Come comprare meme coin
Ultimamente si fa un gran parlare di meme coin, criptovalute nate spesso per scherzo o provocazione con dietro il sostegno di enormi community o personaggi famosi. Alcune promettono “guadagni lampo”; altre fanno registrare perdite brucianti nel giro di pochi giorni. In entrambi i casi, il tema cattura l’attenzione e accende la curiosità: di cosa si tratta, esattamente? E, se davvero conviene, come comprare meme coin?
Be’, se te lo stai chiedendo anche tu, sono lieto di informarti che sei capitato proprio nel posto giusto. In questa guida vedremo non solo come procedere all’acquisto effettivo, ma – prima ancora – se è il caso di “scommettere” su uno di questi asset. Vuoi sapere quali sono, a proposito? Allora passa subito al primo capitolo!
Attenzione: le informazioni riportate qui sotto non sono da intendere come consigli finanziari e – soprattutto – non intendo in nessun modo incitarti all’investimento. Se l’acquisto di criptovalute è rischioso, quello di meme coin lo è ancora di più, perciò dovresti andarci con i piedi di piombo. Non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali perdite di denaro derivanti dalle tue scelte d’investimento.
Indice
Premessa: quale meme coin scegliere
Non è passato molto, dal lancio di $TRUMP, prima che molte persone iniziassero a chiedersi come comprare meme coin di Trump e, in generale, come comprare meme coin. Chi è a digiuno della materia e ne sente parlare saltuariamente in maniera entusiastica, può facilmente essere indotto a pensare che si tratti di un buon investimento. Ma è davvero così?
Be’, in generale, no. La loro popolarità è dovuta per gran parte al supporto di personalità note (evidente nel caso del Presidente degli Stati Uniti) e a community retrostanti iper-attive che li sponsorizzano, ma – in sé – i progetti in questione sono per lo più speculativi e comportano un alto rischio di perdita del capitale.
Questo – come detto – vale in generale. Alcune particolari meme coin sono effettivamente più affidabili delle altre, ma si tratta di una minoranza assoluta. Mi riferisco a giusto due-tre opzioni di cui avrai sentito parlare, ovvero Dogecoin, Shiba Inu e PEPE. Te le descrivo di seguito più nel dettaglio.
- Dogecoin — è praticamente il Bitcoin delle meme coin, ovvero la più famosa e quella che capitalizza di più. È nata nel 2013, oggi vale circa 20 miliardi (ovvero, il valore complessivo di tutte le unità in circolazione è di 20 miliardi), ma nel corso della sua storia ha raggiunto addirittura i 50 miliardi di dollari (dato di aprile 2021).
- Shiba Inu — un’altra meme coin che ha per simbolo un cane, precisamente uno shiba. In effetti, Shiba Inu nasce nel 2020 ispirandosi fortemente a Dogecoin, diventa rapidamente virale e il 9 settembre 2021 raggiunge il suo massimo storico di 0,000078€. L’attuale capitalizzazione equivale a 6,05 miliardi di euro.
- PEPE — una meme coin che nasce da un Internet-meme, quello di Pepe the Frog. Ha raggiunto il suo picco (0,000025€) il 9 dicembre 2024, ma attualmente vale circa il 60% in meno. La capitalizzazione è pari a 3,93 miliardi di euro.
Insomma, anziché chiederti come comprare meme coin Trump, $MELANIA e altri asset non così redditizi, ti consiglio di tenere in considerazione e concentrarti solo su questi tre. Fermo restando che nessuna meme coin offre garanzie solide, certe di guadagno.
Altre linee guida sulla scelta delle meme coin sono disponibili qui.
Dove comprare meme coin
Per quanto riguarda l’acquisto vero e proprio, hai due opzioni: rivolgerti a un exchange centralizzato (CEX) oppure far riferimento a un exchange decentralizzato (DEX). Di seguito le differenze.
Exchange centralizzati (CEX)
Quello del “CEX” corrisponde al “metodo facile”. Gli exchange centralizzati sono piattaforme gestite da società private un po’ simili alle banche, che hanno accesso ai tuoi fondi (non sei tu a detenerli direttamente) ma in compenso semplificano tutte le operazioni che li riguardano.
- eToro — il trading su eToro si distingue per semplicità e affidabilità, come già fatto notare qui. A ogni asset è dedicata una pagina in italiano con la sua descrizione dettagliata e lo storico dei prezzi, oltre a una scheda molto utile con dati sulle variazioni rilevanti (massimo/minimo storico, variazione di prezzo da inizio anno ecc.). Puoi iscriverti cliccando qui e scoprire come funziona eToro leggendo il mio tutorial dedicato.
- Coinbase — un altro sito famoso per il commercio di valute digitali con una lunga storia alle spalle (è attivo dal 2012). Aprire un conto è facile e conveniente, perché spesso ai nuovi utenti sono dedicati bonus e altre promo interessanti. Trovi più info sul funzionamento nel mio articolo dedicato.
- Binance — si tratta della piattaforma crypto più grande del mondo per volume di scambi. Le criptovalute disponibili sono oltre 350, e tra quelle nella lista figurano anche le meme coin che abbiamo citato. Dopo l’acquisto, puoi facilmente scambiarle con fiat (venderle, di fatto) o altre criptovalute. Ti spiego Binance “dalla A alla Z” qui.
Exchange decentralizzati (DEX)
Se un exchange centralizzato è paragonabile a una banca, un exchange decentralizzato somiglia più a un portafoglio. Si tratta infatti di piattaforme automatiche, senza azienda “centrale”, dove scambiare asset in modo diretto. Ne sono esempi i seguenti.
