertene conto guardando il bordo posteriore di plastica: se non si “espande” anche sulla parte frontale del controller, si tratta di un accessorio Bluetooth), puoi collegarlo a qualsiasi PC munito di Windows 10 o Windows 11, o a qualsiasi Mac recente, tramite la summenzionata tecnologia di connessione.
Il primo step da compiere, nel caso di connessioni Bluetooth, è impostare l'accessorio in modalità di abbinamento: così facendo, tutte le associazioni e i profili precedenti verranno “dimenticati”, e il controller sarà visibile e pronto ad accettare nuove connessioni. Per farlo, accendi il pad, premi per qualche secondo il pulsante di connessione situato accanto al tasto LB (e contraddistinto dall'icona )))), finché il logo Xbox non inizia a lampeggiare rapidamente.
Fatto ciò, nel giro di un minuto, attiva il Bluetooth sul computer e porta a termine l'associazione con l'accessorio, seguendo la procedura più adatta al sistema operativo da te in uso.
Come collegare controller Xbox One al PC Windows 11
Se impieghi Windows 11, vi sono ottime probabilità che il controller impostato in modalità di abbinamento venga immediatamente riconosciuto dal sistema operativo, a patto che la funzionalità di associazione rapida risulti abilitata (lo è in genere di default) e che il Bl
In caso affermativo, una volta completata l'impostazione del pairing mode sull'accessorio, Windows 11 dovrebbe mostrarti una notifica indicante il fatto che è stata trovata una nuova periferica di gioco Bluetooth. Quando ciò avviene, premi sul pulsante Connetti e attendi qualche istante, affinché il collegamento venga stabilito; se tutto è filato liscio, Windows dovrebbe mostrare una seconda notifica, indicante il fatto che la periferica di gioco Bluetooth è connessa.
Laddove il messaggio di abbinamento rapido non dovesse comparire, apri le Impostazioni di Windows, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, premi sulla voce Bluetooth e dispositivi e, se necessario, sposta su ON la levetta denominata Bluetooth. Ora, fai clic sulla voce Dispositivi e sposta su ON la levetta denominata Mostra le notifiche per la connessione con Associazione rapida (in basso): a seguito di questo passaggio, dovresti veder comparire la notifica relativa alla possibilità di collegare il controller.
In alternativa, ritorna al menu Impostazioni > Bluetooth e dispositivi ed esegui l'abbinamento manuale: premi sul pulsante Aggiungi dispositivo, seleziona la voce Bluetooth dalla schermata che compare in seguito, attendi che il nome del controller compaia sullo schermo e premi su di esso, per completare la connessione.
A prescindere dalla procedura usata in precedenza, puoi gestire il controller usando il pannello Periferiche di gioco di Windows oppure l'applicazione Accessori Xbox, delle quali ho avuto modo di parlarti in precedenza.
Come collegare controller Xbox One al PC Windows 10
Se impieghi il sistema operativo Windows 10, fai così: apri il menu Start del sistema operativo, clicca sul simbolo dell'ingranaggio visibile al suo interno e, giunto nel pannello delle Impostazioni, fai clic sull'icona denominata Dispositivi. Ora, sposta su ON la levetta corrispondente alla voce Bluetooth, premi sul pulsante + Aggiungi dispositivo Bluetooth e clicca sulla voce Bluetooth, residente nella finestra successiva.
A questo punto, attendi che il nome dell'accessorio (ad es. Xbox wireless controller) compaia sullo schermo, clicca su di esso e attendi qualche istante, affinché la connessione venga stabilita e Windows ti notifichi il fatto che il dispositivo è pronto per l'uso. Anche in questo caso, puoi gestire i vari aspetti del controller usando le medesime utility già viste nel passo dedicato alla connessione cablata.
Come collegare controller Xbox One al Mac
I controller Xbox One dotati di connettività Bluetooth sono pienamente compatibili anche con i Mac. Per collegare il computer all'accessorio di gioco, dopo aver impostato quest'ultimo in modalità di abbinamento, apri le Impostazioni di Sistema di macOS, facendo clic sul simbolo dell'ingranaggio residente sul Dock (oppure sull'apposita voce disponibile nel menu Apple) e fai clic sulla voce Bluetooth, visibile a sinistra.
A questo punto, sposta su ON la levetta denominata Bluetooth (se necessario), attendi che il nome dell'accessorio compaia nell'elenco dei dispositivi vicini (dovrebbe essere denominato Dispositivo Bluetooth e presentare l'icona di un controller), posiziona il mouse in sua corrispondenza e clicca sul pulsante Connetti, che dovrebbe comparire in sovrimpressione.
Completato il collegamento, la luce di stato del controller dovrebbe fissarsi, l'accessorio dovrebbe essere riposizionato nell'elenco I miei dispositivi e presentare, oltre al nome corretto, anche il livello di carica della batteria.
Come collegare controller Xbox One al PC senza cavo e Bluetooth
Come dici? La connessione tramite cavo ti sembra abbastanza scomoda, ma il tuo controller Xbox One non è compatibile con la tecnologia Bluetooth? In questo caso, per poter usare la connettività di rete senza fili, devi usare un apposito ricevitore wireless fornito da Microsoft. Se hai acquistato separatamente un controller Xbox One privo di Bluetooth, l'adattatore dedicato dovrebbe essere già incluso nella confezione di vendita dell'accessorio.
Diversamente, puoi acquistare l'adattatore USB specifico presso qualsiasi negozio specializzato in elettronica e giochi, oppure online; ricorda che, se il computer in tua dotazione è munito di sole porte USB-C, dovrai acquistare un secondo adattatore, da usare per stabilire il collegamento.

Microsoft - Adattatore per Windows (Xbox One)

Adattatore USB C a USB (4 Pezzi), Adattatore USB C a USB A 3.0 OTG, US...
Dopo aver ottenuto il materiale necessario, collega il ricevitore Microsoft a una porta USB libera sul computer (usando un adattatore, se necessario) e metti in comunicazione quest'ultimo con l'accessorio di gioco: premi il tasto di collegamento collocato sul lato del ricevitore (identificato dal simbolo )))), accendi il controller Xbox One e premi anche qui il tasto di collegamento, identificato dal medesimo simbolo visto in precedenza, collocato sul retro del controller.
A seguito di questo passaggio, l'accessorio dovrebbe riconoscere il ricevitore e collegarsi in automatico allo stesso; a riprova della cosa, il tasto Xbox presente sul controller dovrebbe illuminarsi di luce fissa. A collegamento completato, puoi gestire il controller di gioco sia su Windows che su macOS, in maniera identica a quanto faresti se si trattasse di un controller con cavo.
Nota: su alcune edizioni di Windows, l'accessorio di gioco potrebbe non essere riconosciuto subito. Per far fronte alla cosa, recati nel pannello Impostazioni > Bluetooth e dispositivi/Dispositivi > Aggiungi dispositivo, scegli la voce Tutti gli altri elementi e premi sul nome del ricevitore Microsoft, per stabilire il collegamento.do il segno di spunta dalla voce Enable.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.