Come contattare Microsoft Teams
Stai riscontrando qualche difficoltà nell'utilizzo del tuo account Microsoft Teams (ex Skype) e vorresti rivolgerti all'assistenza del colosso americano per far fronte alla cosa? Non vedo il problema: fallo subito e vedrai che in men che non si dica riuscirai a sistemare la questione. Come dici? Ti piacerebbe ma non hai la benché minima idea di come contattare Microsoft Teams? Beh… che aspettavi a dirlo? Posso darti una mano io.
Con la guida di oggi, infatti, mi occuperò di spiegarti, passaggio dopo passaggio, come compiere la suddetta operazione. Lo so, in apparenza può sembrare un tantino complicato ma, devi credermi, non è affatto così. Si fa tutto tramite Internet, dalla finestra del browser, dunque non dovrai andare a interfacciarti con call center dispersivi o chissà quale altra “diavoleria”.
Allora? Che ci fai ancora lì impalato? Prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te, mettiti comodo e concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto, non solo per aver capito come procedere ma, ovviamente, anche per aver finalmente ovviato ai tuoi problemi.
Indice
Come contattare assistenza di Microsoft Teams
Andiamo, dunque, a scoprire insieme come contattare assistenza di Microsoft Teams, così che tu possa risolvere una volta per tutte il problema che stai riscontrando con il tuo account di Microsoft Teams. Buon proseguimento.
Tramite sito Internet di Microsoft
Il primo metodo che potresti sfruttare per contattare l'assistenza Microsoft è quello di avvalerti della pagina del supporto di Microsoft. Per riuscirci, quindi, accedi anzitutto a questa pagina Web e poi fai clic sul pulsante Accedi ed effettua l'accesso con il tuo account Microsoft.
A questo punto, una volta effettuato l'accesso, recati nella sezione Seleziona il prodotto per cui necessiti di assistenza e fai clic sulla voce Mostra elenco espanso di prodotti e seleziona la voce Teams. Nel riquadro che dovresti ora vedere a schermo, seleziona Ottieni supporto per i privati (o per le aziende, in base alle tue circostanze).
Fatto ciò, nella successiva schermata, puoi utilizzare il campo di testo per scrivere alcune parole chiave che descrivono il problema che stai riscontrando. Potresti, ad esempio, scrivere “non riesco ad accedere a teams” e cliccare poi sul suggerimento più pertinente tra quelli che ti vengono mostrati a schermo.
Ora, il motore di ricerca dovrebbe mostrarti alcuni articoli tratti dal sito Internet ufficiale di Microsoft che potrebbero rispondere alla tua richiesta e quindi aiutarti a risolvere il tuo problema.
Comunque sia, se le informazioni riportate sul sito non dovessero esserti d'aiuto, puoi sempre cliccare sul pulsante in basso Contatta il supporto tecnico per inviare una richiesta più specifica all'assistenza clienti. Dunque, una volta che hai premuto il suddetto tasto, utilizza il menu a tendina che trovi sotto alla voce Prodotti e servizi e seleziona la voce Microsoft 365 e Office. Nel menu a tendina sotto alla voce Categoria, invece, seleziona la problematica che più si addice a quella che stai riscontrando. Una volta finito il tutto, clicca su Conferma in basso.
Usando quest'ultimo metodo, potresti a volte essere semplicemente reindirizzato a un articolo adatto sul sito Internet di Microsoft che risponde alle tue domande. In altri casi, invece, potresti avere la possibilità di iniziare una chat con un agente di supporto, cliccando su Chatta con un agente di supporto nel Web browser, poi su Conferma in corrispondenza dell'email associata al tuo account e utilizzando poi la nuova finestra che dovrebbe aprirsi sul tuo browser per chattare con l'agente.
Tramite telefono
Un altro metodo che hai a tua disposizione per contattare l'assistenza di Microsoft è quello di avvalerti del numero di telefono dedicato all'assistenza clienti. In particolar modo, il numero da comporre è lo 02 38591444 oppure puoi chiamare in modo totalmente gratuito il numero verde 800 089761.
Una volta che hai avviato la chiamata, dovrebbe partire la voce registrata che ti rivolgerà alcune domande. Dunque, premi il tasto 1 per accettare il fatto che la chiamata potrebbe essere registrata, dopodiché, quando ti viene chiesto se sei un utente domestico o aziendale, rispondi con la tua voce dicendo “domestico” o “aziendale”.
Fatto ciò, la voce guidata ti dovrebbe chiedere in che modo può esserti d'aiuto, quindi, potresti dire una frase come ad esempio “ho problemi con Microsoft Teams”. A questo punto, attendi la risposta della voce registrata, ad ogni modo, potrebbe darsi che la voce guidata ti indichi di rivolgerti al sito Internet ufficiale di Microsoft per questa tipologia di problemi.
Altre risorse utili
Se non sei ancora riuscito a risolvere il tuo problema relativo a Microsoft Teams, allora posso anzitutto suggerirti di avvalerti della community ufficiale del supporto Microsoft. Per sfruttarla, recati su questa pagina Web e per visualizzare tutte le discussioni che hanno a che fare con Teams, scorri leggermente in basso la pagina e, nella sezione Sfoglia i prodotti, clicca su Microsoft Teams.
A questo punto, nella successiva schermata, puoi consultare decine e decine di domande e discussioni aperte da altri utenti e potresti anche trovarne una che soddisfa esattamente le tue esigenze. Se lo desideri, puoi usare i filtri che trovi in alto per mostrare solo domande, solo discussioni, per mostrare solo post appartenenti a una data specifica e altro ancora.
Comunque sia, se proprio non trovi nessuna domanda o discussione che ti interessa, allora puoi tu stesso porre una nuova domanda alla community. Per farlo, dalla pagina principale della community, clicca su Fai una nuova domanda ed esegui l'accesso con il tuo account Microsoft. Fatto questo, nella successiva schermata compila il modulo proposto e il gioco è fatto. In alternativa, puoi anche cliccare sulla destra su Avvia una discussione per aprire una discussione sull'argomento anziché porre una domanda.
Infine, ci tengo anche a segnalarti che sul mio blog ho scritto una guida interamente incentrata su come contattare Microsoft che penso possa tornarti utile.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.