Realtà virtuale: come funziona (ottobre 2025)
Negli ultimi tempi, senti parlare continuamente della realtà virtuale e dei suoi possibili impieghi. Tuttavia, non hai ancora ben capito come funzioni questa tecnologia e su come sia effettivamente possibile esplorare ambienti virtuali che sembrano “reali”. D’altronde, è un dubbio che hanno in molti, ma direi che sei capitato nel posto giusto.
Nei prossimi capitoli, infatti, avrò modo di spiegarti nel dettaglio come funziona la realtà virtuale illustrandoti il funzionamento di questa tecnologia, i suoi scenari d’impiego più comuni e suggerendoti alcuni prodotti che potresti acquistare per iniziare a esplorare questo mondo digitale. Tranquillo: eviterò, per quanto possibile, di usare tecnicismi che ti confonderebbero ulteriormente le idee e, come mio solito, cercherò di usare un linguaggio quanto più semplice possibile.
Allora, sei curioso per approfondire l’argomento? Sì? Alla grande! Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e vedrai che, al termine di questo approfondimento, avrai le idee più chiare circa il funzionamento di questa tecnologia. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
Sistemi di realtà virtuale

Meta Quest 3S da 128 GB

Meta Quest 3 da 512 GB

FIYAPOO Occhiali VR

Cutecube Occhiali VR Nero-91

VRLEKAM Occhiali VR

LEOFLA Visore Vr

PICO 4 Ultra 256GB

Meta Quest 2 da 256 GB
Meta Quest 3S da 128 GB

Il Meta Quest 3S da 128 GB rappresenta un significativo passo avanti nel mondo della realtà virtuale e mista, offrendo un'esperienza immersiva senza precedenti. Questo visore all-in-one è progettato per trasformare il modo in cui interagisci con i contenuti digitali, fondendoli perfettamente con il tuo ambiente fisico. Grazie alla sua capacità di integrare oggetti digitali nello spazio reale, ti permette di vivere migliaia di esperienze immersive che vanno ben oltre la semplice realtà virtuale.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Meta Quest 3S è la possibilità di trasformare qualsiasi stanza in un cinema personale. Con uno schermo dai colori vividi e una risoluzione ad alta definizione, puoi goderti film e programmi come mai prima d'ora. La compatibilità con cuffie USB-C o tramite adattatore (venduto separatamente) garantisce un audio di qualità superiore, arricchendo ulteriormente l'esperienza visiva.
La componente sociale del dispositivo è altrettanto notevole. Puoi partecipare a giochi coinvolgenti con amici da tutto il mondo, assistere a concerti dal vivo su Meta Horizon o persino condividere ciò che stai vedendo sul visore direttamente sulla TV di casa tua. Questa funzione rende il Meta Quest 3S non solo un dispositivo per il divertimento individuale, ma anche un centro di intrattenimento condiviso.
Il design senza fili del visore offre una libertà di movimento senza pari, permettendoti di muoverti liberamente mentre ti alleni o esplori mondi virtuali. I controller Touch Plus offrono sensazioni realistiche e una precisione migliorata, rendendo ogni interazione più naturale e intuitiva. Inoltre, grazie al doppio delle prestazioni grafiche rispetto al suo predecessore, il Quest 2, anche i giochi più complessi vengono eseguiti in modo fluido e dettagliato.
Per quanto riguarda la sicurezza e la gestione familiare, il Meta Quest 3S offre strumenti di controllo parentale avanzati, consentendoti di monitorare l'utilizzo quotidiano dei tuoi figli e gestire le autorizzazioni per ciascun membro della famiglia. Questa attenzione alla sicurezza lo rende ideale per utenti di tutte le età, a partire dai 10 anni.
Infine, l'inclusione di una prova di tre mesi di Meta Horizon+ aggiunge ulteriore valore al pacchetto, offrendo accesso immediato a un catalogo di giochi sempre aggiornato e nuovi arrivi mensili. In sintesi, il Meta Quest 3S è un dispositivo rivoluzionario che ridefinisce l'interazione con la realtà virtuale e mista, combinando tecnologia avanzata, facilità d'uso e un'ampia gamma di funzionalità sociali e di intrattenimento.

