Come collegare mouse wireless senza USB
Hai comprato da poco un mouse wireless ma ti sei accorto solo successivamente che nella confezione di vendita non è incluso alcun adattatore USB e vorresti capire se esiste un modo per poterti comunque servire del dispositivo? Beh, certo che sì… a patto però che la periferica risponda a determinate specifiche.
Se vuoi saperne di più, ti consiglio quindi di prenderti qualche minuto libero soltanto per te e di concentrarti sulla lettura di questa mia guida incentrata sull’argomento. Nelle seguenti righe, infatti, trovi spiegato in dettaglio come collegare mouse wireless senza USB a computer, smartphone e tablet.
Ti anticipo subito che, al contrario di quel che tu possa pensare, non dovrai fare nulla di particolarmente complesso o che sia fuori dalla tua portata. Si tratta di operazioni abbastanza semplici da compiere anche per chi, un po’ come te, non si reputa propriamente un grande esperto in nuove tecnologie. Allora? Pronto per cominciare? Sì? Benissimo! Mettiamo al bando le ciance e procediamo!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come collegare mouse wireless senza USB su computer
- Come collegare mouse wireless senza USB su smartphone e tablet
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come collegare un mouse wireless senza USB, ci sono alcune informazioni preliminari che è mio dovere fornirti per schiarirti al massimo le idee e per fare in modo che tutto fili per il verso giusto.
Come ti dicevo in apertura del post, per sfruttare un mouse non cablato senza dover ricorrere all’adattatore USB è necessario che questo supporti la connettività Bluetooth. Se il mouse in tuo possesso è a radiofrequenza, l’uso di un ricevitore apposito da collegare al computer o comunque al dispositivo di tuo interesse risulta indispensabile.
Per quel che concerne il Bluetooth, tieni presente che la maggior parte dei computer di più recente produzione, soprattutto portatili ma anche desktop, sono dotati di un modulo interno capace di supportare la connettività in questione.
Se il computer che possiedi non integra un modulo Bluetooth, puoi comunque ovviare facilmente alla cosa utilizzando un adattatore da collegare esternamente a una delle porte USB libere del PC.

UGREEN USB Bluetooth 6.0 Adattatore per PC Dongle Chiavetta per Window...

Hoppac Chiavetta Bluetooth 5.4 per PC, Bassa Latenza Adattatore Blueto...
Per quel che concerne gli smartphone e i tablet basati su Android, il modulo Bluetooth è integrato su tutti i dispositivi, sia quelli più recenti che non, motivo per cui è sempre possibile collegare un mouse Bluetooth senza particolari difficoltà.
Nel caso dei dispositivi mobili Apple, invece, pur supportando anch’essi la connettività Bluetooth, la cosa è fattibile solo sugli iPhone e sugli iPad aggiornati ad iOS/iPadOS 13.4 o versioni successive.
Come collegare mouse wireless senza USB su computer
Fatte le dovute precisazioni, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire quali sono le operazioni esatte che vanno compiute per collegare un mouse wireless senza USB al computer. Trovi spiegato tutto in dettaglio proprio qui di seguito, sia per quel che concerne Windows che per quanto riguarda macOS.
Windows
Se desideri collegare un mouse senza fili al tuo PC Windows sfruttando il Bluetooth, la prima cosa che devi fare è accendere il computer (se spento) e abilitare su quest’ultimo l’uso della connettività in questione.
Se stai usando Windows 11 o Windows 10 (le procedure sono praticamente identiche su questi sistemi operativi, dato che cambiano solo i nomi di alcuni pulsanti), fai un clic destro sull’icona Start (l’icona della bandierina) nella barra in basso e seleziona la voce Impostazioni. Ora, clicca su Bluetooth e dispositivi/Dispositivi e poi, se necessario, attiva il pulsante in corrispondenza della voce Bluetooth.
Ci tengo a ricordarti che su alcuni computer, specialmente su alcuni laptop, è anche possibile attivare il Bluetooth attraverso un apposito tasto sulla tastiera oppure tramite una combinazione di tasti. Per avere maggiori dettagli su queste operazioni, ti rimando alla mia guida su come attivare il Bluetooth sul PC, nella quale ti ho anche messo in evidenza le leggere differenze procedurali tra Windows 10 e Windows 11.
Ora che hai attivato il Bluetooth sul tuo PC, accendi il mouse che intendi associare (in genere è sufficiente spostare su ON la levetta che si trova nella parte inferiore dell’apparecchio). Se è presente un pulsante di accoppiamento (puoi verificare ciò consultando il manuale del mouse), provvedi altresì a premere quest’ultimo per qualche secondo, fino a quando il relativo LED non comincia a lampeggiare.
