Come eliminare Search Engine
Hai appena installato un nuovo programma sul tuo PC e Chrome ha cominciato a comportarsi in maniera strana? Lasciami indovinare: al posto della pagina iniziale del browser ti viene mostrato un sito del quale non conoscevi nemmeno l’esistenza, visualizzi banner pubblicitari in continuazione e a ogni ricerca che effettui online vieni reindirizzato su un motore di ricerca dal nome improbabile, tipo PCH Search Engine, SearchSafer o MyStart Search. È corretto? Allora mi spiace, il tuo PC è stato infettato da un browser hijacker.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, i browser hijacker sono dei malware (quindi dei software malevoli) che spesso vengono inclusi “a tradimento” in software apparentemente legittimi e che hanno come scopo quello di modificare il comportamento dei browser Web. Entrando maggiormente nel dettaglio, cambiano la pagina iniziale, il motore di ricerca e altre impostazioni di software come Chrome, Firefox e Edge in modo da dirottare l’utente verso siti pieni di pubblicità (grazie ai quali i creatori di questi malware intascano bei soldoni!).
Fortunatamente non si tratta di minacce particolarmente gravi, sono solo un po’ ostiche da rimuovere. Comunque non ti preoccupare, oggi sono qui proprio per questo: per spiegarti come contrastare efficacemente i browser hijacker e quindi come eliminare Search Engine e tutte le altre minacce dello stesso tipo. Ci vorrà un po’ di tempo, ma ti assicuro che alla fine il risultato ti soddisferà! Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come eliminare Search Engine da Windows
Cominciamo la guida andando a vedere come eliminare Search Engine da Windows. Anzitutto, ti mostrerò come eliminare il browser, poi ti farò vedere come eseguire una scansione antimalware e infine vedremo assieme come fare una pulizia del browser. Buon proseguimento.
Eliminare il browser hijacker
Andiamo anzitutto a vedere insieme come disinstallare Search Engine. Queste procedure possono tornarti utili in particolar modo se è stato installato, a tua insaputa, un altro browser sul tuo PC, dunque, vediamo come agire anzitutto su Windows.
Se desideri rimuovere un browser hijacker da Windows, puoi scegliere tra tre diversi metodi: il menu Start, le Impostazioni di sistema o il Pannello di controllo classico.
Per procedere dal menu Start, fai clic sull’icona Start in basso, quindi seleziona la voce Tutto per visualizzare l’elenco completo dei programmi installati. Trova il browser che vuoi eliminare, fai clic destro sul suo nome e seleziona Disinstalla, quindi segui le istruzioni guidate sullo schermo per ultimare la procedura.
Se preferisci utilizzare le Impostazioni, apri Start, clicca su Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio) e scegli App dal menu laterale. Vai ora su App installate, cerca il browser digitandone il nome nella casella di ricerca, poi fai clic sui tre puntini accanto al risultato e scegli Disinstalla per due volte. Conferma infine con Sì e completa la procedura guidata.
Infine, puoi ricorrere al Pannello di controllo: apri Start, digita Pannello di controllo e apri il primo risultato pertinente. Seleziona ora Disinstalla un programma sotto Programmi, individua il browser nell’elenco, fai doppio clic sul suo nome, conferma con Sì e segui le indicazioni per portare a termine la disinstallazione.
Per ulteriori dettagli su come rimuovere qualsiasi programma dal tuo computer, dai un’occhiata alla mia guida dedicata come disinstallare un programma.
Quando provi a eliminare il browser in questione dal tuo computer visualizzi uno strano messaggio d’errore che ti impedisce di andare avanti? In questo caso ti consiglio di provare Revo Uninstaller. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un programma gratuito che analizza tutti i software installati sul PC e consente di disinstallarli in maniera più “completa” rispetto alla procedura di disinstallazione standard. Questo perché va a individuare i file residui che questi lasciano sul disco e le chiavi “orfane” che lasciano nel registro di Windows. È disponibile anche in una versione a pagamento con funzionalità più avanzate, ma per il momento non credo ti serva.
Quello che ti serve, invece, sono un bel backup preventivo del registro di Windows e un punto di ripristino del sistema (due operazioni di routine quando si utilizzano software che vanno ad agire sul registro di Windows). Provvedi dunque a creare un punto di ripristino del sistema seguendo le indicazioni che trovi nelle mie guide su come creare un punto di ripristino e su come pulire il registro di sistema.
