Come trasferire foto da PC a chiavetta USB
Hai trasferito con successo sul computer le foto scattate con il tuo smartphone o la tua macchina fotografica. Adesso, però, hai la necessità di recarti in una fotocopisteria o in un negozio simile per stamparle oppure devi portarle con te a casa di un amico per mostrargliele. Come puoi fare? Niente di più semplice! Ti basta utilizzare un sistema di archiviazione portatile, come ad esempio una chiavetta USB. Come dici? Sei a digiuno di tecnologia e non sai come fare? Non preoccuparti, ci sono qui io ad aiutarti.
In questa guida, infatti, ti illustrerò come trasferire foto da PC a chiavetta USB sia sui computer con sistema operativo Windows sia su quelli equipaggiati con macOS. Ti fornirò anche alcuni consigli per trasferire le foto in tutta sicurezza, senza che possa verificarsi qualche problema.
Non vedi l'ora di cominciare a leggere i suggerimenti che ho preparato per te in questa mia guida? Se le cose stanno in questo modo, siediti bello comodo e dedicami alcuni minuti di tempo. Sono sicuro che riuscirai a trasferire le tue foto sulla chiavetta USB senza il benché minimo problema. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come trasferire foto da PC a chiavetta USB: Windows
- Come trasferire foto da Mac a chiavetta USB
- Operazioni conclusive
Operazioni preliminari
Per poter trasferire qualsiasi file su una chiavetta USB, è importante innanzitutto possederne una della giusta capienza. Nel caso delle foto, se si parla di qualche elemento, anche un drive di pochi gigabyte può essere sufficiente; se, invece, devi trasferire un numero considerevole di file, la situazione può cambiare.
Dunque, come primo passaggio, raggiungi la cartella che contiene le foto da trasferire e verifica la sua effettiva dimensione, facendo clic destro sulla relativa icona e selezionando la voce Proprietà/Ottieni informazioni, dal menu che va ad aprirsi.
Volendo, puoi effettuare quest'ultimo passaggio anche soltanto per alcuni file presenti nella cartella: ti basta selezionare gli elementi uno per volta, tenendo premuto il tasto Ctrl (su Windows) o cmd (su Mac) mentre clicchi su ciascuno, per poi fare clic destro su uno qualsiasi degli elementi scelti e premere sulla voce Proprietà/Ottieni informazioni, dal menu che va ad aprirsi.
A seconda del valore ottenuto, puoi comprendere se la chiavetta USB che eventualmente possiedi è adeguata per lo scopo, oppure se ti tocca acquistarne una nuova.

SanDisk 128GB Ultra Fit Unità flash USB 3.2, con velocità di lettura f...

Lexar D40E 128 GB Dual Drive USB 3.2 Gen 1 Type-C Jump Drive, unità fl...
In quest'ultimo caso, assicurati di scegliere un drive sufficientemente capiente, munito di connettore adatto agli ingressi presenti sul tuo computer (ad es. USB-A oppure USB-C) oppure multi-uscita, cioè munito di più connettori, utilizzabili su diverse categorie di dispositivi. Laddove avessi difficoltà, consulta la mia guida dedicata alle migliori chiavette USB, nella quale ho avuto modo di darti qualche prezioso consiglio per gli acquisti, che potrebbe aiutarti nella scelta.
Altro aspetto al quale prestare attenzione è il file system con il quale la chiavetta è formattato, ossia quella che è l'organizzazione “logica” dei file sulla memoria flash. Di file system ne esistono diversi, ciascuno con precise caratteristiche e peculiarità: fra questi figurano NTFS, il file system proprietario di Windows, APFS, quello proprietario di Apple, exFAT e FAT32.
Di base, il file system exFAT è quello che offre un livello di compatibilità maggiore, gestibile senza problemi sia su Windows che su macOS (ma anche su dispositivi di altra natura); tuttavia, se hai in mente di usare la chiavetta soltanto su uno specifico sistema operativo, puoi optare per una delle soluzioni proprietarie accennate in precedenza.
Ciò detto, prima di fare qualsiasi cosa, ti consiglio sempre di collegare la chiavetta USB al computer e verificare che questa sia correttamente riconosciuta, segno che il file system con il quale è formattata risulta compatibile con il sistema operativo in uso.
