Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare una pagina Wikipedia

di

La tua curiosità ti porta spesso a consultare Wikipedia per approfondire argomenti di tuo interesse e imparare cose nuove. Ultimamente, però, hai riscontrato alcune difficoltà nel reperire le informazioni che cercavi sulla celebre enciclopedia online, scoprendo che alcuni argomenti non hanno ancora una pagina dedicata. Informandoti meglio, hai saputo che tutti gli utenti possono creare e modificare le pagine di Wikipedia e hai deciso di voler dare il tuo contributo scrivendo alcune voci non ancora disponibili. Ho indovinato? Bene, allora sappi che oggi è il tuo giorno fortunato, perché sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come creare una pagina Wikipedia secondo le linee guide della celebre enciclopedia online. Come dici? Non sei sicuro di essere all'altezza e hai paura di fare qualche danno? Tranquillo, su Wikipedia puoi creare contenuti di prova e prendere confidenza con gli strumenti a disposizione, in modo da imparare con calma e applicare tutte le modifiche senza alcuna preoccupazione.

Coraggio, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all'opera. Prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicali alla lettura dei prossimi paragrafi, segui tutte le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che riuscirai a creare tutte le nuove voci che desideri. Non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come registrarsi su Wikipedia

come registrarsi su wikipedia

Per creare una nuova voce su Wikipedia non è necessario registrarsi, tuttavia la creazione del proprio account consente di usufruire di alcune funzionalità aggiuntive e di mostrare il proprio nome tra i contributi visibili nella cronologia delle modifiche della pagina.

La principale differenza tra un utente registrato e un utente non registrato è la pagina delle prove (definita anche sandbox) che permette di fare pratica con le funzioni di Wikipedia senza rischiare di provocare danni all'enciclopedia.

  • Utente registrato: un utente che ha creato il proprio account su Wikipedia ha a disposizione una pagina di prova personale nella quale può lavorare con calma salvando le proprie modifiche.
  • Utente non registrato: gli utenti non registrati possono effettuare le prove in una sandbox generica di comune accesso. La pagina di prova generica ha lo svantaggio di essere regolarmente ripulita del suo contenuto, di conseguenza non consente di salvare le proprie modifiche per lungo tempo.

Se hai deciso di creare il tuo account, collegati sul sito di Wikipedia Italia e fai clic sulla voce Registrati presente in alto a destra, dopodiché inserisci i tuoi dati nei campi Nome utente, Password (con relativa conferma) e Indirizzo di posta elettronica (non obbligatorio ma raccomandato), digita poi il codice di sicurezza mostrato a video nel campo apposito e pigia sul pulsante Crea la tua utenza per completare la registrazione.

Come creare una pagina di prova

creare prova su wikipedia

Dopo aver creato il tuo account, puoi premere sull'icona della persona in alto a destra e poi selezionare Prove per creare la tua sandbox personale e iniziare a prendere confidenza con le funzioni di Wikipedia.

Nel campo di testo presente in basso puoi inserire il testo e modificare la tua pagina in modalità sorgente, visualizzando quindi il codice sorgente di Wikipedia. Se preferisci apportare modifiche senza visualizzare “strani” codici, pigia sull'icona della matita posta in alto a destra nel campo di testo, poi sull'opzione Modifica visuale e fai clic sulla voce Cambia. Così facendo, puoi visualizzare chiaramente le modifiche apportate: se inserisci un'immagine, vedrai la foto inserita e non il suo codice sorgente (si tratta della cosiddetta modalità WYSIWYG, cioè What You See Is What You Get, che in italiano possiamo tradurre con "quello che vedi è quello che è).

Se invece hai deciso di non creare il tuo account e vuoi effettuare delle prove, collegati alla pagina delle prove comune, fai clic sulla voce Modifica wikitesto e inizia ad apportare le tue modifiche, dopodiché premi sul pulsante Pubblica modifiche per salvare le modifiche apportate, altrimenti fai clic sul bottone Visualizza anteprima per visualizzare il risultato finale della pagina di prova creata o sul pulsante Mostra modifiche per visualizzare il confronto tra la pagina iniziale e la pagina dopo le tue modifiche.

