Come mandare allegati pesanti
Ti è mai capitato di dover inviare un file particolarmente voluminoso tramite email e di scoprire che il tuo provider non lo accetta perché troppo pesante? Se ti stai chiedendo come mandare allegati pesanti senza incorrere in fastidiosi messaggi di errore, sei arrivato nella guida giusta al momento giusto! Negli ultimi anni, con l’aumentare della qualità di foto, video e documenti digitali, anche le dimensioni dei file che dobbiamo condividere quotidianamente sono cresciute esponenzialmente. Che si tratti di presentazioni aziendali ricche di contenuti multimediali, album fotografici delle vacanze o progetti creativi di grandi dimensioni, spesso ci troviamo di fronte al limite di upload imposto dai tradizionali servizi di posta elettronica.
Nei prossimi paragrafi, ti spiegherò nel dettaglio come superare queste limitazioni utilizzando diverse strategie e strumenti. Ti mostrerò come sfruttare al meglio le funzionalità integrate dei principali servizi email, che consentono di inviare file di grandi dimensioni tramite i rispettivi servizi cloud. Inoltre, ti presenterò alcune ottime alternative gratuite, perfette per condividere file fino a decine di gigabyte senza alcuna registrazione. Non mancheranno nemmeno le soluzioni per inviare allegati pesanti tramite WhatsApp e altri suggerimenti pratici per ogni situazione.
Allora, sei pronto a liberarti una volta per tutte dei limiti di upload e imparare a condividere qualsiasi file, indipendentemente dalle sue dimensioni? Perfetto! Mettiti comodo, prenditi qualche minuto per leggere questa guida completa e vedrai che inviare allegati pesanti diventerà un’operazione semplice e veloce. Ti garantisco che dopo aver seguito i miei consigli, non dovrai più preoccuparti delle dimensioni dei tuoi file e potrai condividere qualsiasi contenuto con la massima facilità. Ti auguro buona lettura!
Indice
- Come inviare allegati pesanti via email
- Come mandare allegati pesanti gratis
- Come mandare file pesanti con WhatsApp
Come inviare allegati pesanti via email
Per mandare allegati pesanti tramite email oltre i limiti di upload consentiti, sarai contento di sapere che alcuni servizi e applicazioni di posta elettronica, come Gmail, Outlook e Apple Mail, consentono di inviare file di grandi dimensioni tramite strumenti integrati. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Gmail
Gmail, il celebre servizio di posta elettronica di Google, permette di allegare file fino a 25 MB. Se il file che intendi inviare tramite email è di dimensioni inferiori ai limiti massimi per l’invio come allegato regolare, collegati alla pagina principale di Gmail e, se ancora non lo hai fatto, inserisci i dati associati al tuo account Google nei campi appositi e premi sul pulsante Avanti, per accedere alla posta Gmail.
A questo punto, clicca sul pulsante Scrivi, per creare un nuovo messaggio, premi sull’icona della graffetta e seleziona il file da allegare. Inserisci, poi, l’indirizzo email del destinatario, l’oggetto e il testo dell’email e clicca sul pulsante Invia, per inviare il messaggio.
Se invece il file in questione è di dimensioni superiori ai 25 MB, quando come inviare allegati pesanti con Gmail diventa un problema, puoi sfruttare l’integrazione con Google Drive. Seleziona l’opzione Inserisci file utilizzando Drive (il logo di Google Drive) e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona la scheda Carica. Clicca, poi, sul pulsante Sfoglia, scegli l’allegato da inviare e clicca sul pulsante Apri per il caricamento. Puoi anche trascinare direttamente il/i file nell’area trascina i file qui.
Così facendo, il file in questione verrà automaticamente caricato sul tuo Google Drive e aggiunto nel corpo dell’email come link a Drive. Il destinatario del file dovrà semplicemente aprire il link contenuto nell’email ricevuta e, anche senza avere un account Google, cliccare sull’opzione Scarica (l’icona della freccia rivolta verso il basso).
Su smartphone e tablet, devi avviare l’app per Android (Google Play Store o store alternativi) o iOS/iPadOS dalla schermata Home, cassetto delle applicazioni o Libreria app e premere il pulsante Scrivi in basso a destra, quindi l’icona graffetta in alto a destra.
