Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come rompere Dark Souls

di

Stai rigiocando il primo della serie dei capolavori di FromSoftware, sviluppato con la direzione da Hidetaka Miyazaki, ovvero Dark Souls, ma stavolta vorresti finire la storia in modo più veloce, quindi anche garantendo i migliori potenziamenti e ottenendo le migliori armi per il tuo protagonista in un minor tempo possibile.

Può essere anche che stai giocando per la prima volta alla versione Remastered del gioco e vorresti andare fino in fondo in meno ore di gioco rispetto al normale, quindi, completando tutte le missioni per raggiungere il finale della storia. Se è così, non potevi capitare in un posto migliore, perché oggi voglio parlarti di come rompere Dark Souls.

Certo, non è facile completare il gioco con semplicità, visto che i souls sono sempre tra i giochi più complessi del panorama videoludico, ma, vedrai, dopo aver letto tutti i consigli e le dritte che ti darò in questa guida, riuscirai a capire come gestire da subito il setup e le armi, per poter completare le quest e battere avversari e boss nel modo più facile possibile, sia nella storia principale che nell'espansione. Che ne dici? Se sei pronto a scoprire i modi di rendere un po' più facile Dark Souls per completarlo al meglio, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come rompere Dark Souls

Come rompere Dark Souls 1

Entriamo subito nel vivo per capire come rompere Dark Souls nel modo più veloce, facile e legittimo possibile.

A tal proposito, ti premetto infatti che in questa guida non vedrai metodi per usare glitch utili a moltiplicare anime o equipaggiamenti, essendo essi sì facili, ma non legittimi. Inoltre, è vero che alcune armi facilitano determinati combattimenti, ma non potrò citare ognuna di esse, specie quelle che si ottengono in modo abbastanza randomico dall'inizio alla fine del gioco; perciò, mi limiterò a citarti quelle da trovare più efficaci nelle boss fight più rilevanti per avanzare con più velocità nella storia.

Dark Souls Remastered - PlayStation 4
Vedi offerta su Amazon
Dark Souls: Remastered (Switch)
Vedi offerta su Amazon

Partendo dall'editing del personaggio, direi che una buona soluzione è iniziare con una build Destrezza/Fede e quindi la scelta migliore può essere quella di creare un Chierico o un Piromante (questa è preferibile, come vedrai); è fondamentale, poi, scegliere come dono la Chiave universale.

La parte del tutorial nel Rifugio dei Non Morti, credo possa saltarla, visto che conosci già abbastanza il gioco ed è comunque una semplice introduzione ai comandi base e agli oggetti, ma subito dopo, già al Santuario del legame del fuoco, è importante la Chiave universale per accedere alla Valle dei Dragoni, per trovare lo Scudo cimiero del drago e la Spada leggera di Astora (il tutto sfuggendo il più possibile dagli agguati del Dragone morto), che è una delle armi più facilmente potenziabili come vedrai più avanti.

Dopodiché recati subito verso il Faro nascosto nel Bacino della Radice oscura, cercando di evitare tutte le viverne blu sempre pronte all'attacco; lì, vicino al primo falò, è presente il primo Cavaliere nero, che è da sconfiggere, in quanto rilascia lo Scudo cimiero ondulato, che aumenta il recupero della Stamina del 24% e riduce i danni fisici del 95% (è preferibile usarlo con un'arma a due mani, facendo molti parry).

Subito dopo, risali il sentiero per ottenere tutto il set del Cacciatore, nel quale è incluso l'Arco lungo del Cacciatore, fondamentale per alcuni momenti della storia di cui ti parlerò dopo. Se ci sono nemici in quel sentiero, sconfiggili, soprattutto se sono Lucertole di cristallo, perché rilasciano Titaniti scintillanti, che utilizzerai in seguito.

Arrivato in alto, nel giardino, esplorando tra gli alberi e i cespugli, puoi trovare altri set e oggetti importanti depredando cadaveri, come l'Armatura da cavaliere d'Elite e l'Anello del Lupo, i quali conferiscono molto equilibrio a qualsiasi equipaggiamento. Poi, resta lì per un po', colpendo gli alberi, per ottenere un muschio di ogni tipologia: 1 Muschio purpureo, 1 Muschio rosso sangue e 1 Muschio fiorito. Questi muschi, possono essere scambiati per ottenere almeno 4 Titaniti scintillanti.