Come scrivere una voce

Come creare una pagina Wikipedia

Prima di creare una nuova voce su Wikipedia, devi conoscere quali sono le linee guida da seguire e come utilizzare i comandi per la creazione di una nuova pagina.

Accedi quindi alla tua pagina di prova e scegli una delle modalità di scrittura tra Sorgente e Visuale come indicato poc'anzi. Per semplificare le cose e vedere le modiche apportate in tempo reale, ti consiglio di utilizzare la modalità visuale, che permette di creare una voce anche senza conoscere il codice sorgente di Wikipedia.

Nella schermata di creazione di una nuova voce, puoi utilizzare la barra degli strumenti per apportare modifiche al testo, inserire link, immagini, tabelle e molto altro tramite uno dei comandi disponibili.

  • Frecce: utili per annullare o ripetere l'ultima modifica apportata.
  • Paragrafo: è lo strumento che permette di creare la struttura della pagina. Se si sta creando una pagina di un cantante, tramite il comando Intestazione è possibile creare i capitoli della voce come “Biografia”, “Discografia”, “Note” etc., mentre lo strumento Sottotitolo (a iniziare da Sottotitolo 1) è da utilizzare per creare delle sotto-voci all'interno del capitolo, come “Anni novanta” all'interno del capitolo “Biografia” o “Album da solista” all'interno di “Discografia”. Lo strumento Paragrafo, quindi, non deve essere utilizzato per dare grandezza al testo ma per creare una struttura gerarchica.
  • A: il comando per apportare modifiche al testo, come Grassetto, Corsivo, Apice, Barrato etc.
  • Catena: serve per creare un link a una voce esistente di Wikipedia. Per inserire un collegamento, è necessario evidenziare la parola d'interesse e fare clic sull'icona della catena, dopodiché è possibile visualizzare e selezionare una delle voci correlate alla parola selezionata. In alternativa, è possibile inserire un collegamento esterno pigiando sulla voce Collegamento esterno e inserendo l'indirizzo URL.
  • Cita: lo strumento per inserire citazioni che rimandano ad approfondimenti esterni a Wikipedia.
  • Elenco: è il comando identificato dall'icona delle tre linee orizzontali, utile per creare un elenco puntato o un elenco numerato.
  • Inserisci: consente di inserire file multimediali (come immagini), gallerie, formule, tabelle, grafici, commenti e applicare alla voce dei template esistenti.
  • Ω: per inserire caratteri speciali.

Come creare una pagina Wikipedia

Inoltre, puoi pigiare sul pulsante per accedere alle Opzioni della voce e aggiungere informazioni come Categoria, Lingue e Template utilizzati e usufruire di alcune funzioni come il Trova e sostituisci, che consente di trovare una parola all'interno della voce e sostituirla in automatico con un nuovo termine inserito. Terminate le modifiche, premi sul pulsante Pubblica le modifiche per renderle effettive.

A quel punto, la pagina sarà sottoposta al controllo da parte di un revisore di Wikipedia. Se la bozza che hai preparato rispetta tutti i criteri, il revisore procede alla pubblicazione. Se invece il revisore dovesse ravvisare qualcosa che non va, valorizzerà le sue segnalazioni con dei template di avviso, come quelli sulla mancanza di fonti o eventuali dubbi di enciclopedicità. In quest'ultimo caso, il dubbio andrà risolto successivamente alla pubblicazione attraverso discussione o procedura di cancellazione.

Se poi la bozza non soddisfa uno o più requisiti, il revisore provvede alla sua cancellazione, avviando il redattore della voce affinché possa riproporla una volta effettuate le correzioni necessarie. Infine, se la bozza ricade nei criteri di cancellazione immediata, il revisore procede all'eliminazione della voce dandone opportuna motivazione.