A questo punto, puoi scegliere tra Foto, Fotocamera o File per prelevare file da galleria o file manager o scattare direttamente con fotocamera (se inferiore o uguale a 25 MB). Su Android, per le foto: fai tap sull’anteprima dell’immagine per selezionarle e premi il pulsante Fine in basso a destra per aggiungerle all’email.
Per i file: usa il file manager predefinito per navigare nella cartella, poi per un singolo file fai tap sull’anteprima per aggiungerlo mentre per più file effettua una lunga pressione sull’anteprima del primo file, fai tap sugli altri e premi Seleziona in alto a destra per aggiungere all’email.
Su iOS/iPadOS, per le foto: fai tap sull’anteprime foto per selezionarle e premi il pulsante spunta in alto a destra per aggiungerle. Per i file: raggiungi la cartella tramite l’app File di Apple, fai tap sull’anteprima dei file per selezionarli e premi il pulsante Apri in alto a destra per aggiungerli.
Se invece devi caricare dei file su Google Drive perché maggiori di 25 MB, seleziona Drive. Sul “robottino verde”, scegli la scheda Il mio Drive, cerca la cartella, fai tap sul file per selezionarlo e premi il pulsante Seleziona in basso a destra per aggiungerlo alla mail.
Su iOS/iPadOS, accedi a Il mio Drive, fai tap sulla cartella per aprirla e poi tap sul nome del file per aggiungerlo come allegato. In tutti i casi, procedi con l’invio del messaggio come si fa di solito.
Outlook
Se hai creato un account Outlook, forse saprai che il servizio di posta elettronica in questione consente di allegare file fino a 25 MB. Per allegati di dimensioni superiori (fino a 2 GB), è possibile sfruttare la funzione per caricare il file direttamente tramite OneDrive, il servizio di cloud storage di Microsoft e inviarlo via email come link.
Su Windows, se utilizzi Outlook (classic) — quello incluso nell’abbonamento a Microsoft 365 — avvialo dal Desktop, dalla barra delle applicazioni o dal menu Start e premi il pulsante Nuovo messaggio di posta elettronica in alto a sinistra.
Ora clicca sulla scheda Inserisci e nel riquadro Includi seleziona Allega file. Puoi fare clic sul file nell’elenco di Elementi recenti oppure scegliere Cerca nel Web e poi OneDrive — Personale (se usi OneDrive e lo hai collegato) per selezionare file nella cartella tramite Esplora File e premere il pulsante Apri per aggiungere o ancora Cerca in questo PC… per selezionare file tramite Esplora File e premere il pulsante Apri per aggiungere. Fatto ciò, compila gli altri campi e premi il pulsante Invia per inviare l’email.
Se utilizzi il nuovo Outlook, invece, avvialo e premi il pulsante Nuovo messaggio in alto a sinistra, quindi la scheda Messaggio e l’icona della graffetta nella barra multifunzione.
Puoi scegliere Cerca in questo computer per selezionare file tramite Esplora File e premere il pulsante Apri per aggiungere oppure OneDrive per cercare file nelle cartelle o usando il campo Cerca in OneDrive — personale in alto a destra, poi fare clic sull’anteprima per selezionare e utilizzare la freccia giù nel pulsante Condividi collegamento in basso e selezionare Allega dal menu proposto. Puoi anche utilizzare la sezione File suggeriti e fare clic su file suggerito per aggiungere come allegato.
Su Mac, avvia Outlook dal Dock o Launchpad e premi il pulsante Nuova e-mail in alto a sinistra, quindi il bottone Allega file in alto.
Puoi scegliere Cerca in questo Mac per selezionare file tramite Finder e premere il pulsante Scegliere per aggiungere alla mail oppure Esplora le posizioni sul cloud e quindi OneDrive — Personale dalla barra laterale di sinistra per cercare file navigando nelle cartelle, attendere la fine dell’aggiornamento, fare clic sul file per selezionarlo e premere il pulsante Apri in basso a destra per aggiungerlo al messaggio.
Puoi anche utilizzare la sezione File recenti e fare clic sul file suggerito per allegarlo direttamente. Fatto ciò, compila gli altri campi e premi il pulsante Invia in alto per mandare il messaggio di posta elettronica.
