Miglior visore VR: guida all’acquisto (giugno 2023)
La realtà virtuale è già una tecnologia consolidata, soprattutto negli ambiti gaming e aziendale, ed è il miglior modo che si ha oggi per immergersi in un ambiente tridimensionale, più o meno evoluto. Per accedervi è necessario disporre di un visore VR, un dispositivo che spesso prende le sembianze di un caschetto con uno o più display ravvicinati posti di fronte agli occhi dell’indossatore. La VR non è utile solo per i videogiochi, ma consente di vivere delle vere e proprie esperienze virtuali, più o meno realistiche.
Ci sono diversi caschetti per la realtà virtuale in commercio, non tantissimi, ma comunque frammentati in diverse piattaforme compatibili con specifici ecosistemi. Abbiamo infatti i visori VR che possono essere collegati solo ed esclusivamente al PC, altri modelli specifici per le console per videogiochi, altri per la piattaforma Windows Mixed Reality di Microsoft o, ancora, modelli più o meno economici (alcuni anche in cartone!) che funzionano utilizzando lo smartphone come display.
Che tu sia alla ricerca di un visore VR economico o avanzato, per PC o per qualsiasi piattaforma, e non sai come orientarti nella scelta, non disperare: sei nel posto giusto! In questa pagina, ti consiglierò il miglior visore VR per ogni singola categoria e piattaforma, sia per il gaming che per vivere esperienze diverse dal normale, spiegandoti anche le differenze che ci sono fra diversi modelli e facendoti capire perché la spesa necessaria può spaziare da poche decine fino a svariate centinaia di euro.
Indice
Migliore visore VR qualità prezzo
- Meta Quest 2 256GB
- Cuffie VR con controller regolabile Misisi
- NK Occhiali 3D VR per smartphone
- PICO 4
- PlayStation VR2
Meta Quest 2 256GB
Il Meta Quest 2 è un visore VR All-In-One che offre un'esperienza di realtà virtuale senza limitazioni grazie alla sua natura wireless e all'assenza di cavi. Con un processore rapido e un display ad alta risoluzione, il Meta Quest 2 garantisce un'esperienza fluida e senza interruzioni, anche durante le azioni più veloci.
Una delle caratteristiche principali del Meta Quest 2 è l'audio posizionale 3D, che insieme all'hand tracking e al feedback tattile, rende i mondi virtuali ancora più realistici e coinvolgenti. Il visore è dotato di una batteria integrata che consente di esplorare per lungo tempo la vasta libreria di oltre 350 titoli tra giochi, attività social/multiplayer, fitness e intrattenimento.
Il Meta Quest 2 offre inoltre numerose aree social e arene multiplayer, permettendo agli utenti di incontrare persone da tutto il mondo e costruire community. Puoi viaggiare attraverso celebri universi di fantasia, vivere avventure horror o collaborare con colleghi in spazi di lavoro innovativi. Inoltre, è possibile godersi film ed eventi dal vivo in prima fila con amici e familiari, trovare nuovi gruppi di allenamento o partecipare a missioni con compagni di avventura.
Grazie alla sua natura leggera e portatile, il Meta Quest 2 può essere facilmente trasportato e utilizzato ovunque tu vada nel mondo reale. Per una maggiore compatibilità con i titoli disponibili, è possibile collegare il visore VR a un computer per gaming tramite un cavo (venduto separatamente), accedendo così a oltre 1.000 titoli nella libreria Rift.
Il sistema di controllo del Meta Quest 2 è facile da usare e permette di impostare l'area di gioco in modo sicuro, avvisando l'utente se si esce dai limiti designati. Inoltre, è possibile trasmettere l'esperienza VR su TV e altri schermi compatibili, coinvolgendo amici e familiari nel proprio mondo virtuale.
Nella confezione del Meta Quest 2 sono inclusi il visore VR, due controller Touch, due batterie AA, una protezione in silicone, un distanziatore per occhiali, un cavo di ricarica e un alimentatore.Meta Quest 2 - Visore VR All-In-One - 256 GB
Oculus Quest 2 256GB
Cuffie VR con controller regolabile Misisi
Le cuffie VR Misisi sono un dispositivo all'avanguardia nel settore della realtà virtuale, progettate per offrire un'esperienza immersiva e di alta qualità. Queste cuffie sono compatibili con una vasta gamma di smartphone, sia Android che iOS, con dimensioni dello schermo comprese tra 5 e 7 pollici.