Questi preziosi oggetti servono per potenziare le armi anche non potenziabili fino a ottenere un +5 e per portarle al massimo, ne occorrono almeno 10: a questo punto, se avrai fatto tutto come ti ho indicato, tu ne avrai almeno 6, quindi quasi abbastanza per portare la Spada leggera di Astora a 4 livelli in più.

Una volta ottenuti i muschi necessari, quindi, puoi andare da Andre (il Fabbro di Astora), per potenziare la Spada a +2 e per comprare il kit Attrezzi da fabbro per armi, lo strumento utile a potenziare la tua arma a ogni falò. Dopo aver fatto visita al fabbro, vai verso la Chiesa dei non morti, e una volta lì, accedi alla scorciatoia per il Santuario del Legame e del Fuoco. Prima di avanzare, però, è bene tornare al Rifugio dei Non Morti per recuperare la Chiave 2° Ovest del Rifugio dei Non Morti. Lì hai certamente modo di morire per contratto contro uno dei nemici che ti assalgono, e, per questo, subito dopo puoi scambiare i muschi per le Titaniti, come ti anticipavo.

Tramutato il muschio in Titaniti, porta la Spada a +4, ma ricorda di aumentare il livello di Fede almeno a 14, altrimenti non è possibile usare l'arma a quel livello.

Dopo questo, puoi recarti nei sotterranei del Santuario, dove c'è da affrontare il Demone Vagante, una creatura piuttosto dura da battere, ma che una volta sconfitta ti farà ottenere 20000 Anime e una Lastra di titanite. Risalendo lungo i bastioni, c'è la versione vuota di Oscar, altro nemico piuttosto semplice da battere, che ti permetterà di recuperare lo Scudo cimiero. Esplorando nelle stanze, poi, facendo attenzione ai Cavalieri neri, magari sconfiggendoli (visto che possono far ottenere lo Spadone del Re Cavaliere), puoi recuperare l'Anello di ferro arrugginito e la Bambola insolita, due pezzi che ti serviranno in seguito.

A questo punto, è bene aumentare qualche livello agli attributi, in particolare quelli di: Forza, Destrezza, Vitalità e, ovviamente, Stamina (portando anche il tuo Livello a 21/22 circa).

Come rompere Dark Souls 2

Conclusa questa prima fase, di fatto, puoi restare nelle Catacombe, uccidendo più scheletri possibili (tra l'altro privati del loro potere di rigenerazioni, in quanto colpito con la tua arma divina), per recarti da Girandola e sconfiggerlo. Quindi, entra nella prima porta, ed elimina il necromante che la difende, poi, segui il primo ponte e, arrivato al suo termine, modifica la sua posizione con la leva apposita, girandolo sulla destra, per raggiungere il ponte al di sotto. Nel piano inferiore, c'è ancora una leva che sposta ancora un ponte: sposatala senza farti distrarre dai personaggi, neanche da Patches che tenta di imbrogliarti; dopodiché, scendi sempre verso destra al piano sottostante e trova il burrone in cui lanciarti nel vuoto.

Prima di lanciarti nella stanza dove ti attende Girandola, sull'area innalzata proprio sopra la sede del boss, dove c'è il simbolo dedicato, puoi invocare il fantasma del Paladino Leroy, che può darti una grossa mano contro gli scheletri rotanti durante lo scontro. In ogni caso, col tuo set di armi e l'aiuto del fantasma, la boss fight è molto facile: una volta sconfitto Girandola, puoi ottenere 15000 anime e il Rito dell'Ascensione, che ti permette di aggiungere fino a 20 unità le Fiaschette di Estus ai falò; in più, il boss rilascia una maschera casuale tra quelle che indossava, ovvero quelle della Madre, del Padre e del Figlio (quest'ultima è la migliore, perché aumenta la rigenerazione della stamina del 22,5%, il che può rinforzare le qualità del tuo Scudo cimiero ondulato, ma sono comunque tutte e tre valide).

Una volta raccolto tutto, usa l'Osso del ritorno per recarti al Santuario, dove puoi scegliere con calma i livelli da aumentare (il livello generale a questo punto dovrebbe essere di circa 27); fatto anche questo, puoi andare verso il Borgo dei Non Morti. Lì recupera più oggetti possibile (Ciarpame, in particolare) lungo i bastioni e i corridoi e, una volta raggiunto il luogo dove sosta l'NPC chiamato Mercante Non Morto, compra da lui un po' di Bombe incendiarie (circa 20, possibilmente) e la Chiave della Residenza.

