Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Mail Drop: come funziona

di

Utilizzi Mail di Apple come client per la posta elettronica, devi inviare dei file più pesanti del solito sotto forma di allegati e non sei sicuro del fatto che l’email venga effettivamente spedita proprio a causa di ciò? Beh, non vedo la difficoltà… usa Mail Drop!

Come dici? Non sai di che sto parlando e vorresti approfondire la questione? Nessun problema, ti accontento subito! Se non ne hai mai sentito parlare, Mail Drop è un servizio offerto dal colosso di Cupertino che, usando iCloud consente di spedire file grandi fino a 5 GB via email. È molto semplice da impiegare e consente di risolvere in un batter d’occhio il problema degli allegati “ingombranti”.

Se la cosa ti interessa e desideri approfondire il discorso Mail Drop, puoi leggere questa mia guida per scoprire, insieme a me, come funziona questo servizio. Sono sicuro che, alla fine della lettura, potrai dirti ben contento e soddisfatto di ciò che avrai appreso, oltre che, chiaramente, di essere finalmente riuscito nel tuo intento. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Informazioni preliminari

Download file con Mail Drop

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come funziona, di preciso,Mail Drop, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari in merito al servizio in questione, in modo da permetterti di schiarirti al massimo le idee al riguardo.

Come anticipato in apertura del post, Mail Drop è una funzione offerta da Apple basata su iCloud, cioè il servizio di cloud del gruppo di Cupertino. Consente di spedire a mezzo email gli allegati (sono supportati tutti i tipi di file) che superano il limite massimo dei 20 MB previsto dall’azienda della “mela morsicata” per gli allegati standard che si possono spedire in Mail (e anche da molti provider di posta elettronica, che limitano le dimensioni degli allegati che si possono inserire nelle singole email).

Con Mail Drop, dunque, diventa possibile inviare allegati con peso fino a 5 GB tramite Mail, il client di posta elettronica predefinito di macOS, iOS e iPadOS, accessibile anche in versione Web, che restano disponibili al download per 30 giorni, trascorsi i quali vengono eliminati. A questo proposito, è bene tener presente che Mail Drop prevede un limite di archiviazione di 1 TB.

Un’altra cosa da considerare è che per inviare allegati pesanti con Mail Drop non è necessario usare il servizio di posta elettronica di iCloud. Inoltre, chi riceve il messaggio non deve per forza a sua volta disporre di un account iCloud, usare Mail come client e/o avere dei dispositivi a marchio Apple. In tutti i casi, infatti, l’utente che riceve l’email troverà in quest’ultima degli appositi link che, quando aperti, consentono di scaricare i file di grandi dimensioni sul dispositivo da Web.

Ti faccio altresì presente che per usare Mail Drop è indispensabile usare Mail su un Mac aggiornato a macOS Yosemite o versioni successive oppure un iPhone o un iPad con iOS 9.2 o versioni successive. Impiegando il servizio da Web, invece, a prescindere dal sistema operativo in essere, basta utilizzare un browser tra quelli più diffusi.

Per ulteriori dettagli riguardo le limitazioni di Mail Drop e i requisiti minimi per fruire del servizio, puoi fare riferimento all’apposita pagina del supporto ufficiale di Apple.

Come funziona Mail Drop su Mac

Mail Drop Mac

Fatte le doverose precisazioni di cui sopra, entriamo nel vivo del tutorial e andiamo innanzitutto a scoprire come funziona Mail Drop su Mac.

Tanto per cominciare, posizionati dinanzi il Mac, sbloccalo (se necessario) e accertati del fatto che il tuo account di posta elettronica risulti configurato, avviando l’applicazione Mail facendo clic sulla relativa icona (quella con la busta da lettere bianca e lo sfondo azzurro) che trovi nel Launchpad e/o sulla barra Dock di macOS, selezionando il menu Mail collocato in alto a sinistra, dunque la voce Account da quest’ultimo e procedendo come ti ho illustrato in dettaglio nella mia guida su come impostare posta elettronica sul computer.