Anche alla luce di ciò, mi raccomando: prima di scrivere qualsiasi contenuto su Wikipedia, assicurati che questo sia in linea con le regole generali della comunità. Per scoprire quali sono le raccomandazioni e le linee guida per la pubblicazione di contenuti su Wikipedia, consulta questa pagina della celebre enciclopedia. Se andrai contro le regole di Wikipedia (o ci sarà il sospetto di ciò), gli altri utenti potrebbero aprire una discussione e valutare la cancellazione dalla voce dall'enciclopedia. Maggiori info qui.

Inoltre, sappi che per scrivere una buona voce su Wikipedia devi tenere in considerazione alcuni punti fondamentali come uno stile di scrittura impersonale e imparziale, un corretto uso dei verbi e dei nomi e applicare alla voce creata una struttura analoga a quella utilizzata nelle voci già esistenti. Per approfondire l'argomento e conoscere le linee guida di Wikipedia, ti consiglio di dare una lettura al Manuale di stile.

Come creare una nuova voce

Come creare una pagina Wikipedia

Dopo aver capito il funzionamento di Wikipedia, aver preso dimestichezza con la creazione di una pagina di prova e aver approfondito come scrivere una pagina, sei pronto per creare una nuova voce su Wikipedia.

Il modo più semplice per creare una nuova pagina su Wikipedia è utilizzare la funzione di ricerca, che permette di verificare se la voce che si intende creare esiste già. Digita quindi il nome della voce che vuoi creare nel campo Cerca all'interno di Wikipedia presente in alto a destra e fai clic sull'icona della lente di ingrandimento per avviare la ricerca.

Se l'argomento non è stato ancora trattato, nei risultati di ricerca visualizzerai il messaggio Crea la pagina “[nome pagina]” su questo progetto: pigiaci sopra per avviare la creazione della pagina e iniziare a scrivere.

Come creare una pagina Wikipedia

Devi sapere che per creare una nuova voce su Wikipedia hai a disposizione anche altre soluzioni. Se stai leggendo una voce esistente e al suo interno visualizzi una parola in rosso, significa che è presente un link a una pagina non esistente. Pigia quindi sul link e in automatico si aprirà la pagina di creazione di una nuova voce.

In alternativa, puoi verificare l'esistenza di una voce Wikipedia tramite il suo indirizzo URL. Inserisci l'indirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/nome_pagina nella barra degli indirizzi del tuo browser e premi il tasto Invio presente sulla tastiera: se visualizzi il messaggio Wikipedia in lingua italiana non ha ancora una voce con questo nome, puoi procedere con la creazione della pagina. Individua quindi l'opzione Per creare tu la pagina, clicca qui! e pigiaci sopra per accedere alla pagina di creazione di una nuova voce.

Ti ricordo poi che un buon modo per contribuire alla crescita di Wikipedia è quella di lavorare sulla creazione delle pagine più richieste all'indirizzo https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PagineRichieste, che è una sezione che riporta l'elenco delle pagine inesistenti che però hanno il maggior numero di collegamenti a loro. I dati vengono estratti automaticamente da una copia cache del database e si aggiorna due volte al mese. Una volta avuto accesso alla pagina, ti basterà cliccare su uno dei risultati in elenco per essere reindirizzato sulla pagina di creazione della voce.

Come modificare una voce esistente

Come creare una pagina Wikipedia

Su Wikipedia puoi apportare modifiche anche a pagine già esistenti. Se hai notato un errore, una mancanza o semplicemente vuoi arricchire una voce Wikipedia, premi sull'opzione Modifica o Modifica wikitesto per modificare la pagina rispettivamente in modalità sorgente e visuale.

Apporta quindi le modifiche seguendo le indicazioni fornite in precedenza e, non appena hai terminato la modifica, premi sul pulsante Pubblica le modifiche, dopodiché puoi inserire una descrizione delle modifiche apportate nel campo Descrivi cosa hai cambiato e pigia nuovamente sul bottone Pubblica le modifiche per renderle effettive.

Per visualizzare la cronologia delle modifiche apportate alla pagina in questione, puoi premere sul pulsante Cronologia: se sei un utente registrato, nell'elenco delle modifiche puoi visualizzare il tuo nome utente, altrimenti verrà mostrato il tuo indirizzo IP.

