Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un selfie con Huawei

di

Dopo aver acquistato un nuovo smartphone Huawei e averlo configurato, è il momento di vedere come impiegare tutto il suo potenziale. In particolare, dato che sei un amante dei social network, vorresti scattare qualche selfie da postare sui tuoi profili online e ti piacerebbe avere qualche “dritta” sulle impostazioni e le funzioni disponibili nell'app Fotocamera del famoso brand cinese.

Come dici? Le cose stanno effettivamente in questo modo? Allora non preoccuparti, perché ci sono qui io a darti una mano. Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come fare un selfie con Huawei in modo facile e immediato: non dovrai fare altro che prestare la massima attenzione a tutti i suggerimenti e le procedure che ti indicherò nel corso dei prossimi capitoli.

Detto ciò, direi di non perdere altro tempo prezioso e di metterci subito all'opera. Prendi in mano il tuo smartphone Huawei, siediti bello comodo e consulta tutti i consigli che ho scritto per te. Sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai tutte le informazioni che ti servono per riuscire a raggiungere il tuo obiettivo. Arrivato a questo punto, non mi resta che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari

Per riuscire a fare un selfie con uno smartphone Huawei, devi innanzitutto sapere quali modalità offre l'app Fotocamera dei dispositivi di questo famoso brand.

Ebbene, l'app Fotocamera degli smartphone Huawei ha a disposizione diverse modalità per fare dei selfie: la scelta di una modalità rispetto a un'altra dipende solo dalle tue necessità. Quando avvii l'app Fotocamera, quest'ultima è impostata nella modalità Foto. A seguire, tramite le diverse schede presenti in basso, potrai accedere a quelle Ritratto, Notte e Video.

Queste quattro modalità consentono di eseguire dei selfie in specifiche condizioni o con particolari effetti, di cui ti parlerò nel dettaglio nei prossimi capitoli. Oltre a queste modalità, ti segnalo anche Time-Lapse, di cui ti parlerò nel capitolo dedicato alla modalità Video, in quanto si configurano più come dei video, piuttosto che come delle foto.

Configurazione dell'app Fotocamera

Configurazione dell'app Fotocamera

Prima di iniziare a parlarti nel dettaglio delle modalità di scatto offerte dall'app Fotocamera di Huawei, è importante vedere come procedere con la configurazione dell'app Fotocamera nel modo più consono alle tue esigenze.

Puoi trovare il pannello di configurazione nella schermata principale dell'app Fotocamera: non devi fare altro che pigiare sull'icona dell'ingranaggio che vedi nell'angolo in alto a destra. La sezione a cui accederai è costituita da una serie di opzioni che dipendono dalla modalità di scatto attualmente in uso.

Pertanto, scorrendo dall'alto verso il basso troverai prima la sezione Impostazioni Foto, poi Impostazioni Video e infine Generali. Ti avviso, inoltre, che in aggiunta a quanto appena detto, le opzioni di configurazione variano anche se tu voglia scattare una foto con la fotocamera posteriore oppure con quella anteriore.

Prendendo in considerazione anche quest'ultima raccomandazione, oltre a selezionare la scheda relativa alla modalità, dovrai anche premere l'icona della fotocamera con una freccia attorno, in basso a destra, che indica il passaggio alla fotocamera frontale, cioè quello di cui hai bisogno per fare un selfie.

Dopo che avrai impostato sia la modalità che la fotocamera frontale, premi l'icona dell'ingranaggio, in alto, per accedere ai parametri di configurazione della fotocamera. Per quanto riguarda le foto, ti verrà data la possibilità di selezionare la Proporzione, abilitare il Controllo audio, il Controllo Gesture e se abilitare o meno la funzione Acquisisci sorrisi.

Inoltre, puoi impostare lo scatto automatico tramite timer, abilitare la griglia fotocamera o l'indicatore livella, se attivare l'effetto specchio, nel caso in cui volessi ottenere foto ribaltate automaticamente sul lato opposto dell'asse orizzontale, attivare il tag posizione per registrare le informazioni sulla posizione in cui scatti la foto (devi abilitare il GPS) e scegliere se abilitare un otturatore mobile, per avere maggiore comodità in fase di scatto.

Per i video, invece, le opzioni di configurazione sono ridotte, in quanto puoi controllare soltanto la risoluzione e la frequenza dei fotogrammi.

Quando hai finito di configurare l'app Fotocamera per la modalità selezionata, fai tap sulla freccia indietro per iniziare a fare un selfie! A tal proposito, ti consiglio di continuare la lettura di questa mia guida con i prossimi capitoli, in quanto ti fornirò alcune informazioni aggiuntive sulle modalità di cui ti ho parlato nell'introduzione.