Meta Quest 3S da 128 GB — Vivi la realtà mista —Visore all-in-one - In...
Meta Quest 3 da 512 GB

Il Meta Quest 3 da 512GB rappresenta un notevole passo avanti nel mondo della realtà mista, offrendo un'esperienza che combina perfettamente il mondo fisico e quello digitale. Questo visore è progettato per chi cerca prestazioni potenti e un'immersione totale in ambienti virtuali di alta qualità. Con una memoria interna di 512GB, hai a disposizione ampio spazio per archiviare app e giochi senza preoccuparti di esaurire rapidamente lo spazio.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Meta Quest 3 è l'Infinite Display 4K+, che offre una risoluzione di 2064x2208 per occhio. Questa tecnologia consente di esplorare mondi virtuali con una chiarezza e un dettaglio sorprendenti, rendendo ogni esperienza visiva estremamente realistica. Che tu stia guardando un film o giocando a un videogioco, i colori vividi e il campo visivo esteso ti faranno sentire come se fossi realmente lì.
Il design del Meta Quest 3 è stato ottimizzato per garantire un comfort eccezionale durante l'uso prolungato. Il dispositivo è leggero e distribuisce equamente il peso, permettendoti di indossarlo per periodi più lunghi senza affaticamento. Inoltre, la natura wireless del visore ti offre una libertà di movimento senza precedenti, eliminando qualsiasi fastidio legato ai cavi.
Un altro aspetto degno di nota è la capacità del Meta Quest 3 di trasformare qualsiasi ambiente in uno spazio interattivo. Puoi facilmente creare un cinema personale nel tuo salotto o una palestra virtuale per allenarti comodamente a casa. La possibilità di utilizzare le mani per navigare nei contenuti e digitare su una tastiera virtuale aggiunge un ulteriore livello di interazione intuitiva, mentre i controller Touch Plus offrono precisione e sensazioni realistiche.
Per quanto riguarda la sicurezza e la gestione familiare, il Meta Quest 3 include funzionalità di controllo parentale avanzate. Puoi monitorare l'utilizzo quotidiano dei tuoi figli e impostare autorizzazioni specifiche per ciascun membro della famiglia, garantendo un'esperienza sicura e adatta a tutte le età.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che il manuale e i sottotitoli sono disponibili solo in inglese, il che potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti. Tuttavia, l'offerta di un abbonamento gratuito di sei mesi a Meta Quest+ e l'inclusione del gioco Asgard's Wrath 2 per un periodo limitato compensano ampiamente questa piccola pecca, arricchendo ulteriormente l'esperienza utente.

Meta Quest 3 da 512 GB, il Quest più potente di sempre — Esperienze di...
FIYAPOO Occhiali VR

Il FIYAPOO VR2 è un visore di realtà virtuale che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza immersiva e coinvolgente. Questo dispositivo è compatibile con smartphone iOS e Android, con dimensioni dello schermo che variano da 4,7 a 6,6 pollici, rendendolo versatile e adatto a una vasta gamma di utenti. Grazie alla risoluzione del display di 3840 x 2160, le immagini risultano nitide e dettagliate, permettendo di godere appieno di contenuti multimediali e giochi.
Uno degli aspetti più impressionanti del FIYAPOO VR2 è il suo audio spaziale 3D. Le cuffie stereo Hi-Fi integrate offrono un suono tridimensionale realistico, migliorando ulteriormente l'immersione. L'isolamento acustico eccellente e i bassi potenti ti consentono di percepire ogni dettaglio sonoro, creando un ambiente audio avvolgente. Questa caratteristica è particolarmente utile durante le sessioni di gioco o la visione di film, dove la precisione sonora può fare la differenza nell'esperienza complessiva.
Il design del visore è stato pensato per garantire il massimo comfort durante l'uso prolungato. La struttura leggera e i cuscini morbidi assicurano una vestibilità comoda, riducendo al minimo la tensione e permettendoti di immergerti nei tuoi mondi virtuali preferiti senza fastidi. Inoltre, le lenti grandangolari regolabili, realizzate in materiale ottico PMMA giapponese di alta qualità, offrono un campo visivo di 100 gradi, avvicinandosi alla naturale portata visiva umana. Questa caratteristica consente anche di adattare le lenti fino a 600 gradi di miopia, rendendo il dispositivo accessibile a chi ha problemi di vista.
Un altro punto di forza del FIYAPOO VR2 è la sua durabilità. Costruito con materiali di prima qualità, questo visore è progettato per resistere all'usura quotidiana, garantendo una lunga durata nel tempo. Anche se non richiede batterie, il dispositivo è dotato di un connettore jack per una connessione semplice e immediata con i tuoi dispositivi mobili.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che il FIYAPOO VR2 potrebbe presentare alcune limitazioni. Ad esempio, la necessità di calibrare manualmente la distanza pupillare e l'apertura delle lenti potrebbe risultare poco intuitiva per alcuni utenti meno esperti. Tuttavia, una volta superato questo piccolo ostacolo iniziale, l'esperienza d'uso risulta estremamente gratificante.

