Come formattare FAT32
Il FAT32 è un file system ormai superato sotto tanti punti di vista. Non consente di ospitare file più grandi di 4GB, è soggetto a un elevato tasso di frammentazione e le sue prestazioni sono inferiori rispetto a quelle di altri file system più recenti. Tuttavia, il suo alto livello di compatibilità con dispositivi quali Smart TV, decoder multimediali, cellulari e media player da salotto lo rendono ancora indispensabile in numerose circostanze.
È proprio per questo motivo che oggi sono qui e ho deciso di pubblicare questo tutorial in cui vedremo insieme come formattare FAT32 su Windows, macOS e Ubuntu Linux. Se sei interessato, leggi le indicazioni che sto per darti e riuscirai finalmente a utilizzare le tue unità rimovibili – siano esse chiavette USB, hard disk portatili, schede SD ecc. – su qualsiasi dispositivo senza andare incontro a fastidiosi problemi di compatibilità.
Vedremo anche come superare il “finto limite” dei 32GB imposto alle unità formattate in FAT32 da alcuni sistemi operativi e come formattare in maniera sicura hard disk, chiavette USB e memory card SD in modo che i file cancellati da questi ultimi non possano essere recuperati mediante l’utilizzo di software adatti allo scopo. Trovi tutto qui sotto.
Indice
- Formattare FAT32 con Windows 10
- Formattare FAT32 con Mac
- Formattare FAT32 su Ubuntu Linux
- Formattare schede SD
- Formattare in exFAT
Formattare FAT32 con Windows 10
Formattare una chiavetta USB, una scheda SD o un hard disk su Windows è davvero semplicissimo. Io per il tutorial ho usato Windows 10, ma le indicazioni riportate sono valide per tutte le versioni dell’OS.
Tutto quello che devi fare è aprire l’Esplora File (l’icona della cartella gialla posizionata in basso a sinistra nella barra delle applicazioni), selezionare la voce Computer o Questo PC dalla barra laterale di sinistra e individuare l’icona dell’unità da formattare in FAT32.
Clicca quindi con il tasto destro del mouse sull’icona del dispositivo che intendi formattare, seleziona la voce Formatta dal menu contestuale e – nella finestra che si apre – seleziona la voce FAT32 dal menu a tendina File system. Dopodiché digita il nome da assegnare all’unità nel campo Etichetta di volume, attiva o disattiva l’opzione di formattazione veloce in base alle tue preferenze e pigia su Avvia per avviare il processo di formattazione del drive.
Qual è la differenza tra formattazione veloce e formattazione completa? Dunque, durante la formattazione veloce – che dura pochi secondi – Windows si occupa semplicemente di preparare il drive per il nuovo utilizzo. Non controlla se ci sono settori danneggiati sul disco e non provvede a riscrivere l’unità per evitare il recupero di dati da quest’ultima. Con la formattazione completa, invece, l’unità viene preparata per il nuovo utilizzo, viene effettuato un controllo relativo all’integrità di tutti settori e vengono scritti degli “zeri” sul drive per rendere più difficile il recupero dei dati cancellati[1]. Il tutto, naturalmente, al costo di spendere qualche minuto in più per il completamento dell’intera procedura.
Le indicazioni sono valide sia che si voglia formattare un drive interno che si voglia sapere come formattare FAY32 un hard disk esterno.
Se vuoi formattare una sola partizione e non un drive intero, apri l’utility per la gestione dei dischi inclusa in Windows e seleziona solo la partizione da formattare. Trovi maggiori dettagli sull’intera procedura nel mio tutorial su come partizionare hard disk.
Programma per formattare FAT32
In alcune circostanze, l’utility inclusa in Windows potrebbe non essere sufficiente; bisogna quindi rivolgersi a soluzioni terze. Ecco qualche esempio.
Formattare in FAT32 in maniera sicura
Se hai bisogno del massimo livello di privacy, ti consiglio di bonificare lo spazio libero presente sui tuoi drive (hard disk, chiavetta USB e schede SD) con soluzioni di terze parti, come ad esempio CCleaner, che è in grado di riscrivere il disco più volte in modo da rendere praticamente impossibile il recupero dei dati cancellati.
Per scaricare CCleaner sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale e fai click sulla voce CCleaner.com che si trova nella prima colonna della tabella. Dopodiché avvia l’eseguibile ccsetupxx.exe e clicca sul pulsante Sì. Imposta dunque l’italiano nel menu a tendina per la scelta della lingua, togli la spunta dalle voci relative all’installazione di software promozionali aggiuntivi (es. Google Chrome) e concludi il setup facendo click su Installa e Run CCleaner.
Ad installazione completata, per formattare un drive in maniera sicura con CCleaner, seleziona le voci Strumenti > Bonifica drive dalla barra laterale del programma, metti il segno di spunta accanto all’icona dell’unità da formattare e seleziona la voce Intero drive dal menu a tendina Bonifica. Dopodiché seleziona il numero di scritture da effettuare sul drive tramite il menu Sicurezza (ti consiglio 1, 2 o 3) e clicca sul pulsante Bonifica per avviare la formattazione sicura del drive.
