Come funziona my kSuite
Se stai cercando un’alternativa affidabile e rispettosa della privacy alle soluzioni di produttività più diffuse, my kSuite di Infomaniak potrebbe essere la risposta ideale. Questa suite, sviluppata e ospitata interamente in Svizzera, nel cuore dell’Europa, offre una gamma completa di strumenti per la comunicazione e la collaborazione, mantenendo un forte impegno verso la protezione dei dati e la sostenibilità ambientale. Conformità al GDPR e alla nFADP, my kSuite garantisce che le tue informazioni siano trattate con la massima riservatezza.
All’interno di my kSuite troverai Mail Service per la gestione delle email con calendario e rubrica, kDrive per l’archiviazione e la condivisione sicura dei file, e kMeet per videoconferenze, e . La suite include anche strumenti come Docs, Grids e Points per la creazione e modifica di documenti, fogli di calcolo e presentazioni, tutti compatibili con i formati Microsoft Office: Word, Excel e PowerPoint. Puoi anche usare SwissTransfer per inviare file di grandi dimensioni (fino a 50 GB per 30 giorni), kPaste per condividere informazioni private e Chk per generare link brevi e codici QR.
Propone un piano di base gratuito e uno a pagamento che parte da 1,58 euro al mese. L’interfaccia è intuitiva e consente anche a chi è alle prime armi con l’informatica di navigare con estrema facilità. In un’epoca in cui la sicurezza dei dati e l’autonomia digitale sono sempre più importanti, my kSuite rappresenta una scelta consapevole per chi desidera un’interfaccia semplice abbinata a etica e sicurezza. Continua a leggere per saperne di più.
Indice
Piani e prezzi di kSuite
Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo di my kSuite e ti stai chiedendo quali siano i suoi piani e prezzi, ti accontento subito.
Il piano gratuito include un indirizzo email personale (@ik.me, @ikmail.com o @etik.com) con 20 GB di spazio per le email e 15 GB di archiviazione in cloud con modifica online dei file con OnlyOffice. È una offerta con accesso gratis a vita, perfetta se vuoi un’alternativa sicura e senza pubblicità a Gmail o Outlook, ma senza esigenze aziendali.
La versione a pagamento, chiamata my kSuite +, invece, costa 1,58 € al mese (fatturazione annuale) o 1,90 € con fatturazione mensile. Offre archiviazione illimitata per la posta e 1 TB di spazio cloud che può essere esteso a 6 TB, oltre a strumenti evoluti come la firma dei PDF. Inoltre, include supporto via telefono, e email e una IA sovrana per suggerimenti di scrittura e traduzione dei messaggi di posta elettronica.
Entrambi i piani danno accesso alle app Mail, kMeet, kDrive, SwissTransfer, kPaste, Chk e strumenti di backup e ripristino su calendario, contatti ed email fino a 30 giorni, . Se vuoi provarlo, puoi attivare gratuitamente per 30 giorni my kSuite+ e decidere in seguito se continuare. Maggiori info qui
Come usare my kSuite
Il primo passo che devi compiere per usare my kSuite è collegarti al sito ufficiale e cliccare sul pulsante per iniziare gratuitamente. Scegli quindi se accedere con un account esistente o se crearne uno: in quest’ultimo caso inserisci nome e cognome, quindi l’indirizzo email che vuoi creare e la password che vuoi utilizzare. Accetta poi le condizioni d’uso e clicca sul pulsante per continuare. Infine, inserisci il tuo numero di cellulare e verificalo tramite il codice che ricevi via SMS. Segui le rapide istruzioni a schermo e tutto sarà portato a termine in pochissimo tempo.
A registrazione ultimata, puoi usare my kSuite comodamente dal browser collegandoti come manager e facendo l’accesso con il tuo account. Ti ritroverai al cospetto della home con una panoramica degli eventi in calendario, la posta in arrivo, i tuoi file preferiti e dei collegamenti rapidi per accedere a kMeet, SwissTarnsfer, kPaste, Chk e Tasks. Di lato, invece, trovi i collegamenti per accedere rapidamente alle tue app, che trovi anche cliccando sul pulsante con i quadrati in alto a destra.
Tutti i tool sono estremamente intuitivi e ricchi di funzionalità: Infomaniak Mail Service, ad esempio, non è solo una casella email, ma un vero e proprio strumento pensato per chi vuole gestire la propria posta in modo più intelligente, senza complicazioni.
