Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come inviare file pesanti

di

I servizi di posta elettronica non sono più restrittivi come un tempo. Anche la gestione degli allegati è diventata più elastica: adesso possiamo spedire file che pesano anche svariate decine di megabyte… ma non basta! Non sempre, almeno. Ecco perché quest’oggi voglio spiegarti, passaggio dopo passaggio, come inviare file pesanti.

Prima di fornirti tutte le indicazioni del caso mi sembra però doveroso fare una premessa. Spesso abbiamo a che fare con file molto pesanti — basti pensare ai video o alle presentazioni di lavoro — e la loro diffusione tramite email è ancora molto difficoltosa. Qui, per fortuna, entrano in gioco i servizi di cloud storage. Si tratta di “hard disk online” — se così li vogliamo chiamare — grazie ai quali possiamo salvare e condividere su Internet vari tipi di file senza preoccuparci delle loro dimensioni.

I servizi di cloud storage consentono il caricamento gratuito di svariati GB di dati e sono alla portata di tutti. Tutto quello che bisogna fare è selezionare i file da condividere, aspettare che il loro caricamento giunga al termine e spedire i link ottenuti ai destinatari. Fantastico, vero? Allora non perdiamo altro tempo e vediamo subito come inviare file pesanti su Internet utilizzando questi servizi. Vedrai, non te ne pentirai.

Indice

Come inviare file pesanti gratis

Se vuoi conoscere quali sono i servizi che ti consentono di inviare file pesanti gratis, nei prossimi capitoli te ne segnalerò alcuni che potrebbero sicuramente fare al caso tuo!

WeTransfer

WeTransfer

Se vuoi condividere file pesanti su Internet senza grosse perdite di tempo, ti consiglio vivamente di provare WeTransfer, il quale permette di caricare fino a 2GB di dati online gratis e senza effettuare registrazioni. È disponibile anche una versione a pagamento (23 euro/mese o 19 euro/mese con pagamento annuale) comprensiva di alcune funzioni extra come, ad esempio, trasferire file senza limiti di dimensioni e senza limiti di quantità.

Per provarlo, collegati subito alla sua pagina iniziale di WeTransfer e clicca sulla voce Accetto. Pigia dunque sul pulsante Aggiungi file e seleziona i file da condividere. Adesso compila i campi Invia un email a e La tua e-mail (rispettivamente gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari del file e il tuo) e clicca sul bottone Continua.

Se vuoi, puoi anche digitare un messaggio nell’apposito campo di testo. Seleziona una scadenza per il link fra 1 giorno e 3 giorni (sono le uniche due opzioni gratuite) e clicca su Trasferisci, dopodiché, se si apre una richiesta di upgrade del profilo, clicca sulla X.

Missione compiuta! Adesso lascia aperta la scheda di WeTransfer e, al termine dell’upload, il servizio provvederà a spedire automaticamente il link per il download a tutti i destinatari (fino a 3 destinatari selezionabili).

Puoi anche generare un link di trasferimento, senza dover automaticamente spedire un’email ai destinatari (magari perché vuoi condividere il link in una chat di messaggistica anziché via email). In questo caso, premi sull’icona (…) e attiva la casella Crea link. In questo caso, devi solo allegare il file, aggiungere un messaggio (facoltativo), inserire la tua e-mail e premere sul tasto Continua.

Fatto ciò, ti verrà chiesto decidere tra quanto scadrà il link: scegli 1 giorno o 3 giorni, poi fai clic su Continua. Premi su Ottieni un link e inserisci il codice di verifica che ti arriverà via e-mail, quindi clicca Verifica e invia. Infine, clicca su Mantieni i limiti per ottenere l’URL. Adesso non devi fare altro che cliccare su Copia per prelevare il link, dopodiché puoi inviarlo a chiunque tu voglia.

Per scaricare i dati non bisognerà far altro che cliccare sul link di WeTransfer ricevuto e fare clic sul pulsante Scarica nella pagina Web che si aprirà. Non sono richieste registrazioni.

