Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Realtà virtuale: come funziona (giugno 2023)

di , 1 Giugno 2023

Negli ultimi tempi, senti parlare continuamente della realtà virtuale e dei suoi possibili impieghi. Tuttavia, non hai ancora ben capito su cosa si basa questa tecnologia e su come, tecnicamente, essa consenta di esplorare ambienti virtuali che sembrano "reali". Per questa ragione, hai aperto Google alla ricerca di una guida che ti aiutasse a fare luce sull’argomento e sei finito qui, sul mio sito.

Beh, che dire? Sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto! Nelle prossime righe, infatti, avrò modo di spiegarti nel dettaglio come funziona la realtà virtuale illustrandoti il funzionamento di questa tecnologia, i suoi scenari d’impiego più comuni e suggerendoti alcuni prodotti che potresti acquistare per cominciare le tue prime esperienza con essa. Tranquillo: eviterò, per quanto possibile, di usare tecnicismi che ti confonderebbero ulteriormente le idee e, come mio solito, cercherò di usare un linguaggio quanto più semplice possibile.

Allora, sei curioso per approfondire l’argomento? Sì? Alla grande! Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e vedrai che, al termine di questo approfondimento, avrai le idee più chiare circa il funzionamento della realtà virtuale. Ti auguro buona lettura!

Indice

Sistemi di realtà virtuale

Meta Quest 2 256GB

Il Meta Quest 2 è un visore VR All-In-One che ti permette di immergerti in mondi virtuali senza l'uso di cavi o fili. Grazie al suo processore rapido e al display ad alta risoluzione, puoi vivere un'esperienza fluida e senza interruzioni anche durante le azioni più veloci. L'audio posizionale 3D, l'hand tracking e il feedback tattile rendono i mondi virtuali ancora più realistici e coinvolgenti.

Il Meta Quest 2 offre una vasta libreria di oltre 350 titoli tra giochi, attività social/multiplayer, fitness e intrattenimento, con la possibilità di accedere a oltre 1.000 titoli nella libreria Rift collegando il visore a un computer per gaming (PC e cavo venduti separatamente). Potrai esplorare celebri universi di fantasia, provare avventure horror o collaborare con colleghi in spazi di lavoro innovativi.

Le aree social e le arene multiplayer ti permettono di incontrare persone da tutto il mondo, costruire community e partecipare a eventi dal vivo con amici e familiari. Inoltre, il sistema di controllo facile da usare ti permette di impostare la tua area di gioco e ti avvisa se esci dai limiti designati.

Il Meta Quest 2 è leggero e portatile, permettendoti di portare la tua esperienza VR ovunque tu vada nel mondo reale. La batteria integrata ti consente di esplorare i mondi virtuali per un tempo più lungo, mentre la configurazione semplice e senza bisogno di un PC o console rende l'esperienza ancora più accessibile.

Nella confezione troverai il visore VR, 2 controller Touch, 2 batterie AA, una protezione in silicone, un distanziatore per occhiali, un cavo di ricarica e un alimentatore. Il Meta Quest 2 è adatto a utenti dai 13 anni in su, anche se alcune app, giochi e contenuti potrebbero richiedere un'età minima superiore.

Oculus Quest 2 256GB
Vedi offerta su eBay

Cuffie VR con controller regolabile Misisi

Le cuffie VR Misisi sono un prodotto all'avanguardia nel settore della realtà virtuale, ideali per immergersi in un'esperienza visiva 3D coinvolgente. Queste cuffie sono compatibili con tutti gli smartphone tra 4,7 e 6,5 pollici, sia Android che iOS, come iPhone, Samsung, Google Pixel, LG, Huawei e altri.

Il design ergonomico delle cuffie garantisce il massimo comfort durante l'utilizzo, grazie al cuscino per la testa in pelle PU e ai materiali ultraleggeri. La maschera in PU è traspirante, morbida e confortevole, mentre il design smussato del ponte nasale riduce la pressione sul naso e sulla testa.

Le lenti anti-blu 2K offrono una qualità dell'immagine nitida e proteggono la vista dall'affaticamento causato dalla luce blu. Il campo visivo di 120 gradi e la qualità dell'immagine ad alta definizione permettono di vivere un'esperienza visiva panoramica e realistica.

Le cuffie VR Misisi sono dotate di un controller regolabile, che facilita la navigazione e l'interazione con i contenuti virtuali. Tuttavia, è importante notare che alcune funzionalità del controller potrebbero non essere supportate dal sistema iOS a causa delle limitazioni del sistema stesso.