Qualora Windows o macOS dovessero avvisarti del fatto che la chiavetta non può essere letta, oppure se hai acquistato un drive nuovo, dovrai necessariamente formattarlo/inizializzarlo: a tal proposito, consiglio di leggere la mia guida su come formattare una chiavetta USB, nella quale ti spiego come verificare il file system di una chiavetta USB e come modificarlo in quello che più si adatta alle tue esigenze.
Come trasferire foto da PC a chiavetta USB: Windows
Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, è arrivato il momento di passare all'opera e di spiegarti come trasferire le foto dal PC Windows alla chiavetta USB. Per prima cosa, collega il drive a una delle porte USB libere presenti sul computer e attendi che Windows lo riconosca (e installi i driver di periferica richiesti).
A riconoscimento avvenuto, potrebbe esserti proposta una finestra o una notifica di AutoPlay, contenente una serie di azioni da poter eseguire: per il momento, scegli di non eseguire nessuna operazione e procedi poi con la selezione delle immagini, seguendo una delle procedure che mi appresto a suggerirti.
App Foto
Introdotta a partire da Windows 10, l'applicazione Foto di Windows semplifica la gestione e l'organizzazione della galleria fotografica di sistema, andando a raggruppare sia i file multimediali presenti nella cartella Immagini, sia quelli residenti sui servizi cloud (ad es. OneDrive, iCloud Foto o Google Foto) configurati nel PC. Tra le altre cose, l'applicazione in oggetto consente di spostare le immagini con facilità, previo trascinamento delle stesse, oppure con il classico meccanismo del copia-e-incolla.
Detto ciò, per iniziare, apri l'app Foto e clicca sulla scheda Raccolta, per visualizzare l'intera raccolta fotografica presente sul computer; in alternativa, clicca su una delle voci residenti nella barra laterale di sinistra, per raggiungere l'album o la posizione che contiene le tue immagini. Ora, per visualizzare le sole immagini, clicca sul simbolo dell'imbuto che sta in alto e seleziona la voce Foto, dal piccolo menu che va ad aprirsi.
In seguito, se vuoi trasferire tutte le fotografie presenti nella cartella selezionata, premi la combinazione di tasti Ctrl+A, per selezionarle tutte; in alternativa, clicca sul pulsante Seleziona situato in alto e apponi il segno di spunta in corrispondenza di ciascuna delle immagini di tuo interesse, avvalendoti delle rispettive anteprime.
A questo punto, premi la combinazione di tasti Ctrl+C o, in alternativa, fai clic destro su uno qualsiasi dei file appartenenti alla selezione e clicca sulla voce Copia residente nel menu contestuale che va ad aprirsi, per copiare le immagini selezionate negli appunti di Windows; per finire, apri l'Esplora File, facendo clic sul simbolo della cartella gialla residente nella barra delle applicazioni (oppure premendo la combinazione di tasti Ctrl+E sulla tastiera), premi sul nome della chiavetta USB residente nella barra laterale di sinistra e premi la combinazione di tasti Ctrl+V, per trasferire le immagini copiate in precedenza.
Se preferisci, puoi ottenere lo stesso risultato cliccando sul pulsante Incolla (il simbolo del blocco appunti con il foglio) presente in alto, oppure facendo clic destro su un punto vuoto della finestra di Esplora File e selezionando la voce Incolla, dal menu contestuale che compare.
Laddove volessi invece trasferire le foto sulla chiavetta e cancellarle dalle rispettive posizioni originali, ritorna all'applicazione Foto, afferra con il mouse una delle anteprime facenti parte della selezione e trascina quest'ultima nella finestra di Esplora File, così da predisporre lo spostamento dei file, e non la copia.
Esplora File
Se poi le immagini sono contenute tutte in una sola cartella, oppure se non hai la possibilità di usare l'app Foto, puoi ottenere lo stesso risultato usando solo ed esclusivamente l'Esplora File di Windows. Mi chiedi come si fa? È semplicissimo. In primo luogo, accedi alla posizione che contiene la cartella in cui risiedono le immagini di tuo interesse e, per copiarla interamente, fai clic destro sulla tua icona e clicca sulla voce Copia, oppure sul pulsante omonimo (il simbolo dei quadrati sovrapposti), residente nel menu che va ad aprirsi.
