Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disinstallare un programma su Ubuntu

di

Dopo aver letto la mia guida su come installare Ubuntu, sei rimasto colpito positivamente da questo sistema operativo gratuito e stai facendo di tutto per comprendere il suo funzionamento. Adesso però ti trovi di fronte ad un piccolo ostacolo: vuoi disinstallare un’applicazione che hai installato precedentemente sul computer ma non sai come fare.

Non temere! Si tratta di un’operazione semplice almeno quanto quella che si effettua per disinstallare un programma da Windows, anzi di più se valutiamo le noiose procedure di disinstallazione di alcuni programmi (quelle in cui bisogna cliccare innumerevoli volte su "Avanti" o su “Next”). Quindi non perdere altro tempo e scopri subito come disinstallare un programma su Ubuntu grazie alle indicazioni che trovi qui sotto. Ti assicuro che non troverai il benché minimo problema nel raggiungere il tuo scopo.

Solo una piccola precisazione prima di cominciare: io per il tutorial ho utilizzato Ubuntu 18.04 che, al momento in cui scrivo, è una delle versioni più recenti di questa celebre distro. Detto ciò, le indicazioni presenti nell’articolo dovrebbero risultare valide per tutte le ultime versioni di Ubuntu, quindi non dovresti trovare particolari problemi nel metterle in pratica. Buona lettura e buona “pulizia” del tuo computer dai software indesiderati!

Indice

Disinstallare un programma da Ubuntu Software

Come disinstallare un programma da Ubuntu Software

Se vuoi imparare come disinstallare un programma su Ubuntu, la strada più semplice che puoi percorrere è utilizzare Ubuntu Software, lo store integrato in tutte le versioni più recenti di Ubuntu, mediante il quale è possibile non solo di trovare e installare nuove applicazioni sul PC, ma anche rimuovere in maniera estremamente semplice quelle installate in precedenza: vediamo insieme come funziona.

Il primo passo che devi compiere è avviare Ubuntu Software cliccando sulla sua icona presente nella barra laterale del desktop (il sacchetto della spesa arancione con la lettera “A” stampata al centro). Nella finestra che si apre, seleziona quindi la scheda Installato, cerca l’applicazione da rimuovere e procedi con la sua disinstallazione cliccando prima sul pulsante Rimuovi collocato di fronte al suo nome e poi sul medesimo pulsante contenuto nella finestra che compare sullo schermo.

Come disinstallare un programma da Ubuntu Software

In alternativa, se non vuoi perdere tempo a scorrere la lista di tutti i software installati sul tuo computer, seleziona la scheda Tutto di Ubuntu Software, clicca sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in alto a destra e cerca il nome del programma che vuoi disinstallare nel campo di ricerca che compare sullo schermo.

Per concludere, clicca sul nome del software da rimuovere dal computer (che nel frattempo dovrebbe essere comparso tra i risultati della ricerca), premi il pulsante Rimuovi presente nella pagina che si apre e dai conferma, pigiando nuovamente su Rimuovi.

Come disinstallare un programma da Ubuntu Software

Per completare l’operazione, in entrambi i casi, ti verrà chiesto di digitare la password del tuo account utente (quella che usi per accedere al sistema). Immettila, quindi, nel campo di testo che compare al centro dello schermo e dai conferma, pigiando sul pulsante Autentica (o sul tasto Invio della tastiera).

Disinstallare un programma da Ubuntu tramite Synaptic Package Manager

Come disinstallare un programma con Synaptic Package Manager

Non riesci a trovare il programma che desideri disinstallare all’interno di Ubuntu Software? Evidentemente si tratta di un software che hai installato “manualmente” tramite pacchetto .deb: in casi come questo, succede che i software non compaiano in Ubuntu Software. In ogni caso, non ti preoccupare: c’è una soluzione anche a questo.

La soluzione al tuo problema si chiama Synaptic Package Manager e, come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, si tratta di un software che permette di gestire tutti i pacchetti installati sul computer, compresi componenti di sistema e applicazioni di terze parti, in maniera molto semplice. Utilizzandolo, potrai selezionare i pacchetti relativi ai programmi che vuoi disinstallare e rimuoverli tutti in un sol colpo.