FIYAPOO Occhiali VR 3D Visore Realtà Virtuale Occhiali Headset Virtual...
Cutecube Occhiali VR Nero-91

Gli Occhiali VR di Cutebe rappresentano un'innovazione nel mondo della realtà virtuale, offrendo un'esperienza immersiva sia per gli appassionati di film che per i giocatori. Realizzati in materiali di alta qualità come ABS e PC, questi occhiali sono progettati per durare nel tempo e garantire comfort durante l'uso prolungato. La loro compatibilità con una vasta gamma di smartphone, da 4.7 a 7 pollici, li rende estremamente versatili, permettendoti di trasformare il tuo dispositivo mobile in un vero e proprio cinema o sala giochi 3D.
Una delle caratteristiche più impressionanti è la tecnologia delle lenti HD in resina ottica, che riduce al minimo la distorsione e offre una visione chiara e ampia. Le lenti asferiche migliorate garantiscono immagini nitide e definite, rendendo ogni esperienza visiva straordinaria. Inoltre, la possibilità di regolare le lunghezze focali e pupillari assicura che tu possa personalizzare l'esperienza secondo le tue esigenze visive, migliorando ulteriormente l'immersione.
Il sistema audio spaziale 3D integrato è un altro punto di forza degli Occhiali VR di Cutebe. Questa funzione ti permette di godere di un suono avvolgente che accompagna perfettamente le immagini, aumentando il realismo dell'esperienza. Che tu stia guardando un film o giocando a un videogioco, l'audio tridimensionale ti farà sentire parte integrante dell'azione.
Un ulteriore vantaggio è il controller wireless Bluetooth incluso nella confezione. Questo accessorio ti consente di interagire facilmente con i contenuti VR, controllando il progresso dei film o partecipando attivamente ai giochi senza dover toccare lo schermo del telefono. Tuttavia, è importante notare che alcune funzionalità del controller potrebbero non essere completamente supportate dai dispositivi iOS, a causa delle limitazioni del sistema operativo.
Nonostante l'assenza di magneti o NFC, gli Occhiali VR di Cutebe offrono comunque un'esperienza di utilizzo fluida grazie alla connessione Bluetooth. Il design ergonomico e leggero, con un peso di soli 350 grammi, garantisce un comfort ottimale anche durante sessioni prolungate. Inoltre, la confezione include un panno per la pulizia delle lenti, assicurando che tu possa mantenere sempre una visione chiara e priva di imperfezioni.

Occhiali VR, Realtà Virtuale 3D, Realtà Virtuale per Film e Giochi 3D,...
VRLEKAM Occhiali VR

Gli occhiali VR per cellulare di VRLEKAM rappresentano un'avanguardia nel mondo della realtà virtuale, offrendo un'esperienza immersiva e coinvolgente grazie alle loro lenti stereo 3D. Questi occhiali trasformano il tuo smartphone in un visualizzatore di realtà virtuale, permettendoti di immergerti completamente nei più recenti giochi, film e video VR disponibili su piattaforme come YouTube. La risoluzione stimata di 3200 x 1440 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre le cuffie integrate di alta qualità migliorano ulteriormente l'esperienza sensoriale, creando un ambiente audio-visivo avvolgente.
Il design ergonomico degli occhiali VRLEKAM è stato studiato per garantire comfort anche durante sessioni prolungate. La copertura magnetica rimovibile a forma di T e la cinghia regolabile assicurano una vestibilità stabile e confortevole. La morbida pelle PU utilizzata nella parte interna previene il surriscaldamento e l'accumulo di umidità, mantenendo il viso fresco e asciutto. Inoltre, la possibilità di rimuovere e pulire facilmente i componenti interni contribuisce a mantenere gli occhiali igienici e pronti all'uso.
Un altro aspetto distintivo di questi occhiali è la loro ampia compatibilità con dispositivi mobili. Sono adatti per smartphone con schermi da 4,7 a 7,2 pollici, rendendoli ideali per una vasta gamma di modelli, tra cui iPhone e Samsung Galaxy. Questa versatilità ti permette di utilizzare lo stesso dispositivo VR con diversi telefoni, senza dover acquistare accessori aggiuntivi.
L'utilizzo degli occhiali VR è intuitivo: basta allineare correttamente lo schermo del telefono con le lenti e regolare la distanza interpupillare per ottenere un'immagine chiara e messa a fuoco. Le manopole laterali consentono ulteriori regolazioni per ottimizzare la visione secondo le tue preferenze personali. È importante notare che i principianti potrebbero sperimentare vertigini o nausea inizialmente, ma questi sintomi tendono a diminuire con l'uso continuato.
Infine, il pacchetto include un telecomando Bluetooth, che offre un controllo pratico e immediato delle funzioni principali, migliorando ulteriormente l'interazione con i contenuti VR. Sebbene non siano incluse batterie, il funzionamento wireless tramite Bluetooth rende l'esperienza d'uso semplice e senza ingombri.

