Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Giochi per Mac

di

Sebbene rispetto a qualche anno fa i computer a marchio Apple siano ormai abbastanza diffusi, sono ancora tanti i luoghi comuni legati al mondo Mac, primo fra tutti quello che vede pochissimi giochi compatibili con questi ultimi. Beh, sappi che in realtà le cose non stanno più così. Se la scarsità di titoli era un problema serio ai tempi in cui il sistema operativo per Mac era compatibile solo con le architetture PPC, oggi con i Mac basati su architettura Intel (e Apple Silicon, a partire da fine 2020) la musica è cambiata e moltissimi videogame disponibili per Windows o anche per iPad e iPhone possono essere usati sui computer della “mela morsicata”.

Certo, il sistema operativo di casa Microsoft rimane ancora la piattaforma più avanzata per il gaming, sia in termini di numero di titoli disponibili che di performance, ma di giochi per Mac ce ne sono un bel po’ e, se vuoi, oggi sono qui per suggerirti le soluzioni migliori per trovarli e scaricarli, sia gratis che a pagamento.

Se, dunque, sei realmente interessato alla questione, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura di questa guida. Sono sicuro che, alla fine, sarai finalmente riuscito a trovare uno o più giochi per Mac in grado di divertirti a dovere!

Indice

Operazioni preliminari

Informazioni Mac

Prima di scaricare dei giochi per Mac, mi raccomando, assicurati che questi siano adatti al computer che stai utilizzando. Per fare questo, esamina la lista dei requisiti minimi del titolo che vorresti scaricare (insieme a quella dei requisiti consigliati che, se rispettati, consentono di far “girare” il gioco nel migliore dei modi) e confrontala con le caratteristiche del tuo Mac.

Per scoprire quali sono le specifiche tecniche del tuo Mac, clicca sul logo di Apple collocato in alto a sinistra nella barra dei menu e seleziona, dal menu che si apre, la voce Informazioni su questo Mac. Ti verrà così mostrata una finestra con tutte le caratteristiche del Mac, tra cui processore, RAM e scheda grafica; andando sulla scheda Archiviazione puoi vedere anche quanto spazio hai sul disco.

Giochi per Mac gratis

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, passiamo immediatamente all’azione: che tu vada alla ricerca di giochi per Mac gratis o a pagamento, ci sono diverse vetrine digitali alle quali puoi affidarti: di seguito trovi elencate quelle più complete e interessanti.

Ti segnalo anche la possibilità di avere dei rimborsi, in caso di problemi (se si rispettano determinate tempistiche), con requisiti variabili a seconda dello store utilizzato.

Mac App Store

Mac App Store

Per quanto possa sembrare banale, uno dei migliori mezzi attraverso i quali procurarsi giochi per Mac è il Mac App Store che, proprio come l’App Store di iPhone e iPad, include non solo applicazioni, ma anche videogame gratis e a pagamento. Da notare che i titoli gratuiti che riportano la voce Acquisti in-app sono gratis ma includono dei contenuti opzionali a pagamento (es. skin, crediti per acquistare oggetti e così via).

Detto ciò, per sfogliare l’elenco dei giochi disponibili sul Mac App Store, apri quest’ultimo (l’icona azzurra con la “A” presente sulla barra Dock o nel Launchpad di macOS) e seleziona la scheda Gioca dalla barra laterale di sinistra. Se utilizzi una versione di macOS non recente, potresti dover selezionare prima la scheda Categorie collocata nella parte alta dello schermo e poi la voce Giochi, nella schermata che viene visualizzata dopo.

Si aprirà così l’indice della sezione videogame del Mac App Store, la quale include, in alto, degli articoli realizzati dallo staff di Apple con varie collezioni di giochi, mentre a seguire prevede altre collezioni tematiche, come ad esempio quelle con Giochi che adoriamo, Giochi per tutti, Avventure ricche di azione, Fantastici giochi di ruolo, Le scelte della redazione ecc. Per visualizzare la lista completa dei titoli presenti in ciascuna collezione, fai clic sulla corrispondente voce Elenco completo.

Se, invece, vuoi visualizzare la classifica dei giochi più scaricati e acquistati sul Mac App Store, seleziona la voce Categorie dalla barra laterale di sinistra e clicca sull’icona Giochi presente nella schermata che si apre. Ti verrà così proposta una pagina con le classifiche delle Top gratuite (cioè dei giochi gratis più scaricati) e dei Top a pagamento (cioè dei giochi più acquistati). Anche in questo caso, per visualizzare la lista completa dei titoli presenti in ciascuna categoria, fai clic sulla corrispondente voce Elenco completo.