Appena apri Mail, quello che salta subito all’occhio è l’interfaccia: pulita e intuitiva anche se non sei particolarmente esperto di tecnologia. Tutto è dove ti aspetti che sia e ogni azione, come leggere o scrivere un’email, richiede davvero pochi click. Non ti troverai mai a dover cercare tra mille opzioni nascoste: con Mail tutto è immediato.
Ma Mail non si ferma qui. Il piano a pagamento include anche un assistente IA che ti aiuta a gestire meglio i tuoi messaggi. Per esempio, puoi chiedergli di riassumere un’email molto lunga in poche righe, così capisci subito di cosa si tratta senza leggere tutto. Oppure puoi fargli cambiare il tono di un testo: se devi rispondere a qualcuno in modo formale o scrivere a un amico in modo più rilassato, l’intelligenza artificiale di Mail sistema il messaggio per te. Se invece ti manca l’ispirazione, puoi anche chiedergli di elaborare una nuova email a partire da poche indicazioni: ci pensa lui a strutturarla correttamente. Inoltre, può tradurre i messaggi.
Se vieni da un altro servizio email, nessun problema: Mail ti permette di importare facilmente le tue vecchie email e anche i tuoi contatti. Per organizzarti meglio, puoi anche impostare la priorità delle email importanti, in modo che restino sempre in evidenza nella tua casella. E se vuoi sapere se qualcuno ha letto il tuo messaggio, puoi attivare le conferme di lettura.
Gli ultimi aggiornamenti ti consentono di proteggere il contenuto delle tue email con un’opzione di crittografia sulla tua interfaccia Web. Puoi anche reagire alle email con un’emoji, posticipare le email e programmare un messaggio da inviare più tardi. Mail è disponibile sul tuo browser e sul tuo cellulare tramite un’app Android o iOS.
Selezionando l’icona dei contatti dal menu laterale puoi poi accedere al pannello di gestione della rubrica, mediante cui creare, modificare, ordinare i contatti, con anche la possibilità di importarli, esportarli, rimuovere i duplicati e tanto altro ancora.
Se stai cercando un calendario online che sia facile da usare ma anche estremamente flessibile e potente, allora ti consiglio di dare un’occhiata a Calendar. Pensato sia per l’uso personale sia per quello professionale, Calendar ti permette di gestire appuntamenti, eventi e attività senza stress e con tantissime possibilità di personalizzazione. Quando inizi a usare Calendar, ti accorgi subito di quanto sia semplice importare i tuoi calendari esistenti: che tu venga da Google Calendar, Outlook o altri servizi, bastano pochi clic per trasferire tutti i tuoi impegni. Se poi vuoi spostare i tuoi dati da kCalendar a un altro servizio o semplicemente avere una copia di backup, puoi esportare facilmente tutti i tuoi calendari in pochi secondi. E se per caso elimini qualcosa per errore o hai bisogno di tornare a una versione precedente, puoi ripristinare calendari ed eventi senza preoccuparti di perdere dati importanti.
Una delle cose più interessanti di Calendar è il livello di personalizzazione che offre. Puoi davvero modificare ogni dettaglio: dal colore degli eventi, al modo in cui vengono mostrati nella visualizzazione settimanale o mensile, fino a impostare promemoria multipli e notifiche personalizzate. Puoi creare eventi singoli o ricorrenti e integrare direttamente un collegamento kMeet per le videochiamate, se necessario. Puoi creare calendari separati per lavoro, tempo libero, sport, progetti speciali, ognuno con le proprie regole e impostazioni, così da avere tutto sempre sotto controllo e ben organizzato.
Se stai cercando uno spazio di cloud storage sicuro, comodo da usare e anche gratuito, dovresti dare un’occhiata a kDrive, che include anche gli strumenti Docs, Grids e Point che ti permettono di lavorare, anche in modo collaborativo, su file Word, Excel e PowerPoint direttamente online.
Accedere a kDrive è facilissimo: puoi farlo direttamente dal browser senza bisogno di installare nulla, oppure scaricare l’app ufficiale disponibile per tutte le principali piattaforme desktop e mobile. Così puoi avere sempre a portata di mano i tuoi file, sia dal computer che dallo smartphone. Se già usi servizi come Dropbox, Google Drive o Microsoft OneDrive, puoi importare tutto il contenuto in pochi clic all’interno di kDrive, ritrovandoti subito in un ambiente unico e sicuro.