A questo punto, torna nelle Impostazioni di Windows, clicca sulla voce Bluetooth e dispositivi/Dispositivi, premi sul bottone Aggiungi dispositivo/Aggiungi dispositivo Bluetooth o di altro tipo, seleziona la dicitura Bluetooth e aspetta che il nome del mouse compaia nell’elenco degli apparecchi individuati. Infine, clicca sul nome del dispositivo e attendi semplicemente che l’accoppiamento con il dispositivo venga effettuato.
Inoltre, ti faccio notare che alcuni mouse, in special modo quelli da gaming, sono dotati di software dedicati tramite i quali è possibile personalizzare ulteriormente il funzionamento della periferica. Il software in questione solitamente può essere scaricato dal sito Internet del produttore.
Tieni altresì presente che la procedura di abbinamento del mouse al computer va effettuata solo la prima volta che colleghi il dispositivo. In seguito, ti basterà accendere il mouse e abilitare il Bluetooth sul PC per far sì che i due dispositivi si “riconoscano” in automatico.
macOS
Se stai usando macOS, per collegare un mouse wireless senza USB la prima cosa che devi fare è quella di accendere il Mac (se non hai già provveduto preventivamente) e assicurarti che la connettività Bluetooth risulti abilitata sul computer.
Per riuscirci, clicca sull’icona del Centro di Controllo in alto a destra e poi nel menu apertosi, clicca sull’icona del Bluetooth per farla diventare di colore blu (quella con la B stilizzata) e assicurati che compaia la voce Bluetooth: attivo.
Se non riesci a visualizzare l’icona del Bluetooth nella barra dei menu, fa’ così: clicca sull’icona della mela morsicata in alto a sinistra e poi su Impostazioni di Sistema. Seleziona ora la voce Bluetooth nella finestra che compare sulla scrivania e clicca sul pulsante alla destra della dicitura Bluetooth, se necessario, per spostare su ON il relativo interruttore.
Dopo aver compiuto i passaggi in questione, accendi il mouse spostando su ON l’interruttore apposito (in genere è posto sulla parte inferiore del dispositivo). Se è presente un pulsante di accoppiamento (puoi scoprirlo consultando il manuale del mouse), provvedi inoltre a premere quest’ultimo per qualche istante, fino a quando il relativo LED non inizia a lampeggiare.
Dopo aver compiuto i passaggi, recati nuovamente nella sezione Impostazioni di Sistema > Bluetooth di macOS, procedendo in maniera analoga a come ti ho indicato poc’anzi, e attendi che il mouse compaia nell’elenco Dispositivi vicini. Quando lo visualizzi, sposta il cursore del mouse sopra al suo nome, clicca sul pulsante Connetti posto in sua corrispondenza e poi sul bottone Accetto.
Dopo aver stabilito il collegamento, potrai finalmente cominciare a usare il tuo mouse senza fili sul Mac. Se lo ritieni necessario, ti informo che puoi anche regolarne il funzionamento in base a quelle che sono le tue preferenze e necessità, aprendo sempre le Impostazioni di Sistema, cliccando sulla voce Mouse nella relativa schermata e intervenendo sulle varie opzioni disponibili.
Se poi insieme alla confezione di vendita del mouse senza fili che hai collegato al Mac era presente un dischetto d’installazione, sappi che, molto probabilmente, su di esso è presente un software fornito dal produttore per gestire in maniera ancora più completa l’apparecchio. Ciò si verifica in special modo nel caso dei mouse da gaming. In alternativa, potresti essere in grado di scaricare il programma per personalizzare il funzionamento della periferica dal sito Internet del produttore.
Un discorso differente va fatto per quanto riguarda il Magic Mouse, ovvero il mouse realizzato direttamente da Apple per i suoi computer. In tal caso, per stabilire la connessione è anche possibile connettere la periferica al Mac tramite il cavo fornito in dotazione a una delle porte USB libere del computer, attendere la comparsa della notifica indicante il fatto che la procedura è andata a buon fine e scollegare il cavo. Per maggiori dettagli, leggi pure la mia guida su come collegare mouse Apple a Mac.
Ti faccio poi notare che le procedure descritte in questo passo per effettuare l’accoppiamento del mouse al computer vanno eseguite solo la prima volta. In tutte le altre occasioni in cui vorrai usare la periferica ti basterà accenderla, assicurarti che il Bluetooth sul Mac risulti attivo e attendere qualche istante affinché l’abbinamento avvenga in automatico. Infine, se hai bisogno di aiuto più specifico in merito a come attivare Bluetooth su Mac, ti rimando alla mia guida dedicata all’argomento.
Come collegare mouse wireless senza USB su smartphone e tablet
Vediamo ora come collegare un mouse wireless senza USB su smartphone e tablet, più precisamente su Android e su iOS/iPadOS. Trovi spiegato tutto in dettaglio proprio qui sotto.
Android
Se possiedi uno smartphone o un tablet Android e vuoi collegare a quest’ultimo il mouse wireless eventualmente in tuo possesso, la prima cosa che devi fare è accendere il dispositivo e assicurarti che il Bluetooth risulti attivo.