Qualora volessi invece copiare soltanto i file presenti al suo interno, entra nella cartella in questione e, tenendo premuto il tasto Ctrl sulla tastiera, clicca sulle icone delle foto da aggiungere alla selezione; per sceglierle tutte, serviti invece della combinazione di tasti Ctrl+A, così come ti ho spiegato in questa guida. Adesso, fai clic destro su una qualsiasi delle immagini facenti parte della selezioni e premi sulla voce oppure sul pulsante Copia, residenti nel menu contestuale che va ad aprirsi.
Laddove non volessi copiare le immagini sulla chiavetta USB, bensì spostarle (andando dunque a cancellarle dalla posizione originale), devi selezionare la voce Taglia oppure premere sul simbolo delle forbici, in luogo della voce oppure del pulsante Copia.
A questo punto, clicca sul nome della chiavetta USB residente nella barra laterale di Esplora File, entra nella cartella nella quale archiviare le foto (oppure creane una nuova da usare per lo scopo), fai clic destro su un punto vuoto della finestra e seleziona la voce Incolla, oppure il pulsante omonimo (raffigurante un blocco appunti con un foglio), dal menu che va ad aprirsi.
In alternativa, puoi copiare velocemente i file sulla chiavetta USB seguendo una procedura ben più rapida: dopo aver scelto le immagini di tuo interesse, fai clic destro su uno degli elementi selezionati, clicca sulle voci Mostra altre opzioni (solo su Windows 11)
Invia a > [nome chiavetta USB] dal menu contestuale che va ad aprirsi e attendi pazientemente che il trasferimento venga portato a termine.
Come trasferire foto da Mac a chiavetta USB
Passiamo ora ai Mac. Anche in questo caso, devi innanzitutto collegare la chiavetta USB a una delle porte libere sul computer (con l'ausilio di un adattatore da USB-A a USB-C, se necessario) e attendere che quest'ultima venga riconosciuta da Mac: a riprova della cosa, l'icona della chiavetta USB dovrebbe comparire sulla Scrivania. Laddove ti fosse richiesto, rifiuta la proposta di usare il drive come dispositivo di backup per Time Machine, rispondendo in maniera opportuna al messaggio che compare sullo schermo.

Adattatore USB C a USB (4 Pezzi), Adattatore USB C a USB A 3.0 OTG, US...
App Foto
Se le immagini di tuo interesse sono presenti nella galleria fotografica di sistema, puoi predisporne il trasferimento con estrema facilità, servendoti dell'applicazione Foto di Apple. Per riuscire nell'impresa, fai innanzitutto doppio clic sull'icona della chiavetta USB presente sulla Scrivania, così da aprire una finestra del Finder, e sposta quest'ultima in una posizione comoda e visibile: ti servirà tra non molto.
Adesso, senza chiudere il Finder, apri l'applicazione Foto, recati nella raccolta/album che contiene gli elementi di tuo interesse (oppure fai clic sulla voce Libreria, per vedere tutti i file), fai clic sul menu a tendina Filtra per (in alto a destra) e seleziona la voce Foto, presente al suo interno, così da visualizzare esclusivamente le immagini.
Ora, se è tua intenzione trasferire tutti i file presenti nella posizione selezionata, premi la combinazione di tasti cmd+a, così da evidenziarli tutti; in alternativa, puoi scegliere soltanto alcuni elementi, cliccando sulle rispettive anteprime mentre tieni premuto il tasto cmd sulla tastiera.
A questo punto, per avviare il trasferimento dei file, non ti resta che afferrare uno qualsiasi degli elementi selezionati e trascinare la selezione all'interno della finestra del Finder che avevi aperto in precedenza, avendo cura di attendere pazientemente che la procedura venga portata a termine. Facile, no?
Finder
Qualora i file di tuo interesse risiedessero invece in una specifica cartella, e non nella galleria di Foto, puoi trasferirli su chiavetta USB agendo esclusivamente tramite il Finder. Dunque, per iniziare, raggiungi la cartella nella quale risiedono le immagini di tuo interesse: se vuoi trasferirla per intero, fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Copia, dal menu contestuale che va ad aprirsi.