Come creare una pagina su sé stessi

creare pagina wikipedia su se stessi

Da un punto di vista operativo, per creare una pagina Wikipedia su sé stessi non devi far altro che ripetere le operazioni che sopra ho già illustrato. C'è però un'altra cosa che ritengo molto importante chiarire prima che tu inizi a lavorare su una pagina su te stesso.

Come ricorda Wikipedia nella sua pagina dedicata alle autobiografie, il più delle volte non è necessario creare una pagina su sé stesso. Se infatti sei talmente noto da comparire in un'enciclopedia, è molto probabile che prima o poi qualcuno crei una voce che riporti la tua biografia. Per questo motivo per Wikipedia è fortemente sconsigliato scrivere direttamente, far scrivere o modificare una voce che ti riguarda sull'enciclopedia.

Ti invito anche a tenere in considerazione il fatto che Wikipedia è per definizione un'enciclopedia aperta e chiunque può dunque fare modifiche su ogni pagina. Ecco spiegato perché molte voci autobiografiche, dopo le modifiche di altri utenti, sono divenute molto diverse da quelle dell'autore originario, nonché fonte di forte disappunto. Meglio pertanto ricordare che l'autore o il soggetto della voce enciclopedica non ha alcun diritto sulla pagina che lo riguarda. Devi dunque essere pronto ad accettare le modifiche che verranno man mano apportate dalla comunità.

A rendere il tutto ancora più complesso c'è anche il fatto che molti wikipediani ritengono che non si dovrebbe mai scrivere una voce su di sé, anche se si ritiene essere molto importanti, poiché si corre il rischio di parzialità e promozionalità. Insomma, le pagine scritte su sé stessi sono ad alto rischio di cancellazione, a volte dopo una discussione sulla rilevanza del personaggio. Meglio lasciare che se ne occupi qualcun altro!

Come tradurre una pagina Wikipedia in italiano

traduzione pagina wikipedia

A questo punto della guida forse ti trovato talmente tanto bene con l'uso di Wikipedia da voler sfruttare tutte le sue funzioni per dare un contributo ancora più tangibile alla comunità di wikipediani. Ebbene, la traduzione delle pagine Wikipedia è quel che fa per te. Ma come funziona?

Tradurre una pagina di Wikipedia è davvero molto semplice, ma prima di iniziare a creare versioni multilingue delle pagine già esistenti, devi fare una piccola operazione preliminare. Bisogna infatti cliccare sull'icona della persona in alto a destra e poi selezionare Beta.

A questo punto, scorri la pagina fino a trovare la funzione Traduzione voci, e metti il segno di spunta nella casella bianca che si trova sulla sinistra. In questo modo potrai utilizzare uno strumento per tradurre velocemente le pagine nella tua lingua o in quella che desideri, attraverso un editori side-by-side progettato appositamente per la traduzione. Quindi, clicca su Salva in fondo alla pagina.

Fatto ciò, clicca nuovamente sull'icona della persona in alto a destra poi su Traduzioni, la nuova voce che è comparsa nel menu a discesa. Per selezionare una pagina da tradurre clicca su Nuova traduzione che trovi in alto e poi nel campo Cerca una pagina da tradurre indica qualche pagina intendi tradurre in italiano o in un'altra lingua.

Nella nuova schermata che si aprirà, puoi selezionare la lingua di destinazione e quella di traduzione selezionandole dai menu a discesa. Quindi, clicca su Nuova traduzione se vuoi avviare da zero una traduzione, oppure Seleziona sezione da tradurre se invece vuoi tradurre solamente una sezione. Se qualcun altro ha effettuato una traduzione parziale, la vedrai sempre in questa pagina.

Dopo aver fatto clic su Nuova traduzione, vedrai comparire un editor molto intuitivo e facile da usare. Nella parte sinistra della pagina troverai infatti la versione originale della pagina, mentre nella parte destra troverai la tua versione tradotta. Bisogna pertanto cliccare su Aggiungi traduzione nella parte destra della pagina e puoi così iniziare a scrivere la traduzione nella lingua desiderata. Quando hai finito, clicca su Pubblica in alto a destra per dar seguito al tuo lavoro!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.