Il design ergonomico delle cuffie VR Misisi garantisce il massimo comfort durante l'utilizzo. Il ponte nasale smussato e il cuscino per la testa in pelle PU riducono la pressione sul naso e sulla testa, mentre la maschera in PU è traspirante, morbida e confortevole.
Le lenti anti-blu 2K utilizzate nelle cuffie offrono una nitidezza eccezionale e proteggono gli occhi dalla luce blu, riducendo l'affaticamento visivo. Grazie a queste lenti, le cuffie VR Misisi supportano una qualità dell'immagine 2K, garantendo un'esperienza visiva coinvolgente e realistica.
L'ampio campo visivo di 120 gradi consente una visualizzazione panoramica dal vivo e un'immersione totale nell'ambiente virtuale. Con le cuffie VR Misisi, potrai guardare video e film in 3D direttamente sul tuo smartphone, come se fossi al cinema.
La compatibilità universale delle cuffie VR Misisi le rende adatte a tutti gli smartphone con dimensioni dello schermo comprese tra 4,7 e 6,5 pollici, inclusi iPhone, Samsung, Google Pixel, LG, Huawei e altri dispositivi Android.
Il prodotto viene fornito con un controller che, pur essendo completamente compatibile con i dispositivi Android, potrebbe presentare alcune limitazioni di funzionalità con i sistemi iOS a causa delle restrizioni imposte da Apple. Tuttavia, questo non pregiudica l'esperienza VR offerta dalle cuffie.
Le cuffie VR Misisi sono realizzate in materiali ABS+PC di alta qualità e pesano solo 430 grammi, il che le rende leggere e comode da indossare anche per lunghi periodi di tempo. Il pacchetto include gli occhiali 3D VR, un telecomando, un panno per la pulizia delle lenti e un manuale utente in inglese.
NK Occhiali 3D VR per smartphone
Gli occhiali 3D VR NK sono un'innovativa soluzione per vivere un'esperienza di realtà virtuale direttamente dal tuo smartphone. Questi visori intelligenti, compatibili con dispositivi di dimensioni comprese tra 4,7" e 6,53", offrono un angolo di visione di 90º e una rotazione a 360°, permettendoti di immergerti completamente in mondi virtuali e videogiochi.
Una delle caratteristiche principali degli occhiali 3D VR NK è l'immersione in 3D e 360 gradi. Grazie a questa funzionalità, potrai esplorare liberamente gli ambienti virtuali e interagire con gli elementi presenti, godendo di un livello di realismo mai provato prima. Inoltre, la possibilità di ruotare di 360 gradi ti consentirà di osservare ogni dettaglio del mondo virtuale che ti circonda.
Gli occhiali 3D VR NK sono dotati di una pratica rotella per la regolazione della distanza pupillare e dell'oggetto, che ti permette di adattare facilmente la visione alle tue esigenze. Questa funzione è particolarmente utile per garantire un'immagine nitida e chiara, evitando affaticamento visivo e mal di testa durante l'utilizzo prolungato.
Con questi occhiali per realtà virtuale, potrai anche divertirti con i tuoi amici, condividendo momenti unici e coinvolgenti. Basta indossare gli occhiali e scegliere il contenuto che preferisci per iniziare a vivere esperienze indimenticabili insieme ai tuoi compagni di avventura.
Gli occhiali 3D VR NK offrono un'ampia gamma di contenuti grazie alla loro compatibilità con la piattaforma YouTube. Potrai accedere a migliaia di video e scenari completamente diversi, partecipando attivamente alle situazioni che desideri vivere a 360º.
Infine, questi visori intelligenti vantano un'ampia compatibilità con i principali marchi di smartphone, tra cui Apple, Samsung, Huawei e Xiaomi. Grazie a questa caratteristica, potrai utilizzare gli occhiali 3D VR NK con il tuo dispositivo senza alcun problema, sfruttando al massimo le potenzialità della realtà virtuale.NK Occhiali 3D VR per Smartphone – Visori Intelligenti di Realtà Virtu...
PICO 4
Il PICO 4 è un headset VR multifunzione di alta qualità prodotto da Pico, che offre un'esperienza di realtà virtuale coinvolgente e confortevole. Grazie al suo design bilanciato ed ergonomico, il peso del dispositivo è distribuito uniformemente tra la parte anteriore e posteriore, garantendo un'indossabilità estremamente confortevole. Inoltre, il PICO 4 è super leggero, con un peso inferiore a 300 grammi, grazie al design della lente pancake, permettendoti di giocare per lunghi periodi senza affaticamento.