WeTransfer è disponibile anche come app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Maggiori informazioni qui.

SwissTransfer

SwissTransfer

Adesso voglio parlarti di SwissTransfer: un servizio lanciato a febbraio 2019 dalla società di hosting svizzera Infomaniak, il quale consente di inviare fino a 50 GB di dati online in maniera semplicissima, senza pubblicità, senza registrazioni e nel pieno rispetto della privacy (i dati sono archiviati tutti in Svizzera).

Con SwissTransfer c’è inoltre la possibilità di regolare il periodo di validità (fino a un massimo di 30 giorni) e il numero massimo di download dei contenuti caricati (fino a un massimo di 200), proteggere i download con password e scegliere se inviare i contenuti tramite e-mail o link. Tante opzioni di scelta difficili da trovare anche nei competitor a pagamento.

Per usare SwissTransfer, collegati alla pagina principale del servizio e clicca sul pulsante ACCETTO, per accettarne le condizioni di utilizzo. Dopodiché trascina i file che vuoi condividere online nel riquadro che compare al centro dello schermo. Oppure, se preferisci, clicca sull’icona verde con il segno + e seleziona i file “manualmente”.

In seguito, scegli se inviare i file tramite e-mail o link: nel primo caso, compila il modulo che ti viene proposto con indirizzo del destinatario, tuo indirizzo email e messaggio di accompagnamento. Nel secondo, invece, digita semplicemente un messaggio di accompagnamento.

Dopodiché clicca sulla voce Parametri avanzati e scegli la durata di validità, il limite di download, la lingua e una eventuale password per i tuoi file caricati; clicca sul pulsante Trasferire e attendi il termine dell’upload.

A procedura completata, i tuoi file saranno disponibili per il download in base alle preferenze che hai impostato in precedenza. Se hai scelto la condivisione tramite link, visualizzerai l’indirizzo da condividere con i destinatari (che potrai copiare cliccando sull’apposito tasto); se hai scelto quella via e-mail, invece, non dovrai fare nulla, in quanto il messaggio con il link di download verrà recapitato automaticamente ai destinatari. Riceverai anche una notifica a download avvenuto da parte dei destinatari.

Qualora te lo stessi chiedendo, visto che il servizio è gratis e senza registrazione, SwissTransfer si sostiene grazie ai prodotti che Infomaniak vende alle aziende. L’azienda svizzera, che è gestita esclusivamente dai suoi fondatori e dai dipendenti che ci lavorano, offre anche altri servizi gratuiti, come kmeet.infomaniak.com, realizzato per aumentare la popolarità del brand, il tutto in maniera completamente trasparente e senza monetizzare sui dati degli utenti.

Dropbox

Dropbox

Dropbox è uno dei servizi di cloud storage più usati al mondo. La sua finalità principale è archiviare dati su uno spazio online e sincronizzarli automaticamente su tutti i dispositivi dell’utente, ma include anche una funzione di condivisione che permette di scambiare file di grosse dimensioni (o cartelle) con altre persone in maniera semplicissima. Nel suo piano base offre 2GB di archiviazione mentre sottoscrivendo un abbonamento a partire da 9,99 euro/mese si sbloccano ulteriori funzionalità, oltre ad aumentare lo spazio in cloud.

Funziona tramite un piccolo client, ossia un programmino da installare sul computer che è disponibile per Windows, macOS e Linux, di cui ti ho parlato in questo mio tutorial. Puoi anche usare Dropbox tramite la sua interfaccia Web raggiungibile a questo link. Premi sul tasto Accedi in alto ed effettua il login con il tuo account Dropbox oppure creane uno nuovo seguendo le semplici istruzioni a schermo. Se crei un nuovo account, per ottenere il piano gratuito assicurati di selezionare l’opzione Continua con il piano Dropbox Basic da 2 GB quando ti vengono proposti i piani, poi premi su Uso personale e Salta.