Se desideri avere molte più informazioni su questo argomento, non esitare a leggere la mia guida su come disinstallare un programma definitivamente e anche la mia guida che aiuta chi non riesce a disinstallare un programma.
Effettuare una scansione antimalware
Il secondo consiglio che mi sento di darti è quello di effettuare una scansione antimalware attraverso un programma apposito che permette di cercare file dannosi all’interno del tuo PC.
Un ottimo software di cui ti puoi avvalere è AdwCleaner, che è progettato proprio per rimuovere i browser hijacker e altri malware senza perdite di tempo e senza appesantire il sistema. Per ottenerlo, vai su questa pagina e clicca su Free download. Apri ora il file .exe appena ottenuto e poi clicca semplicemente su Scansione per far partire la scansione di file malevoli sul tuo PC.
A differenza di Malwarebytes, questo programma è più orientato alla ricerca e all’eliminazione di adware e programmi indesiderati. Prende di mira in modo aggressivo adware, spyware, programmi potenzialmente indesiderati e browser hijacker con una tecnologia appositamente studiata per rimuovere queste minacce.
Ti segnalo che sul mio blog ho scritto una guida tutta dedicata ad AdwCleaner che penso possa tornarti utile.
Voglio segnalarti anche Malwarebytes, uno dei migliori anti malware generici sulla piazza. Il software è gratis, ma esiste anche la versione a pagamento con funzionalità aggiuntive.
Per avvalertene, recati su questa pagina Internet e clicca sul pulsante Download ora. A questo punto, apri il file .exe appena ottenuto, clicca su Sì e nella schermata di installazione clicca su Installa.
Ora, seleziona Uso personale e clicca su Avanti e poi su Proteggi il mio browser (serve a installare un’estensione per browser che protegge la navigazione in Rete, comunque, puoi anche non installarla). A questo punto, attendi che l’installazione arrivi al termine e fai clic su Apri Malwarebytes.
Adesso, dovresti ritrovarti nella schermata principale del programma, dunque, clicca su Inizia subito, chiudi eventuali schermate che ti vengono proposte e poi clicca su Esegui scansione completa. Arrivato fin qui, non ti rimane altro che attendere il completamento dell’operazione.
Se vuoi avere molte più informazioni su come usare Malwarebytes, leggi la mia guida dedicata, inoltre, ti segnalo anche la mia guida incentrata sui migliori antimalware.
Pulire il browser
Aprendo il browser che usi solitamente per navigare in Internet, ad esempio Chrome o Firefox, hai notato delle tracce di Search Engine ancora presenti nel programma? La pagina iniziale o il motore di ricerca non sono ancora tornati sulle loro impostazioni predefinite? Purtroppo può succedere ma, non temere, puoi risolvere il problema in maniera molto semplice seguendo le indicazioni che trovi di seguito.
La prima azione che potresti intraprendere è quella di eliminare le estensioni sospette dal tuo browser. Ti mostro subito come puoi riuscirci sui browser più diffusi.
- Chrome — clicca sul simbolo dei tre puntini in alto a destra, sposta il cursore del mouse in corrispondenza della voce Estensioni e poi clicca su Gestisci estensioni. A questo punto, individua l’estensione da eliminare, clicca su Rimuovi in corrispondenza della stessa e poi ancora su Rimuovi nel popup che appare.
- Firefox — clicca sul simbolo delle tre linee orizzontali in alto a destra, seleziona la voce Estensioni e temi e poi clicca sull’opzione Estensioni a sinistra. Adesso, clicca sul simbolo dei tre puntini in corrispondenza dell’estensione da eliminare, poi clicca su Rimuovi per due volte.
- Edge — fai clic sul simbolo dei tre puntini in alto a destra, clicca su Estensioni e poi nel riquadro che appare clicca sul simbolo dei tre puntini alla destra dell’estensione da eliminare, quindi, clicca su Rimuovi da Microsoft Edge e infine su Rimuovi.
Per maggiori dettagli sull’argomento, leggi la mia guida su come cancellare estensioni Chrome e su come velocizzare Firefox.