Una delle caratteristiche principali del PICO 4 è il suo display 4K+, composto da due schermi Fast-LCD da 2,56 pollici che offrono una visione a 105°, assicurando un'immersione di gioco ancora più profonda. Inoltre, il dispositivo supporta la regolazione motorizzata della distanza inter-pupillare, con un range tra 62 e 72 mm, garantendo una visione ottimale per ogni utente.
Il PICO 4 utilizza il sistema operativo PICO OS 5.0, che consente di accedere facilmente a oltre 250 app e giochi tramite il PICO Store, oltre alla possibilità di contattare in tempo reale gli amici online. Per rendere l'esperienza ancora più completa, acquistando il PICO 4 si ricevono gratuitamente quattro app: Peaky Blinders: The King's Ransom, LES MILLS BODYCOMBAT, Golf 5 eClub e Wander.
L'offerta delle quattro app gratuite è valida per i nuovi dispositivi PICO 4 acquistati tra il 6 aprile e il 21 luglio 2023, e registrati entro le stesse date. Le applicazioni possono essere riscattate una sola volta per ciascun account e sono disponibili solo per coloro che effettuano l'accesso al dispositivo per la prima volta.Cuffie VR all-in-one PICO 4 da 128 GB
PlayStation VR2
La PlayStation VR2 è l'innovativo sistema di realtà virtuale progettato per la console PlayStation 5. Questo dispositivo, prodotto da Sony Playstation, offre un'esperienza di gioco immersiva e coinvolgente come mai prima d'ora.
Il design della PS VR2 si presenta in un elegante colore bianco, perfettamente abbinato all'estetica della PlayStation 5. Le dimensioni del collo sono di 43,2 x 25,9 x 19,2 cm, con un peso complessivo di 2,47 kg. La confezione include una batteria agli ioni di litio, necessaria per alimentare il dispositivo, che può essere ricaricata grazie alla presenza di una pila/batteria ricaricabile inclusa.
Compatibilità e piattaforma: la PlayStation VR2 è stata sviluppata esclusivamente per la piattaforma PlayStation 5, garantendo così la massima compatibilità e prestazioni con i giochi e le applicazioni disponibili su questa console.
Una delle caratteristiche principali di questo prodotto è la sua capacità di offrire un'esperienza di gioco in realtà virtuale di alta qualità. Grazie alla potenza della PlayStation 5, la VR2 è in grado di fornire grafica dettagliata e fluida, tempi di caricamento rapidi e un'ampia gamma di effetti visivi che contribuiscono a creare un ambiente di gioco realistico e avvincente.
Inoltre, la PlayStation VR2 è dotata di un sistema di tracciamento preciso e affidabile, che permette al giocatore di muoversi liberamente nello spazio virtuale e interagire con gli oggetti e i personaggi del gioco in modo naturale e intuitivo.
Per quanto riguarda la disponibilità, i preordini della PlayStation VR2 verranno consegnati entro il 22 febbraio 2023. I clienti verranno notificati quando il preordine verrà spedito, e ogni cliente può ordinare una sola unità. È importante sottolineare che questo articolo può essere spedito solo all'interno dell'Unione Europea e in altri Paesi selezionati.PlayStation VR2 White
PLAYSTATION VR2 Visore PS5 NUOVO SIGILLATO ITALIANO
Come funziona visore VR
Un visore VR, o visore per la realtà virtuale, è un accessorio che consente di visualizzare un ambiente 3D da una prospettiva in prima persona, entrando in una sorta realtà alternativa simulata. Chi indossa il visore può girare lo sguardo per fare altrettanto nella realtà simulata grazie all’uso dell’head tracking, tecnologia basata su accelerometri e altri sensori, i cui dati vengono sincronizzati con l’engine grafico del software.
Fra le tecnologie di head tracking più diffuse ne abbiamo due: una è basata sull’orientamento, che può verificare la rotazione del capo; mentre l’altra si basa sulla posizione ed è più precisa, potendo rilevare i movimenti della testa anche in relazione agli spostamenti effettuati dal corpo. Quando si è all’interno della realtà virtuale, spesso, ci si può muovere anche nell’ambiente circostante – entro certi limiti – sfruttando un connubio fra sensori o monitor presenti nella stanza che riescono a tracciare la propria posizione.
Possiamo anche interagire con gli elementi della realtà simulata, ad esempio attraverso fotocamere presenti negli stessi visori, o accessori alternativi, come controller o guanti, realizzati appositamente per lo scopo. Spesso, i controller possono anche simulare la resistenza dei vari oggetti attraverso un sistema di vibrazione, che rende materici oggetti come manopole, maniglie, leve, interruttori, e altri elementi del genere. Ci sono anche tute o altri dispositivi che consentono di immergere tutto il corpo dell’indossatore all’interno della realtà virtuale, anche se sono molto costosi e poco diffusi.