Come fare un selfie con Huawei

Adesso che sei a conoscenza delle diverse modalità presenti nell'app Fotocamera e come configurare quest'ultima, è il momento di vedere come fare un selfie con Huawei adoperando al meglio tutte le funzionalità e le modalità di scatto disponibili.

Modalità Foto

Modalità Foto

La modalità Foto è quella impostata di default all'apertura dell'app Fotocamera di Huawei. Attivando la fotocamera frontale, tramite l'icona della fotocamera con una freccia attorno (in basso a destra) potrai impostare alcuni effetti sui selfie da scattare.

Nella sezione in alto sono disponibili alcuni pulsanti, come il flash (è generalmente simulato rendendo lo schermo completamente bianco e molto luminoso durante lo scatto) e gli effetti di colorazione. Tramite quest'ultimo pulsante, puoi cambiare le tonalità di colorazione dello scatto che farai, impostandone uno in bianco e nero oppure con colori vivaci, giusto per farti qualche esempio.

Quando sei pronto per scattare il selfie, fai tap sul pulsante rotondo in basso al centro per acquisire la foto. Quest'ultima sarà poi disponibile nell'app Galleria oppure potrai visualizzarla facilmente tramite la miniatura che compare in basso a sinistra e che richiama, appunto, la foto dalla galleria multimediale del device.

Modalità Ritratto

Modalità Ritratto

La modalità Ritratto è quella più indicata per i selfie. Consente, infatti, di abilitare una serie di opzioni aggiuntive per il miglioramento degli scatti rispetto a quelle presenti nella modalità Foto, di cui ti ho parlato nel capitolo precedente.

Tramite l'icona Bokeh, in basso, puoi decidere se abilitare o meno la sfocatura dello sfondo, in modo da far risaltare il tuo volto. Oltre a questo, è presente la modalità Bellezza che ha lo scopo di attenuare i segni del tempo presenti sul viso del soggetto, in modo da provare a “ringiovanirlo”. Puoi scegliere tra le opzioni Liscio, Contorno, Tonalità e ciascuna di esse è costituita da una barra con valori che vanno da 1 a 10 e che ne impostano esattamente l'attenuazione più marcata a livelli più alti.

Anche in questo caso, così come visto per la modalità Foto, non devi fare altro che acquisire lo scatto e questo sarà disponibile nella galleria multimediale di Huawei, accessibile rapidamente tramite la miniatura della foto appena scattata, nell'angolo in basso a sinistra dello schermo.

Modalità Notte

Modalità Notte

La modalità Notte è accessibile nell'app Fotocamera tramite la scheda omonima di fianco alla sezione Ritratto. Così come il nome stesso di questa modalità suggerisce, essa consente di effettuare una foto migliore quando ci si trova in condizioni di scarsa illuminazione, come per l'appunto di notte.

A livello software, l'app Fotocamera elaborerà l'immagine, andando a rendere il soggetto più visibile possibile, senza però perdere troppo in qualità. Il problema principale di questa modalità e che, per rendere più visibile il soggetto, deve purtroppo agire sugli ISO della foto andando a “falsare” in parte i colori. Pertanto, in alcuni casi, potrebbe sembrare che il selfie sia stato scattato in un ambiente luminoso o comunque nel tardo pomeriggio, quando in realtà fuori è piena notte.

L'unico effetto attivabile nella modalità Notte con l'otturatore frontale attivo è quello Bellezza, di cui ti ho già parlato nel dettaglio nel paragrafo precedente. Non sono disponibili altri effetti o filtri.

Una volta eseguito lo scatto, ti verrà richiesto di attendere in posizione per qualche secondo (vedrai un timer comparire a schermo), affinché il software sia in grado di scattare varie foto, che andrà a unire per ottenere il miglior risultato.

Modalità Video

Modalità Video

Oltre che delle foto, con la fotocamera frontale del tuo dispositivo Huawei puoi registrare anche dei video. Per riuscirci, seleziona la modalità Video dal menu in basso e, selezionando la fotocamera frontale, avrai la possibilità di scegliere la risoluzione, o abilitare il flash LED.

In questo caso, dopo aver premuto il pulsante rotondo di registrazione, in basso, verrà avviata l'acquisizione del video. Durante la registrazione avrai a disposizione la possibilità di controllare il flash LED, oppure utilizzare un pulsante di scatto per scattare delle foto mentre stai registrando il video.

Oltre alla modalità Video, sono disponibili altre modalità per fare selfie in movimento, che puoi trovare nella scheda Altro: Time-Lapse e Doppia Visuale. Il Time-Lapse è una modalità che consente di registrare video velocizzati, mentre Doppia visuale, invece, permette di registrare un video sfruttando contemporaneamente sia la fotocamera anteriore che quella posteriore.

Direi che per ora è tutto. Nel caso in cui, però, volessi ulteriori consigli su come fare dei selfie perfetti, puoi consultare questa mia guida dedicata all'argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.