Per quanto riguarda le risorse di realtà virtuale, è possibile scaricarle da vari app store e siti web. La qualità dell'immagine dipenderà dalla risoluzione del telefono e dalla qualità del video. Prima di utilizzare le cuffie, si consiglia di rimuovere la custodia protettiva del cellulare, aumentare la luminosità del video e disattivare la "regolazione automatica della luminosità".

NK Occhiali 3D VR per smartphone

Gli occhiali 3D VR di NK sono un'ottima soluzione per immergersi nel mondo della realtà virtuale utilizzando il proprio smartphone. Questi visori intelligenti sono compatibili con dispositivi che hanno una dimensione compresa tra 4,7" e 6,53", offrendo così un'ampia gamma di opzioni per gli utenti.

Una delle caratteristiche principali di questi occhiali è l'immersione in 3D e 360 gradi. Grazie a questa funzione, potrai vivere esperienze uniche e coinvolgenti in qualsiasi momento e situazione desiderata. Inoltre, la possibilità di muoversi e ruotare di 360 gradi rende l'esperienza ancora più realistica e avvincente.

Per garantire una visione ottimale, gli occhiali NK offrono la possibilità di regolare la distanza pupillare e dell'oggetto. Basta ruotare la rotella sulla parte superiore del dispositivo per ottenere un'immagine nitida e adatta alle proprie esigenze.

Gli occhiali 3D VR di NK sono ideali anche per divertirsi con gli amici, grazie alla loro portabilità e facilità d'uso. Indossateli e condividete momenti unici con chi volete, ridendo e divertendovi insieme.

Inoltre, potrai goderti migliaia di video e scenari diversi disponibili su piattaforme come YouTube. Cerca la situazione che vuoi vivere a 360º e immergiti nell'esperienza!

La compatibilità è un altro punto di forza di questi occhiali 3D VR. Sono infatti compatibili con tutti gli smartphone Apple, Samsung, Huawei, Xiaomi e altri dispositivi di dimensioni comprese tra 4,7" e 6,53". Questo li rende adatti a una vasta gamma di utenti, indipendentemente dal tipo di smartphone in loro possesso.

PICO 4

Il PICO 4 è un headset VR multifunzione di alta qualità prodotto da Pico, ideale per immergersi nel mondo dei videogiochi e della realtà virtuale. Questo dispositivo offre un'esperienza di gioco immersiva grazie al suo design bilanciato, che distribuisce uniformemente il peso tra la parte anteriore e posteriore, garantendo un comfort superiore durante l'utilizzo.

Uno degli aspetti più interessanti del PICO 4 è la sua leggerezza: con un peso inferiore a 300 g, questo headset permette di giocare per lunghe sessioni senza affaticare il collo o la testa. Il segreto di questa leggerezza risiede nel design delle lenti pancake, che contribuiscono a ridurre il peso complessivo del dispositivo.

La qualità dell'immagine offerta dal PICO 4 è eccellente, grazie ai due schermi Fast-LCD da 2,56 pollici che garantiscono una visione a 105°. Inoltre, il display 4K+ assicura una resa visiva nitida e dettagliata, per un'esperienza di gioco ancora più coinvolgente.

Un'altra caratteristica importante del PICO 4 è la regolazione motorizzata della distanza inter-pupillare, che può essere impostata tra 62 e 72 mm tramite il menu delle impostazioni. Questa funzione permette di adattare l'headset alle esigenze di ogni utente, garantendo una visione ottimale e confortevole.

Il sistema operativo PICO OS 5.0 offre un accesso rapido e universale a oltre 250 app e giochi disponibili nel PICO Store, oltre alla possibilità di contattare in tempo reale gli amici online. Inoltre, acquistando il PICO 4 si ricevono gratuitamente 4 app: Peaky Blinders: The King's Ransom, LES MILLS BODYCOMBAT, Golf 5 eClub e Wander.

Per sfruttare al meglio le potenzialità del PICO 4, è necessario scaricare l'app "PICO VR App" sul proprio smartphone, creare un profilo e accedere utilizzando lo stesso profilo sul dispositivo PICO. Le applicazioni promozionali saranno disponibili nella cartella delle app non installate entro 48 ore dall'attivazione del dispositivo.

PlayStation VR2

La PlayStation VR2 è l'innovativo sistema di realtà virtuale progettato per la console PlayStation 5. Questo dispositivo, prodotto da Sony Playstation, offre un'esperienza di gioco immersiva e coinvolgente come mai prima d'ora.

Il design del PS VR2 è elegante e moderno, con un colore bianco che si abbina perfettamente alla console PlayStation 5. Le dimensioni del collo sono di 43,2 x 25,9 x 19,2 cm, con un peso complessivo di 2,47 kg. Il sistema è alimentato da una batteria agli ioni di litio, inclusa nella confezione e ricaricabile.