Un visore VR è basato, oltre che su sensori e fotocamere, anche su uno o più display. Questa è la componente più importante del sistema, ed è dove sta spingendo maggiormente l’innovazione dei vari produttori. Ne parleremo in maniera più approfondita più avanti. Puoi saperne di più nella mia guida approfondita su come funziona la realtà virtuale.
Inoltre, se ti stai chiedendo se i visori VR fanno male, la risposta è: dipende. La distanza ravvicinata delle lenti può stancare la vista dopo un uso prolungato, ma i vari produttori hanno studiato diversi metodi per contrastare questa caratteristica. Alcuni utenti soffrono di nausea e giramenti di testa durante l’utilizzo (la cosiddetta motion sickness), ma questo può dipendere anche da una cattiva abitudine nell’uso della tecnologia.
Differenze fra VR e AR
Prima di scandagliare i singoli componenti presenti all’interno di un sistema per la realtà virtuale, bisogna fare un’importantissima distinzione: quella fra VR e AR. Qual è la differenza fra le due tecnologie? La risposta è semplicissima: VR sta per Virtual Reality, Realtà Virtuale, e rappresenta una realtà completamente simulata. L’utente si immerge in un mondo alternativo completamente ricreato in tre dimensioni, il quale non ha nulla a che vedere con quello reale. AR invece sta per Augmented Reality, Realtà Aumentata, ed è invece una tecnologia che crea un’interfaccia utente sopra la visione del mondo reale che circonda l’utente.
Ne consegue che le destinazioni d’uso di realtà virtuale e aumentata sono diverse: la prima risponde alle esigenze dei videogiochi o delle esperienze virtuali, come ad esempio una simulazione delle superfici di altri pianeti o satelliti o di località distanti rispetto a dove ci troviamo in un determinato momento, la seconda invece consente di sfruttare indicazioni o descrizioni su schermo sulle cose che abbiamo intorno (ad esempio locali, monumenti), oppure ci permette di vedere elementi che in realtà non ci sono (mobili nelle app per arredare casa, per vedere come si adattano alla stanza, oppure varie configurazioni e personalizzazioni su un’automobile).
In breve, la realtà virtuale isola del tutto l’utente dall’ambiente circostante, invece la realtà aumentata punta a potenziare i sensi e le capacità nei confronti di tutto quello che c’è intorno.
Visore VR tethered o standalone
Una volta capita la differenza fra VR e AR, possiamo parlare di quello che contraddistingue un visore VR, e una delle cose principali è il design. Sul piano puramente estetico sono più o meno tutti uguali, tuttavia la progettazione di un visore per la realtà aumentata è importantissima: si tratta di un dispositivo che terrai sulla tua testa anche per lunghi periodi di tempo, quindi è importante verificarne il peso e informarsi su quanto sia in realtà comodo. I materiali di un visore VR sono importanti proprio per questo, e non fanno eccezione quelli utilizzati per il sistema di aggancio.
È poi doveroso fare una distinzione fra i cosiddetti visori tethered e i visori standalone: i primi devono essere collegati a un dispositivo sorgente, come un computer o uno smartphone (che può essere usato anche come display), e con il PC possono farlo quasi sempre via cavo. Quest’ultima soluzione è naturalmente scomoda, dal momento che mentre si è nella realtà simulata non è difficile inciampare sui cavi, con risultati potenzialmente disastrosi! Di contro, però, le connessioni via cavo sono spesso le più veloci.
Considera inoltre che, su PC, la realtà virtuale richiede una elevata potenza di calcolo, soprattutto – ma non solo – per quanto riguarda l’ambito grafico. Per i giochi più avanzati, avrai bisogno di una scheda video (GPU) molto potente, almeno una nVidia GeForce GTX 1060 o successive o una qualsiasi nVidia GeForce RTX, mentre lato AMD ti consiglio una AMD Radeon R9 390 o successive.
I visori VR standalone rimuovono il problema, ma offrono una potenza e una reattività inferiori con esperienze simulate di minor impatto. A prescindere dal tipo di visore, ogni prodotto di questa categoria dispone di due lenti da cui viene determinato il FOV (Field of View), ovvero il campo di visione. Questo parametro indica quando è ampia la porzione dell’ambiente che è possibile visualizzare in un solo fotogramma, senza dover girare il volto.
