Come evitare il copyright su Facebook
Hai realizzato un video per promuovere la tua azienda e l'hai pubblicato su Facebook. Dopo qualche minuto, però, il filmato è stato rimosso a seguito di una segnalazione per violazione del diritto d'autore. Vorresti dunque porre rimedio alla cosa e comprendere meglio quali sono le condizioni che permettono la pubblicazione di contenuti su Facebook senza incorrere in violazioni del diritto d'autore
Come dici? Le cose stanno esattamente così e ti domandi come evitare il copyright su Facebook? In tal caso, non preoccuparti, sono qui per aiutarti: in questo mio articolo, ti fornirò tutte le informazioni sull'argomento, indicandoti quali soluzioni mettere in atto per pubblicare contenuti su Facebook senza violare il diritto d'autore e cosa fare nel caso di una segnalazione di violazione del copyright.
Detto ciò, se sei interessato ad avere maggiori informazioni al riguardo, mettiti comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero. Leggi attentamente questo mio tutorial e metti in pratica i consigli che sto per darti, in modo da avere idee più chiare sulla pubblicazione di contenuti su Facebook. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come evitare problemi di copyright su Facebook
- Segnalazione violazione copyright Facebook: cosa fare?
Informazioni preliminari
Al fine di spiegarti come evitare il copyright su Facebook, devo fornirti alcune informazioni preliminari relativamente a che cos'è il diritto d'autore e a ciò che tutela.
Ebbene, il diritto d'autore si pone come obiettivo quello di proteggere le opere di ingegno originali, come quelle audiovisive o visive (per esempio i video, i film, i programmi e le trasmissioni televisive, oltre che i videogiochi) ma anche le opere audio (come le canzoni o le composizioni musicali). Il diritto d'autore si occupa, inoltre, di tutelare i testi, come per esempio i manoscritti, i libri e le opere teatrali. Violarlo, chiaramente, porta a conseguenze di varo tipo, come la semplice cancellazione di un contenuto su un social network o vere e proprie ripercussioni legali.
In linea generale, il diritto d'autore è detenuto dalla persona che ha creato l'opera originale. Tuttavia, potrebbero esserci alcune eccezioni che potrebbero portarti a ritenere ingiustamente di essere il possessore dei diritti d'autore.
Per esempio, nel caso in cui dovessi comparire in una foto o in un video potrebbe non essere automatico che tu sia in possesso del diritto d'autore per usare l'opera. Oppure, in casi relativi all'ambito lavorativo, se ti viene commissionato di realizzare un'opera potresti non esserne comunque il detentore dei diritti d'autore, in quanto, secondo la legge relativa al diritto d'autore, l'autore dell'opera potrebbe essere il tuo datore di lavoro.
Inoltre, devi sapere che, nel caso in cui possedessi i diritti d'autore relativamente a un'opera, potresti averli in maniera temporanea: vi sono, infatti, alcune condizioni che fanno sì che, a un certo punto, un'opera diventi di dominio pubblico e quindi sia disponibile gratuitamente per tutti.
Nel corso di questo tutorial, ti fornirò dunque diversi consigli per aiutarti a evitare di incorrere in una violazione del copyright e, nello specifico, pubblicare contenuti su Facebook senza problemi tramite una serie di strumenti disponibili direttamente sul celebre social network.
Come evitare problemi di copyright su Facebook
Dopo la doverosa premessa iniziale, vediamo come evitare problemi di copyright su Facebook a seconda dei contenuti che intendi pubblicare sul tuo profilo o su una pagina Facebook che gestisci. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Copyright foto su Facebook
Quando pubblichi delle foto su Facebook, devi fare attenzione a non condividere immagini coperte da copyright, come quelle realizzate da fotografi professionisti, contenuti presi da siti Web o foto trovate su Google. Infatti, anche se si tratta di immagini facilmente reperibili online, non significa che siano libere da diritti: ogni scatto, salvo diversa indicazione, è tutelato dal diritto d'autore.
Evita, quindi, di scaricare foto dal Web e pubblicarle su Facebook poiché potresti violare il relativo diritto d'autore, anche nel caso in cui citi l'autore dello scatto o inserisci un dislaimer in cui affermi di non voler violare il diritto d'autore. Tieni presente che la violazione del copyright “colpisce” anche quei contenuti che hai pubblicato senza scopo di lucro.
Inoltre, come ti ho già accennato nelle righe iniziali di questa guida, tieni presente che anche se sei presente in una foto pubblicata da qualcun altro, non diventi automaticamente proprietario del copyright di quell'immagine: i diritti restano sempre al fotografo.
In questo specifico caso, però, potrebbe entrare in gioco il diritto all'immagine (che rientra nella sfera della privacy) che ti riguarda direttamente in quanto hai comunque il diritto di impedire che la tua immagine venga usata senza permesso se ciò viola la tua privacy o la tua reputazione. Ma questo è un altro discorso.
Per evitare di incappare in violazioni del diritto d'autore, ti consiglio di pubblicare solo foto scattate da te o utilizzare immagini senza copyright (assicurandoti sempre quali siano le licenze d'utilizzo), che puoi trovare su piattaforme come Unsplash o Pexels. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come trovare immagini senza copyright.
Un'altra soluzione che puoi prendere in considerazione è quella di generare immagini tramite AI. Solitamente, le immagini prodotte sono considerate opere nuove e quindi non coperte da copyright altrui: per esempio, nelle condizioni d'uso di Deep AI, uno dei più noti servizi di intelligenza artificiale, è ben precisato che “tutti i contenuti generati dagli strumenti e dalle API di Deep AI sono liberi da copyright: puoi utilizzarli per qualsiasi scopo legale desideri, incluso l'uso commerciale”.