Occhiali VR per cellulare con telecomando, 3D VR Glasses Virtual Reali...
LEOFLA Visore Vr

Il Visore VR Box 3D di LEOFLA rappresenta un'interessante incursione nel mondo della realtà virtuale, offrendo un'esperienza immersiva a chiunque desideri esplorare video e giochi in formato VR. Concepito per essere compatibile con una vasta gamma di smartphone, questo dispositivo si adatta perfettamente ai telefoni che variano dai 4.7 ai 6 pollici, garantendo così una versatilità notevole.
Uno degli aspetti più accattivanti del Visore VR Box è la sua leggerezza, pesando solo 230 grammi. Questo lo rende particolarmente comodo da indossare anche per sessioni prolungate, senza affaticare il collo o causare fastidi. I tre cinturini elastici regolabili sono progettati per assicurare una calzata stabile e sicura, adattandosi facilmente alla testa dell'utente e migliorando ulteriormente il comfort durante l'uso.
Realizzato in plastica ABS e policarbonato, il visore offre una costruzione robusta pur mantenendo un design elegante e moderno. La possibilità di variare l'estetica e il colore in base alla disponibilità di magazzino aggiunge un tocco di personalizzazione che può risultare gradito a molti utenti. Il dispositivo è dotato di tecnologia di connettività Aux, facilitando così l'integrazione con diversi tipi di contenuti multimediali.
Un altro punto di forza del prodotto è la sua compatibilità sia con sistemi Android che iOS, ampliando notevolmente il suo potenziale bacino d'utenza. Gli utenti possono facilmente scaricare video VR utilizzando il QR code fornito nelle istruzioni, aprendo le porte a un vasto mondo di contenuti interattivi e coinvolgenti. Inoltre, il visore supporta la visualizzazione a 360 gradi e in 3D, garantendo un'immersione totale nell'ambiente virtuale.
La confezione include accessori utili come un panno per la pulizia delle lenti e gommini protettivi per evitare graffi sullo smartphone, dimostrando un'attenzione ai dettagli che non passa inosservata. Tuttavia, va notato che le istruzioni sono disponibili solo in inglese, il che potrebbe rappresentare una piccola sfida per alcuni utenti.

LEOFLA Visore Vr Box 3D Realtà Virtuale Video Occhiali Per Smartphone ...
PICO 4 Ultra 256GB

Il PICO 4 Ultra è un visore di realtà virtuale e mista che promette di ridefinire l'esperienza immersiva con le sue caratteristiche avanzate e la tecnologia all'avanguardia. Dotato di un display UHD 4K+ e due fotocamere da 32 MP, questo dispositivo offre una qualità visiva straordinaria, garantendo immagini nitide e dettagliate che rendono ogni sessione di gioco o esplorazione un vero piacere per gli occhi.
Uno degli aspetti più impressionanti del PICO 4 Ultra è il suo tracciamento a corpo intero, che cattura ogni movimento in tempo reale, permettendoti di vivere un'interazione realistica senza precedenti. Che tu stia giocando, facendo esercizio fisico o semplicemente esplorando nuovi mondi virtuali, il tracciamento preciso dei movimenti dalla testa ai piedi assicura un'immersione totale nell'ambiente digitale.
La capacità di multitasking del PICO 4 Ultra è un altro punto di forza significativo. Con ben 12 GB di RAM, puoi passare facilmente da un'attività all'altra, come navigare sul web, chattare con amici o imparare nuove abilità, tutto senza rallentamenti. La possibilità di connettersi al PC e utilizzare più schermi contemporaneamente amplia ulteriormente le tue opzioni, rendendo questo visore non solo uno strumento di intrattenimento, ma anche un alleato nella produttività quotidiana.
Un'altra caratteristica degna di nota è la funzione di video spaziale, che ti consente di catturare e rivivere i tuoi momenti preferiti con una profondità e una chiarezza sorprendenti. Questa funzionalità trasforma i ricordi in esperienze tridimensionali, offrendoti la possibilità di rivisitare occasioni speciali con un nuovo livello di dettaglio e coinvolgimento.
Dal punto di vista del design, il PICO 4 Ultra si distingue per la sua comodità. Il bilanciamento del peso e la cinghia di supporto sono studiati per offrire il massimo comfort durante lunghe sessioni di utilizzo, mentre la batteria di lunga durata e la ricarica rapida assicurano che tu sia sempre pronto per l'azione.
Nonostante tutte queste caratteristiche eccezionali, è importante notare che per sfruttare appieno il tracciamento a corpo intero potrebbero essere necessari ulteriori motion tracker di PICO, un aspetto che potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti. Tuttavia, questa piccola sfida è ampiamente compensata dalle altre funzionalità offerte dal dispositivo.