- PancakeSwap — il “mercatino” sulla blockchain di Binance. Proprio perché sfrutta BNB Chain, una catena ad alta velocità e basso costo operativo, è ritenuto un exchange affidabile e conveniente.
- Uniswap — il primo DEX ad aver davvero sfondato. Funziona su Ethereum, la sua interfaccia è super-intuitiva e la liquidità è elevata (cioè ci sono sempre tante monete disponibili).
- Jupiter — il punto di riferimento su Solana. Anche nel suo caso la liquidità è aggregata e gli errori di slippage ridotti al minimo.
In generale, agli utenti principianti è consigliata la scelta di un CEX, mentre i DEX restano la scelta migliore per utenti con elevate esigenze di protezione della privacy e che valorizzano la sicurezza. Ovviamente, poi, un’opzione non esclude l’altra: puoi comprare meme coin su exchange centralizzato e subito trasferirle al tuo wallet decentralizzato. Per saperne di più, consulta la mia guida completa ai migliori exchange crypto.
App per comprare meme coin
Oltre a fruire di CEX o DEX sul tuo computer, puoi comprare e – in generale – gestire le tue meme coin direttamente dallo smartphone tramite app. Le principali applicazioni adatte allo scopo sono quelle collegate agli exchange centralizzati: eToro, Coinbase e Binance hanno tutti e tre le loro “versioni mobili” disponibili sia su Play Store (Android) che su App Store (iOS/iPad OS).
Anche Uniswap e Jupiter mettono a disposizione le loro app, ma – come prima – si tratta di piattaforme che richiedono un po’ più di attenzione. In cambio di più libertà e controllo, sei tu a dover gestire le chiavi private e i fondi.
Acquisto
La procedura effettiva di acquisto delle meme coin è abbastanza standardizzata. Per quanto riguarda i CEX, possiamo sintetizzare tutto in 5 passaggi.
- Scegli un exchange come quelli che ti ho consigliato sopra.
- Crea un account e verifica la tua identità caricando documento e foto, come richiesto dalla normativa.
- Deposita fondi (valuta fiat, cioè euro, oppure altre criptovalute, se già ne possiedi).
- Scegli la meme coin da comprare, controllando la reputazione del progetto. A questo proposito, tieni conto delle linee guida illustrate nel capitolo dedicato.
- Acquistala. Vai sulla pagina del coin, inserisci quanto vuoi comprare e conferma.
Questa procedura è imprescindibile anche volendo operare su DEX. Per prima cosa, infatti, dovrai procurarti la “merce di scambio”, la criptovaluta base, visto che gli exchange decentralizzati funzionano come mercatini. In sintesi.
- Acquista la cryptovaluta di partenza da eToro, Coinbase o Binance (ad es.).
- Scarica e configura un wallet crypto, un wallet “non custodial” compatibile con la rete su cui opera la meme coin (Trust Wallet va benissimo per Shiba Inu e le altre che operano su Ethereum).
- Trasferisci i fondi dalla piattaforma al wallet.
- Collega il wallet al DEX, facendo clic sull’opzione “Connetti wallet” (o simile).
- Cerca la meme coin che vuoi acquistare ed esegui lo scambio.
Come comprare meme coin Solana
Se ti stai chiedendo come comprare meme coin su Solana, ovvero che operano su rete Solana, ti informo subito che queste non sono propriamente le più… gettonate, almeno non nel momento in cui scrivo. Si tratta di sicuro di progetti chiacchierati, come $TRUMP citato qualche paragrafo fa, ma il rischio di perdita è elevatissimo. Ancora una volta, ti invito a non comprare solo per hype! Controlla sempre bene community, volume e liquidità.
In linea teorica, comunque, il procedimento sarebbe lo stesso. Solo ti faccio presente che molti meme coin Solana non sono listati su exchange centralizzati, quindi dovresti far riferimento a un DEX e “procurarti” un tuo wallet, prima ancora. Quello più usato, tra i compatibili con Solana, è Phantom, mentre tra i DEX ti consiglio Jupiter.
$TRUMP si trova facilmente su CEX. Puoi dunque fare così.
- Acquista $TRUMP o un’altra moneta Solana di facile reperibilità su eToro (es.).
- Trasferisci il token dal CEX al tuo wallet Solana (Phantom).
- Collega il wallet a un DEX Solana (Jupiter).
- Scambia con la meme coin Solana che vuoi (e che non hai trovato sul CEX).
Conservazione
Completato l’acquisto vero e proprio, si pone il problema della conservazione. Presumibilmente, la tua intenzione è quella di tenerle finché il loro valore non cresce… abbastanza, e poi venderle e così realizzare un profitto. Be’, se ti sei affidato a eToro/Coinbase/Binance/altro CEX, puoi semplicemente lasciarle lì a stagionare. Alternativamente, puoi trasferirle in un wallet non custodial, ideale tra l’altro se hai intenzione di portarle a vendere in una piattaforma decentralizzata. Ma non solo, perché “wallet” vuol dire di fatto “intascare” quei fondi, non farli più dipendere dalla sicurezza di un terzo.
- Metamask — forse il più popolare, funziona sia come estensione browser che come app mobile. Il sito fornisce approfondimenti sulle prestazioni degli asset, in modo che l’utente possa movimentare il portafoglio stesso in maniera consapevole. A questo link la mia guida completa.
- Trust Wallet — supporta oltre 70 blockchain: Ethereum, BNB Chain, Solana… È molto diffuso tra i principianti, data la sua facilità di utilizzo. È inoltre ottimo per chi vuole gestire più token senza complicazioni. Te ne parlo approfonditamente qui.
- Phantom — il più usato su rete Solana, super intuitivo e ben integrato con Jupiter e altri DEX di quell’ecosistema.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.