Nota: CCleaner include delle utilissime funzioni per liberare spazio sul disco e ottimizzare il sistema, che però di default vengono eseguite in automatico in base a degli intervalli di tempo regolari. Per disattivare questa funzionalità (secondo me superflua), recati nel menu Opzioni > Monitoraggio del programma e rimuovi il segno di spunta dalle opzioni Attiva monitoraggio sistema e Attiva monitoraggio.
Formattare in FAT32 unità più grandi di 32GB
Quantunque il file system FAT32 preveda un limite teorico di ben 8TB per la capienza dei drive supportati, alcuni sistemi operativi, in primis Windows XP, non consentono di formattare FAT32 su unità più grandi di 32GB. Per ovviare a questo problema puoi ricorrere a Fat32Formatter, un programmino gratuito che permette di formattare hard disk, chiavette USB e schede SD in FAT32 bypassando il finto limite dei 32GB.
Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al sito MajorGeeks e clicca su uno dei link Download@MajorGeeks. A download completato, avvia l’eseguibile guiformat.exe, seleziona l’unità della formattare dal menu a tendina Drive e clicca prima su Start e poi su OK per avviare la formattazione. Mantenendo o togliendo la spunta dall’opzione Quick format puoi scegliere se effettuare una formattazione rapida o completa.
Fat32Formatter permette anche di risolvere i problemi di compatibilità di alcuni dispositivi Android con le microSD da 64 o 128GB. Formatta le tue memory card con questa applicazione e dovresti riuscire a sfruttare pienamente la loro capacità anche su smartphone e tablet Android.
Formattare FAT32 con Mac
Hai un Mac? Allora sappi che puoi formattare chiavette USB, hard disk e schede SD in FAT32 semplicemente avviando l’applicazione Utility Disco contenuta nella cartella Altro del Launchpad, selezionando l’unità da formattare dalla barra laterale di sinistra (nella finestra che si apre) e cliccando sul pulsante Inizializza che si trova in alto.
Nella finestra che si apre, imposta il menu a tendina Formato sull’opzione MS-DOS (FAT), imposta l’opzione Master Boot Record (MBR) nel menu Schema (in modo da rendere l’unità compatibile anche con i PC Windows), digita il nome da assegnare al volume nell’apposito campo di testo e pigia sul bottone Inizializza due volte consecutive per avviare la formattazione.
Se vuoi formattare un drive in maniera sicura, in modo da rendere impossibile il recupero dei file cancellati, clicca sul pulsante Opzioni sicurezza e sposta l’indicatore presente al centro della finestra che si apre sul numero di scritture desiderato.
Formattare FAT32 su Ubuntu Linux
Se utilizzi Ubuntu, puoi formattare un drive in FAT32 aprendo l’utility Dischi (che puoi trovare effettuando una semplice ricerca nella Dash del sistema operativo), selezionando l’unità da formattare dalla barra laterale di sinistra e cliccando prima sulla partizione su cui operare (se il disco non è stato suddiviso in più partizioni, dovrebbe essercene solo una), poi sul pulsante con l’icona dei due ingranaggi e infine sulla voce Formatta partizione.
Nella finestra che si apre, imposta l’opzione Compatibile con tutti i sistemi e dispositivi (FAT) dal menu a tendina Tipo, digita il nome che vuoi assegnare al drive nell’apposito campo di testo e pigia sul pulsante Formatta per avviare la formattazione.
Se vuoi formattare l’unità in maniera sicura, prima di avviare la formattazione seleziona la voce Sovrascrivere i dati esistenti con zeri dal menu a tendina Cancella.
Formattare schede SD
Se vuoi formattare una scheda SD o MicroSD in FAT32, evita di utilizzare le funzioni di formattazione incluse “di serie” in Windows o macOS. Rivolgiti piuttosto a SD Formatter, un’applicazione gratuita sviluppata direttamente dalla SD Association, ossia dall’associazione che raccoglie tutte le maggiori aziende produttrici di schede SD.
Grazie a questo piccolo software, che è disponibile per Windows e macOS, puoi formattare in maniera corretta tutte le SD card e le MicroSD risolvendo eventuali problemi di utilizzo delle schede in smartphone, fotocamere o altri dispositivi elettronici.
Per scoprire in dettaglio come formattare Micro SD e schede SD standard con SD Formatter, leggi la mia guida dedicata all’argomento.
Formattare in exFAT
Esiste un file system denominato exFAT che è un’evoluzione del FAT32. È compatibile con tantissimi device, è supportato sia in lettura che in scrittura da tutti i principali sistemi operativi per PC e non presenta il fastidioso limite dei 4GB per file. Per saperne di più, leggi la mia guida su come formattare exFAT.
- Funzione presente in Windows Vista e successivi. Se utilizzi Windows XP, quest’operazione non verrà eseguita e dovrai ricorrere direttamente a strumenti di wiping prodotti da terze parti. ↩︎

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.