Se vuoi sapere come inviare file pesanti con Dropbox, dopo aver effettuato l’accesso, premi sul tasto Carica e seleziona la voce File (per singoli file) oppure Cartella (per caricare tutti i file presenti in una cartella). Individua dunque i file e le cartelle sul tuo computer, selezionali e premi sul tasto Apri. Al termine dell’upload, i tuoi file saranno presenti nella dashboard di Dropbox: fai clic sull’icona della catena a fianco per ottenere immediatamente un link di condivisione.

Puoi gestire una condivisione di un file o cartella, premendo sull’icona (…) a fianco e scegliendo l’opzione Condividi. Nella schermata che ti viene mostrata, puoi vedere gli utenti che hanno accesso al file e, nel caso in cui fossi in possesso di un abbonamento, puoi anche disabilitare il download o aggiungere una scadenza alla condivisione.

Il link condiviso mostra l’anteprima del file (non viene però mostrata per alcune tipologie di file, come quelli EXE). Premi sul tasto di download (Scarica) per prelevare il file. Facile, dico bene?

Dropbox è disponibile anche come app desktop e per dispositivi mobili. In caso di problemi, comunque, puoi consultare il mio tutorial su come funziona Dropbox.

Come inviare file pesanti con Google Drive

Google Drive

Ogni account Google creato viene abbinato a uno spazio di archiviazione sulla piattaforma Google Drive totalmente gratuito e della capacità di 15 GB. Questo spazio può essere utilizzato per inviare file pesanti: basta condividere i link dei file in esso presenti. Lo spazio si può anche estendere con piani in abbonamento a Google One che partono da 0,49 euro/mese: si parte da 100 GB di spazio.

Per procedere, vai alla pagina di Google Drive ed effettua l’accesso con il tuo account Google cliccando su Accedi: nella pagina che si apre puoi anche creare un nuovo account cliccando su Crea un account. Per caricare un file, clicca sul tasto + Nuovo in alto a sinistra e premi su Caricamento di file per caricare un file singolo o Caricamento di cartella per caricare tutti i file in una cartella. Seleziona il file da caricare e clicca su Apri, quindi attendi il completamento del caricamento.

Fatto ciò, puoi inviare il file cliccando sull’icona dei tre puntini verticali sulla destra del file, dopodiché selezionando Condividi e poi Copia link. Se dopo aver fatto ciò clicchi anche su Gestisci accesso, puoi selezionare chi può vedere il link: di default troverai l’opzione Chiunque abbia il link, ciò vuol dire che anche chi non ha un account Google può visualizzare e scaricare il file. Cliccandoci sopra e selezionando Con limitazioni puoi limitare l’accesso solo a determinati utenti scelti da te. Chi ha il link da te condiviso, può scaricare il file facendo clic sul tasto Download in alto a destra.

Google Drive è disponibile anche come programma desktop e come app per dispositivi Android e iOS/iPadOS. Maggiori informazioni qui.

Come inviare file pesanti con link

Link

L’invio di link è la metodologia più diffusa per inviare file di grandi dimensioni. Inviare file pesanti con link significa fornire a una persona un collegamento su cui cliccare (o da incollare sul browser) per scaricare il file che è stato caricato su una piattaforma.

Nei paragrafi precedenti ti ho elencato le più valide piattaforme per caricare file di grandi dimensioni: una volta caricati, devi fornire i link di questi file alla persona con cui vuoi condividerli. Una volta effettuato il caricamento, puoi copiare il link in diversi modi: cliccando sul tasto per copiare proposto dalla piattaforma (se ce n’è uno), selezionando il link con il mouse e premendo Ctrl+C (cmd+c se hai un Mac, o in alternativa tasto destro e poi Copia), oppure, se sei da smartphone o tablet, tenendo premuto sul link e toccando su Copia.

Fatto ciò, apri l’app di messaggistica, la schermata per la composizione di una e-mail o il campo di testo di un social network su cui puoi comunicare con la persona desiderata. Nel campo per inserire il testo, premi il tasto destro e seleziona Incolla, oppure premi Ctrl+V (o cmd+v su Mac). Se hai uno smartphone o un tablet, ti basta tenere premuto sul campo di testo e poi premere Incolla. Adesso non ti resta che inviare il messaggio con il link e stai certo che il file andrà a destinazione.