Per utilizzare Outlook online, avvia il browser preferito (es. Google Chrome) e collegati al sito di Outlook, effettua eventualmente il login all’account Microsoft e segui gli stessi passaggi visti per Outlook (new).
Su smartphone e tablet, avvia l’app per Android (Google Play Store o store alternativi) o iOS/iPadOS e premi il pulsante Nuovo Messaggio in basso a destra, quindi l’icona della graffetta in basso (nella barra sopra alla tastiera).
Sul sistema operativo mobile di Google, puoi scegliere tra diverse opzioni. Con Scegli dai file, puoi andare su OneDrive nella sezione Microsoft • [tuo indirizzo email Microsoft], accedere a File e cercare file da allegare nelle cartelle o usando la lente d’ingrandimento in alto a destra, quindi fai tap sul file e premi Allega file per allegare.
In alternativa, seleziona Dispositivo dalla sezione Altre posizioni per usare il file manager e cercare file da allegare: singolo tap sull’anteprima di un file per allegare o lungo tap sul primo file, tap su altri e Seleziona in alto a destra per allegare più file contemporaneamente.
Puoi anche usare Scegli dalla raccolta foto per fare tap sull’anteprima della foto per selezionare e premere il pulsante Fine in basso a destra per aggiungere allegati o ancora Scegli dai messaggi di posta elettronica per selezionare email da allegare e premere Allega per allegare.
Sui device Apple, puoi selezionare Allega file e poi individuare la sezione OneDrive — [tuo indirizzo email Microsoft] per accedere a I miei file, fare tap sul file da allegare e premere Allega copia oppure, dalla sezione Altre posizioni, scegliere Unità e dispositivo iCloud per cercare file tramite l’app File di Apple e fare tap sull’anteprima per aggiungere l’allegato.
Puoi anche usare Usa ultima foto scattata per prelevarla automaticamente dall’app Foto oppure Scegli foto dalla raccolta per fare tap sull’anteprima della foto per selezionarle e premere il tasto spunta in alto a destra per aggiungere come allegato o ancora Attach Email per fare tap sulla mail da allegare e premere Allega per allegare. In tutti i casi, compila gli altri campi e premi il pulsante dell”aeroplanino sopra alla tastiera per inviare il messaggio.
Apple Mail
Se sei un utente macOS, sappi che anche Apple Mail consente la condivisione di allegati di grandi dimensioni con Mail Drop, una funzionalità basata su iCloud, il servizio di cloud storage dell’azienda. Superato il limite di 20 MB, puoi sfruttarla per inviare file fino a un massimo di 5 GB. Gli allegati inviati in questa modalità resteranno validi per 30 giorni, con un limite massimo di 1 TB di archiviazione totale.
Per procedere, avvia Mail cliccando sull’icona dell’applicazione nel Dock. Assicurati che l’account e-mail che vuoi utilizzare sia configurato nel client. Dopodiché, clicca sul menu Mail, situato in alto a sinistra e sulla voce Impostazioni…: nella nuova finestra, seleziona la scheda Account per poi cliccare sull’indirizzo e-mail che ti interessa e la voce Informazioni account ad esso relativa. Dunque, apponi il segno di spunta con un clic sull’opzione Invia allegati grandi usando Mail Drop.
Ora sei pronto a inviare il tuo allegato. Fai clic sul pulsante con il simbolo di un foglio e una matita, in alto a sinistra, per comporre un nuovo messaggio; compila i campi richiesti per l’invio (l’indirizzo e-mail del destinatario, l’oggetto e il testo del messaggio) e poi clicca sul pulsante con la graffetta. Cerca dunque il file da allegare nelle cartelle del computer e selezionalo con un clic. Se l’allegato (o il totale degli allegati) supera il limite di 20 MB, sarà automaticamente caricato e inviato tramite Mail Drop, senza passi aggiuntivi.
Ora sei pronto a finalizzare l’invio dell’e-mail: clicca sul pulsante con il simbolo dell’aeroplano di carta, situato in alto a sinistra e il gioco è fatto.
Su iOS/iPadOS, avvia l’app dalla Home screen o Libreria app e premi il pulsante del quadrato con la matita all’interno in basso a destra. Compila i campi A:, Cc/Ccn, Da: e Oggetto:, quindi fai tap nel campo dove inserire il corpo del messaggio e premi l’icona della graffetta.