Percorso tutto il Borgo senza escamotage e scorciatoie sarebbe davvero dispendioso in termini di energie e tempo, perciò, ti indico i modi per evitare di far percorrere tutta la strada al tuo personaggio e soprattutto per sconfiggere il boss di zona senza troppa fatica.

Lasciato il Mercante, sali lungo la scala che trovi sulla strada, poi salta sul cornicione della piccola balconata proprio alle spalle della scala, usa una Fiaschetta (nel caso la tua barra vitale non sia al massimo) e poi fai un salto verso destra, dove c'è l'area nei piani inferiori, atterrando nel punto più basso, dove c'è quella discesa fatta in pietra; lì fai molta attenzione, visto che ci sono alcuni cani da combattere e dopo l'atterraggio il tuo eroe non ha la vita al massimo.

Superato l'assalto dei cani, vai ad aprire il portoncino che dà accesso alla scorciatoia, e libera il Mago che sta in una delle stanze dalle porte di legno. Infine, non resta che sconfiggere il boss, ovvero Capra Demon, e puoi farlo in un modo molto semplice: usando le Bombe incendiarie. Quindi, posizionati proprio dove c'è quell'arco che è di fronte l'altro arco con la cascata dietro, in quel punto c'è il boss; perciò, lancia circa 15/20 Bombe incendiarie dietro il secondo arco, mirando con l'arco nel punto più alto dei bastioni sullo sfondo, e attendi la sconfitta del boss.

Una volta finito, puoi recuperare il Machete del demone e la Chiave delle profondità, che dà accesso all'omonima area, accessibile appunto tramite la porta di ferro che si libera dopo la sconfitta del boss. Accedi alle aree omonime della chiave, le Profondità, e libera Laurentius, che può donarti la Fiamma di Piromanzia e aiutarti a conoscere meglio la tecnica e potenziare le fiamme usando anime; poi, cerca in uno dei bauli il Tizzone grande, oggetto fondamentale per il potenziamento delle armi a + 10 dopo averlo donato ad Andre.

Dopodiché, risali al Borgo dei Non Morti e risalendo dai bastioni, puoi andare a sconfiggere il Demone del Toro (se lo attacchi con l'attacco in caduta da uno dei bordi delle torri, ti risulterà molto facile) e Havel, per ottenere il suo Anello di Havel, e i due Cavalieri Neri nelle aree di Lordran, perché possono rilasciare le Titaniti (durante il tragitto, non lasciarti sfuggire le lucertole da abbattere, visto che anch'esse, come per le occasioni precedenti, rilasciano Titaniti).

Come ultima cosa al Borgo, vai nella chiesa per recuperare l'Anima della Guardiana del Fuoco, oggetto prezioso per potenziare il potere curativo delle Fiaschette. Inoltre, se riesci, libera Lautrec (il cavaliere dall'armatura dorata) dalla sua cella, perché può essere utile successivamente.

Come rompere Dark Souls 3

Prima di avanzare, migliora il tuo setup aumentando il livello della Fiamma della Piromanzia, usando una certa quantità di Anime, e acquista Combustione e Palla di fuoco. Fatto tutto, torna nelle Catacombe e vai nel primo ponte a destra, entrando poi nella grotta dove c'è il burrone; una volta caduto dentro la buca, uccidi le lucertole per ottenere le Titaniti. Dopo, risali ai piani superiori e vai in giro per le Catacombe, per recarti nell'ansa protetta dallo scheletro gigante, dove c'è lo scrigno contenente l'Anello della Magia Nera; questo oggetto sarà fondamentale per una boss fight segreta come ti spiegherò più avanti.

Fatto tutto, puoi recarti a Petit Londo, per recuperare l'ultimo fondamentale Tizzone (detto Gigante) utile a potenziare al massimo la Spada di Astora. Una volta giunto nella città allagata, ricorda di recuperare lungo la strada principale le Maledizioni transitorie. che servono per contrastare i fantasmi, e, successivamente, l'Anima Guardiana del Fuoco (che sta in una delle strutture semisommerse).

Per ottenere il Tizzone Gigante, purtroppo, è necessario sgombrare le acque dalla città, e per farlo, bisogna eliminare Ingward e ottenere la sua chiave. Questo NPC si può sconfiggere sia percorrendo la via verso il ponte dove posteggia oppure colpirlo a distanza con Arco e Bombe incendiarie, come fatto in precedenza. Ovviamente, ti consiglio la seconda opzione, e una volta eliminato e ottenuto la Chiave del sigillo, torna nell'area che era sommersa e recupera sia il Tizzone che i Pezzi di Titanite sia nei bauli presenti nelle stanze, sia sconfiggendo i Darkwraith a guardia dell'area.