In ogni caso, ti consiglio sempre di verificare attentamente le condizioni d'uso del servizio al quale intendi affidarti per trovare o generare immagini. Inoltre, fai attenzione a non utilizzare l'intelligenza artificiale per creare contenuti che potrebbero comunque violare il copyright, come copie di opere protette, loghi, marchi registrati o personaggi famosi, perché in questi casi potresti comunque incorrere in problemi legali.
Nel caso volessi approfondire l'argomento e conoscere soluzioni di questo genere, ti rimando al mio tutorial dedicato alle migliori AI per immagini.
Copyright musica su Facebook
La musica è uno degli ambiti più delicati su Facebook, perché quasi tutti i brani sono protetti da copyright. Ciò significa che non puoi pubblicare canzoni, basi musicali o colonne sonore senza il permesso dell'autore o del detentore dei diritti, anche se le utilizzi come sottofondo di un video o in una diretta.
Tuttavia, Facebook offre diversi strumenti che permettono di usare musica nei propri contenuti senza violare il copyright. In particolare, nelle storie e nei reel, è possibile usufruire della funzione Musica, che permette di accedere a una raccolta di migliaia di brani di ogni genere da usare nei propri contenuti.
I brani in questione possono essere usati gratuitamente e senza alcun problema relativo al copyright. Ciò è dovuto alla partnership di Meta con i titolari dei diritti musicali.
Se, invece, vuoi usare musica in un video da pubblicare sul tuo profilo (o pagina) o da utilizzare durante le tue dirette su Facebook, puoi accedere alla Raccolta di audio, una risorsa pubblica di Meta che contiene quasi 16.000 canzoni ed effetti sonori originali di alta qualità, senza diritto d'autore e gratuiti, da scaricare e utilizzare su Facebook.
Tutto quello che devi fare per trovare una canzone o un effetto audio da usare nei tuoi contenuti è collegarti alla pagina Raccolta di audio del sito di Facebook e selezionare l'opzione di tuo interesse tra Tracce ed Effetti audio. Per ciascun contenuto disponibile, puoi avviarne la riproduzione cliccando sul relativo pulsante ▶︎ o scaricarlo sul tuo computer in formato MP4 premendo sull'icona della freccia rivolta verso il basso.
Per velocizzare la ricerca, puoi anche utilizzare i filtri Genere, Stato d'animo, Durata, Voce e Velocità.
Ti segnalo che i brani che trovi nella Raccolta audio di Facebook, sono disponibili anche tra i contenuti musicali che puoi usare nelle storie e nei reel. Tuttavia, non essendoci un'opzione per visualizzare esclusivamente questa tipologia di contenuti, per trovare quello di tuo interesse dovrai sempre passare dalla Raccolta audio, annotare il titolo del brano di tuo interesse e poi cercarlo manualmente tramite l'apposita funzione di ricerca.
Copyright video su Facebook
Per quanto riguarda la pubblicazione di video su Facebook, anche in questo caso devi fare attenzione al copyright e valgono tutti i suggerimenti che ti ho già fornito nelle righe dedicate a immagini e musica.
Evita, quindi, di caricare filmati altrui senza permesso, anche solo parzialmente, o video tratti da film o altre opere protette dal diritto d'autore.
Inoltre, tieni presente che aver realizzato tu stesso un video non significa necessariamente che questo non violi il copyright: per esempio, un filmato realizzato durante un concerto potrebbe incappare in una segnalazione per violazione del diritto d'autore.
Ciò dipende dalla durata della canzone che hai registrato durante il concerto: infatti, come è indicato nelle linee guida di Facebook, maggiore è la durata totale delle tracce audio in un tuo video, maggiore è la probabilità che questo subisca limitazioni.
Segnalazione violazione copyright Facebook: cosa fare?
Nel caso in cui, anche non intenzionalmente, violassi il copyright su Facebook pubblicando un contenuto di cui non detieni i diritti, riceverai una notifica (e anche un'email all'indirizzo di posta elettronica associato al tuo account) da parte del team del social network che ti avviserà della violazione.
Nella maggior parte dei casi, la violazione non ha gravi conseguenze: il contenuto oggetto della segnalazione viene eliminato o semplicemente bloccato in determinate aeree geografiche o, nel caso di problemi con un contenuto audio di un video, viene disattivato esclusivamente l'audio del filmato.
Se, dunque, hai ricevuto una segnalazione di violazione del copyright, puoi visualizzarne i dettagli cliccando sull'icona della campanella che segnala le nuove notifiche su Facebook e premendo sulla notifica relativa alla segnalazione.
In alternativa, se stai usando l'app di Facebook per smartphone e tablet, puoi premere sul pulsante ☰, selezionare le opzioni Assistenza e supporto e Messaggi assistenza e premere sulla voce I tuoi avvisi.
Da computer, invece, clicca sulla tua foto, in alto a destra, seleziona le opzioni Assistenza e supporto e Messaggi e assistenza dal menu apertosi e, poi, clicca sulla voce I tuoi avvisi.
In questo modo, potrai visualizzare tutte le segnalazioni ricevute, comprese quelle di violazione del copyright, e visualizzarne i relativi dettagli premendo sulla segnalazione di tuo interesse e selezionando l'opzione Vedi dettagli.
Leggi attentamente quanto riportato nella segnalazione e, nella schermata Cosa vorresti fare?, seleziona l'opzione di tuo interesse (es. Accetta le modifiche). Nel caso in cui ritenessi che la segnalazione non sia valida poiché detieni i diritti d'autore per il contenuto oggetto della violazione, puoi inviare un reclamo scegliendo la voce Invia una contestazione e fornendo ulteriori dettagli che attestino che tu sia effettivamente in possesso del diritto d'autore.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.