Altri servizi per inviare file pesanti gratis

JumboMail

Oltre ai servizi di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, potrebbero interessartene altri, sempre gratuiti, che consentono di inviare facilmente file pesanti. Ovviamente, al pari di quelli sopra menzionati, si tratta di servizi muniti di piani gratuiti ma con la possibilità di sottoscrivere abbonamenti per aumentare il limite di dimensioni dei file da trasferire. Trovi tutti i dettagli qui di seguito.

  • MEGA — si tratta di un famoso servizio che consente di archiviare e condividere file con uno spazio di archiviazione di 20GB gratuito. Sono disponibili anche piani in abbonamento a partire da 9,99 euro/mese o (8,33/mese con fatturazione annuale), che estendono lo spazio a partire da 2TB. Maggiori dettagli su MEGA in questo mio tutorial dedicato all’argomento.
  • JumboMail — si tratta di un servizio simile a WeTransfer che consente di generare un link di condivisione o inviare un email con allegati di dimensioni fino a 2GB gratuitamente. Con un piano in abbonamento, a partire da 10 euro/mese si estende questo limite a 250GB.
  • SendGB — è un altro famoso servizio per inviare gratuitamente file pesanti e temporanei per un totale di 5GB. A differenza di molti altri servizi simili, oltre a piani di abbonamento annuali a partire da 29,90€/anno che permettono di ottenere spazi di archiviazione a partire da 250GB, consente un acquisto una tantum di 2,99 euro per poter fare un singolo invio con dimensione massima di 1TB.

Come inviare file pesanti per email

Vuoi inviare direttamente dalla tua casella di posta elettronica dei file di grandi dimensioni ma non sai come fare? Non preoccuparti, nei prossimi capitoli ti spiegherò nel dettaglio come procedere passo dopo passo!

Come inviare file pesanti con Gmail

Gmail

Se hai un indirizzo di posta elettronica Gmail, puoi inviare file pesanti tramite Google Drive, il servizio di cloud storage di Google attivato automaticamente sul tuo account. Permette di condividere fino a 15 GB di dati gratuitamente tramite uno spazio di archiviazione collegato all’account Google.

Per utilizzare Google Drive al posto del sistema di allegati standard di Gmail (che consente la condivisione di file grandi fino a 25 MB), collegati alla tua casella di posta tramite il browser, avvia la composizione di un nuovo messaggio e clicca sul logo di Google Drive che si trova in basso a destra. Nel riquadro che compare, seleziona la scheda Carica, clicca sul pulsante Sfoglia, seleziona i file da condividere e pigia sul bottone Apri, dopodiché invia la mail con il tasto Invia: tutto qui!

Oltre al metodo appena indicato, puoi inviare file pesanti con Google Drive selezionando la scheda Il mio Drive (dopo aver cliccato sul logo di Google Drive nella schermata di composizione della mail) invece della scheda Carica, quindi selezionando il file desiderato e cliccando Aggiungi come allegato o Aggiungi come link. Nel caso in cui volessi comunque scoprire altri metodi per allegare un file alla tua Gmail, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come condividere file con Google Drive.

Come inviare file pesanti con Outlook

Come inviare file pesanti

Anche se hai un indirizzo di posta Outlook.com, Hotmail o Live puoi contare su un servizio di cloud storage che permette di condividere file e cartelle di grosse dimensioni online: Microsoft OneDrive. Il servizio offre 5GB di spazio di archiviazione a costo zero, ma eventualmente lo spazio può essere aumentato, acquistando l’abbonamento a Microsoft 365 con prezzi a partire da 2 euro/mese per almeno 100 GB di spazio.

Per utilizzarlo da Outlook.com, collegati alla tua casella di posta elettronica via browser, avvia la composizione di un nuovo messaggio premendo sulla voce Nuovo messaggio situata in alto a sinistra e seleziona l’icona della graffetta che si trova in basso.