Finita anche questa parte, hai abbastanza risorse e livelli per portare a livelli straordinari sia la Fiamma della Piromanzia, che l'arma a +15. Quindi, torna al Santuario e usa le anime per potenziare la Fiamma, anche fino a +15, se possibile.

Come rompere Dark Souls 4

A questo punto, quindi, inizia una delle fasi cruciali per migliorare l'armamentario e le abilità del tuo personaggio e il tutto parte passando per la Città infame, area ricca di Titaniti. Quindi, usa la Chiave universale per entrare nell'area della Città, passando per la Valle dei Dragoni, e recati nella Valle paludosa dove c'è il primo falò utile. Poi, avanza per imbatterti in Mildred e sconfiggila e subito dopo vai verso nord-est, dove trovi delle paludi popolate da irruenti sanguisughe giganti: abbatti tutte quelle che puoi per ottenere almeno 8 Titaniti Grandi e Titaniti Verdi.

Fatto anche ciò, è fondamentale esplorare l'area, perché nelle strutture ci sono diversi equipaggiamenti da scovare, ma soprattutto c'è quella che può diventare l'arma più forte del gioco, ovvero il Falcione. Una volta trovato, perlustra ancora le torri e le costruzioni varie per trovare una rara forma di Piromanzia, ovvero Forza interiore. Insieme al Falcione, questa tecnica è il meglio da equipaggiare per rompere Dark Souls, in quanto aumenta i danni del 40%, migliora la rigenerazione della stamina a 30 punti al secondo e dura 100 secondi (certo, c'è un prosciugamento dell'1% al secondo della salute, ma vale la pena usarlo per poi rigenerare il personaggio con le fiaschette).

Trovata la Forza interiore, cerca Quelana of Izalith, grazie alla quale puoi potenziare la Fiamma della Piromanzia al massimo, fino a farla tramutare in Fiamma Ascesa, che è potenziabile fino a 5 livelli in più, come vedrai più avanti. Infine, prima di lasciare la Valle paludosa, lungo la salita, trovi anche l'Anima Guardiana del Fuoco nascosta in un'ansa ricoperta da sbarre di ferro, e una volta recuperata, vai in Chiesa da Andre il fabbro e potenzia finalmente il Falcione fino a +15.

Da questo momento in poi, ottenuto il Falcione super potenziato, per arrivare ad Anor Londo (quindi, nelle fasi finali del gioco) equipaggiato e potenziato al meglio, l'obiettivo è ottenere più anime possibile, al fine di aumentare ancora il livello della Fiamma Ascesa; quindi, ci sono da sconfiggere diversi boss che possono riempirti di anime, ormai davvero facili da battere.

I primi sono sicuramente Farfalla della Luna e Hydra, risiedenti nel Giardino della Radice Oscura; durante lo scontro con Hydra, puoi liberare/evocare Dusk, che poi ti farà ottenere la sua Corona, nascosta in fondo al lago, la quale conferisce un +20% di Potenza magica (quindi, + 20 a Piromanzia).

Poi, ci sono Kirk e il Drago famelico, entrambi nelle Profondità, ma anche se si tratta di combattimenti redditizi, le anime non sono ancora abbastanza; perciò, vai da Andre e compra il Cimiero da Artorias, che è utile per sbloccare un'area segreta del Giardino della Radice Oscura. Torna quindi in questa area e cerca un portale di roccia con una sfera luminosa al centro, il quale si aprirà proprio grazie al Cimiero. Oltre il portale, c'è una zona in cui ci sono diversi personaggi da sconfiggere: ogni volta che vi accedi e sconfiggi tutti gli NPC, ottieni circa 7000/8000 anime.

Ottenute più anime che puoi, torna nella Valle paludosa da Quelana, grazie alla quale puoi potenziare al massimo le abilità di Piromanzia. Subito dopo, puoi finalmente affrontare senza troppa fatica anche la sorella della strega di Izalith, ovvero Quelaag, detta la Strega del Caos. Grazie al Falcione, alla Piromanzia, e Mildred che una volta evocata può essere usata come diversivo, lo scontro con la donna ragno può durare anche molto poco e una volta sconfitta puoi suonare la campana.