Se arrivato a questo punto del tutorial hai ancora pagina iniziale e/o motore di ricerca modificati da Search Engine, entra nelle impostazioni del tuo browser preferito, cerca le impostazioni relative a home page e motore di ricerca predefinito e riportale sulle impostazioni di default. Qui sotto trovi spiegato bene come fare.
- Chrome — premi sul simbolo dei tre puntini collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella scheda che si apre clicca su Motore di ricerca sulla sinistra e, se non è quello che vorresti, clicca su Cambia e scegline un altro. Per ripristinare la pagina iniziale, invece, clicca su All’avvio sulla sinistra e scegli Apri la pagina Nuova scheda oppure Apri una pagina o un insieme di pagine specifiche e scegli poi quale pagina impostare.
- Firefox — premi sul pulsante ≡ collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni. Adesso, clicca su Ricerca sulla sinistra e usa il menu a tendina sotto Motore di ricerca predefinito per cambiare eventualmente scelta. Per modificare la pagina iniziale, invece, clicca su Pagina iniziale e modifica i parametri che trovi in corrispondenza delle diciture Pagina iniziale e Nuove schede.
- Edge — premi sul simbolo dei tre puntini collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni. Ora clicca su Privacy, ricerca e servizi, poi su Ricerca ed esperienze connesse e su Barra degli indirizzi e ricerca. A questo punto, utilizza il menu a tendina in corrispondenza della voce Motore di ricerca utilizzato nella barra degli indirizzi per modificare la scelta. Per impostare invece un’altra pagina iniziale, clicca sulla voce Pagina Start, Home e Nuova scheda sulla sinistra e scegli una delle opzioni a schermo.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, leggi pure la mia guida tutta incentrata su come cambiare pagina iniziale Internet.
Se dopo aver messo in pratica tutti i suggerimenti di cui sopra non sei riuscito a eliminare Search Engine completamente dal tuo browser, riporta il programma allo stato di fabbrica. Ciò ti potrebbe far perdere preferiti, estensioni e preferenze, ma ti libererà anche da eventuali componenti malevoli che ti impediscono di usare il programma con tranquillità. Ecco le istruzioni necessarie a riportare tutti i principali browser Web al loro stato predefinito.
- Chrome — clicca sul simbolo dei tre puntini in alto a destra, vai su Impostazioni, poi su Ripristina impostazioni a sinistra. Ora, clicca su Ripristina le impostazioni predefinite originali e infine su Ripristina impostazioni.
- Firefox — Clicca sulle tre linee orizzontali in alto a destra, poi su Aiuto e Altre info per la risoluzione di problemi dal menu che si apre. Adesso, clicca sul pulsante Ripristina Firefox, collocato in alto a destra, e conferma l’operazione, premendo sul bottone Ripristina Firefox.
- Edge — fai clic sul simbolo dei tre puntini in alto a destra, poi seleziona la voce Reimposta impostazioni sulla sinistra, premi Ripristina i valori predefiniti delle impostazioni e infine su Reimposta.
Se desideri avere maggiori dettagli, leggi le mie guide su come ripristinare Chrome e su come ripristinare Firefox.
Come disinstallare Search Engine da Mac
Hai un Mac e stai riscontrando dei problemi con il motore di ricerca predefinito o magari con qualche software indesiderato che si è installato sul computer? Beh, effettivamente su Mac questi problemi sono molto più rari, tuttavia, potrebbero comunque verificarsi.
Detto questo, in linea di massima i consigli che ti ho dato nelle righe precedenti sono validi anche per Mac, però con alcune differenze procedurali. Ad esempio, se vuoi effettuare una pulizia del tuo computer, ti consiglio vivamente di utilizzare CleanMyMac, un software a pagamento che permette di tenere il Mac libero da malware e anche da altri file inutili.
Se la cosa ti può interessare, ti segnalo poi che CleanMyMac è incluso in Setapp, un servizio che al costo di una piccola somma mensile dà accesso a decine di app a pagamento per dispositivi Apple. Per avere maggiori dettagli, leggi la mia guida su come funziona CleanMyMac e anche quella su come funziona Setapp.
Oltre a ciò, se il tuo obiettivo è poi quello di ripristinare Safari, perché magari il motore di ricerca predefinito è stato cambiato o altre impostazioni non sono più le stesse, allora leggi la mia guida tutta incentrata su questo argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.