PICO 4 Ultra 256GB - Visore VR e Di Realtà Mista
Meta Quest 2 da 256 GB

Il Meta Quest 2 è un visore VR All-In-One che offre un'esperienza di realtà virtuale senza limitazioni grazie alla sua natura wireless e all'assenza di cavi. Con un processore rapido e un display ad alta risoluzione, il Meta Quest 2 garantisce un'esperienza fluida e senza interruzioni, anche durante le azioni più veloci.
Una delle caratteristiche principali del Meta Quest 2 è l'audio posizionale 3D, che insieme all'hand tracking e al feedback tattile, rende i mondi virtuali ancora più realistici e coinvolgenti. Il visore è dotato di una batteria integrata che consente di esplorare per lungo tempo la vasta libreria di oltre 350 titoli tra giochi, attività social/multiplayer, fitness e intrattenimento.
Il Meta Quest 2 offre inoltre numerose aree social e arene multiplayer, permettendo agli utenti di incontrare persone da tutto il mondo e costruire community. Puoi viaggiare attraverso celebri universi di fantasia, vivere avventure horror o collaborare con colleghi in spazi di lavoro innovativi. Inoltre, è possibile godersi film ed eventi dal vivo in prima fila con amici e familiari, trovare nuovi gruppi di allenamento o partecipare a missioni con compagni di avventura.
Grazie alla sua natura leggera e portatile, il Meta Quest 2 può essere facilmente trasportato e utilizzato ovunque tu vada nel mondo reale. Per una maggiore compatibilità con i titoli disponibili, è possibile collegare il visore VR a un computer per gaming tramite un cavo (venduto separatamente), accedendo così a oltre 1.000 titoli nella libreria Rift.
Il sistema di controllo del Meta Quest 2 è facile da usare e permette di impostare l'area di gioco in modo sicuro, avvisando l'utente se si esce dai limiti designati. Inoltre, è possibile trasmettere l'esperienza VR su TV e altri schermi compatibili, coinvolgendo amici e familiari nel proprio mondo virtuale.
Nella confezione del Meta Quest 2 sono inclusi il visore VR, due controller Touch, due batterie AA, una protezione in silicone, un distanziatore per occhiali, un cavo di ricarica e un alimentatore.