Per fare ciò, seleziona l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) presente nella home screen o nel drawer di Android, fai tap sulla dicitura Connessioni, quindi su quella Bluetooth e verifica che l’interruttore apposito risulti spostato su ON. In caso contrario, provvedi tu.
In alternativa a come ti ho indicato poc’anzi, puoi verificare che il Bluetooth risulti attivo sul tuo dispositivo Android mediante il Centro notifiche. Per cui, richiama quest’ultimo effettuando uno swipe dall’alto verso il basso sullo schermo e, nel menu che visualizzi, assicurati che l’icona del Bluetooth (quella con la B stilizzata) sia colorata. Se è grigia (e quindi il Bluetooth risulta disattivato), facci tap sopra per rimediare.
A questo punto, sei pronto per procedere con l’associazione del mouse al dispositivo. Per cui, accendi la periferica spostando su ON il suo interruttore (in genere è posto sulla parte inferiore del dispositivo). Se è presente un pulsante di accoppiamento (puoi verificare ciò consultando il manuale del mouse), dovrai altresì provvedere a premere quest’ultimo per qualche secondo, fino a quando il relativo LED non lampeggia.
In seguito, recati nella sezione Impostazioni > Connessioni > Bluetooth di Android e seleziona il nome del mouse dall’elenco dei dispositivi disponibili presenti in elenco. Fatto ciò, potrai finalmente cominciare a utilizzare la periferica sul tuo smartphone o tablet.
Dopo aver collegato il mouse al tuo dispositivo Android, potrai servirtene per selezionare tutti gli elementi visibili sullo schermo, in sostituzione dei comandi touch o comunque in maniera complementare a essi. Sappi inoltre che le volte successive che vorrai usare il mouse con Android non dovrai ripetere la procedura d’abbinamento ma ti basterà semplicemente accendere la periferica e abilitare il Bluetooth sul dispositivo.
Tieni presente che alcune delle voci relative alle impostazioni di Android che ti ho descritto in questo passo potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sullo schermo. La cosa dipende dalla marca e dal modello del tuo dispositivo, oltre che della versione di Android che stai utilizzando. Se hai bisogno di maggiori dettagli, leggi pure la mia guida su come collegare mouse e tastiera al telefono.
iOS/PadOS
Se stai usando un iPad aggiornamento almeno ad iPadOS 13.4 o un iPhone aggiornato a iOS 13.4 o successivi, puoi collegare un mouse al tuo device Apple e servirti di quest’ultimo in sostituzione o in maniera complementare ai comandi touch (con qualche differenza su iPhone rispetto a iPad). Per fare ciò, provvedi innanzitutto ad accendere l’iPad o l’iPhone e assicurati che il Bluetooth risulti attivo sul dispositivo.
Per verificare la cosa, seleziona l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) presente in home screen, sfiora la dicitura Bluetooth che trovi nel menu successivo e assicurati che l’interruttore accanto alla dicitura Bluetooth sia impostato su ON. In caso contrario, provvedi tu.
Oltre che come ti ho indicato poc’anzi, puoi assicurarti che il Bluetooth sia attivo tramite il Centro di Controllo. Per cui, scorri verso il basso dall’angolo in alto a destra dello schermo (o dal fondo dello schermo verso l’alto, sugli iPhone con tasto Home) e verifica che l’icona del Bluetooth (quella con la B stilizzata) sia colorata di blu. Qualora dovesse essere grigia, premici sopra.
Una volta compiuti i passaggi, accendi il mouse e porta su ON il suo interruttore (in genere è posto sulla parte inferiore del dispositivo). Se è disponibile un pulsante di accoppiamento (puoi verificare ciò consultando il manuale del mouse), dovrai inoltre premere quest’ultimo per qualche secondo, fino a quando il relativo LED non comincia a lampeggiare.
In seguito, recati nuovamente nella sezione Impostazioni > Bluetooth di iOS/iPadOS e seleziona il nome del mouse dall’elenco Dispositivi visibile sullo schermo. Attendi quindi qualche istante affinché la connessione venga avviata e completata (su iPhone, per usarlo, dovrai attivare la levetta relativa alla funzione AssistiveTouch nella sezione Impostazioni > Accessibilità > Tocco > AssistiveTouch). Se stai usando il Magic Mouse di Apple e ti viene chiesto di inserire un codice, digita 0000. In seguito, potrai finalmente cominciare a usare il mouse.
Qualora te lo stesso chiedendo, sappi che la procedura di abbinamento va eseguita soltanto la prima volta che intendi collegare il mouse all’iPad o all’iPhone. In futuro, potrai servirtene direttamente, semplicemente provvedendo ad accendere la periferica e abilitare il Bluetooth sul tablet. Ti segnalo infine la mia guida su come collegare mouse wireless che potrebbe sempre tornarti utile per avere più informazioni sull’argomento.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.