Dopodiché, vai nel sotterraneo e parla con la sorella di Queelag, chiamata Fair lady o Dama bianca, e donale 30 Umanità: in cambio otterrai da lei Tempesta di fuoco del Caos, una piromanzia potentissima, che però va gestita con molta precisione. Infine, completando questa serie di boss, puoi restare nell'area per sconfiggere anche Scarica Infinita, il quale può essere battuto facilmente gettando il vestito della sorella verso il dirupo per poi colpirlo mentre tenta di recuperarlo invano.

Come rompere Dark Souls 5

Terminate tutte le boss fight, quindi, torna al Santuario, e parla con il Mago che avevi liberato in precedenza, per acquistare dalla sua mercanzia l'Anello del drago rampante, il quale conferisce dal 20 al 26% di aumento di Potenza Magica e si aggiunge alla Corona di Dask per potenziare ulteriormente i già devastanti poteri di Piromanzia.

Con tutti questi potenziamenti, la strada per Anor Londo si fa sempre più accessibile, ma direi che è il momento di affrontare almeno altri due boss: Sif, detto Il Grande Lupo Grigio, e i Quattro Re. Il primo è tra i boss più duri da battere, motivato dall'amore per il suo antico padrone, della cui tomba è fedele protettore, ma una volta sconfitto, restituisce l'anello, chiamato Patto di Artorias, utile ad accedere all'Abisso, luogo di residenza proprio dei Quattro Re. Il modo per battere l'Antico lupo nel modo più veloce e indolore, è usare Tempesta di fuoco del Caos, che è possibile grazie alle combinazioni di oggetti e poteri magici che hai equipaggiato.

Una volta combattuto Sif il guardiano, e quindi ottenuto il Patto di Artorias, puoi recarti nell'Abisso, ma prima ti consiglio di aumentare qualche livello gli attributi del tuo eroe, in particolare Vitalità e Fede, visto che sono le più utili per raggiungere nel migliore dei modi la Città degli dèi. Fatto anche questo e raggiunto l'Abisso, i bassifondi di Petit Londo, per raggiungere e battere i Quattro Re, contro i quali sarà importante lo Scudo Cimiero, visto che difende dagli attacchi magici, e soprattutto fare un uso quasi totale delle forme di Piromanzie e attacchi ravvicinati.

Dopo aver sconfitto anche i Re, puoi potenziare gli attributi ancora, e dopo, è il momento di andare ad affrontare quelli che, pur non essendo boss come i precedenti, risultano tra i nemici più ostici da abbattere, ovvero i Gargoyles; tuttavia, dopo i potenziamenti del set up e quelli degli attributi, diventano davvero molto facili da eliminare. Una volta fatto, puoi suonare ancora la campana e andare verso la Fortezza di Sen, l'area dalle componenti più platform del gioco.

Come rompere Dark Souls 6

Aperti i cancelli della Fortezza dopo lo scoccare della campana, entra pure e avanza lungo tutti i ponti dove ci sono enormi alabarde oscillanti dalle quali sfuggire e i corridoi dove sono nascoste o meno trappole spara frecce da eludere, il tutto ovviamente battendo gli NPC che si trovano tra una stanza e un'altra; arrivato in cima, c'è il Golem di ferro, gigantesco nemico ormai facilmente battibile con tutti gli attributi e i potenziamenti al massimo, il quale rilascia il Nucleo di golem di ferro e l'unità di Umanità.

Superato anche questo grosso ostacolo, finalmente si arriva alla Città degli Dei, Anor Londo. Prima di avanzare, ricorda di livellare gli attributi, portando quelli possibili a 30 (dando magari priorità a Fede) e poi vai direttamente nella sala della Tomba della Luna oscura, dove puoi annullare l'illusione della Statua di Gwyn, semplicemente equipaggiando l'Anello della Magia Nera, recuperato nelle Catacombe.

Subito dopo, hai accesso alle sale segrete, dove puoi affrontare Gwyndolin, ormai facile da battere con semplici attacchi magici. Dopodiché, esplora le sale e procurati in uno dei bauli la Spada del Sole, uno dei miracoli più potenti, il quale conferisce poteri elettrici all'arma.

Una volta usato il primo falò della città, puoi avanzare, facendo molta attenzione sui costoni e sui bastioni ai possibili colpi ravvicinati e/o a distanza delle frecce e se vuoi evitare di percorrere tutta l'area del palazzo, fai tuffare il personaggio lungo la scala a chiocciola centrale. Dopo un po' di cammino, quindi, è il momento di fronteggiare due dei boss diventati iconici per tutti i fan della serie Dark Souls, ovvero Ornstein l'Ammazzadraghi e Smough il Giustiziere, che sono battibili facilmente con i vari attacchi magici potenziati.