Display
Come avrai ormai intuito, e come ti ho anticipato poco sopra, il display è una componente fondamentale in un visore VR, visto che rappresenta il primissimo approccio che si ha con la realtà simulata. I visori VR per PC e i visori VR PS4 fanno spesso uso di due display integrati presenti dentro la scocca (e invisibili da fuori), uno per ogni occhio.
In molti modelli, l’utente può personalizzarne la posizione in base alla conformazione del proprio viso e alle proprie necessità. I visori VR per smartphone, invece, non dispongono di un display integrato, ma hanno un vano all’interno del quale poter inserire lo smartphone stesso.
Una caratteristica importante in un display per visore VR è la risoluzione, ovvero il numero di pixel presenti nel display, ma è ancora più importante la definizione o la densità dei pixel (che si misura in ppi). Visto che il display si trova di fatto a pochi centimetri dagli occhi, è molto importante che ci sia una densità elevata, visto che altrimenti avresti singoli pixel fin troppo grandi e un livello di dettaglio inadeguato.
I display dei visori VR sono OLED o LCD IPS: nel primo caso, offrono una profondità dei colori e dei neri superiore, grazie alla possibilità di spegnere i pixel, e hanno anche un ritardo nella generazione delle immagini più contenuto. Tuttavia, la distanza percepita dall’utente da un pixel all’altro può essere più marcata su un OLED per via dell’uso della matrice PenTile, quindi le due tecnologie hanno punti di forza e di debolezza diversi. Su un display dalla definizione non elevatissima è meglio un LCD IPS, mentre in caso contrario l’OLED potrebbe risultare preferibile.
In ogni caso, il display (o i display) di un visore VR genera una visione stereoscopica grazie all’uso di un sistema di lenti interno che suddivide e gestisce l’immagine in modo tale da creare il senso di profondità necessario per ricreare la tridimensionalità della realtà simulata.
È molto importante, nel display di un visore VR, la frequenza d’aggiornamento, chiamata anche refresh rate (in inglese) e misurata in Hz. Con questi termini, si misura il numero di aggiornamenti al secondo di cui è capace il pannello e, ovviamente, più è alto e meglio è. Non si tratta di un fattore puramente estetico, visto che un elevato refresh rate (come ad esempio 60 o 90Hz) abbinato a una bassa latenza può contribuire a ridurre i rischi di chinetosi (o motion sickness), ovvero della nausea generata dalle differenze del movimento virtuale rispetto a quelle percepite dal cervello nel mondo reale.
Controller e accessori
Un visore VR può essere venduto insieme a controller e accessori, periferiche spesso essenziali per poter usufruire appieno della realtà virtuale. Fra i controller più diffusi, abbiamo dei joypad impugnabili che consentono di simulare le mani nell’ambiente simulato, sia per quanto riguarda la posizione che i gesti. Attraverso un controller possiamo interagire con gli elementi della realtà simulata, raccoglierli, o utilizzarli (ad esempio scoccare frecce o sparare con un’arma).
Alcuni modelli possono essere abbinati addirittura a guanti, mentre sono indispensabili (e quasi sempre presenti) degli auricolari integrati nei caschetti (o delle cuffie) in modo da avere un sistema audio non solo immersivo, ma anche e soprattutto sincronizzato con la posizione dell’utente rispetto ai vari elementi presenti nell’ambiente.
Compatibilità
Non tutti i visori VR sono compatibili con tutti i sistemi. Come ho scritto poco sopra, ci sono i modelli standalone, che non necessitano di altro hardware per funzionare (ad eccezione dei controller), ma ci sono anche i visori VR che sono compatibili con smartphone, PC o console da gioco, come PS4, PS5 e Nintendo Switch. Naturalmente, i produttori dichiarano tutti i dispositivi compatibili con ogni modello di visore per la realtà virtuale, quindi verifica sempre prima di ogni acquisto se il visore VR che stai scegliendo è compatibile con i dispositivi con cui vuoi utilizzarli.
Fra le varie piattaforme esistenti, c’è la Windows Mixed Reality, realizzata da Microsoft per offrire esperienze in realtà virtuale e in realtà aumentata allo stesso tempo. Questi visori possono mischiare elementi reali ed elementi virtuali: si tratta di caschetti chiusi che consentono di vedere cosa c’è nell’ambiente circostante grazie a fotocamere che riproducono in tempo reale cosa avviene intorno. Ovviamente funzionano solo ed esclusivamente in ambiente Windows 10.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.