Puoi selezionare Allega file per cercare file dall’app File di Apple e fare tap sull’anteprima per allegare all’email o Libreria foto per fare tap sull’anteprima delle foto per selezionarle (verranno aggiunte automaticamente all’email) o ancora Scatta foto o registra video per scattare foto o registrare video dalla fotocamera di iPhone o iPad e premere Usa foto/Usa video in basso a destra per aggiungerla/o. A questo punto, premi il pulsante freccia su in alto a destra per inviare l’email.
Altre soluzioni per inviare allegati pesanti via email
Oltre ai servizi di posta elettronica più popolari, esistono altre valide alternative che offrono soluzioni interessanti per l’invio di allegati di grandi dimensioni. Questi strumenti possono risultare particolarmente utili quando i limiti dei provider tradizionali non sono sufficienti per le tue esigenze specifiche.
- TIM Mail — permette di inviare allegati fino a 2 GB. Per utilizzarla, collegati al sito di TIM Mail, effettua il login all’account email e premi il pulsante Scrivi. Clicca sull’icona della graffetta in alto a destra, seleziona il file da allegare tramite file manager, compila gli altri campi dell’email e premi il pulsante Invia in basso a sinistra per inviare.
- Yahoo Mail — consente di inviare allegati fino a 25 MB. Per procedere, collegati al sito di Yahoo Mail, effettua il login all’account email e premi il pulsante Scrivi in alto a sinistra. Clicca sull’icona della graffetta in basso, seleziona Allega file dal computer, scegli il file per aggiungere alla mail, compila i restanti campi e premi il pulsante Invia in basso per mandare il messaggio.
- Mozilla Thunderbird — si tratta di un client di posta elettronica gratuito, open-source e multipiattaforma (è disponibile per Windows e macOS, Linux) sviluppato dalla comunità Mozilla. Oltre alla gestione e-mail con supporto per account IMAP e POP, offre funzionalità per organizzazione, filtri e protezione anti-spam. Include anche un lettore RSS per feed e newsgroup, un calendario integrato per gestire eventi e appuntamenti, oltre al supporto per protocolli di messaggistica. Le caratteristiche principali includono ampia personalizzazione tramite estensioni, temi e filtri, sicurezza avanzata con filtro antispam bayesiano e supporto per cifratura OpenPGP, accesso offline per leggere e scrivere email senza connessione. Essendo open-source e finanziato tramite donazioni, garantisce trasparenza e rispetto della privacy senza pubblicità o vendita di dati personali.
Come mandare allegati pesanti gratis
Se i limiti di upload dei servizi email tradizionali non sono sufficienti per le tue esigenze, esistono ottime soluzioni gratuite che ti permettono di condividere file di grandi dimensioni senza alcuna registrazione. Questi servizi rappresentano alternative pratiche e affidabili per trasferire documenti, foto, video e qualsiasi tipo di file in modo semplice e veloce.
WeTransfer
Quando ti chiedi come fare per mandare allegati pesanti senza limiti restrittivi, WeTransfer è senza dubbio una delle soluzioni più popolari e affidabili. Il piano Free (quello gratuito) permette di condividere e ricevere fino a 3 GB al mese, effettuare 10 trasferimenti al mese e i trasferimenti scadono fino a 3 giorni.
In alternativa, ci sono i piani Ultimate, Teams ed Enterprise. Il piano Ultimate costa 23 € al mese o 19 € al mese con fatturazione annuale e, rispetto al piano Free, offre la possibilità di condividere e ricevere senza limiti, trasferimenti illimitati al mese, scadenza dei trasferimenti fino a 1 anno, branding personalizzato per trasferimento, revisioni e portali illimitati, oltre a vantaggi per gli iscritti.
Il piano Teams costa 30 € al mese per utente o 24,92 € al mese per utente con fatturazione annuale e, oltre a tutto ciò che offre Ultimate, permette di invitare i membri del team (fino a 25 membri) con fatturazione centralizzata. Il piano Enterprise ha un prezzo personalizzato e, oltre a tutto ciò che offre Teams, include membri illimitati nel team, regole di trasferimento personalizzate, supporto premium, Single Sign-On (SSO), gestione avanzata degli accessi e registri di utilizzo e sicurezza.