Meta Quest 2 - Visore VR All-In-One - 256 GB
Che cos’è la realtà virtuale
Adesso che hai ben presente le proposte del mercato in termini di visori, direi che è giunta l’ora di scendere nel dettaglio di che cos’è la realtà virtuale (spesso abbreviata come VR, Virtual Reality).
Ebbene, la VR è una tecnologia di realtà simulata che si basa su un ambiente tridimensionale, realizzato al computer o catturato con obiettivi in grado di riprendere la scena a 360 gradi, il quale può essere esplorato dall’utente usando appositi dispositivi, tra cui visori, auricolari e guanti/controller. Questi sono anche interattivi, permettendo agli utenti non solo di esplorare ma anche di interagire con l’ambiente virtuale.
Da questo si evince, quindi, che la realtà virtuale nasce dalla combinazione di software e dispositivi hardware che, insieme, permettono di replicare uno spazio virtuale, all’interno del quale l’utente può muoversi liberamente, come se si trattasse di un ambiente “reale”.
Il visore e i software che vengono impiegati a tale scopo, tengono traccia dei movimenti del capo e del corpo dell’utente (più avanti ti spiegherò in che modo), adattando la prospettiva e la visuale alla propria posizione, restituendo un’esperienza il più possibile realistica. La realtà virtuale è immersiva, isola l’utente dall’ambiente che lo circonda e lo trasporta in uno spazio tridimensionale che lo assorbe “in tutto e per tutto”. È bene, dunque, tenere a mente la netta differenza tra VR e AR.
Quando si parla di realtà virtuale, infatti, bisogna stare attenti a non confondere tale tecnologia con la realtà aumentata (spesso abbreviata in AR, Augmented Reality) che, invece, potenzia la percezione del mondo che ci circonda con una serie di contenuti e informazioni. Esempi lampanti di realtà aumentata sono le app che permettono di “indossare” virtualmente dei vestiti e quelle che permettono di posizionare all’interno di una stanza dei mobili prima di acquistarli.
Un altro esempio di utilizzo della realtà aumentata è rappresentato dal videogioco Pokémon GO, che utilizza la fotocamera dello smartphone per mostrare i Pokémon da catturare inserendo uno strato virtuale sul mondo reale. Per maggiori dettagli su quest’altra tecnologia, ti consiglio di fare riferimento direttamente alla mia guida sulle app per la realtà aumentata, in cui ho effettuato un buon numero di ulteriori esempi.
Va detto, però, che col passare degli anni la direzione dei produttori di visori è andata sempre più verso l’utilizzo della cosiddetta realtà mista (spesso abbreviata in MR, Mixed Reality). Questa rappresenta essenzialmente un mix tra realtà virtuale e realtà aumentata, in cui oggetti virtuali e fisici coesistono e possono interagire tra loro in tempo reale.
Mediante questa tecnologia, risulta possibile utilizzare le fotocamere del visore per vedere in tempo reale e con bassa latenza il mondo reale, andando a inserire elementi virtuali in un contesto virtuale. Questo significa che l’utente, pur rimanendo in un’esperienza immersiva, riesce comunque a vedere l’ambiente circostante, interagendo con la stanza in modo diverso rispetto al solito.
Un esempio di realtà mista? La possibilità di lanciare una pallina virtuale su un tavolo reale, vedendo quest’ultima rimbalzare correttamente nell’ambiente riprodotto all’interno del visore (proprio come se la pallina esistesse realmente). La tua stanza, insomma, viene trasformata in questo modo in un ambiente in cui può accadere di tutto, per una tipologia di immersione che non isola totalmente dal mondo esterno ma lo integra anzi nell’esperienza.
Capisci bene, dunque, che la tecnologia in questione si evolve col progresso, dunque acquistando al giorno d’oggi un visore ci sono buone probabilità che questo possa offrire esperienze che vanno anche oltre alla singola realtà virtuale.
Realtà virtuale: esempi
Ora che conosci il contesto generale, direi che è giunto il momento di capire effettivamente come funziona la realtà virtuale. Come ti accennavo in precedenza, questa tecnologia funziona tramite la coniugazione di strumenti hardware e software che, insieme, permettono all’utente di immergersi in un mondo virtuale. Qual è il portale d’accesso a tutto ciò? Giunto a questo punto lo avrai probabilmente già capito: si tratta del visore.
Visore realtà virtuale: come funziona
Nel capitolo iniziale della guida sono già state approfondite le principali proposte in termini di visori per la realtà virtuale, ma come funzionano all’atto pratico? Se vuoi scoprirlo, questo è il capitolo del tutorial che fa al caso tuo.
Ebbene, per rendere l’esperienza il più reale possibile, vengono usate varie tecnologie, come l’head tracking, cioè il tracciamento del capo. Tramite questa tecnologia, il visore rileva la direzione e i movimenti della testa dell’utente che indossa il visore VR per determinare la scena da fargli visualizzare.