Per usare Synaptic Package Manager, devi prima installare quest’ultimo tramite Ubuntu Software. Avvia, dunque, Ubuntu Software, clicca sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in alto a destra e cerca Synaptic Package Manager. Una volta comparsi i risultati della ricerca, fai clic sul nome di Synaptic Package Manager, in modo da visualizzare la scheda descrittiva del software, dopodiché pigia sul pulsante Installa, digita la password del tuo account utente su Ubuntu e attendi il termine del download e dell’installazione automatica del programma.

Installazione di Synaptic Package Manager

Bene: ora non ti resta altro che avviare Synaptic Package Manager (cliccando sul pulsante Avvia di Ubuntu Software o cercandolo nel menu principale del sistema, quello che compare cliccando sull’icona con i 9 pallini bianchi situata in fondo alla barra laterale del desktop) e digitare nuovamente la password del tuo account utente su Ubuntu.

Fatto ciò, seleziona la voce Stato e poi quella Installato dal menu laterale di sinistra e individua i pacchetti relativi ai programmi che vuoi disinstallare dal PC. Se non riesci a individuare i pacchetti giusti, cercali usando la funzione Cerca disponibile nel menu in alto (i pacchetti installati sul PC sono quelli che hanno l’icona di Ubuntu accanto al nome).

Per concludere, fai clic destro sui nomi dei pacchetti da disinstallare, seleziona la voce Rimuovi completamente dal menu contestuale e, quando richiesto, rispondi Seleziona all’avviso che compare sullo schermo per selezionare anche i pacchetti collegati. Se non vuoi rimuovere tutti i pacchetti e i dati legati a una determinata applicazione (perché, magari, pensi di poterla reinstallare in futuro), seleziona la voce Rimuovi anziché quella “Rimuovi completamente” dal menu contestuale di Synaptic Package Manager.

Una volta selezionati tutti i pacchetti da rimuovere, clicca sul pulsante Applica collocato in alto a sinistra, rispondi Apply all’avviso che compare sullo schermo e, se necessario, digita nuovamente la password del tuo account su Ubuntu.

Nota: utilizza Synaptic Package Manager con molta cautela in quanto, come già detto, questo software permette di agire anche sui componenti di sistema. Assicurati di selezionare solo i pacchetti relativi ai programmi che vuoi rimuovere dal PC (magari effettua una ricerca su Google per sincerarti di non aver selezionato componenti di sistema).

Disinstallare un programma da Ubuntu tramite Terminale

Come disinstallare un programma su Ubuntu da Terminale

Un altro modo per disinstallare un programma su Ubuntu è rimuovere i pacchetti delle applicazioni tramite Terminale. Si tratta, però, di una procedura abbastanza complessa se confrontata a quelle viste in precedenza, quindi prendila in considerazione solo se sai bene dove mettere le mani o, comunque, se hai bisogno di approfondire il funzionamento di questo importante strumento incluso nei sistemi Linux (e non solo).

Per disinstallare un software da Terminale, apri dunque quest’ultimo cercandolo nel menu di sistema (quello che compare cliccando sul pulsante con i 9 pallini bianchi nella barra laterale del desktop). A Terminale avviato, devi individuare il nome del pacchetto da rimuovere: per fare ciò, digita il comando dpkg-query -l, dai Invio e controlla qual è il nome del pacchetto associato al programma che vuoi eliminare dal sistema.

Lista pacchetti Ubuntu da Terminale

In alternativa, se vuoi trovare solo i pacchetti legati a una determinata applicazione, puoi usare il comando dpkg-query -l 'thunderbird*’, dove al posto di thunderbird devi digitare il nome del programma che desideri rimuovere dal tuo computer.

A questo punto, non ti rimane che dare il comando sudo apt-get purge [nome del pacchetto], digitare la password del tuo account utente e rispondere S alla richiesta di rimozione del pacchetto per completare l’operazione.

Se vuoi eliminare un’applicazione mantenendo sul PC i suoi file di configurazione (mossa utile nel caso in cui volessi reinstallare il programma), usa il comando sudo apt-get remove [nome del pacchetto].

Nota: anche per la disinstallazione dei programmi da Terminale vale la stessa raccomandazione che ti ho fatto prima, parlando di Synaptic Package Manager. Poiché è possibile cancellare i pacchetti di software di sistema, prima di procedere alla cancellazione di qualsiasi pacchetto, effettua una ricerca su Google e assicurati di non star per fare qualche “pasticcio”). Poi non dirmi che non ti avevo avvertito!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.