Una delle caratteristiche principali della PlayStation VR2 è la sua compatibilità con la piattaforma PlayStation 5. Grazie a questa integrazione, i giocatori possono godere di una vasta gamma di titoli in realtà virtuale, sfruttando al massimo le potenzialità della console next-gen. Inoltre, il dispositivo supporta anche giochi e applicazioni specifici per la realtà virtuale, ampliando ulteriormente le possibilità di intrattenimento.

La qualità dell'immagine offerta dalla PlayStation VR2 è eccezionale, garantendo una resa visiva nitida e dettagliata. I movimenti e le azioni dei giocatori vengono rilevati con precisione grazie ai sensori integrati nel dispositivo, permettendo un controllo intuitivo e naturale durante le sessioni di gioco.

Un altro aspetto degno di nota riguarda la comodità e l'ergonomia del PS VR2. Il sistema è stato progettato per essere confortevole da indossare anche per lunghi periodi di tempo, grazie al suo design leggero e alla distribuzione equilibrata del peso. Inoltre, la regolazione delle cinghie permette di adattare il dispositivo a diverse dimensioni e forme di testa, garantendo una vestibilità perfetta per ogni utente.

Per quanto riguarda la disponibilità della PlayStation VR2, i preordini verranno consegnati entro il 22 febbraio 2023. I clienti verranno notificati quando il preordine verrà spedito, e ogni cliente può ordinare una sola unità. È importante sottolineare che questo articolo può essere spedito solo all'interno dell'Unione Europea e in altri Paesi selezionati.

PLAYSTATION VR2 Visore PS5 NUOVO SIGILLATO ITALIANO
Vedi offerta su eBay

Che cos’è la realtà virtuale

Come funziona la realtà virtuale

Iniziamo a vedere innanzitutto che cos’è la realtà virtuale (spesso abbreviata come VR, Virtual Reality): come ti ho già accennato nell’introduzione, la VR è una tecnologia di realtà simulata che si basa su un ambiente tridimensionale, realizzato al computer o catturato con obiettivi in grado di riprendere la scena a 360 gradi, il quale può essere esplorato dall’utente usando appositi dispositivi, tra cui visori, auricolari e guanti/controller.

Da questo si evince, quindi, che la realtà virtuale nasce dalla combinazione di software e dispositivi hardware che, insieme, permettono di replicare uno spazio virtuale, all’interno del quale l’utente può muoversi liberamente, come se si trattasse di un ambiente "reale". 

Il visore e i software che vengono impiegati a tale scopo, tengono traccia dei movimenti del capo e del corpo dell’utente (più avanti ti spiegherò in che modo), adattando la prospettiva e la visuale alla propria posizione, restituendo un’esperienza alquanto realistica.

Quando si parla di realtà virtuale, bisogna stare attenti a non confondere tale tecnologia con la realtà aumentata (spesso abbreviata in AR, Augmented Reality) che, invece, potenzia la percezione del mondo che ci circonda con una serie di contenuti e informazioni. Esempi lampanti di realtà aumentata sono le app che permettono di "indossare" virtualmente dei vestiti e quelle che permettono di posizionare all’interno di una stanza dei mobili prima di acquistarli (te ne ho parlato in quest’altra guida).

La realtà virtuale, invece, è immersiva, isola l’utente dall’ambiente che lo circonda e lo trasporta in uno spazio tridimensionale che lo assorbe in tutto e per tutto. Ora spero tu abbia compreso la netta differenza tra VR e AR.

Come funziona la realtà virtuale

Esempio di visore VR

Adesso è giunto il momento di capire effettivamente come funziona la realtà virtuale. Come ti accennavo nelle righe precedenti, questa tecnologia funziona tramite la coniugazione di strumenti hardware e software che, insieme, permettono all’utente di immergersi in un mondo virtuale, talvolta estremamente realistico.

Per rendere l’esperienza il più reale possibile, vengono usate varie tecnologie, come l’head tracking, cioè il tracciamento del capo. Tramite questa tecnologia, il visore rileva la direzione e i movimenti della testa dell’utente che indossa il visore VR per determinare la scena da fargli visualizzare.

Fondamentalmente, esistono due tipologie di head tracking: quella basata sull’orientamento, che rileva semplicemente la direzione delle rotazioni del capo dell’utente (es. da sinistra verso destra o dall’alto verso il basso), e quella basata sulla posizione che, invece, rileva i movimenti della testa associandoli anche agli spostamenti effettuati dal corpo, rilevando anche movimenti quali l’oscillazione del busto in avanti o all’indietro.

