Come mandare email anonima
Vuoi fare uno scherzetto ai tuoi amici inviando loro delle email anonime? Vuoi camuffare il tuo indirizzo di posta elettronica e spedire dei messaggi a nome di un personaggio famoso o di fantasia? Non bisogna essere degli agenti segreti o degli hacker esperti per riuscirci. Basta ricorrere all’uso di alcuni servizi online, spesso gratuiti, e il gioco è fatto!
Grazie ai servizi in questione, potrai spedire dei messaggi di posta elettronica privi di mittente o con un indirizzo inventato di sana pianta. Insomma, proprio quello di cui hai bisogno per il tuo scherzo! Scherzi agli amici a parte, mandare un’email anonima può esserti utile anche per preservare il tuo indirizzo di posta elettronica principale da eventuali tentativi di phishing o spam.
Come puoi constatare tu stesso si tratta di una pratica che può far comodo in numerose circostanze. Mi raccomando, però, fanne buon uso e non avvalertene per fini poco nobili. Ricorda che sarai comunque rintracciabile dalle autorità e punibile a norma di legge, in caso di reati. Io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che farai dei servizi riportati di seguito, intesi? Detto ciò, possiamo passare all’azione e scoprire come mandare email anonima. Buona lettura!
Indice
- Anonymousmail
- 5ymail
- Emkei’s Mailer
- Guerrillamail
- Trash-Mail
- Filemail
- Altri servizi per mandare email anonima
Anonymousmail
La prima soluzione che ti invito a provare è Anonymousmail. Il servizio di base è gratuito ma l’accesso ad alcune funzioni extra, come l’invio illimitato di messaggi, la personalizzazione dell’indirizzo del mittente e la rimozione del messaggio indicante il fatto che l’email è stata inviata con Anonymousmail, sono disponibili solo nella versione Premium, che costa 59 euro/anno.
Per comporre l’email, recati sulla pagina principale di Anonymousmail, cliccando sul link che ti ho fornito poc’anzi, scrivi l’indirizzo del destinatario nel campo di testo To:, indica l’oggetto dell’email nel campo di testo Subject:, componi il messaggio nel riquadro collocato in basso e, quando sei pronto per farlo, invialo facendo clic sul pulsante rosso Send.
Se necessario, segui le indicazioni che compaiono a schermo per portare a termine la verifica di sicurezza e spedire effettivamente il messaggio.
5ymail.com
Altro portale che permette di inviare email anonime è 5ymail.com. La versione gratuita di questo servizio permette di inviare fino a 100 messaggi anonimi al giorno, ognuno dei quali contiene una dicitura che indica che l’invio del messaggio è stato fatto mediante 5ymail. Per inviare messaggi illimitati, rimuovere la dicitura in questione e accedere a tutte le funzioni del servizio è necessario sottoscrivere un abbonamento da 4 dollari/mese.
Per adoperare 5ymail.com, recati sulla sua home page mediante il link che ti ho fornito prima e compila i campi di testo Recipients Email(s):, Subject: e From Name:, indicando, rispettivamente, l’indirizzo a cui inviare il messaggio, l’oggetto dell’email e il nome che vuoi far visualizzare al destinatario.
Successivamente, scrivi il testo dell’email nel campo di testo situato in basso e premi sul bottone SEND FOR FREE collocato in basso a sinistra. Successivamente, scrivi nell’apposito campo di testo i caratteri che vedi nell’immagine, fai clic sul pulsante Send for free e il gioco è fatto.
Emkei’s Mailer
I servizi per mandare email anonime che ti ho già suggerito di utilizzare non hanno saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione perché cerchi qualcosa di un po’ più elaborato o che quantomeno ti consenta di inviare anche degli allegati? Allora rivolgiti prova Emkei’s Mailer.
Si tratta di un servizio che consente di spedire email in totale anonimato verso qualsiasi casella di posta elettronica. Come già anticipato, supporta gli allegati e anche i testi in formato rich text.
Mi chiedi come si utilizza? Nulla di più semplice. Innanzitutto collegati alla pagina principale del servizio, dopodiché compila il modulo proposto a schermo con tutti i dati richiesti. Digita, quindi, il nome che vuoi far visualizzare come mittente nel campo From Name:, l’indirizzo email che desideri mostrare come indirizzo del mittente nel campo From E-mail:, l’indirizzo del destinatario nel campo To: e l’oggetto dell’email nel campo Subject:.
Digita poi il corpo del messaggio nel campo Text:. Se vuoi attivare la formattazione del testo, metti il segno di spunta sulle caselle text/html e Editor. Se, invece, desideri aggiungere un allegato al messaggio, fai clic sul bottone Sfoglia/Scegli file che trovi in corrispondenza della dicitura Attachment:.
Per concludere, metti il segno di spunta accanto alla voce I’m not a robot, clicca sul pulsante Send e il messaggio verrà inviato a destinazione. Il mittente sarà quello che hai specificato nel campo From Name in fase di composizione del messaggio.
Ti segnalo inoltre che, se hai esigenze particolari, puoi personalizzare anche parametri come la data del messaggio o la sua priorità semplicemente facendo clic sul pulsante Advanced settings prima di spedire l’email e compilando i campi che compaiono sotto quest’ultimo.