Fondamentalmente, esistono due tipologie di head tracking: quella basata sull’orientamento, che rileva semplicemente la direzione delle rotazioni del capo dell’utente (es. da sinistra verso destra o dall’alto verso il basso), e quella basata sulla posizione che, invece, rileva i movimenti della testa associandoli anche agli spostamenti effettuati dal corpo, rilevando anche movimenti quali l’oscillazione del busto in avanti o all’indietro.
Per quanto riguarda l’head tracking basato sulla posizione, questo può essere implementato sui visori in molteplici modi: in alcuni casi, il tracciamento avviene grazie all’utilizzo di videocamere con infrarossi, le quali leggono i dati provenienti da alcuni sensori, come il giroscopio. Per quanto riguarda i visori VR — quelli che bisogna indossare per essere “immersi” nell’ambiente virtuale — le moderne soluzioni, ovvero quelle che hanno effettivamente portato la realtà virtuale nelle case di molte persone, dispongono di display multipli, dotati di due lenti interne (una per ciascun occhio), che s’indossano sul viso come se fossero degli occhiali piuttosto voluminosi.
I visori per PC e console e quelli standalone (ovvero indipendenti rispetto ad altro hardware) sono dotati di solito di due display interni, direttamente alloggiati sulla scocca; quelli pensati per essere usati in accoppiata ai dispositivi mobili, invece, sono sprovvisti di display interni e consentono di integrare lo smartphone al loro interno, trasformandolo nel display del visore stesso.
Più è elevata la risoluzione utilizzata dal display presente nel visore (che può essere integrato o aggiunto, come nel caso dei visori nei quali va inserito lo smartphone), maggiore è la qualità dell’esperienza restituita dallo stesso. Nell’acquistare un visore VR bisogna prestare attenzione anche alla frequenza di aggiornamento (o refresh rate) delle immagini: è consigliabile che questa sia superiore ai 60 Hz, cosa che riduce al minimo il fenomeno di motion sickness, ovvero la sensazione di nausea che viene generata dal movimento nell’ambiente virtuale.
Una volta indossato, il visore offre all’utente una visione stereoscopica all’utente, che permette di percepire il senso di profondità che caratterizza la tridimensionalità dell’ambiente virtuale. Per interagire con gli elementi dell’interfaccia, che possono sovrapporsi all’ambiente circostante (nel capitolo precedente ti ho parlato di come i visori standalone stiano andando nella direzione della realtà mista, ricordi?), spesso si utilizzano degli appositi controller, ma ormai siamo arrivati nell’era in cui le fotocamere del visore possono tracciare i movimenti delle mani.
Sì, hai capito bene: alcuni visori popolari consentono di controllare l’interfaccia senza controller, spostando le mani e pizzicando le dita per confermare la selezione. In alcuni casi, inoltre, vengono proposti sistemi di controllo basati sulla voce o addirittura sul tracciamento oculare. Questo significa che risulta possibile, ad esempio, guardare in una direzione per selezionare gli elementi dell’interfaccia. Esistono anche delle tute VR o cybertute, che avvolgono tutto il corpo per eseguire una scansione tridimensionale dello stesso e trasferirlo nell’ambiente virtuale, tuttavia non sono ancora molto diffuse.
Un aspetto da sottolineare, vista la direzione realtà mista intrapresa da grandi aziende quali Meta (ex Facebook) e Apple coi propri visori, risiede nell’utilizzo del pass-through a colori, che ha rappresentato una rivoluzione non di poco conto in questo campo. Si tratta della possibilità di visualizzare l’ambiente circostante tramite le fotocamere del visore, sfruttando il progresso tecnologico per vederlo in modo simile a com’è nella realtà e con bassa latenza.
Questo significa, ad esempio, che è possibile giocare una partita di ping pong continuando a indossare il visore e potendo al contempo interagire con elementi virtuali. Nel caso, invece, di utilizzo di un’esperienza VR “vera e propria”, ovvero che si prende tutto lo spazio visibile isolando l’utente dal mondo reale, possono comunque venire delineati dei confini (superati i quali si attiva in automatico la visione del mondo reale tramite fotocamera) oppure in alcuni casi è direttamente il visore a mostrare, ad esempio, le persone che si avvicinano, così da evitare inconvenienti di sorta.
Videogiochi realtà virtuale: come funziona
Nonostante la realtà virtuale rappresenti una tecnologia interessante sotto più fronti, è indubbio che uno degli utilizzi principali dei visori approfonditi nel capitolo precedente sia legato al mondo dei videogiochi. D’altronde, si tratta di un ambito in cui l’immersività dell’esperienza rappresenta un elemento molto importante.