Laddove volessi invece copiare soltanto alcuni elementi, entra nella cartella facendo doppio clic sulla sua icona e seleziona ciascuna delle immagini di tuo interesse, cliccando sulle relative miniature, mentre tieni premuto il tasto cmd della tastiera; in alternativa, puoi selezionare i file vicini tenendo premuto il tasto di sinistro del mouse e tracciando un rettangolo, che circondi le immagini di tuo interesse. In seguito, fai clic destro su uno qualsiasi degli elementi appartenenti alla selezione e seleziona la voce Copia, dal menu che va ad aprirsi.
A questo punto, passa alla Scrivania e fai doppio clic sull'icona della chiavetta USB, per accedere al suo percorso principale; ora, fai clic destro su un punto vuoto della finestra apertasi e, se vuoi trasferire le immagini senza eliminare i file originali, scegli la voce Incolla [X] elementi, dal menu contestuale che va ad aprirsi.
Se, invece, vuoi trasferire le foto eliminandole dalla cartella originale, dopo aver fatto clic destro nella finestra del Finder, premi il tasto opzione/alt sulla tastiera e, senza rilasciarlo, seleziona la voce Sposta [X] elementi qui, dal menu che va ad aprirsi. A prescindere dalla procedura scelta, pazienta qualche secondo, affinché il trasferimento venga completato.
Operazioni conclusive
Completata la fase di trasferimento delle immagini, la finestra di Esplora File/Finder contenente la barra di progresso dovrebbe scomparire dal computer, segno che la procedura è andata a buon fine. Teoricamente, la scrittura dei dati sulla chiavetta dovrebbe essersi conclusa e dovresti poter scollegare quest'ultima in tutta sicurezza, ma non sempre è così: può capitare, infatti, che il sistema operativo completi la fase di verifica in maniera silenziosa, anche dopo la scomparsa della barra di progresso, al fine di garantire l'integrità successiva dei file.
Per questo motivo, onde evitare di incappare in future inconsistenze di dati e/o in danni al file system della chiavetta, con conseguente impossibilità di leggere i file archiviati, ti consiglio di effettuare la rimozione sicura del drive, sfruttando l'apposita funzione del sistema operativo.
Farlo è semplicissimo: se impieghi Windows, apri l'Esplora File, fai clic destro sul nome della chiavetta USB residente nella barra laterale e seleziona la voce Espelli, dal menu che va ad aprirsi; in alternativa, individua l'icona di USB nei pressi dell'orologio (potresti dover cliccare sul simbolo della freccetta verso l'alto, per renderla visibile), cliccaci sopra e seleziona la voce Espelli [nome chiavetta USB], dal menu che va ad aprirsi.
Se, invece, il tuo è un Mac, fai clic destro sull'icona del drive USB presente sulla scrivania e seleziona la voce Espelli [nome chiavetta USB], dal menu che va ad aprirsi; in alternativa, apri il Finder, individua il nome della chiavetta USB nel riquadro Posizioni (di lato) e fai clic sul simbolo dell'espulsione (⏏), che si trova in sua corrispondenza.
A seguito di questa operazione, il sistema operativo dovrebbe comandare la scrittura/verifica conclusiva dei file, completare i processi in sospeso e rimuovere l'alimentazione del drive; a riprova della cosa, l'icona della chiavetta dovrebbe sparire da qualsiasi posizione del computer (con comparsa di un messaggio di notifica indicante l'avvenuta rimozione) e gli eventuali LED di stato presenti sul dispositivo dovrebbero spegnersi.
Qualora dovessi invece imbatterti in un messaggio indicante il fatto che non è possibile rimuovere/smontare la chiavetta, per essere sicuro di non perdere alcun dato, ti consiglio di spegnere il computer in maniera “pulita” e rimuovere il drive soltanto a spegnimento avvenuto: così facendo, sarai sicuro di aver chiuso qualsiasi programma stesse usando la chiavetta, con la certezza quasi matematica di non aver arrecato danni ai file.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.