Una volta trovato il titolo di tuo interesse, per scaricarlo o acquistarlo, non devi far altro che cliccare sul suo titolo e poi sul pulsante Ottieni/Installa (nel caso dei giochi gratuiti) o sul pulsante con il prezzo (nel caso dei giochi a pagamento). Se richiesto, provvedi poi a digitare la password del tuo ID Apple o a usare il Touch ID, per verificare la tua identità.

Il titolo verrà scaricato e installato automaticamente sul computer senza che tu debba muovere un dito. Potrai poi cominciare a giocarci facendo clic sulla sua icona presente nel Launchpad di macOS.

Nota: per scoprire se un titolo è perfettamente compatibile con il tuo modello di Mac, puoi espandere la sezione Compatibilità collocata in fondo alla scheda descrittiva dello stesso. Inoltre puoi visitare il sito ufficiale dell’azienda sviluppatrice, dove sicuramente ci sono tutte le informazioni in questione.

Apple Arcade

Apple Arcade

Un’altra soluzione proposta da Apple per i suoi utenti che amano i videogiochi – accessibile anch’essa dal Mac App Store – è Apple Arcade. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un servizio in abbonamento che, in cambio di 4,99 euro/mese dopo una prova gratuita di 30 giorni, consente di accedere a un catalogo composto da oltre 100 giochi, senza pubblicità o acquisti in-app. Insomma, proprio l’ideale per giocare a tanti titoli di qualità senza spendere un patrimonio.

Apple Arcade è accessibile non solo da Mac (per la precisione, da macOS 10.15 Catalina in poi), ma anche da iPhone e iPad (se si utilizza iOS/iPadOS 13 o successivi) e da Apple TV con tvOS.

Per abbonarti ad Apple Arcade dal tuo Mac, apri il Mac App Store, seleziona la voce Arcade dalla barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante per attivare l’abbonamento o la prova gratuita del servizio. Dai dunque conferma e il gioco è fatto. Potrai così scaricare i giochi compresi nel catalogo del servizio semplicemente accedendo alla sezione Arcade del Mac App Store e procedendo in maniera pressoché identica a quella che ti ho illustrato per scaricare i giochi “normali” del Mac App Store.

In caso di ripensamenti, potrai disattivare il rinnovo automatico di Apple Arcade in qualsiasi momento, cliccando sul tuo nome nella barra laterale del Mac App Store, andando su Visualizza informazioni, eseguendo l’accesso con il tuo ID Apple e premendo sull’opzione Gestisci corrispondente alla voce Abbonamenti (in fondo al riquadro che si apre).

Steam

Steam

Un’altra fonte inesauribile di giochi per Mac è Steam: il celebre store digitale realizzato da Valve, compatibile anche con Windows e Linux. il quale ospita quasi tutti i più recenti videogame “tripla A” più una vastissima gamma di titoli indie che spesso si rivelano interessantissimi.

Per utilizzarlo, occorre scaricare e installare un apposito client sul Mac. Collegati, dunque, alla pagina iniziale del servizio e clicca prima sul pulsante Installa Steam collocato in alto a destra e poi sulla voce Installa Steam, nella pagina che si apre. A scaricamento completato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e copia l’icona di Steam nella cartella Applicazioni di macOS.

Fatto ciò, avvia Steam e attendi che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al primo avvio del software. In seguito, clicca sul pulsante Create new account e compila il modulo di registrazione per creare un account gratuito sullo store (dovrai spuntare la casella per dichiarare di avere almeno 13 anni e poi dovrai verificare il tuo account via email). In alternativa, se hai già un account su Steam, clicca sul pulsante LOGIN TO AN EXISTING ACCOUNT ed esegui l’accesso al tuo account.

Ad operazione completata, effettua l’accesso a Steam usando i dati che hai scelto, assicurati che ci sia selezionata la scheda STORE (in alto a sinistra) e visualizza la lista dei titoli disponibili per macOS recandoti nel menu Giochi (sempre in alto a sinistra) e selezionando la voce Mac OS X da quest’ultimo. Ti verrà mostrata una schermata con la lista delle nuove uscite, i giochi più venduti e i titoli in evidenza, suddivisi in comode schede.

Per accedere solo ai contenuti gratuiti (compatibili non solo con macOS, ma con tutti i sistemi operativi supportati da Steam), torna nel menu Giochi collocato in alto a sinistra e seleziona da quest’ultimo la voce Free-to-Play (per i titoli gratuiti), oppure quella Demo (per le prove gratuite dei titoli a pagamento).

Per scaricare o acquistare un gioco, clicca sul suo titolo e, nella pagina che si apre (dopo aver controllato i requisiti di sistema elencati in basso), premi sui pulsanti Aggiungi al carrello e Acquisto per me (nel caso dei titoli a pagamento) o Avvia gioco (per i titoli free). Per completare la procedura, se hai scelto un videogame a pagamento, inserisci le informazioni relative alla tua carta di credito/debito o al tuo conto PayPal e clicca su Continua.