Nel riquadro che compare, clicca sulla scheda Cerca in questo computer, seleziona il file di grosse dimensioni presente sul tuo computer che intendi condividere (dev’essere più grande di 33 MB) e poi scegli l’opzione Carica e condividi come collegamento a OneDrive. Il destinatario potrà scaricare i dati da OneDrive liberamente, senza registrarsi o autenticarsi in alcun modo.

In aggiunta al metodo sopra indicato, se vuoi inviare file pesanti con OneDrive, cioè direttamente dal servizio di cloud storage di Microsoft, puoi usare la modalità di condivisione presente nello stesso. A tal proposito, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come funziona OneDrive, mediante cui ho provveduto a fornirti tutti i dettagli del caso.

Come inviare file pesanti con Apple Mail

Download file con Mail Drop

Anche il servizio email di Apple consente di inviare allegati con dimensione superiori a quelli standard (per Apple un allegato email non può superare i 20MB). In questo caso, puoi utilizzare Mail Drop, una funzione di Apple per il suo servizio email che consente di caricare i file su iCloud per l’invio di allegati pesanti.

È possibile inviare allegati di dimensione massima 5GB con una durata temporanea di 30 giorni (il limite di archiviazione è 1TB). Tutto quello che dovrai fare è utilizzare l’app Mail su Mac, iPhone o iPad e comporre un nuovo messaggio. Premi poi sull’icona della graffetta e allega i file che vuoi inviare. A questo punto, conferma la tua volontà di usare il servizio Mail Drop e il gioco è fatto.

Se vuoi saperne di più su come utilizzare questo servizio di Apple per l’invio temporaneo di file di grandi dimensioni, il mio consiglio è quello di leggere con attenzione tutte le procedure che ti ho indicato nel mio tutorial su come funziona Mail Drop.

Come inviare file pesanti con la PEC

Come fare la PEC con Poste Italiane

La posta elettronica certificata ha limiti simili a quelli della posta elettronica tradizionale per quanto riguarda le dimensioni dei file da inviare. Per inviare file pesanti con la PEC potresti allo stesso modo utilizzare i servizi di cloud storage o servizi come WeTransfer e gli altri che ti ho descritto in questa guida, ma c’è un problema.

A differenza del testo della mail e dei suoi allegati fisici, i file inviati in questo modo non avrebbero valore legale: questo perché il file al link condiviso, a differenza del contenuto della PEC, potrebbe essere modificato in qualsiasi momento, essere eliminato oppure non essere mai scaricato dal destinatario per svariati motivi.

Una soluzione può essere comprimere il file in formato ZIP (o altro formato) per restare sotto il limite (che solitamente è di 100 MB). Per maggiori informazioni, segui la mia guida su come comprimere un file. Ricorda però che, affinché un file allegato in una PEC abbia valore legale, è necessario che su di esso sia stata apposta la firma digitale (se alleghi un documento non firmato digitalmente, il contenuto ha valore probatorio, ma non lo stesso di un documento firmato, quindi non garantisce l’autenticità della sottoscrizione). Per saperne di più, consulta la guida su come firmare digitalmente.

Come inviare file pesanti con WhatsApp

WhatsApp

Su WhatsApp non puoi inviare file di dimensioni troppo grandi: giusto per farti qualche esempio, un documento non può superare i 2GB di dimensione. In questo caso, puoi utilizzare servizi esterni per riuscire a trasferire i file più pesanti senza incorrere in fastidiosi messaggi che ti impediscono la condivisione.

A tal proposito, ti consiglio di dare un’occhiata a servizi come WeTransfer, SendGB o JumboMail, per trasferire temporaneamente dei file, di cui ti ho parlato in questo capitolo. Insomma, hai l’imbarazzo della scelta sui servizi da poter usare per inviare file pesanti con WhatsApp: provane semplicemente uno e vedrai che risolverai qualsiasi problema d’invio tramite la celebre app di messaggistica.

Articolo realizzato in collaborazione con Infomaniak.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.