Guerrillamail
Guerrillamail è un servizio storico per la creazione di caselle email temporanee che, oltre che per tale scopo, si rivela utile anche per l’invio dei messaggi di posta elettronica in formato anonimo, grazie alla presenza di un’apposita funzionalità. È molto facile da utilizzare e l’invio dei messaggi al destinatario è garantito al 100%.
Per utilizzarlo, collegati alla pagina principale del servizio, fai clic sulla scheda Compose e compila il modulo che compare inserendo l’indirizzo del destinatario nel campo sottostante la dicitura To:, il soggetto nel campo Subject: e il corpo del messaggio nel campo di testo più grande che si trova in basso. Se vuoi, puoi anche inserire degli allegati aventi un peso massimo di 150 MB semplicemente, facendo clic sul bottone Scegli file/Sfoglia collocato sulla destra.
Per concludere, fai clic sul bottone Send collocato in alto a sinistra, apponi il segno di spunta sul pulsante Non sono un robot, e la tua email anonima verrà subito spedita. Tieni presente che l’email verrà inviata con un indirizzo casuale generato da GuerrillaMail e conterrà anche un link al sito.
Trash-Mail
Trash-Mail è un altro servizio online che ti invito a provare. Consente di inviare email in totale anonimato selezionando un indirizzo di posta elettronica casuale come mittente. Ha un’interfaccia utente curata e l’invio delle email è praticamente fulmineo.
Per provarlo, collegati alla sua pagina iniziale, facendo clic sul collegamento che ti ho fornito qualche riga più su, dopodiché pigia sul bottone verde Start Now collocato in alto a destra e seleziona la scheda Compose nella nuova pagina Web che ti viene mostrata.
Adesso, compila il campo From digitando la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica fittizio che desideri utilizzare per contrassegnare il mittente, serviti del menu a tendina collocato sulla destra per selezionare il dominio (la parte che viene dopo la @ in un indirizzo di posta elettronica).
Digita, poi, l’indirizzo email del destinatario nel campo vuoto che si trova in corrispondenza della voce To, l’oggetto del messaggio nel campo Subject e il corpo nel campo Message. Se necessario, puoi formattare il testo come meglio preferisci servendoti degli appositi bottoni collocati in alto.
Per concludere, digita il codice captcha che visualizzi in basso nel campo Enter the words above e fai clic sul bottone Send email, per completare la procedura.
Filemail
Adesso voglio segnalarti Filemail che, sebbene non nasca proprio come servizio per mandare email anonime, si presta senza problemi a questo scopo.
Si tratta, infatti, di un servizio che permette l’invio via email di file pesanti aventi una dimensione massima di 2 GB. Considerando però il fatto che il servizio consente di digitare un indirizzo di posta a piacere (e non per forza valido) nel campo dedicato al mittente, Filemail risulta utilissimo anche per l’invio di messaggi di posta in anonimato. L’unica cosa di cui bisogna tener conto è il fatto che se non vengono allegati dei file non è possibile inviare l’email.
Per potertene servire, collegati innanzitutto al sito Internet di Filemail facendo clic sul link che ti ho indicato poc’anzi e digita un indirizzo di posta elettronica a piacere nel campo Da (e-mail), quello relativo al mittente. Digita poi l’indirizzo di posta elettronica della persona persona a cui vuoi inviare l’email anonima nel campo A (e-mail), inserisci l’oggetto nel campo Oggetto e digita un messaggio di accompagnamento ai dati nel campo Messaggio.
Per allegare uno o più file al messaggio, fai clic sul pulsante Aggiungi file e scegli gli elementi da inviare archiviati sul tuo computer (o anche sul tuo smartphone o sul tuo tablet). Puoi anche selezionare un’intera cartella di file, facendo clic sul bottone Aggiungi cartella. Successivamente, fai clic su Invia.
Una volta fatto ciò, verrà avviata la procedura di upload del documento, dopodiché si aprirà una pagina con la conferma dell’avvenuta spedizione e un link che verrà inviato automaticamente al destinatario da parte di Filemail e permetterà a quest’ultimo di scaricare il file ricevuto, semplicemente facendoci clic sopra.
Altri servizi per mandare email anonime
Concludo questa guida con questa breve lista di altri servizi per mandare email anonime. Non te ne ho parlato in modo approfondito perché si tratta di siti che, nel momento in cui scrivo, hanno il protocollo http (e non https come quelli citati nelle righe precedenti), che non è sicuro ed è per queste che ti suggerisco di avvalertene soltanto se nessuno dei servizi precedenti dovesse risultare non funzionante (cosa alquanto improbabile).
- Dead Fake — questo servizio permette di inviare email in forma anonima utilizzando un indirizzo a di fantasia. Nell’email del destinatario, comunque, viene riportato che quello ricevuto è un messaggio di posta elettronica anonimo realizzato con Dead Fake; l’anonimato di chi l’ha spedita, naturalmente, è garantito.
- Send Email — si tratta di un’altra soluzione appartenente alla categoria in oggetto mediante la quale è possibile inviare messaggi che hanno come mittente lo stesso servizio.
- Anonymouse — la grafica di questo servizio è un po’ vecchio stile. In ogni caso, il sito funzione bene ed è molto semplice da usare. L’unica cosa di cui bisogna tener conto è il fatto che, diversamente dalle soluzioni summenzionate, l’invio dei messaggi avviene in un momento casuale nell’arco di 12 ore, per cui potrebbe non arrivare sùbito al destinatario.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.