Partirà così la procedura di installazione del gioco, durante la quale dovrai scegliere se aggiungere un collegamento allo stesso sulla Scrivania. Superato anche questo step, clicca su Next e Finish e attendi. Al termine del download e dell’installazione automatica del titolo, troverai quest’ultimo nella sezione LIBRARY di Steam, pronto per essere avviato.

Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o hai bisogno di maggiori informazioni su come funziona Steam, consulta pure il tutorial che ho dedicato in maniera specifica a questo servizio.

Epic Games Store

Epic

Epic Games Store è il principale rivale di Steam. Si tratta, infatti, dello store digitale di Epic Games (la casa produttrice del celebre Fortnite) che ha dalla sua numerose esclusive temporali e una selezione di titoli, anche importanti, che vengono regalati ogni mese in cambio della semplice iscrizione al servizio. Il suo catalogo non è ancora paragonabile a quello, sterminato, di Steam, ma non fa che crescere.

Detto ciò, per scaricare il client di Epic Games Store sul tuo Mac, collegati al sito ufficiale del servizio e clicca sul pulsante OTTIENI GIOCHI EPIC GAMES collocato in alto a destra. A download completato, apri poi il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di Epic Games Launcher nella cartella Applicazioni di macOS.

A questo punto, avvia Epic Games Launcher, concedi all’applicazione i permessi richiesti e attendi che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al suo funzionamento. Ad operazione completata, esegui l’accesso creando un account Epic Games o usando un altro tra gli account supportati, ad esempio quelli di Facebook, Google, PlayStation Network, Xbox Live o Nintendo.

Ad accesso effettuato, se richiesto, accetta le condizioni d’uso dell’Epic Games Store e regola le preferenze relative ai percorsi di destinazione dei giochi e all’installazione degli aggiornamenti automatici, tramite i riquadri che ti vengono proposti (altrimenti dovrai farlo alla prima installazione di un gioco).

A questo punto, recati nella sezione Negozio e sfoglia tutti i contenuti in evidenza, come i giochi gratis, i più venduti, i titoli con sconti e offerte e così via. Se vuoi visualizzare tutto il catalogo di Epic Games Store e sfogliare i titoli in base ai rispettivi generi di appartenenza, clicca sul pulsante Sfoglia tutto presente in fondo alla pagina. Si aprirà così una pagina con l’elenco dei generi, sulla destra, e una barra di ricerca, in alto, per trovare i titoli di proprio interesse.

Quando trovi il gioco che vuoi scaricare, clicca sul suo titolo, per visualizzarne la scheda completa; assicurati che questo sia compatibile con macOS e adatto all’hardware del tuo computer (consultando la lista di tutti i requisiti presente in basso), e procedi al suo download, cliccando sul pulsante Acquista ora (nel caso dei titoli a pagamento) oppure sul pulsante Ottieni (nel caso dei titoli gratuiti).

Nella pagina che si apre, configura un metodo di pagamento valido tra carta di credito/debito, PayPal, Amazon Pay o Paysafecard e completa la transazione (nel caso dei giochi a pagamento), dopodiché premi sui pulsanti Effettua l’ordine e Accetto e scegli se installare ora il gioco o se visualizzarlo nella libreria.

Al termine del download, troverai il gioco nella tua Biblioteca (accessibile dal menu laterale), pronto per essere eseguito.

Altri store di giochi per Mac

GOG

Ci sono anche altri store che permettono di scaricare e acquistare giochi per Mac in maniera semplicissima: ecco quelli che, secondo il mio modesto parere, faresti bene a prendere in considerazione.

  • Origin – è lo store ufficiale di Electronic Arts, la software house famosa per FIFA, The Sims e tantissimi altri titoli multipiattaforma. Funziona tramite pannello Web o client da installare sul computer. Alcuni titoli sono disponibili anche su Mac.
  • GOG.com – è lo store di CD Projekt, la software house nota per i giochi della serie “The Witcher”. La sua particolarità è che offre titoli per Windows, macOS e Linux liberi da DRM (cioè da lucchetti digitali), quindi utilizzabili liberamente da parte degli utenti. Ospita videogame di vario genere, sia gratis che a pagamento, e funziona direttamente dal browser.

Giochi per Mac online

Giochi per Mac

Le soluzioni per scaricare giochi per Mac che ti ho proposto nelle righe precedenti non hanno saputo attirare la tua attenzione? In tal caso, un’alternativa valida potrebbe essere quella di rivolgersi ai giochi online fruibili direttamente dal browser,.

Per approfondire la questione, da’ uno sguardo alla mia guida dedicata ai giochi online gratuiti. Sono sicuro che non te ne pentirai e che troverai qualche titolo interessante anche per te.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.