Per quanto riguarda l’head tracking basato sulla posizione, questo può essere implementato sui visori in molteplici modi: in alcuni casi, il tracciamento avviene grazie all’utilizzo di videocamere con infrarossi, le quali leggono i dati provenienti da alcuni sensori, come il giroscopio.

Per quanto riguarda i visori VR – quelli che bisogna indossare per essere "immersi" nell’ambiente virtuale -, ne esistono sostanzialmente di due tipi: quelli a display singolo e quelli a display multipli, solitamente dotati di due lenti interne (una per ciascun occhio), che s’indossano sul viso come se fossero degli occhiali piuttosto voluminosi.

I visori per PC e console e quelli standalone (ovvero indipendenti rispetto ad altro hardware) sono dotati di solito di due display interni, direttamente alloggiati sulla scocca; quelli pensati per essere usati in accoppiata ai dispositivi mobili, invece, sono sprovvisti di display interni e consentono di integrare lo smartphone al loro interno, trasformandolo nel display del visore stesso.

Più è elevata la risoluzione utilizzata dal display presente nel visore (che può essere integrato o aggiunto, come nel caso dei visori nei quali va inserito lo smartphone), maggiore è la qualità dell’esperienza restituita dallo stesso. Per intenderci: uno schermo con risoluzione QHD offrirà un’esperienza migliore rispetto a un display FHD o con una risoluzione inferiore.

Nell’acquistare un visore VR bisogna prestare molta attenzione anche alla frequenza di aggiornamento (o refresh rate) delle immagini: è consigliabile che questa sia superiore ai 60 Hz, cosa che riduce al minimo il fenomeno di motion sickness, ovvero la sensazione di nausea che viene generata dal movimento nell’ambiente virtuale. Una volta indossato, il visore offre all’utente una visione stereoscopica all’utente, che permette di percepire il senso di profondità che caratterizza la tridimensionalità dell’ambiente virtuale.

Oltre ai visori VR, ci sono anche altri dispositivi che possono essere utilizzati insieme a questi ultimi e che hanno lo scopo di rendere l’esperienza il più reale possibile e persino interagire con l’ambiente virtuale. Tra questi, vi sono ad esempio gli auricolari, che trasferiscono i suoni all’utente, e i guanti/controller che, invece, vengono utilizzati come strumenti di input (specialmente nei videogiochi VR) per eseguire movimenti, impartire comandi, digitare su tastiere virtuali e così via.

Esistono anche delle tute VR o cybertute, che avvolgono tutto il corpo per eseguire una scansione tridimensionale dello stesso e trasferirlo nell’ambiente virtuale, tuttavia non sono ancora molto diffuse.

Utilizzi della realtà virtuale

Utilizzo della realtà virtuale

Viste le interessanti caratteristiche e la versatilità di questa tecnologia, gli utilizzi della realtà virtuale sono molteplici. In primis, ovviamente, c’è quello legato al mondo videoludico: grazie alla realtà virtuale, infatti, è possibile entrare in prima persona in un videogioco e godere di un livello di immersività molto elevato.

La realtà virtuale, tuttavia, può trovare impiego anche in altri contesti: basti pensare al settore educational, dove la VR può consentire di studiare la storia, la geografia, l’arte e tantissime altre materie offrendo la possibilità di vedere personaggi, luoghi e ambientazioni che sono lontani dall’utente sia in termini di spazio che di tempo. Questo impiego viene fatto solitamente nei campus universitari e nei musei.

Anche negli ambienti di lavoro la realtà virtuale può trovare ampio spazio. Grazie all’utilizzo di complessi software di rendering 3D, ad esempio, è possibile progettare, realizzare virtualmente ed esplorare edifici prima ancora di iniziare a costruirli, in modo tale da poter verificare la loro solidità strutturale e ridurre al minimo le probabilità di incorrere in eventuali difetti di progettazione.

In ambito medico, la realtà virtuale trova una collocazione importante nella preparazione di interventi chirurgici particolarmente complessi: prima di mettere mano al bisturi, un chirurgo può sfruttare tale tecnologia per esercitarsi sui passaggi più articolati dell’intervento che dovrà effettuare.

E che dire anche del settore turistico? L’uso della realtà virtuale può consentire agli utenti di "viaggiare" virtualmente in giro per il mondo e scegliere la meta della loro prossima vacanza. Le agenzie turistiche, invece, possono sfruttare la realtà virtuale per mostrare un’anteprima dei servizi offerti ai propri potenziali clienti.

Chiaramente questi solo soltanto alcuni dei possibili utilizzi della realtà virtuale. In linea di massima, però, l’impiego di tale tecnologia può trovare spazio potenzialmente in qualsiasi settore: basta soltanto capire come sfruttarla in maniera utile.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.