Verifica altresì che le funzionalità di iCloud siano abilitate per Mail. Per fare ciò, fai clic sull’icona di Impostazioni di Sistema (quella con la ruota d’ingranaggio) che trovi nel Launchpad e sulla barra Dock di macOS, seleziona il tuo nome in alto nella barra laterale di sinistra della finestra apertasi, poi la voce iCloud a destra e clicca sulla dicitura Mail. Nella nuova schermata proposta, l’interruttore acanto all’opzione Sincronizza questo Mac dovrebbe trovarsi su ON (in caso contrario, provvedi tu).

Successivamente, devi provvedere ad abilitare l’uso di Mail Drop per l’account di posta elettronica di tuo interesse. Per riuscirci, porta in primo piano la finestra di Mail, fai clic sul menu Mail collocato in alto a sinistra, poi sulla voce Impostazioni e, nella schermata che vedi comparire sulla scrivania, seleziona la scheda Account. A questo punto, seleziona il tuo account di posta dall’elenco posto a sinistra, fai clic sul pannello Informazioni account a destra e spunta la casella accanto alla dicitura Invia allegati grandi usando Mail Drop.

Fatto ciò, procedi con l’invio del messaggio con allegati usando Mail Drop, avviando la composizione di una nuova email, richiamando la schermata principale di Mail e facendo clic sul pulsante con il foglio e la matita che trovi nella parte in alto a sinistra della stessa.

Nella finestra di composizione dell’email che ti viene mostrata, compila i campi adiacenti le voci A, Cc e Oggetto presenti in cima con, rispettivamente, l’indirizzo email del destinatario, gli indirizzi degli utenti che vuoi che leggano in copia e l’oggetto del messaggio. Inoltre, se in Mail hai configurato più di un account di posta elettronica, seleziona quello intendi usare per spedire il messaggio dal menu a tendina Da.

In seguito, scegli l’eventuale firma che vuoi apporre alla email dal menu Firma, digita il corpo del messaggio nell’apposita area situata in basso e allega il file che vuoi spedire tramite Mail Drop, facendo clic sul pulsante con la graffetta presente in alto e selezionandolo dal tuo computer, dopodiché invia il messaggio, premendo sul pulsante con l’aeroplano di carta posto in alto a sinistra.

Come funziona Mail Drop su iPhone e iPad

Mail Drop iPhone

Se, invece, quello che ti interessa capire è come funziona Mail Drop su iPhone e iPad, le indicazioni alle quali devi attenerti sono quelle che sto per fornirti.

In primo luogo, prendi l’iPhone o l’iPad, sbloccalo (se necessario) e assicurati del fatto che il tuo account di posta elettronica risulti configurato, facendo tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS/iPadOS, selezionando la voce App che trovi in basso, quella Mail, poi la dicitura Account Mail e procedendo come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida su come impostare Mail su iPhone.

Adesso, devi verificare che l’uso delle funzionalità di iCloud risultino abilitate per Mail. Per riuscirci, raggiungi la schermata principale delle Impostazioni di iOS/iPadOS, fai tap sul tuo nome in alto, poi sulla voce iCloud e sfiora la dicitura Mail. Nella schermata che segue, l’interruttore acanto all’opzione Usa su questo iPhone dovrebbe trovarsi su ON (in caso contrario, provvedi tu).

Dopo aver compiuto i passaggi in questione, puoi finalmente procedere con l’invio del messaggio con allegati usando Mail Drop. Per riuscirci, avvia l’app Mail selezionando la relativa icona (quella con la busta da lettere bianca e lo sfondo azzurro) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS/iPadOS.

Ora che visualizzi la schermata principale di Mail, avvia la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica, facendo tap sull’icona con il foglio e la matita che si trova in basso a destra e, nella schermata Nuovo messaggio che ti viene mostrata, compila i campi situati accanto alle voci A, Cc e Oggetto presenti in alto con, rispettivamente, l’indirizzo email del destinatario, quelli degli utenti che vuoi che leggano in copia e l’oggetto del messaggio.