Una volta eseguito l’accesso, vieni accolto da un pannello molto chiaro: in alto trovi subito la barra di ricerca per trovare rapidamente i tuoi file usando filtri e criteri diversi. Per caricare nuovi documenti, ti basta trascinarli nella finestra o premere sul pulsante Nuovo nella barra laterale: da lì puoi caricare file e cartelle dal tuo PC oppure creare nuovi documenti, fogli di calcolo, presentazioni, testi o addirittura scorciatoie Web con la possibilità di collaborare in tempo reale con altri utenti.
Se vuoi condividere un file, tutto è immediato: premi il pulsante con i tre puntini accanto al file e scegli se inviarlo via email oppure tramite la modalità Condivisione e diritti, che ti permette anche di impostare permessi precisi su chi può visualizzare o modificare il file. Sempre dallo stesso menu puoi aggiungere file ai Preferiti, scaricarli, rinominarli, spostarli, eliminarli, vedere la cronologia delle versioni (per recuperare versioni precedenti) e molto altro ancora.
La barra laterale di sinistra ti aiuta a navigare velocemente tra le varie sezioni come Condivisioni esterne, Preferiti, Categorie, Ultimi file modificati, Link di condivisione, Deposito file, Cestino, Importazione dati esterni, Gestione spazio e il Download delle app. Anche lavorando da applicazione, tutto rimane semplice e intuitivo, con in più la comodità di poter caricare file ancora più rapidamente.
Un dettaglio molto interessante di kDrive è che, selezionando la voce apposita dal menu contestuale di un file (se hai un piano my kSuite+ attivo), puoi anche modificare e firmare PDF direttamente online, senza bisogno di software esterni. Questo ti permette di gestire pratiche burocratiche e documenti ufficiali in pochi minuti, ovunque tu sia.
Fra gli altri strumenti degni di nota in my kSuite ti segnalo kMeet, mediante cui organizzare, programmare in date e orari precisi e partecipare a videocall, con inoltre la possibilità di impostare una password alle stesse, condividere lo schermo e molto altro ancora.
SwissTransfer è invece una piattaforma pensata per condividere file di grandi dimensioni, consentendo l’invio di documenti fino a 50 GB in modo estremamente semplice, rapido e intuitivo. L’aspetto che lo distingue maggiormente è l’attenzione costante alla protezione dei dati personali, i quali vengono custoditi esclusivamente in Svizzera, assicurando così il rispetto dei più elevati standard di privacy.
L’utilizzo di SwissTransfer non richiede alcun tipo di registrazione: il servizio è completamente gratuito e mette a disposizione strumenti precisi per il controllo dei file condivisi. È possibile stabilire per quanto tempo i file resteranno online, fino a un massimo di 30 giorni, e definire il numero di download consentiti, che può arrivare fino a 250. Per incrementare ulteriormente la sicurezza, è disponibile anche la possibilità di impostare una password di protezione sui file caricati. Gli utenti possono scegliere liberamente se preferiscono inviare i file tramite email oppure se vogliono creare un semplice link da inoltrare ai propri contatti. Caratteristiche così avanzate, offerte con tale chiarezza e senza costi, spesso risultano assenti perfino nei servizi premium di altre piattaforme. Maggiori info qui.
kPaste è invece un servizio ideale per l’invio sicuro di password, credenziali, numeri di serie o informazioni sensibili mediante messaggi protetti che scadono dopo un lasso di tempo impostato dall’utente (con anche la possibilità di impostare una password per accedere ai contenuti condivisi).
Infine, c’è Chk che consente di creare fino a 500 link brevi e codici QR ogni mese, senza alcuna complicazione e senza dover inserire i dati della carta di credito. I codici QR generati sono disponibili sia in formato png che in svg, offrendo così una flessibilità totale per ogni tipo di utilizzo, sia digitale che per la stampa. Tutti i dati relativi ai link e ai QR code vengono archiviati in Svizzera, assicurando una protezione elevata e il pieno rispetto della privacy. Non è necessario alcun abbonamento o pagamento iniziale.
Per maggiori informazioni, ti consiglio di consultare il sito ufficiale di kSuite.
Articolo realizzato in collaborazione con Infomaniak.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.