Per utilizzare WeTransfer, avvia il browser che preferisci (es. Mozilla Firefox) e collegati al sito ufficiale. Premi il pulsante Accetta tutti per accettare termini e condizioni, quindi clicca su Aggiungi file o Aggiungi cartelle (a seconda di quello che vuoi inviare).
Compila i campi Invia un’e-mail a (con l’indirizzo di posta elettronica del contatto), La tua e-mail (con la tua email), Titolo (se vuoi personalizzare nome file) e Messaggio (con testo del messaggio).
Tramite il menu a tendina Scade tra, puoi selezionare tra Mantieni per sempre, 1 anno, 60 giorni, 30 giorni, 7 giorni, 3 giorni o 1 giorno (le ultime due opzioni sono disponibili con il piano Free).
Premi il pulsante Continua e scegli tra Download monitorati (chi effettua il download deve inserire il suo indirizzo e-mail. Ricevi una notifica ogni volta che un nuovo destinatario accede ai tuoi file — opzione disponibile solo sui piani a pagamento) o Download anonimi (ricevi una notifica quando i tuoi file vengono scaricati per la prima volta).
Fatto ciò, premi il pulsante Trasferisci, compila il campo Inserisci il codice di verifica con il codice di verifica ricevuto via email all’indirizzo indicato nel campo La tua e-mail e premi il pulsante Verifica e invia. Scegli No, grazie e vedrai il messaggio Grazie! come conferma dell’invio.
Ti ricordo che WeTransfer è disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS/iPadOS.
SwissTransfer
Un altro valido strumento che ti consiglio di usare è SwissTransfer, un servizio online offerto dalla società di hosting Infomaniak che, grazie all’archiviazione dei dati sui caricamenti in Svizzera, garantisce il massimo della privacy a ogni uso.
Consente di inviare file pesanti con semplicità e sicurezza, senza registrazioni, pubblicità o installazioni, fino a 50 GB. Inoltre, offre alcune opzioni per configurare l’invio dell’allegato secondo le tue esigenze: puoi selezionare il periodo di validità dei file fino a 30 giorni, il numero di download consentiti fino a 200, e impostare una password.
Per usarlo, accedi alla pagina iniziale del servizio; fai clic sul pulsante Accetto per accettare le condizioni di utilizzo e poi sul tasto con il simbolo +. Nella finestra di navigazione che così si aprirà, sfoglia le cartelle del tuo dispositivo e seleziona il file da allegare.
Superato questo passaggio, visualizzerai il modulo per l’invio dei via e-mail: compila i campi richiesti digitando gli indirizzi e-mail dei destinatari e il tuo e un messaggio di accompagnamento. Se preferisci ottenere un link per il download da copiare e condividere, fai clic sul pulsante Link sulla destra. Per questa opzione è richiesto solo l’inserimento di un messaggio (facoltativo).
Ora, fai clic sulla voce Parametri avanzati: cliccando sui corrispondenti menu a tendina, puoi selezionare la durata di validità dei file e il limite dei download. Se lo desideri, premi sulla voce Proteggere con una password per apporre il segno di spunta e digitarne una.
Una volta scelti i file di tuo interesse e impostate le tue preferenze, fai clic sul pulsante Trasferire. Attendi ora il completamento dell’upload; l’e-mail con il link di download sarà automaticamente inoltrata ai destinatari. Se invece hai scelto di generare un link, ti sarà mostrato nella schermata successiva e potrai copiarlo con un clic sull’apposito pulsante. È disponibile anche l’app per Android e iOS/iPadOS.
Come mandare file pesanti con WhatsApp
Anche WhatsApp ha i suoi limiti quando si tratta di condivisione di file voluminosi, ma esistono alcuni trucchi e alternative per aggirare queste restrizioni. La popolare app di messaggistica di Meta consente l’invio di documenti fino a 100 MB, ma per file più grandi è necessario ricorrere a soluzioni alternative che mantengano la comodità di condivisione tipica della piattaforma.
Per maggiori informazioni dettagliate su come superare i limiti e condividere file di grandi dimensioni tramite questa app, ti consiglio di consultare la mia guida completa su come inviare file di grandi dimensioni su WhatsApp dove troverai tutti i passaggi specifici e le alternative più efficaci per ogni situazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.