Ebbene, al netto del fatto che ovviamente ogni esperienza videoludica fa storia a sé, l’aspetto interessante di giocare in realtà virtuale è che usualmente la visuale è in prima persona e si controlla il personaggio direttamente mediante movimenti dei controller e spostamenti fisici. Tranquillo: generalmente per muoversi all’interno del mondo di gioco è possibile utilizzare il teletrasporto (sfruttando, ad esempio, l’analogico del controller), quindi potenzialmente, sistemando magari un po’ le opzioni, alcuni giochi si possono utilizzare anche da seduti.
Va detto, però, che posso essere preciso fino a un certo punto con le mie indicazioni, dato che le variabili in gioco sono molte e potrebbe interessarti effettuare ricerche specifiche (ad esempio, su Google o su YouTube) in merito allo specifico titolo di tuo interesse. A proposito: una distinzione importante da effettuare è quella relativa ai giochi in standalone (ovvero acquistabili/installabili direttamente dal negozio digitale integrato nel visore e che sfruttano unicamente l’hardware di quest’ultimo) e ai giochi VR per PC (che richiedono il collegamento del visore a un prestante computer da gaming).
Nel primo caso, dato che le prestazioni sono associata unicamente ai componenti hardware del visore, usualmente il comparto tecnico è un po’ meno avanzato (ma non per questo meno interessante, come spiegato nella mia guida ai migliori giochi per Meta Quest). Effettuando, invece un collegamento a un computer prestante (ad esempio, nelle modalità descritte nel mio tutorial su come collegare Meta Quest al PC), a livello generale è possibile usufruire di esperienze più avanzate (puoi trovare maggiori dettagli nel mio approfondimento sui migliori giochi VR per PC, ma un titolo su tutti che puoi approfondire è indubbiamente Half-Life: Alyx, dato che quest’ultimo ha rappresentato una svolta non di poco conto in questo ambito).
Vale la pena indicare, però, che in questo caso è bene verificare che il proprio computer rispetti i requisiti dei singoli giochi, dato che altrimenti l’esperienza potrebbe non risultare delle migliori. Inoltre, c’è da dire anche che a livello di collegamento, nonostante sia possibile procedere anche senza cavi, se il tutto non viene configurato come si deve (ad esempio, sfruttando una prestante rete Wi-Fi a 5GHz), potresti riscontare problemi a livello di artefatti visivi e latenza. Potresti, insomma, valutare l’utilizzo dei cavi ufficiali, anche se questi potrebbero avere un costo non indifferente.
Per il resto, come puoi ben immaginare, anche il mondo dei videogiochi ha abbracciato la realtà mista. Ad esempio, in un gioco come LEGO Bricktales è possibile creare costruzioni LEGO virtuali nella propria stanza, posizionandole, ad esempio, sopra a un tavolo reale. Tuttavia, se sei alla ricerca di altri esempi, potrebbe farti piacere consultare direttamente la pagina dedicata ai giochi in realtà mista dello store Meta (per Meta Quest).
Realtà virtuale: altri utilizzi
Non ci sono solo i già approfonditi videogiochi: viste le interessanti caratteristiche e la versatilità di questa tecnologia, gli utilizzi della realtà virtuale sono molteplici.
La realtà virtuale, infatti, può trovare impiego anche in altri contesti: basti pensare al settore educational, dove la VR può consentire di studiare la storia, la geografia, l’arte e tantissime altre materie offrendo la possibilità di vedere personaggi, luoghi e ambientazioni che sono lontani dall’utente sia in termini di spazio che di tempo. Questo impiego viene fatto solitamente nei campus universitari e nei musei.
Anche negli ambienti di lavoro la realtà virtuale può trovare ampio spazio. Grazie all’utilizzo di complessi software di rendering 3D, ad esempio, è possibile progettare, realizzare virtualmente ed esplorare edifici prima ancora di iniziare a costruirli, in modo tale da poter verificare la loro solidità strutturale e ridurre al minimo le probabilità di incorrere in eventuali difetti di progettazione.
In ambito medico, la realtà virtuale trova una collocazione importante nella preparazione di interventi chirurgici particolarmente complessi: prima di mettere mano al bisturi, un chirurgo può sfruttare tale tecnologia per esercitarsi sui passaggi più articolati dell’intervento che dovrà effettuare.
E che dire anche del settore turistico? L’uso della realtà virtuale può consentire agli utenti di “viaggiare” virtualmente in giro per il mondo e scegliere la meta della loro prossima vacanza. Le agenzie turistiche, invece, possono sfruttare la realtà virtuale per mostrare un’anteprima dei servizi offerti ai propri potenziali clienti.
Chiaramente questi sono soltanto alcuni dei possibili utilizzi della realtà virtuale. In linea di massima, però, l’impiego di tale tecnologia può trovare spazio in qualsiasi settore: basta soltanto capire come sfruttarla in maniera utile. A tal proposito, potrebbe interessarti dare un’occhiata al mio approfondimento su come funziona il Metaverso, termine legato alla realtà virtuale di cui si sente parlare sempre più spesso e che potrebbe rappresentare il futuro della tecnologia descritta in questa sede.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.