Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare Steam

di

Sei un appassionato di videogiochi e, dopo aver comprato un nuovo computer, hai pensato di rivolgerti a Steam, piattaforma di cui hai sentito parlare dai tuoi amici nel quale solitamente loro acquistano giochi e software. Purtroppo però non sei molto esperto nell’utilizzo del computer e non sei ancora sicuro di aver compreso a pieno che cos’è Steam e come scaricarlo sul tuo dispositivo di nuova generazione. Ti sei quindi rivolto a me in cerca di un aiuto, nella speranza che io sia in grado di risolvere ancora una volta i tuoi problemi e chiarire i tuoi dubbi.

Beh, se le cose stanno proprio nel modo in cui le ho descritte, sono felice di saperlo e tu sarai contento di sentirti dire: “certo che posso aiutarti”. La tecnologia e l’utilizzo del computer è uno dei principali ambiti di cui mi occupo sul mio sito Internet. In questo caso, quindi, se vuoi sapere come scaricare Steam non devi fare altro che leggere questo tutorial che ho preparato per te.

Tutto quello che ti serve è un po’ di tempo libero: mettiti seduto comodo davanti al PC e leggi con attenzione le righe che seguiranno. Vedrai che, se seguirai passo dopo passo le mie indicazioni non potrai sbagliare. Scommettiamo? Ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro”.

Indice:

Che cos’è Steam

Steam è una piattaforma di distribuzione digitale che offre un’ampia scelta di videogiochi di tutti i generi. Oltre a questi, sono disponibili anche software o componenti hardware; quest’ultimi verranno spediti direttamente presso il proprio domicilio.

È possibile riscattare alcuni contenuti gratuitamente oppure, generalmente, acquistarne una licenza d’uso. I contenuti digitali distribuiti tramite questo negozio virtuale possono essere disponibili sia per Windows, ma anche per sistemi operativi diversi, come macOS e Linux.

Steam però non è soltanto una piattaforma per acquisti digitali. Vi sono delle funzionalità che permettono gli utenti di interagire fra di loro, sia per mezzo di chat sia per mezzo di strumenti di cooperazione online (multiplayer), se il prodotto li supporta.

È anche disponibile una vasta comunità per discutere sui singoli prodotti, nel caso in cui si hanno alcune difficoltà tecniche oppure relative alle componenti interne del videogioco stesso.

Oltre a poter interagire con i prodotti per gli acquisti tramite il sito Web ufficiale, si può utilizzare anche l’apposito software il quale rappresenta un requisito indispensabile per gestire i download dei singoli prodotti acquistati o riscattati gratuitamente.

Per dispositivi mobili è disponibile anche un’applicazione che permette di effettuare tutte le operazioni disponibili sul sito Web (acquisto di prodotti, chat con gli amici, comunità di Steam), con l’aggiunta dello Steam Guard.

Questo è uno strumento per gestire gli accessi alla piattaforma, tramite un codice che si aggiorna continuamente, così da impedire a malintenzionati di accedere al tuo account, se per qualche ragione, è venuto in possesso del tuo indirizzo email e password del tuo account Steam.

Come creare un account Steam

Il requisito minimo per utilizzare i servizi di Steam è creare un account gratuito. Per farlo, ti basta raggiungere il sito Internet ufficiale di Steam e fare clic sul pulsante che trovi in alto a destra, Accedi.

L’account ti permetterà di acquistare, sia a titolo gratuito che oneroso, i prodotti nel negozio e anche di poter interagire con la comunità di Steam.

Dopo che ti si sarà aperta la pagina dedicata agli accessi su Steam, fai clic sul pulsante Entra in Steam. Ti si presenterà un modulo online da compilare con tutti i dati richiesti a schermo. Dovrai quindi inserire un username (di cui dovrai però verificarne la disponibilità tramite il pulsante Verifica disponibilità), una password e un’email.

Dovrai poi alla fine inserire il codice che vedi a schermo per dimostrare di essere una persona fisica che ha creato l’account e non un software. Infine, visiona il contratto di sottoscrizione a Steam e spunta la casella Accetto, e dichiaro di avere almeno 13 anni.

Fatto ciò, fai clic sul pulsante Continua, così da ricevere un’email sulla tua casella di posta elettronica, contenente un link per la convalida del tuo indirizzo email.

Da questo momento, potrai accedere a Steam tramite sito Web o tramite il software dedicato per PC o dispositivi mobili. Per accedere al sito Web, torna al sito Web di Steam e fai clic sul pulsante Accedi. Nella sezione di sinistra digita il tuo username e la tua password. Fai poi clic su Accedi per effettuare l’accesso.

Come scaricare Steam su PC

Come ti ho già anticipato, Steam è disponibile gratuitamente anche come software sui sistemi operativi Windows, macOS e Linux. Per scaricarlo, devi semplicemente raggiungere il sito Web di Steam e fare clic sul pulsante in alto a destra Installa Steam.

Verrai quindi indirizzato a una pagina dalla quale effettuare il prelievo del file d’installazione. Fai quindi clic sul pulsante verde Installa Steam adesso, per avviare il download del file.