Dopo aver raccolto le anime dei due boss, è l'ora di varcare le soglie del Paradiso, inginocchiarsi al cospetto di Gwynevere e ottenere finalmente il Ricettacolo dei Lord, il quale permette di spostarsi liberamente tra un falò e un altro, e quindi da un'area all'altra della mappa.

A questo punto, ti manca davvero poco a completare la tua build e avere il massimo dei potenziamenti per affrontare gli ultimi boss, compresi quelli dell'espansione Artorias of the Abyss.

Quindi, torna al Santuario del legame del Fuoco, potenzia tutto il possibile per raggiungere il livello degli attributi e il livello generale più alto e compra la Corona del Sole Oscuro da Domhnall di Zena, la quale richiede la Fede massima (che il tuo personaggio già ha raggiunto), per poi potenziare tutti gli incantesimi.

Aggiunto questo ultimo importante pezzo al tuo equipaggiamento, puoi affrontare tutti i nemici rimasti, compresi quelli del DLC, come dicevo, partendo da Nito il Re Tombale, custode della Tomba dei Giganti. Per batterlo facilmente, in primo luogo, riequipaggia la Spada di Astoria dai poteri divini, in modo da eliminare con morte permanente i suoi scheletri guardiani, poi ritorna al falcione potenziato con la Spada del Sole, così da battere il boss in pochi colpi.

Dopo, se vuoi, con le anime ricavate, puoi anche tornare al Santuario e acquistare altri oggetti e potenziamenti che desideri aggiungere, per poi proseguire con l'eliminare gli altri boss: Demone del Fuoco, Demone Centipede, Seath il Senzascaglie, tutti davvero facili da battere, e Culla del Caos, un po' più difficile, ma con arco e bombe puoi rompergli le difese sui suoi prolungamenti laterali, per poi eludere la tempesta di fuoco e colpire la Madre del caos nel suo nucleo centrale.

Come rompere Dark Souls 7

Sconfitti tutti, viene il turno dell'ultimo boss, custode della Fornace della Prima Fiamma, ovvero Gwyn, il Lord dei Tizzoni, che può risultare ancora tosto da annientare; tuttavia, data la lunga barra di vita, con le giuste schivate e diversi parry e contrattacchi ben assestati, sono certo che riuscirai a batterlo in poche mosse.

Dopodiché, nel caso non avessi attivato l'espansione, il gioco sarebbe finito e non ti resterebbe che compiere la scelta finale. Ma, nel caso invece volessi goderti l'esperienza nella totalità, quindi, completare anche Artorias of the Abyss, attiva il DLC recandoti a Bacino Radiceoscura, uccidi l'Idra e continua a seguire la missione che ti porta alla breccia dimensionale dell'Ooacile.

Lì potresti imbatterti in nemici più duri, anche per il tuo livello attuale, visto che l'espansione è stata sviluppata proprio per un grado di sfida abbastanza alto, anche per chi ha raggiunto il massimo come te. In ogni caso, prova a procurarti l'Anello di Legno scuro dai Cacciatori della Foresta, che rende molto più veloci i movimenti del tuo cavaliere, sia per la corsa che per il roll (che diventa una vera e propria capriola).

Poi, puoi raggiungere nella sua torre finalmente Artorias, il cavaliere corrotto dall'Abisso, e sconfiggerlo soprattutto grazie ai tuoi poteri magici di Piromanzia. Una volta fatto, recupera la Chiave per la torre Nebbiosa di Gough e fai in modo che dalla sua cima il cavaliere scocchi la freccia contro Kalameet Drago Nero, sbloccando la battaglia proprio contro quest'ultimo.

Lo scontro non è molto difficile, ti basta imparare i suoi pattern con le zampe e attaccarlo con Spada del Sole attivato. Infine, c'è il duello contro Manus, Padre dell'Abisso, che è uno dei boss più difficili di tutto il gioco, ma imparando i suoi pattern, tra i più imprevedibili, e attaccando il più possibile a distanza, sono certo che riuscirai a batterlo già al primo tentativo (possibilmente evocando qualche creatura o NPC a darti una mano).

Sconfitto il re dell'Abisso, quindi, e soprattutto Gwyn, non ti resterà che recarti al cospetto della Prima Fiamma e compiere la tua scelta, quindi, scegliere se interagire con essa e unirtici, perciò, legare lo spirito del tuo Non Morto al fuoco, oppure ignorare la Fiamma, attraversare la Fornace e diventare il nuovo Signore Oscuro.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.