Digita, dunque, il corpo del messaggio nel campo apposito situato in basso, dopodiché allega il file pesante che vuoi includere nella tua email, facendo tap sul tasto che trovi nella barra sopra la tastiera su schermo, premendo sul pulsante con la graffetta dal menu proposto e scegliendo l’opzione Allega file per prelevare un file salvato in una posizione a piacere, quella Libreria foto per selezionare foto e video dalla galleria, oppure quella Scatta foto o registra video per allegare foto e video da realizzare al momento.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi allegare file alla tua email facendo tap in un punto vuoto della sezione dedicata all’immissione del corpo del messaggio, premendo sul cursore lampeggiante e selezionando, dal menu che si apre, l’opzione Allega file o quella Inserisci foto o video.

Per concludere, procedi anche con l’invio del messaggio di posta, sfiorando il tasto che trovi nell’angolo in alto a destra dello schermo. Quando vedi comparire l’avviso indicate che gli allegati che stai provando a inviare potrebbero essere troppo pesanti e quindi ti viene chiesto se desideri usare Mail Drop, tu seleziona l’opzione Usa Mail Drop per procedere e aspetta che la procedura di invio venga completata.

Come funziona Mail Drop su iCloud.com

Mail Drop iCloud

Adesso, voglio spiegarti come funziona Mail Drop su iCloud.com, ovvero come usare la funzionalità in questione accedendo a Mail dalla versione Web di iCloud.

In primo luogo, avvia il browser che in genere usi sul dispositivo che stai adoperando per navigare in Rete (es. Safari) e recati sulla home page di iCloud.com.

In seguito, effettua l’accesso al tuo account iCloud, premendo sul tasto Accedi al centro e digitando il tuo ID Apple e la password associata nei campi appositi, superando la procedura di verifica e autenticazione in più passaggi eventualmente abilitata e, se richiesto, decidendo se autorizzare o meno il browser per l’accesso al servizio. Se stai agendo da Safari e da un dispositivo Apple puoi inoltre accedere usando il Face ID, il Touch ID o la password del dispositivo.

Ad accesso avvenuto, premi sull’icona di Mail (quella con la busta da lettere bianca e lo sfondo azzurro) che trovi nel box al centro.

Adesso, devi verificare che l’uso di Mail Drop sia abilitato per l’account di posta elettronica di tuo interesse. Per riuscirci, premi sull’icona a forma di ruota d’ingranaggio posta in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e, nel riquadro che ti viene proposto, seleziona la voce Composizione dalla barra laterale di sinistra. A destra, dovresti trovare selezionata l’opzione Usa Mail Drop per inviare allegati pesanti (in caso contrario, provvedi tu).

A questo punto, puoi finalmente dedicarti alla composizione del messaggio che è tua intenzione inviare con Mail Drop. Per cui, premi sul pulsante con il foglio e la matita che si trova in alto a destra e, nell’ulteriore finestra che si apre, compila i campi situati accanto alle voci A, Cc e Oggetto con, rispettivamente, l’indirizzo email del destinatario, quelli degli utenti che vuoi che leggano in copia e l’oggetto del messaggio.

Componi poi il corpo dell’email nell’apposita area situata più in basso e allega il file che vuoi spedire con Mail Drop, premendo sull’icona con la graffetta collocata in cima e scegliendo dal menu proposto l’opzione Da iCloud Drive per prelevare i file da iCloud Drive, Da Foto di iCloud per selezionare foto e video da Foto se hai attivato la sincronizzazione con iCloud, oppure Da questo [nome dispositivo] per selezionare i file dal dispositivo corrente.

Per concludere, e procedi anche con l’invio del messaggio, premendo sul tasto che si trova in alto a destra.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.