Una volta terminato il download del file, se possiedi un sistema operativo Windows, fai doppio clic sul file SteamSetup.exe. Fai clic poi sul pulsante , nella finestra del Controllo dell’Account Utente di Windows. Si aprirà quindi la finestra d’installazione, nella quale dovrai fare clic su Avanti e poi mettere la spunta sulla casella per l’accettazione del contratto di licenza.

Fai poi clic su Avanti per due volte e poi concludi la configurazione dell’installazione facendo clic sul pulsante Installa. Dopo che l’installazione sarà conclusa, fai clic sul pulsante Fine. Steam provvederà adesso al download di alcuni file necessari per finalizzare la sua configurazione.

Se invece il tuo sistema operativo è macOS, dovrai fare doppio clic sul file appena scaricato steam.dmg. Nella finestra che ti si aprirà, fai clic sul pulsante Agree e trascina l’icona di Steam all’interno della cartella Applicazioni, così come mostrato a schermo.

Fai poi clic sull’icona di Steam che trovi all’interno del Launchpad e fai clic su Apri. Attendi quindi il termine del download di tutti i file necessari per completare l’installazione.

Al termine di tutto, si avvierà l’interfaccia di accesso di Steam per l’accesso ai suoi servizi. Fai clic quindi sul pulsante Accedi ad un account esistente, se ne possiedi già uno, oppure su Crea un nuovo account, per crearne uno nuovo.

Dopo aver effettuato il login, potrai accedere al negozio virtuale di Steam e acquistare, scaricare e installare tutti i prodotti digitali che più soddisfano i tuoi interessi.

Verifica però, prima di scaricare o acquistare qualsiasi prodotto, che questo soddisfi i requisiti minimi del tuo computer e che, soprattutto, sia compatibile con il tuo sistema operativo. A questo proposito, ti rimandando alla lettura del mio articolo dove ti spiego come funziona Steam.

Come scaricare Steam su dispositivi mobili

Sebbene l’applicazione mobile di Steam non permetta l’installazione di alcun prodotto digitale presente nel suo negozio virtuale, puoi comunque utilizzarla per tutte le altre funzionalità della piattaforma.

Potrai infatti consultare il negozio, acquistare prodotti e avviarne l’installazione da remoto, interagire con la comunità di Steam e chattare con i tuoi amici; potrai anche gestire gli accessi tramite la funzionalità Steam Guard.

Se sei interessato a scaricarla, puoi effettuarne il download gratuito sia dallo store virtuale del tuo dispositivo mobile con sistema operativo Android, sia su quelli con iOS e Windows 10 Mobile.

A download e installazione completata, avvia l’applicazione e inserisci i dati di accesso del tuo account Steam, digitando il tuo nome utente e la password associata. Fai quindi tap sul pulsante Accedi, così da effettuare l’accesso.

Dato che il dispositivo dal quale ti stai connettendo è diverso da quello utilizzato al tuo primo accesso da computer o sito Web, ti verrà richiesto probabilmente di inserire un codice di approvazione, che ti sarà arrivato via email.

Inserisci quindi il codice che ti è stato inviato nel campo dedicato e fai clic sul pulsante Invia. Se l’operazione è andata a buon fine, potrai navigare all’interno dell’app di Steam.

Tutte le funzionalità di quest’applicazione sono disponibili facendo tap sul pulsante . Queste comprendono:

  • Steam guard: il sistema di Steam per il controllo degli accessi, che ti permette di ricevere dei codici di accesso (una verifica in due passaggi) e impedire quindi accessi non autorizzati. Questa funzionalità deve però essere attiva nel tuo account, tramite l’abilitazione dell’autenticatore mobile di Steam. Accedi al sito Web di Steam e raggiungi i dettagli del tuo account; troverai quindi la possibilità di abilitare tale strumento all’interno delle impostazioni di sicurezza.
  • Conferme: se utilizzi il sistema di scambi di Steam, questi dovranno essere abilitati tramite una conferma, funzionalità a cui puoi accedere all’interno di questa sezione.
  • Chat: potrai visualizzare tutti i tuoi amici e avviare delle conversazioni in privato.
  • Notifiche: ogni volta che ricevi un nuovo commento, un invito, un dono o un nuovo oggetto nell’inventario di Steam, riceverai una notifica e puoi gestirla tramite questa sezione.
  • Negozio: è la sezione che ti garantisce di consultare tutti i prodotti digitali disponibili nello store digitale. Potrai anche effettuare acquisti direttamente dall’applicazione mobile.
  • Comunità: potrai visualizzare le attività della comunità di Steam e interagire con essa.
  • Tu e amici: è una sezione dove puoi gestire il tuo profilo e visualizzare anche le attività dei tuoi amici.
  • Libreria: tutti gli acquisti da te effettuati saranno disponibili all’interno della Libreria di Steam. Potrai quindi visualizzare ogni prodotto digitale acquistato e avviare in remoto il download sul tuo PC (che ovviamente dovrà essere acceso).
  • Assistenza: se hai un problema sia tecnico che amministrativo con un prodotto acquistato dallo store, puoi contattare il centro assistenza e trovare una soluzione al tuo problema.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.